Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Vitamina D

Tutti noi sappiamo cos’è la Vitamina C ma sai che questa importante vitamina ha una sorella, forse meno conosciuta, ma altrettanto importante? È la Vitamina D.

La Vitamina D è una vitamina fondamentale per il benessere dell’organismo ma, ahimè, anche piuttosto “rara”. Secondo una stima dell’Associazione Italiana Endocrinologi 1 persona su 2 ne è carente, in particolare durante la stagione invernale.1

Vitamina D informazioni

In questo articolo parleremo di:

A cosa serve la Vitamina D

La vitamina D è molto importante per la densità delle ossa. Studi evidenziano, però, altre importanti proprietà:

  • Sostenere il sistema immunitario2.
  • Favorire il buon umore3
  • Supportare il tono energetico3
  • Proteggere la bellezza di pelle e capelli4

Perché possiamo andare in carenza di Vitamina D?

La carenza di Vitamina D è così diffusa perché non è possibile assimilarne abbastanza con l’alimentazione, e soprattutto perché non prendiamo abbastanza sole ogni giorno.

Per avere un apporto corretto di Vitamina D dovremo esporci totalmente tutti i giorni al sole, senza protezione per almeno 20 minuti. Un’impresa alquanto difficile e non solo in inverno.

Anche in estate, infatti, ci cospargiamo di creme solari, che da un lato sono importanti per proteggerci dai raggi UVA e UVB dannosi, ma che dall’altro purtroppo ci impediscono anche di produrre Vitamina D.

La soluzione non è prendere il sole senza filtri: le scottature sono dietro l’angolo. L’ideale è esporsi poco per volta e, se possibile, nelle prime ore del mattino o pomeriggio tardi senza protezione (ovviamente fai sempre riferimento al tuo tipo di pelle ed esigenze). 

Tornando alla realtà di tutti i giorni, la maggior parte di noi passa la vita a lavoro in posti chiusi, in casa o palestra. Ecco perché è facile andare in carenza di Vitamina D.

Conseguenze di una carenza di vitamina D

Abbiamo visto che la Vitamina D interviene in molti processi biochimici all’interno del nostro corpo.

Come puoi facilmente immaginare, una carenza di Vitamina D può portare a:

  • Sentirsi stanchi e con poche forze3
  • Un abbassamento del sistema immunitario2
  • Vedere i capelli e la pelle spenti e “grigi”4
  • Incorrere in problemi di fragilità ossea

Come sapere se siamo carenti di Vitamina D? Oggi è molto semplice con le analisi del sangue. Ecco cosa ti consigliamo:

  • Richiedi al tuo medico un check-up e le analisi del sangue per scoprire i tuoi livelli di Vitamina D
  • Se sono bassi (l’ottimale è intorno al 50 ng/mL) parlane con lui e valutate assieme l’integrazione di questo nutriente con un prodotto naturale.

Puoi parlagli di DKE + Magnesio, l’integratore di Vitamina D3, K2, E più Magnesio ottenute da fonti naturali. Con DKE + Magnesio apporti 2.000 UI di Vitamina D al giorno. Il massimo apprto di Vitamina D per gli integratori alimentari. 

  • Ripeti le analisi dopo tre mesi e confrontati col tuo medico curante per vedere il risultato raggiunto

Per chi è consigliata la Vitamina D

Data la sua importante funzione, la Vitamina D è davvero consigliata a tutti, nei casi un cui l’esposizione al sole sia poca.

Ci sono però delle categorie di persone ne possono beneficiare in modo particolare:

  • Chi si espone solo raramente alla luce solare
  • Chi deve tenere sotto controllo la densità ossea (in particolare gli anziani)
  • Le donne in menopausa 
  • Le donne con particolari problemi del ciclo mestruale (dismenorrea)
  • Imprenditori, manager e studenti eccessivamente sotto stress per i troppi impegni di lavoro/studio
  • Chi vuole sostenere naturalmente il suo sistema immunitario.

Integratore Vitamine e Magnesio

Alimenti ricchi di Vitamina D

La Vitamina D è presente, in minima quantità, in molti alimenti. Quelli che ne contengono di più sono:

  • Merluzzo e Salmone
  • Caviale e uova di pesce
  • Pesce azzurro (sardine, alici, sgombri)
  • Frutti di mare (cozze, ostriche, vongole)
  • Uova

Purtroppo solo una piccolissima parte di Vitamina D viene assunta dall’alimentazione. La Vitamina D è infatti più propriamente un ormone, e per riuscire ad averne di più non abbiamo bisogno di mangiare più pesce, ma di prendere più sole (è decisamente più utile).

Quando ciò non è possibile, è consigliabile integrarsi con Vitamina D naturale grazie agli integratori (che devono essere rigorosamente naturali e conservati in vetro scuro, come DKE + Magnesio di Salugea). La forma più assimilabile di Vitamina D è la D3 – ed è consigliabile assimilarla solamente assieme alla vitamina K2 e, preferibilmente, al Magnesio – per indirizzare correttamente il calcio verso ossa e denti, evitando che calcifichi dove non deve!5

Dove si trova la Vitamina D

Nell’integratore 100% naturale DKE + Magnesio Salugea troverai la Vitamina D3 (la forma di Vitamina D più facilmente assimilabile dal corpo umano) e la Vitamina K2 (la forma di Vitamina K più biodisponibile facilmente assimilabile dal corpo umano), indispensabili da assumere sempre in associazione per supportare naturalmente la densità delle ossa.

Nella formulazione troviamo anche la Vitamina E, dall’effetto antiossidante e antiage e il Magnesio, che oltre a supportare il tono dell’umore e contrastare la stanchezza, contribuisce a modulare il metabolismo del calcio.6

Integratore DKE + Magnesio Salugea

Ultimo aggiornamento il: 16/05/2023

1Associazione Italiana Endocrinologi

2Vanherwegen AS, Gysemans C, Mathieu C. Regulation of Immune Function by Vitamin D and Its Use in Diseases of Immunity. Endocrinol Metab Clin North Am. 2017 Dec;46(4):1061-1094. doi: 10.1016/j.ecl.2017.07.010. Epub 2017 Oct 6. PMID: 29080635.

3Front. Psychiatry, 09 May 2019. The Relationship Between Serum Concentration of Vitamin D, Total Intracranial Volume, and Severity of Depressive Symptoms in Patients With Major Depressive Disorder. Dao-min Zhu, Wenming Zhao, Biao Zhang, Yu Zhang, Ying Yang, Cun Zhang, Yajun Wang, Jiajia Zhu and Yongqiang YuFront. Psychiatry, 09 May 2019. The Relationship Between Serum Concentration of Vitamin D, Total Intracranial Volume, and Severity of Depressive Symptoms in Patients With Major Depressive Disorder. Dao-min Zhu, Wenming Zhao, Biao Zhang, Yu Zhang, Ying Yang, Cun Zhang, Yajun Wang, Jiajia Zhu and Yongqiang Yu

4Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2019 Jun 17 DOI: 10.23736/S0392-0488.19.06305-3 EDIZIONI MINERVA MEDICA. Vitamin D in trichology: a comprehensive review of the role of Vitamin D and its receptor in hair and scalp disorders. Giovanni DAMIANI, Rosalynn CONIC, Gloria ORLANDO, Anna ZAMPETTI, Elena MARINELLO, Manuela PIAI, Michael D. LINDER.

5Schurgers LJ, Cranenburg EC, Vermeer C. Matrix Gla-protein: the calcification inhibitor in need of vitamin K. Thromb Haemost. 2008 Oct;100(4):593-603. PMID: 18841280.

6European Journal of Epidemiology July 2017, Volume 32, Issue 7, pp 593–603. Low serum magnesium levels are associated with increased risk of fractures: a long-term prospective cohort study. Setor Kwadzo Kunutsor, Michael Richard Whitehouse, Ashley William Blom, Jari Antero Laukkanen.

Scritto da:

Dott. Stefano Censani
Biologo e Naturopata

il