Le proprietà del Rosmarino
Scritto da Dott.ssa Elena De Pascalis il
Conosci le proprietà del Rosmarino? Pochi conoscono tutte le proprietà terapeutiche che possiede. Spesso tendiamo a sottovalutare le potenzialità di alcune piante che usiamo abitualmente nella nostra cucina e che invece hanno effetti curativi per l’organismo. Il rosmarino è una di queste! Pianta ornamentale che cresce nei giardini, coltivata nelle aiuole o nei terrazzi, conosciuta da tutti, il rosmarino svolge un’azione benefica sul fegato e sostiene le molte attività che lo vedono coinvolto. Il rosmarino per il fegato è uno dei rimedi più indicati perché svolge una doppia azione: riparatrice e drenante. L’azione riparatrice del rosmarino sul fegato dona all’organo maggiore energia e lo sostiene nelle diverse attività che compie. Svolge un’azione cicatrizzante e lenitiva per i tessuti infiammati e danneggiati. D’altra parte, il rosmarino svolge anche un’azione drenate sul fegato favorendo l’eliminazione di tossine che in esso si accumulano. Anche l’estratto di cardo mariano è efficace per il fegato. Proprio per la loro spiccata azione sull’organo epatico, gli estratti secchi titolati di Rosmarino e Cardo Mariano possono essere molto utili anche se stai cercando un modo per abbassare il colesterolo senza farmaci. Se vuoi conoscere anche tutte le proprietà del cardo mariano clicca qui. Un trattamento a base di rosmarino, almeno una volta all’anno, dona benefici all’organo epatico, sostenendo la sua azione. I benefici del rosmarino per il fegato non sono solo riscontrabili in via preventiva ma il rosmarino diventa un ottimo rimedio anche per il trattamento di disturbi già in atto a carico del fegato. Il rosmarino diventa un rimedio naturale indispensabile per chi soffre di glicemia alta e soprattutto di diabete: limita la presenza di glucosio nel sangue e risulta efficace nel trattamento del diabete di tipo 2. Questo perché il rosmarino contiene molti antiossidanti come l’acido rosmarinico che svolgono un’azione antinfiammatoria. Il rosmarino è ricco di oli essenziali che sono i maggiori responsabili delle proprietà benefiche di questa pianta. All’interno del rosmarino, fra molti altri componenti benefici, troviamo l’eucaliptolo, una sostanza balsamica che dona al rosmarino proprietà emollienti e lenitive e rafforzano la sua azione antinfiammatoria sui tessuti. Per queste proprietà, il rosmarino è consigliato anche in caso di disturbi dell’apparato respiratorio, come tosse, catarro, bronchi infiammati. Il rosmarino diventa un ottimo rimedio anche per la cura di disturbi della pelle, proprio per le sue spiccate proprietà balsamiche e antinfiammatorie. Ultimo aggiornamento il: 17/12/2018 Conosci un amico che potrebbe trovare utile questo post? Erbeofficinali.org Il Rosmarino. Phytochemistry. 2003 Jan;62(2):121-5. Rosmarinic acid. Petersen M, Simmonds MS. Scritto da: il 28/12/16 2.30 Revisionato da: il 13/11/2018 Trackback dal tuo sito.Come agisce il rosmarino sul fegato
I benefici del rosmarino per il fegato
Ricapitolando, il rosmarino può essere assunto in via preventiva per ottenere i seguenti benefici sul fegato:
Le proprietà balsamiche del rosmarino
"I veri amici
condividono tutto"
Condividilo con lui!FONTI SCIENTIFICHE
Naturopata
Biologo e NaturopataAltri articoli che possono interessarti
Tempo di lettura:
2 minIn breve...
Conosci le proprietà del Rosmarino? E’ molto utile per il benessere del tuo fegato e non solo… scopri di più in questo articolo!
Condividilo su:
Sfoglia gli argomenti

Vuoi essere aggiornato
sui migliori rimedi naturali?
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gratuitamente tutte le
novità sui migliori rimedi naturali
Chiedi consiglio alla Naturopata

