Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Colesterolo alto: cosa è consigliato mangiare?

Colesterolo alto? La battaglia inizia a tavola: tra poco ti consigliamo cosa mangiare!

Il colesterolo in realtà è un componente fondamentale del nostro organismo e, per quanto sia necessario al nostro corpo, è altrettanto indispensabile che rimanga entro determinati livelli, per evitare che questa sostanza utile si trasformi in un potenziale pericolo. A tal proposito trovi una tabella dei valori ottimali di colesterolo in questo articolo.

Tutti sanno che il colesterolo alto è una delle patologie più diffuse al giorno d’oggi: la fonte primaria di prevenzione e azione è da ricercarsi nelle nostre abitudini alimentari. Da dove iniziamo?!

Il primo passo per seguire un regime alimentare che aiuti a normalizzare i livelli di colesterolo è dividere i cibi in due categorie:

Cosa è consigliato mangiare per il colesterolo alto?

  • Verdure di stagione: chiaramente poco condite, meglio se crude o al vapore
  • Frutta: preferendo quella meno zuccherina e a basso indice glicemico (es. frutti di bosco, mele verdi)
  • Legumi secchi
  • Acai frutto dell’Amazzonia che protegge cuore e circolazione. Trovi il succo puro di Acai qui: è un integratore alimentare e ne bastano 25 ml (circa un cucchiaio e mezzo da minestra) al giorno, puro o diluito (ti consigliamo di diluirlo in una spremuta d’arancia perché il sapore è molto acidulo).
  • Cereali preferibilmente integrali
  • Carni magre (pollo, tacchino)
  • Ricotta da siero di latte, yogurt magro non zuccherato
  • Uova: preferendo l’albume e limitando il tuorlo a una volta a settimana (chiaramente le dosi variano in base al singolo caso)
  • Pesce: preferendo alcuni tipi come merluzzo, sogliola e in particolar modo alici e sardine (pesce azzurro)
  • Tè verde, orzo, tisane

Quanto alle verdure, è bene specificare che non sono da includere le patate, che sono da classificare nella categoria dei carboidrati, come cereali e pasta. Per quanto concerne la frutta è da preferire quella a basso indice glicemico poiché l’iperglicemia (l’eccesso di glucosio nel sangue) comporta un fattore di rischio cardiovascolare maggiore se unita all’ipercolesterolemia (eccesso di colesterolo nel sangue). Riguardo alle proteine sono da preferire quelle di origine vegetale; qualora non si voglia rinunciare alla carne o ai prodotti caseari, sarebbe bene scegliere quelli più magri, come riportato sopra.

→ Clicca qui per scaricare gratuitamente il Manuale del Colesterolo, un e-book dedicato ai rimedi naturali contro il colesterolo alto.

I cibi da scegliere che abbassano il colesterolo

Ci sono inoltre alcuni alimenti che, per le loro proprietà, aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo. Ecco quindi cosa ti consigliamo di mangiare in caso di colesterolo alto:

  • Frutta secca, in particolare mandorle e noci
  • Olio d’oliva, circa due cucchiai al giorno, aiuta a ridurre il colesterolo “cattivo”
  • Avena, anche in farina: è una delle migliori fonti di fibra solubile, poiché forma una sorta di gel che aiuta ad evitare l’assorbimento del colesterolo a livello ematico
  • Fagioli borlotti, sempre per il loro alto contenuto di fibre solubili
  • Mirtilli, aiutano a mantenere in salute i vasi sanguigni riducendo l’LDL che invece tende a ostruirli; supportano inoltre le varie funzioni del fegato, permettendo una più facile eliminazione del colesterolo
  • Pomodori, per il loro contenuto in licopene, che tende a ridurre la produzione di colesterolo LDL

Come vedi, in realtà basta solo saper scegliere cosa portare in tavola, senza scoraggiarsi e senza assurde privazioni! Per ottimizzare ancora di più i risultati, è bene comunque anche conoscere i cibi da evitare per chi ha il colesterolo alto, le tecniche e i rimedi naturali più efficaci. A tal proposito ti consigliamo la lettura dell’articolo “come abbassare il colesterolo senza farmaci“, e ti invitiamo infine a scaricare qui sotto la guida gratuita “Manuale del Colesterolo”.

Manuale del Colesterolo

Ultimo aggiornamento il: 14/04/2022

Scritto da:

Dott. Stefano Censani
Biologo e Naturopata

il

Arachidi salate e colesterolo: si possono mangiare? Le arachidi salate sono le regine indiscusse di ogni aperitivo. Sono buone, sfiziose e contrastano...
Prodotti naturali per il colesterolo e i trigliceridi Sei alla ricerca di prodotti naturali a base di estratti vegetali per il colesterolo e i triglicer...
Formaggio primo sale e colesterolo: 3 ricette per te! Il formaggio primo sale è sempre stato uno dei tuoi preferiti. Ultimamente, però, i valori del col...

Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!

Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com

Facciamo due chiacchere?

Lascia un commento

FONTI

Progetto EAT. Alimentazione e patologie cardiovascolari: curarsi con gusto. (PDF) Programma EAT Alimentazione Sostenibile e EAT Educational promossi dal Gruppo Ospedaliero San Donato.