Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Zafferano: proprietà, benefici e utilizzi

È una delle spezie più care al mondo. Ha un bellissimo color oro e il suo gusto è così intenso e particolare da risultare inconfondibile. E non ci sono curcuma o curry che tengano. Come lo zafferano non c’è nessuno! E dico questo non solo pensando al suo sapore, ma anche alle sue proprietà. Se lo zafferano viene chiamato “oro rosso” non è certo per il suo costo elevato o per la sua rarità. È per i suoi benefici che vedrai, sono sorprendenti. In particolare parleremo di:

zafferano proprieta e benefici

Le proprietà e i benefici dello zafferano per il controllo della fame

Iniziamo da quella che secondo me è una delle proprietà più interessanti dello zafferano: la sua capacita di agire contro la fame nervosa e la voglia di zuccheri.

Lo zafferano ha un ruolo molto conosciuto nel trattamento dei disturbi legati al tono dell’umore. Pensa che uno dei suoi nomi è “spezia del sole”, per rendere omaggio alla sua capacità di far ritrovare il sorriso alle presone che sentono di averlo perso.

I benefici sul tono dell’umore si riflettono anche sulla sensazione di fame. Soprattutto quella di origine nervosa e sulla voglia di dolci e zuccheri. Due tipi di alimenti che spesso e volentieri andiamo a ricercare proprio quando ci sentiamo tristi.

Chi in fondo dopo una litigata con il partner o una cattiva giornata a lavoro non ha, almeno una volta nella vita, cercato (e trovato!) conforto in un bel barattolo di crema al cioccolato con le nocciole?

Il problema naturalmente nasce quando questi dolci spuntini iniziano a capitare tutti i giorni e a tutte le ore. Perché oltre a farti aumentare di peso, un’alimentazione troppo ricca di zuccheri può causarti anche ben altri fastidi. Ecco che a questo punto entra in gioco lui, il nostro zafferano.

Il fatto che sia un eccellente regolatore dell’appetito rende lo zafferano un alleato perfetto quando si vuole o si sta per iniziare una dieta, perché limita la voglia di spuntini extra e di cibi ipercalorici. Se lo assumi in associazione a un regime alimentare sano ed equilibrato può aiutarti a eliminare anche quei chiletti di troppo. Vediamo cosa ci dice la scienza riguardo allo zafferano e al suo utilizzo per controllare la fame.

Durante una ricerca1 durata otto settimane a cui hanno partecipato 60 donne sane e leggermente sovrappeso è stata valutata l’efficacia di un estratto di zafferano per il controllo del peso. I risultati hanno dimostrato che le donne che avevano assunto regolarmente l’estratto di zafferano si sono sentite più sazie e meno inclini a fare spuntini rispetto le donne che non l’avevano assunto. Questo le ha aiutate a controllare e migliorare il loro peso corporeo.

Immagino che a questo punto tu stia pensando: “Ma fantastico e dove lo trovo un estratto di zafferano che funziona così?”

Sei fortunato. L’estratto standardizzato di zafferano SATIEREAL®2, di cui hai letto nello studio, l’abbiamo trovato noi per te! È uno dei protagonisti di Dimasal di Salugea, un integratore naturale di nuova generazione formulato per promuovere l’equilibrio corporeo e per migliorare il metabolismo.

INTERESSANTE DIMASAL! VOGLIO SAPERNE DI PIÙ!

Attenzione a non sognare però! Una dieta di lasagne, polpette della nonna e arrosto di maiale non ti farà perdere peso. Per aumentare gli effetti di SATIEREAL® servono anche un occhio all’alimentazione e un po’ di movimento. Allora sì che esclamerai: “Che soddisfazione rinfilare quel paio di jeans!”

Passiamo ora a un’altra proprietà molto interessante dello zafferano. La sua azione antiossidante. In fondo la fame nervosa può rappresentare un problema, ma anche l’invecchiamento precoce non scherza…

Le proprietà e i benefici antiossidanti dello Zafferano

Sai qual è il nemico numero uno del nostro benessere? Lo stress ossidativo. E sai perché? Perché i suoi danni possono peggiorare notevolmente la qualità della vita, creando terreno fertile per un gran numero di disturbi, la maggior parte dei quali cronici.

Sicuramente hai sentito “stress ossidativo” e “radicali liberi” in un gran numero di spot televisivi. Soprattutto in quelli delle grandi marche cosmetiche. Questo magari ti ha portato a pensare che lo stress ossidativo sia legato solo all’invecchiamento prematuro della pelle e che gli antiossidanti servono solo per eliminare le rughe.

In realtà non è così.

Pensa che lo stress ossidativo è tra le cause di disturbi come: osteoporosi, infiammazioni croniche di vario tipo e obesità. Per questo è importante difendersi, se poi difendendoci rimaniamo anche più giovani, ben venga!

Lo zafferano contiene una grande varietà di composti naturali come la crocina, il safranale, la crocetina e il kaempferolo capaci di agire come antiossidanti. Sostanze naturali in grado di frenare l’azione dei radicali liberi e proteggere tutte le cellule dell’organismo, non solo la pelle, dallo stress ossidativo.

Una ricerca4 condotta dalla Koc University Medical School di Instanbul3 insieme all’ Alabama College of Osteopathic Medicine ha evidenziato che le proprietà antiossidanti dello zafferano possono venir utilizzate come coadiuvanti nel trattamento della malattia di Alzheimer. Perché si comportano come agenti protettivi delle cellule nervose colpite dallo stress ossidativo,” moderando l’attività dell’acetilcolinesterasi e riducendo la neurodegenerazione”.

Altri studi condotti in vivo hanno evidenziato che le proprietà antiossidanti dello zafferano possono contribuire a ridurre il rischio cardiovascolare, proteggendo il benessere di cuore e arterie, mantenendo sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue.

Che dici, ti sta piacendo lo zafferano? A me davvero parecchio. Scopriamo ora un’altra proprietà dello zafferano. La sua capacità di alleviare i disturbi legati al ciclo mestruale.

zafferano proprieta e benefici

Le proprietà e i benefici dello zafferano nel trattamento della sindrome premestruale

Ogni mese la stessa storia. L’umore scende in picchiata libera, le lacrime si sprecano, la pelle si riempie di imperfezioni e sei più tesa tu di una corda di violino. Che stress questa sindrome premestruale!

Niente paura, quest’incubo potrebbe finire. Studi scientifici infatti dimostrano che lo zafferano può aiutare ad alleviare i sintomi della sindrome premestruale e la sua efficacia è tale che può risultare utile anche solo annusarlo!5

Una ricerca6 a cui hanno partecipato 25 donne di età compresa tra i 20 e 45 anni con cicli mestruali regolari ed esperienza di sintomi della sindrome premestruale, ha dimostrato che un’integrazione di zafferano si è rivelata efficace nell’alleviare i sintomi legati alla sindrome premestruale come mal di testa, irritabilità e crampi addominali.

Le proprietà afrodisiache dello zafferano

Può capitare che durante l’assunzione di alcune categorie di farmaci ci sia un calo del desiderio, sia per gli uomini che per le donne.

Studi scientifici hanno evidenziato la capacità dello zafferano di riaccendere il desiderio e, orecchie aperte per gli ometti, migliorare anche la prestazione7.

E tu che pensavi che il cibo afrodisiaco per eccellenza fosse il peperoncino!

Passiamo ora alla parte finale dell’articolo, quella dedicata agli utilizzi dello zafferano.

Gli utilizzi dello zafferano

Nascendo come spezia, il primo utilizzo dello zafferano è in cucina. Puoi aggiungerlo ai tuoi piatti, dolci e salati, sia in polvere che utilizzando i suoi pistilli.

Assicurati però quando lo compri come polvere che sia pura e non mischiata ad altre spezie come curry o curcuma. Costa un po’, ma per arricchire un piatto ne basta davvero poco.

Oltre che come spezia oggi puoi trovare lo zafferano anche all’interno di numerosi prodotti cosmetici, come sieri o creme per il viso, questo perché come hai letto poco fa le proprietà antiossidanti dello zafferano servono anche a prevenire l’invecchiamento prematuro della pelle.

Per finire, come hai letto poco fa quando ti ho parlato di SATIEREAL®, puoi utilizzare lo zafferano come estratto secco titolato e assumerlo come integratore, tutte le volte che stai pensando di iniziare a seguire un’alimentazione sana e hai paura di cedere alle tentazioni culinarie.

Come hai visto, lo zafferano, grazie alle sue proprietà e benefici si presta agli utilizzi più svariati e se stai pensando di utilizzarlo (o l’hai utilizzato) raccontacelo nei commenti?

Dimasal Integratore per il Controllo del Peso

Ultimo aggiornamento il: 22/01/2021

Scritto da:

Dott. Stefano Censani
Biologo e Naturopata

il

Dieta detox dei 3 giorni: cosa c’è da sapere e come fare Non sappiamo perché sei qui e quali motivi ti abbiano spinto a ricercare una dieta detox di 3 gior...
L’Ananas fa dimagrire o fa ingrassare? Quando si parla di alimenti "dimagranti" il pensiero va subito a lui: l’Ananas! Tuttavia, le notiz...
Gli integratori fanno ingrassare? Quante volte ti è capitato di entrare in farmacia o in erboristeria alla ricerca di un integratore p...

Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!

Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com

Lascia un commento

1 Avicenna J Phytomed. 2015 Sep-Oct;5(5):376-91. The effects of Crocus sativus (saffron) and its constituents on nervous system: A review. Khazdair MR, Boskabady MH, Hosseini M, Rezaee R, M Tsatsakis A.

2 Nutr Res. 2010 May;30(5):305-13. doi: 10.1016/j.nutres.2010.04.008. Satiereal, a Crocus sativus L extract, reduces snacking and increases satiety in a randomized placebo-controlled study of mildly overweight, healthy women. Gout B, Bourges C, Paineau-Dubreuil S.

3 SATIEREAL® è un marchio di Inoreal

4 Antioxidants (Basel). 2016 Oct 25;5(4). pii: E40. Vitamin E, Turmeric and Saffron in Treatment of Alzheimer’s Disease. Adalier N, Parker H.

5 Phytomedicine. 2011 Jun 15;18(8-9):726-30. doi: 10.1016/j.phymed.2010.11.013. Epub 2011 Jan 15. Psychological and neuroendocrinological effects of odor of saffron (Crocus sativus). Fukui H, Toyoshima K, Komaki R.

6 BJOG. 2008 Mar;115(4):515-9. doi: 10.1111/j.1471-0528.2007.01652.x. Crocus sativus L. (saffron) in the treatment of premenstrual syndrome: a double-blind, randomised and placebo-controlled trial. Agha-Hosseini M, Kashani L, Aleyaseen A, Ghoreishi A, Rahmanpour H, Zarrinara AR, Akhondzadeh S.

7 Psychopharmacology (Berl). 2012 Oct;223(4):381-8. Epub 2012 May 3. Effect of saffron on fluoxetine-induced sexual impairment in men: randomized double-blind placebo-controlled trial. Modabbernia A, Sohrabi H, Nasehi AA, Raisi F, Saroukhani S, Jamshidi A, Tabrizi M, Ashrafi M, Akhondzadeh S.