Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 rimedi casalinghi contro la cellulite

Inutile negarlo: i trattamenti professionali anticellulite costano un po’. E se ti dicessimo che puoi preparare in casa rimedi contro la pelle a buccia d’arancia? No, non stiamo scherzando. Creme e fanghi efficaci contro la cellulite si possono fare in casa a un costo irrisorio. È solo questione di organizzazione e costanza. Qui ti sveliamo i rimedi casalinghi contro la cellulite della nonna*. Funzionano contro questo inestetismo cutaneo! Provare per credere.

Negli articoli precedenti ti abbiamo già spiegato che cos’è la cellulite e quali sono le cause principali. Se le hai dichiarato guerra e vuoi ottenere risultati concreti, ti è ora necessario un piano d’azione serio ed efficace: accompagna i trattamenti casalinghi che ti consigliamo qui sotto al protocollo anticellulite Salugea, contiene tutto ciò di cui hai bisogno:

VAI AL PROTOCOLLO ANTICELLULITE

*Non applicare i trattamenti su lesioni della pelle o ferite. In caso di gravidanza consultare il medico. 

Crema con fondi di caffè anticellulite

Il caffè è l’ingrediente principale delle creme anticellulite fai da te, e non solo. Se leggi le etichette delle principali creme cosmetiche anticellulite, infatti, scoprirai che la caffeina non manca quasi mai. Questo perché la caffeina ha una forte azione snellente e stimola il drenaggio dei liquidi in eccesso1. Quindi, da oggi in poi, quando fai il caffè non buttare i fondi: conservali in frigo per 3-4 giorni in un barattolo di vetro, ti serviranno per fare in casa la tua crema anticellulite. Ecco cosa ti serve:

  • 2 fondi di caffè di una moka per 4 persone;
  • 150/200 ml di olio d’oliva;
  • 150 ml di crema idratante (non obbligatoria);
  • pellicola trasparente da cucina (non obbligatoria).

Metti i fondi di caffè in una ciotola e scaldali. Attenzione: la polvere deve essere calda ma non deve scottare. Versa nella ciotola l’olio d’oliva e, se vuoi, anche la crema idratante, meglio se totalmente naturale e priva di profumo. Amalgama tutto con una spatola di legno finché il composto non diventa cremoso ed omogeneo. Se noti che è troppo denso, aggiungi qualche goccia d’olio. Prima di mettere la crema anticellulite fatta in casa su cosce e glutei entra nella doccia o nella vasca: con il caffè rischi di combinare un pasticcio! 

fondi di caffe cellulite

Non ti rimane che massaggiare la crema sulle zone interessate per circa 10 minuti. In questo modo, oltre a drenare i tessuti, stai facendo uno scrub che porta via le cellule morte e dà vigore alla pelle. Puoi sciacquarti con acqua tiepida subito dopo lo scrub oppure avvolgere cosce e glutei con la pellicola trasparente (per non più di 20 minuti). Ripeti questo trattamento almeno due volte alla settimana per due settimane consecutive.

Impacchi anticellulite al cacao

Questa è una delle poche volte in cui puoi comprare del cioccolato senza sensi di colpa. Non cantare vittoria: non devi comprare una tavoletta con le nocciole, ma del cacao amaro in polvere. Proprio come il caffè, il cacao è uno degli ingredienti principali delle creme cosmetiche anticellulite perché è ricco di teobromina, sostanza che aiuta le cellule a eliminare la massa grassa2 e mantiene la pelle elastica e giovane. Il cioccolato non delude mai! Ecco gli ingredienti per l’impacco anticellulite fai da te:

  • 5 cucchiai di cacao amaro in polvere;
  • 3 cucchiaini di sale grosso;
  • acqua calda q.b.;
  • 1 fondo di caffè di una moka per 4 persone (non obbligatorio);
  • pellicola trasparente.

Preparare il composto anticellulite al cacao è semplice. Per prima cosa scalda un po’ d’acqua. Attenzione: non deve essere bollente, ma tiepida. Poi prendi una ciotola e versaci dentro il cacao amaro, il caffè e il sale grosso. Mescola bene questi tre ingredienti e poi aggiungi lentamente l’acqua tiepida. Continua a mescolare e ad aggiungere acqua finché il composto non si addensa. Non deve essere troppo liquido altrimenti non riuscirai a spalmarlo su cosce e glutei. La consistenza perfetta è questa:

impacchi anticellulite al cacao

Tieni la crema lontana dai golosi, poiché il suo aspetto potrebbe invitare all’assaggio. Ma il sapore non sarebbe così gradevole, visto che è salata! Il sale, infatti, è un ingrediente fondamentale perché svolge un’azione drenante e modellante. In poche parole il sale drena l’acqua in eccesso dalle cellule. Applica la crema su cosce e glutei e ricopri la parte con la pellicola trasparente. Ora indossa una tuta e mettiti comoda sul divano a leggere un libro oppure telefona alle tue amiche. Devi occupare circa 20 minuti, massimo 30. Sciacqua con cura e asciugati. Semplice, no? Ripeti questa beauty routine almeno due volte a settimana per due settimane.

Fanghi anticellulite all’argilla verde

Sì, l’argilla verde non è proprio un ingrediente che troviamo nella dispensa, ma reperirla è semplice e costa davvero poco: circa 5 euro al chilogrammo. Quella verde ventilata costa un po’ di più perché è più pura e ha la grana meno grezza. Una volta provato il fango all’argilla verde non vedrai l’ora di consigliarlo alle tue amiche perché è facilissimo da preparare e i risultati sono subito visibili. L’argilla verde è composta principalmente da minerali, ossidi di ferro e microalghe. Questi elementi non ti dicono nulla, vero? Ti basti sapere che insieme:

  • liberano i pori da grasso e tossine;
  • assorbono i liquidi in eccesso;
  • hanno una forte azione depurativa;
  • migliorano la circolazione sanguigna e linfatica;
  • contrastano l’invecchiamento cellulare.

fanghi anticellulite all argilla verde

Per preparare il fango anticellulite fai da te bastano:

  • 6 cucchiai di argilla verde;
  • acqua tiepida q.b.;
  • pellicola trasparente.

Versa l’argilla in una ciotola di vetro o legno: non usare ciotole di metallo perché il metallo può alterarne le proprietà. Aggiungi piano piano l’acqua tiepida e mescola fino a ottenere un composto cremoso. Copri il fango con la pellicola trasparente e lascialo riposare almeno 30 minuti.

Applica il fango su cosce e glutei, copri con la pellicola trasparente e lascia agire per 20 minuti. Rimuovi l’argilla con acqua tiepida e togli i residui con un batuffolo di cotone imbevuto di olio d’oliva. Fai i fanghi una volta a settimana per tre settimane.

Questi trattamenti sono un’ottima scusa per dedicarti del tempo. Da quanto non lo fai? Allora, vai in cucina e prepara la tua crema anticellulite fatta in casa. Puoi anche chiamare una tua amica. Insieme sarà divertente!

Ultimo aggiornamento il: 06/04/2023

Scritto da:

Dott.ssa Federica De Santi
Naturopata

il

Revisionato da:

Dott. Stefano Censani
Biologo e Naturopata

il 06/04/2023

Carbossiterapia contro la cellulite: funziona? La carbossiterapia funzione contro gli inestetismi della cellulite? In quale modo beneficiare al mas...
Inestetismi della cellulite: scopri ora quali sono!  Lo hai notato anche tu? Poco e prima e durante l’estate assistiamo ogni anno a un aumento della pu...
Cellulite sulle braccia in menopausa: ecco cosa fare! La menopausa è una tappa molto impegnativa per una donna. A farsi sentire non sono solo i cambiame...

Tags:

Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!

Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com

Facciamo due chiacchere?

  • Avatar

    Maria Grazia

    |

    Siete molto chiari.Se ci fosse anche un video, , sarebbe ottimo

    Rispondi a Maria Grazia

  • Avatar

    Benedetta

    |

    vorrei consigli per combatere la cellulite da disabile che passa la giornata in carrozzina

    Rispondi a Benedetta

    • Avatar

      Dott.ssa Miriana Fabbri

      |

      Ciao Benedetta,
      grazie per il suo messaggio.
      In questi casi occorre valutare l’integrazione con il medico per capire se sufficiente alla condizione.
      Valutare se servono più dei supporti vasotonici oppure elementi per contrastare uno stato infiammatorio.

      Rimaniamo a disposizione 🙂

      Rispondi a Dott.ssa Miriana Fabbri

Lascia un commento

FONTI

1 Med Sci (Paris) Volume 32, Number 5, Mai 2016. Mécanismes de l’effet diurétique de la caféine. Barbara Marx, Éléonore Scuvée, Jacqueline Scuvée-Moreau, Vincent Seutin et François Jouret.

2 Eur J Nutr. 2014 Feb;53(1):149-58. doi: 10.1007/s00394-013-0510-1. Epub 2013 Mar 15. Dietary cocoa ameliorates obesity-related inflammation in high fat-fed mice. Gu Y, Yu S, Lambert JD.