Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Febbre da fieno: periodo e rimedi naturali indicati

periodo della febbre da fieno

Febbre da fieno: periodo e rimedi naturali indicati Se starnuti, prurito agli occhi e naso che cola ti tormentano ogni anno e ogni volta iniziano in un mese diverso, probabilmente ti stai chiedendo: qual è il periodo critico della febbre da fieno?

La risposta, anche se non è sempre univoca, dipende dai pollini presenti nell’aria.

In generale, la febbre da fieno, o rinite allergica, si manifesta principalmente tra la primavera e l’autunno1, quando alcuni tipi di pollini raggiungono la loro massima concentrazione nell’aria.

Tuttavia, il periodo può variare in base al tipo di allergene, come graminacee, betulle o parietaria, che colpisce, ahimè, chi è più sensibile.

Per fortuna, ci sono rimedi naturali che possono contribuire a gestire i fastidi e a sostenere il sistema immunitario.

Antiossidanti2, estratti vegetali3 e probiotici4 sono tra le opzioni più promettenti per affrontare i fastidi della febbre da fieno in modo naturale.

Ecco cosa troverai in questo articolo:

 

Hai voglia di approfondire il tema delle allergie? Scopri la nostra biblioteca online. Tra i suoi scaffali virtuali troverai guide pratiche e ricche di consigli per gestire i fastidi da sensibilità agli allergeni:

Scarica la Guida: “eBook gratuito: a tu per tu con le allergie” (pdf)

Se hai già scaricato la tua copia, sei pronto per continuare la lettura e scoprire i mesi più critici per chi soffre di febbre da fieno. Buona lettura!

Il periodo più critico per la febbre da fieno: i mesi da ricordare

Non esiste un periodo critico universale per la febbre da fieno. Tutto dipende dalla sensibilità personale agli allergeni e dalla quantità di pollini presenti nell’aria.

Tuttavia, ci sono alcuni periodi dell’anno che possono risultare più problematici di altri per chi soffre di rinite allergica, o febbre da fieno.

Ecco i periodi più critici per la febbre da fieno5:

  • inverno-primavera (febbraio-aprile): il polline degli alberi come betulle e cipressi è il principale responsabile;
  • primavera- estate (fine maggio-luglio): il picco del polline delle graminacee rende questo periodo insidioso e fastidioso, etciù;
  • inverno-autunno (fine febbraio-settembre): l’aria si carica del polline delle erbe infestanti, come la parietaria.

I periodi dell’anno e la concentrazione dei pollini possono variare in base alla zona geografica e alle condizioni del meteo.

Se le temperature aumentano al di sopra della media stagionale, si possono verificare fioriture inaspettate con conseguente aumento della concentrazione di pollini nell’aria.

Da tenere a mente che i fastidi più comuni della febbre da fieno possono comparire anche settimane prima del picco di concentrazione dei pollini, rendendo fondamentale una buona pianificazione per la gestione dei disturbi, così da non dover investire un capitale in fazzoletti e lavaggi nasali!

A proposito … tu li fai i lavaggi nasali nel periodo della febbre da fieno? Se non li hai mai provati, potrebbe essere il momento di iniziare!

I lavaggi nasali sono estremamente utili perché aiutano a rimuovere il polline e le particelle irritanti che si accumulano durante il giorno nelle cavità nasali.

Assicurati solo di effettuarli nel modo corretto e con le giuste tempistiche: chiedi consiglio al tuo farmacista di fiducia!

Febbre da fieno: ecco cosa fare se ne soffri anche tu

Ora che conosci i mesi più critici per la febbre da fieno, è il momento di scoprire alcune strategie pratiche per gestire i sintomi e migliorare la qualità delle tue giornate.

Pronto a mettere in pratica i nostri consigli? Iniziamo!

I nostri suggerimenti pratici:

  1. Consulta il calendario dei pollini. Tienilo sempre a portata di mano per sapere quando si verificheranno i picchi di concentrazione dei pollini a cui sei sensibile. Questo ti aiuterà a pianificare le tue attività all’aperto nei periodi meno critici.
  2. Proteggi gli occhi. Quando esci, indossa occhiali da sole per ridurre al minimo l’esposizione ai pollini, soprattutto se sai di essere sensibile ad alberi o piante specifiche. Cerca inoltre di evitare parchi, giardini o aree con alta concentrazione di vegetazione che potrebbe scatenare i fastidi.
  3. Doccia calda e lavatrice al rientro. Una volta tornato a casa, fai una doccia calda per eliminare i pollini dai capelli e dalla pelle. Ricordati di lavare subito anche i vestiti con cui sei stato all’aperto per evitare di diffondere allergeni negli ambienti domestici.

Seguendo queste semplici abitudini, potrai ridurre sensibilmente i fastidi legati alla febbre da fieno e vivere più serenamente anche nei periodi di massima esposizione ai pollini.

Febbre da fieno: i rimedi naturali che puoi valutare

Un approccio naturale può rivelarsi molto efficace per gestire i fastidi più comuni della febbre da fieno.

Gli antiossidanti, gli estratti vegetali e i probiotici: approfondiamo la loro azione e perché puoi valutarli.

Rimedi antiossidanti per la febbre da fieno

Gli antiossidanti sono tra i principali alleati del benessere dell’organismo, poiché contribuiscono a combattere lo stress ossidativo, un fattore che può influire sui fastidi legati alla febbre da fieno2.

Uno degli antiossidanti più promettenti per alleviare i fastidi della rinite allergica è la Quercetina2, un flavonoide naturale presente in alimenti come cipolle, mele e tè verde.

La Quercetina si è dimostrata particolarmente utile nel favorire il sollievo dai sintomi nasali, grazie alla sua capacità di modulare le reazioni allergiche2.

Rimedi naturali per la febbre da fieno: gli estratti vegetali Tra i rimedi naturali, alcuni estratti vegetali si distinguono per la loro efficacia nel supportare l’organismo durante i periodi critici della febbre da fieno:

  • Ribes nero: noto per la sua azione positiva per il benessere di naso e gola;
  • Sambuco: utile per sostenere la funzionalità delle vie respiratorie e favorire la fluidità delle secrezioni bronchiali. Se muco e catarro ti disturbano a causa della febbre da fieno, il Sambuco è un’opzione da poter valutare.

Questi rimedi naturali possono rivelarsi particolarmente efficaci se assunti sotto forma di estratti secchi titolati, una tipologia di lavorazione della pianta che garantisce una concentrazione ottimale e costante dei principi attivi naturali presenti nel rimedio.

Allergisan

Rimedi naturali per la febbre da fieno: i probiotici

Il microbiota intestinale gioca un ruolo cruciale nella regolazione della risposta immunitaria4. I probiotici possono contribuire a mantenere l’equilibrio intestinale e, di conseguenza, ad agire in modo favorevole sulla sensibilità agli allergeni.

A tal proposito, uno studio4 pubblicato sulla rivista Frontiers, evidenzia il legame tra benessere intestinale e allergie stagionali. L’assunzione di probiotici potrebbe risultare benefica per chi soffre di febbre da fieno.

probiotici naturali

Tu li hai mai utilizzati per gestire la sensibilità agli allergeni?

Febbre da fieno: i rimedi secondo la medicina tradizionale cinese

Ora è il momento di una piccola curiosità! Secondo la medicina tradizionale cinese, le manifestazioni allergiche sono spesso attribuite a un deficit di Wei Qi.

Sai già di cosa si tratta?

La Wei Qi è considerata l’energia difensiva dell’organismo, strettamente legata agli organi Zang Fu, in particolare al Polmone e al Rene.

Un buon equilibrio di questa energia è fondamentale per sostenere l’organismo e contrastare l’azione di agenti esterni, inclusi i pollini.

Per sostenere la Wei Qi, la medicina tradizionale cinese consiglia di integrare nella dieta:

  • alimenti ricchi di vitamina C, per sostenere le difese naturali e per la sua azione antiossidante;
  • cereali integrali, fonte di energia stabile e nutrimento;
  • miso, un alimento fermentato e fonte di probiotici, che potresti già conoscere se hai avuto occasione di mangiare in un ristorante giapponese o cinese.

Eccoci arrivati alla fine di questo articolo dedicato alla febbre da fieno e al suo periodo più critico. Spero sia stata una lettura utile e interessante. Aggiornaci sulla tua sensibilità allergeni e facci sapere i mesi che per te sono davvero “tremendi”.

Allergisan

Ultimo aggiornamento il: 15/04/2025

Scritto da:

Dott. Matteo Morini
Farmacista

il

Revisionato da:

Dott. Stefano Censani
Biologo e Naturopata

il 15/04/2025

Allergia alla polvere: sintomi e rimedi naturali Da qualche tempo, la mattina quando ti alzi hai sempre il naso chiuso e gli occhi irritati. Quando...
Rinite allergica: sintomi, cause e rimedi Ormai manca davvero poco al ritorno della primavera. Molte persone già pregustano le belle passegg...
Rinite allergica: 5 rimedi della nonna da provare subito Starnuti, occhi che prudono e naso che cola… di avere a che fare con la rinite allergica non ne pu...

Tags: ,

Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!

Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com

Lascia un commento

1 Hay fever, 2024 NHS UK

2 Han M, Lee D, Lee SH, Kim TH. Oxidative Stress and Antioxidant Pathway in Allergic Rhinitis. Antioxidants (Basel). 2021 Aug 9;10(8):1266. doi: 10.3390/antiox10081266. PMID: 34439514; PMCID: PMC8389336

3 Shaw OM, Nyanhanda T, McGhie TK, Harper JL, Hurst RD. Blackcurrant anthocyanins modulate CCL11 secretion and suppress allergic airway inflammation. Mol Nutr Food Res. 2017 Sep;61(9). doi: 10.1002/mnfr.201600868. Epub 2017 Apr 27. PMID: 28393456.

4 Han P, Gu JQ, Li LS, Wang XY, Wang HT, Wang Y, Chang C, Sun JL. The Association Between Intestinal Bacteria and Allergic Diseases-Cause or Consequence? Front Cell Infect Microbiol. 2021 Apr 15;11:650893. doi: 10.3389/fcimb.2021.650893. PMID: 33937097; PMCID: PMC8083053.

5 Calendario dei principali pollini allergeni, Anallergo