Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Smagliature rosse: cause e rimedi naturali

smagliature rosse rimedi

Le smagliature, a differenza della cellulite, non si fanno troppi problemi di genere. Possono comparire infatti sia nelle donne che negli uomini e a diverse età.

Al giorno d’oggi per fortuna non vengono più nascoste dai personaggi pubblici ma anzi, vengono mostrate come simbolo di body positive. Finalmente l’hanno capito anche i muri che la perfezione non esiste! Ciò non toglie che vederle su di te possa darti “fastidio”. Se sono ancora rosse si può fare qualcosa?? In questo articolo scoprirai le cause e rimedi naturali per le smagliature rosse!

Cosa sono le smagliature rosse

Le smagliature non sono altro che dei piccoli “strappi” del derma, la parte più profonda del tessuto cutaneo.

Immagina un paio di jeans elasticizzati, con il tempo, l’utilizzo, lavaggi poco adatti e se sottoposti a “stress” eccessivo in alcuni punti possono cedere, diventare più sottili e perdere la loro elasticità.

Lo stesso può accadere alla tua pelle. Le smagliature rosse sono delle cicatrici in fase di formazione dovute ad un cedimento cutaneo, una vera e propria rottura delle fibre elastiche del connettivo. Questo da origine a delle striature che possono avere diversi orientamenti (orizzontali, verticali e oblique).

Appena compaiono sono di colore rosso/violacee perché il tessuto è infiammato e sta subendo un forte stress ma ancora la rottura non è avvenuta in profondità quindi si può ancora arginare.

Smagliature rosse: quali sono le cause

Le smagliature possono comparire a qualsiasi età ma nelle donne tipicamente compaiono fra i 12 e i 30. Questo perché le donne vanno incontro inevitabilmente a cambiamenti più “forti” rispetto agli uomini come lo sviluppo e la gravidanza, in questa fascia di età.

Le cause1 di questi cedimenti possono essere varie:

Crescita veloce

La comparsa delle smagliature è molto frequente nella pubertà perché sia i ragazzi che le ragazze cambiano fisionomia molto rapidamente. I maschi ad esempio spesso subiscono una repentina crescita in altezza che origina smagliature orizzontali sulla schiena e sulle anche. Nelle femmine molto spesso possono comparire sul seno, nell’interno coscia e sulle anche. È molto facile che in alcuni punti siano orizzontali (tipiche della crescita in altezza) e in altri verticali (per esempio per l’allargamento dei fianchi con lo sviluppo). Questa fase di vita comprende non solo evidenti cambiamenti fisici ma anche variazioni ormonali. Queste due componenti possono concorrere alla formazione di smagliature sia sulla pancia che su altre parti come il seno e i fianchi.

Variazioni di peso repentine

Sia il rapido accumulo di peso sia un dimagrimento repentino possono lasciare un segno sul corpo. La pelle infatti non ha il tempo di adattarsi al cambiamento e di conseguenza si “strappa”.

Scarsa elasticità cutanea

Le smagliature possono anche formarsi quando la pelle è sottoposta a stress e, per composizione genetica o carenze nutrizionali, non è sufficientemente elastica e idratata.

Eccesso di ormoni steroidei

Questa tipologia di ormoni prodotta dalle ghiandole surrenali, infatti, quando in eccesso può ridurre la sintesi dei fibroblasti (cellule del tessuto connettivo che sono fondamentali per dare sostegno e nutrimento ad altri tessuti, come la pelle) e indurre l’atrofia (cioè una diminuzione) di alcuni componenti dello strato dermico, come fibre di elastina e di collagene che servono per il sostegno e la resistenza della pelle. Questo eccesso può essere supportato o da una eccessiva produzione del surrene oppure dall’assunzione di steroidi anabolizzanti.

Ipertrofia muscolare

Anche la crescita molto rapida e importante di muscolo affiancata da forte produzione di radicali liberi non correttamente neutralizzati, può generare cedimento cutaneo con la comparsa delle classiche striature rosse.

Rimedi naturali per le smagliature rosse

Quando le smagliature hanno una colorazione rossa si possono contrastare?

Le smagliature con questo colore sono ancora ad uno stadio iniziale, in cui la lacerazione è abbastanza superficiale e non ha ancora cicatrizzato, e possono ancora essere trattate. Quando diventano bianche invece la cicatrizzazione è già avvenuta per cui non si possono eliminare.

Puoi agire sulle smagliature rosse contemporaneamente con rimedi naturali topici e integratori alimentari, in questo modo puoi intervenire sia dall’interno che dall’esterno.

Rimedi topici

I rimedi più adatti ad uso locale per le smagliature rosse, per favorire l’elasticità della pelle e aiutarla, sono quelli a base di olii. Un olio vale l’altro? Certo che no!

Olio di mandorle dolci

Il più utilizzato è senz’altro l’olio di mandorle dolci che viene estratto dal frutto del mandorlo, Prunus amygdalus dulcis, originario dell’Asia e del Medio Oriente. Cosa molto importante, non è tossico, quindi se per sbaglio lo ingerisci non c’è nessun pericolo. Al contrario l’olio di mandorle amare può presentare questo problema.

L’olio di mandorle contiene molti nutrienti benefici per la pelle, come le vitamine A, D, E, K, acidi grassi essenziali e minerali. È in grado di penetrare in profondità e così nutrire e idratare la pelle.

Il suo utilizzo è molto efficace nella prevenzione della comparsa di smagliature in gravidanza2 e anche per ammorbidire la pelle, aiutarla nella riparazione e alleviare la sensazione di prurito quando le smagliature sono già comparse.

Olii vegetali e vitamine

Anche altre tipologie di olii si sono rivelate molto interessanti, per esempio quelli a base di estratti vegetali (rosa mosqueta, centella, echinacea…) e ricchi di vitamine.

Ad uno studio clinico3 condotto dall’Ospedale Universitario Federico II di Napoli per valutare gli effetti di un olio a base di estratti vegetali e vitamine, hanno partecipato 50 pazienti, sia maschi che femmine, fra i 14 e 45 anni, che presentavano smagliature sul corpo. Per 4 mesi è stato applicato nelle aree interessate due volte al giorno e i pazienti sono stati visitato dopo i primi due mesi e al termine del quarto. Al termine del trattamento le smagliature sono migliorate in tutti i pazienti, in particolare è stato evidenziato un rimodellamento del collagene, miglioramento dell’idratazione e dell’irritazione della pelle.

Quindi l’applicazione locale di un olio ricco di estratti vegetali e vitamine sembra essere efficace per il trattamento delle smagliature e della xerosi (pelle estremamente secca).

Integratori alimentari per il benessere della pelle

Oltre all’utilizzo di prodotti ad uso locale ed esterno, può essere utile anche attuare un’integrazione di nutrienti specifici per il benessere della pelle.

La mancanza di elasticità, resistenza e di doti di rigenerazione della pelle, infatti può dipendere anche da una scarsità di micronutrienti fondamentali4.

Ecco qualche suggerimento interessante!

Vitamina C

La vitamina C svolge un ruolo davvero molto importante per il benessere complessivo del tessuto cutaneo5. Sta a vedere in quante situazioni è coinvolta!

  • È fondamentale per la sintesi del collagene da parte dei fibroblasti e per la regolazione dell’equilibrio collagene/elastina nel derma. Studi in vivo su animali6-7 e in vitro8 hanno evidenziato che con l’integrazione di vitamina C migliorava la sintesi di collagene.
  • La vitamina C viene accumulata ad elevate concentrazioni nei cheratinociti, le cellule dello strato superficiale della pelle (epidermide) e, in associazione alla vitamina E, offre protezione dai raggi UV9-10.
  • Sempre dall’analisi di colture in vitro di cheratinociti è emerso che la vitamina C è in grado di influenzare l’espressione genica degli enzimi antiossidanti11. In parole semplici promuove la sintesi di questi enzimi che poi si occupano di neutralizzare i radicali liberi. Inoltre influenza anche l’accumulo e l’organizzazione dei fosfolipidi (grassi importantissimi per la costituzione delle membrane cellulari) e la differenziazione dell’epitelio12-13 in generale.
  • Uno studio14 ha evidenziato che l’apporto di vitamina C alla pelle potrebbe aiutare la guarigione delle ferite e ridurre al minimo la formazione di cicatrici in rilievo.

Puoi integrare quotidianamente vitamina C per mantenere la tua pelle bella e distesa. Ti consiglio di scegliere un prodotto naturale e non di sintesi. Molti degli integratori che trovi in commercio infatti contengono vitamina C sintetizzata in laboratorio, certamente più economica ma meno biodisponibile per l’organismo rispetto ad una molecola naturale.

Puoi trovare queste caratteristiche nell’integratore liquido Succo di Acerola Bio Salugea. È 100% naturale e biologico, non contiene né conservanti né diluenti (nemmeno l’acqua). Un concentrato di vitamine direttamente dalla ciliegina Acerola 🙂

Succo di Acerola

Minerali

Altri micronutrienti molto importanti per il benessere della pelle sono i minerali. Un ruolo particolarmente centrale è occupato da Selenio, Rame, Zinco e Silicio.

Il Selenio agisce come antiossidante. Inoltre è in grado di ridurre l’infiammazione causata dai radicali liberi dell’ossigeno (ROS), di proteggere la pelle dallo stress ossidativo indotto dai raggi UV e svolgere anche un ruolo nella lotta all’invecchiamento16-17-18.

Il Rame è un micronutriente essenziale per l’organismo poiché è coinvolto in diversi processi fisiologici. Il suo ruolo nel benessere della pelle è molto importante, infatti, è in grado si stimolare la proliferazione dei fibroblasti, azione fondamentale per la guarigione dalle ferite19-20; infine contribuisce alla sintesi della melanina21.

Anche lo Zinco è coinvolto nel benessere della pelle poiché svolge un ruolo nella morfogenesi, nella riparazione e nel mantenimento del suo equilibrio22-23.

Il Silicio è meno noto nella vita quotidiana ma anche lui ricopre un ruolo fondamentale. È coinvolto nella sintesi di collagene, elastina e glicosamminoglicani (una classe di composti che conferiscono resistenza ed elasticità alla pelle, uno di questi è l’acido ialuronico)24-25-26. Grazie ai processi in cui è attore, supporta il benessere delle superficie cutanea e le sue proprietà meccaniche.

Se non sai che pesci prendere perché vuoi un integratore completo e non mille flaconcini sulla credenza, che poi puntualmente dimentichi, nessun problema!

Kiomasal contiene questi minerali di cui abbiamo appena parlato e anche di più 😉 Infatti ci sono anche le vitamine del gruppo B, il ferro e le proteine ad alto valore biologico apportate dalla spirulina, per supportare anche la bellezza dei capelli.. insomma proprio tutto quello che serve per il benessere di pelle e annessi cutanei!

kiomasal integratore per i capelli

Acidi grassi e Antiossidanti

Et voilà, nel pull di nutrienti per la tua pelle non possono mancare acidi grassi essenziali e antiossidanti!

Gli acidi grassi essenziali, infatti, tra i tanti pregi hanno anche quello di “volere bene alla pelle”. Infatti fanno parte del cosiddetto film idrolipidico che mantiene la corretta idratazione della pelle. Per di più uno studio scientifico27 ha evidenziato che l’integrazione con acidi grassi omega può coadiuvare il trattamento di stati infiammatori dell’epidermide.

Anche gli antiossidanti sono importantissimi per la protezione e l’equilibrio della pelle e di particolare rilevanza sono i carotenoidi.

Uno di questi è davvero molto interessante… l’Astaxantina! Studi scientifici28-29 hanno sottolineato i suoi benefici per il benessere della pelle. In particolare la sua assunzione si è rivelata positiva per l’idratazione e l’elasticità cutanea30.

Bingo! In Omega 3 Krill Oil Salugea ci sono sia acidi grassi essenziali Omega 3 che Astaxantina! Questo integratore infatti è a base esclusivamente di olio di Krill (un piccolo gamberetto antartico) che contiene naturalmente omega-3 ad alta biodisponibilità e astaxantina (pigmento carotenoide che conferisce il colore arancione ai gamberetti).

olio di krill salugea

Ultimo aggiornamento il: 16/05/2023

Scritto da:

Dott.ssa Miriana Fabbri
Biologa

il

Revisionato da:

Dott. Stefano Censani
Biologo e Naturopata

il 16/05/2023

Cyclette e cellulite sui glutei: ecco i reali benefici Da qualche tempo, a causa di uno stile di vita sedentario, alimentazione non equilibrata e stress,...
Cellulite e ciclo mestruale: cosa fare per la ritenzione L’hai notato anche tu? Nei giorni prima del ciclo mestruale l’aspetto delle gambe cambia. Sembrano...
Eliminare cellulite e culotte de Cheval: ti svelo come farlo in 5 mosse! Hai ridotto il consumo di pane e pasta, fai tutti giorni almeno 20 minuti di cyclette o tapis roul...

Tags: ,

Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!

Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com

Facciamo due chiacchere?

Lascia un commento

NOTE E BIBLIOGRAFIA

1Lokhande AJ, Mysore V. Striae Distensae Treatment Review and Update. Indian Dermatol Online J. 2019 Jul-Aug;10(4):380-395. doi: 10.4103/idoj.IDOJ_336_18. PMID: 31334056; PMCID: PMC6615396.

2Timur Taşhan S, Kafkasli A. The effect of bitter almond oil and massaging on striae gravidarum in primiparaous women. J Clin Nurs. 2012;21(11-12):1570-1576. doi:10.1111/j.1365-2702.2012.04087.x

3Cantelli M, Camela E, Marasca C, Fontanella G, Blasio C, Fabbrocini G. Topical oil formulation of plant extracts and vitamins as effective treatment for stretch marks and xerosis-An observational longitudinal study. J Cosmet Dermatol. 2021 Apr;20 Suppl 1(Suppl 1):9-13. doi: 10.1111/jocd.14094. PMID: 33934473; PMCID: PMC8251840.

4Park K. Role of micronutrients in skin health and function. Biomol Ther (Seoul). 2015 May;23(3):207-17. doi: 10.4062/biomolther.2015.003. Epub 2015 May 1. PMID: 25995818; PMCID: PMC4428712.

5Pullar JM, Carr AC, Vissers MCM. The Roles of Vitamin C in Skin Health. Nutrients. 2017 Aug 12;9(8):866. doi: 10.3390/nu9080866. PMID: 28805671; PMCID: PMC5579659.

6Findik R.B., Ilkaya F., Guresci S., Guzel H., Karabulut S., Karakaya J. Effect of vitamin C on collagen structure of cardinal and uterosacral ligaments during pregnancy. Eur. J. Obstet. Gynecol. Reprod. Biol. 2016;201:31–35. doi: 10.1016/j.ejogrb.2016.03.022.

7Costa A., et al. Assessment of clinical effects and safety of an oral supplement based on marine protein, vitamin C, grape seed extract, zinc, and tomato extract in the improvement of visible signs of skin aging in men. Clin. Cosmet. Investig. Dermatol. 2015;8:319–328. doi: 10.2147/CCID.S79447.

8Hinek A., Kim H.J., Wang Y., Wang A., Mitts T.F. Sodium l-ascorbate enhances elastic fibers deposition by fibroblasts from normal and pathologic human skin. J. Dermatol. Sci. 2014;75:173–182. doi: 10.1016/j.jdermsci.2014.05.011.

9Savini I., D’Angelo I., Ranalli M., Melino G., Avigliano L. Ascorbic acid maintenance in HaCaT cells prevents radical formation and apoptosis by UV-B. Free Radic. Biol. Med. 1999;26:1172–1180. doi: 10.1016/S0891-5849(98)00311-6.

10Tebbe B., Wu S., Geilen C.C., Eberle J., Kodelja V., Orfanos C.E. l-Ascorbic acid inhibits UVA-induced lipid peroxidation and secretion of IL-1alpha and IL-6 in cultured human keratinocytes in vitro. J. Investig. Dermatol. 1997;108:302–306. doi: 10.1111/1523-1747.ep12286468.

11Lauer A.C., Groth N., Haag S.F., Darvin M.E., Lademann J., Meinke M.C. Dose-dependent vitamin C uptake and radical scavenging activity in human skin measured with in vivo electron paramagnetic resonance spectroscopy. Skin Pharmacol. Physiol.

12Pasonen-Seppanen S., Suhonen T.M., Kirjavainen M., Suihko E., Urtti A., Miettinen M., Hyttinen M., Tammi M., Tammi R. Vitamin C enhances differentiation of a continuous keratinocyte cell line (REK) into epidermis with normal stratum corneum ultrastructure and functional permeability barrier. Histochem. Cell. Biol. 2001;116:287–297. doi: 10.1007/s004180100312.

13Savini I., Catani M.V., Rossi A., Duranti G., Melino G., Avigliano L. Characterization of keratinocyte differentiation induced by ascorbic acid: Protein kinase C involvement and vitamin C homeostasis. J. Investig. Dermatol. 2002;118:372–379. doi: 10.1046/j.0022-202x.2001.01624.x.

14Silverstein RJ, Landsman AS. The effects of a moderate and high dose of vitamin C on wound healing in a controlled guinea pig model. J Foot Ankle Surg. 1999 Sep-Oct;38(5):333-8. doi: 10.1016/s1067-2516(99)80004-0. PMID: 10553546.

15Chokesuwattanaskul S, Sukpat S, Duangpatra J, Buppajarntham S, Decharatanachart P, Mutirangura A, Patumraj S. High dose oral vitamin C and mesenchymal stem cells aid wound healing in a diabetic mouse model. J Wound Care. 2018 May 2;27(5):334-339. doi: 10.12968/jowc.2018.27.5.334. PMID: 29738298.

16Lv J, Ai P, Lei S, Zhou F, Chen S, Zhang Y. Selenium levels and skin diseases: systematic review and meta-analysis. J Trace Elem Med Biol. 2020 Dec;62:126548. doi: 10.1016/j.jtemb.2020.126548. Epub 2020 May 20. PMID: 32497930.

17Cai Z, Zhang J, Li H. Selenium, aging and aging-related diseases. Aging Clin Exp Res. 2019 Aug;31(8):1035-1047. doi: 10.1007/s40520-018-1086-7. Epub 2018 Dec 3. PMID: 30511318.

18Fairweather-Tait SJ, Bao Y, Broadley MR, Collings R, Ford D, Hesketh JE, Hurst R. Selenium in human health and disease. Antioxid Redox Signal. 2011 Apr 1;14(7):1337-83. doi: 10.1089/ars.2010.3275. Epub 2011 Jan 6. PMID: 20812787.

19Philips N, Hwang H, Chauhan S, Leonardi D, Gonzalez S. Stimulation of cell proliferation and expression of matrixmetalloproteinase-1 and interluekin-8 genes in dermal fibroblasts by copper. Connect Tissue Res. 2010 Jun;51(3):224-9. doi: 10.3109/03008200903288431. PMID: 20053132. Inoltre promuove la produzione di collagene ed elastina

20Philips N, Samuel p, parakandi H, et al. Beneficial regulation of fibrillar collagens, heat shock protein- 47, elastin fiber components, transforming growth factor-beta1, vascular endothelial growth factor and oxidative stress effects by copper in dermal fibroblasts. Connect Tissue Res. 2012;53:373–8.

21Olivares C, Solano F. New insights into the active site structure and catalytic mechanism of tyrosinase and its related proteins. pigment Cell Melanoma Res. 2009;22:750–60.

22Ch.Bimola Devi, Th. Nandakishore, Sangeeta N, Gomi Basar, N.Omita Devi, Sungdirenla Jamir, M.Amuba Singh. Zinc in Human health. IOSR Journal of Dental and Medical Sciences (IOSR-JDMS) e-ISSN: 2279-0853, p-ISSN: 2279-0861.Volume 13, Issue 7 Ver. II (July. 2014), PP 18-23

23Gupta M, Mahajan VK, Mehta KS, Chauhan PS. Zinc therapy in dermatology: a review. Dermatol Res Pract. 2014;2014:709152. doi: 10.1155/2014/709152. Epub 2014 Jul 10. PMID: 25120566; PMCID: PMC4120804.

24Ferreira A.O., Freire É.S., Polonini H.C., da Silva P.J.L.C., Brandão M.A.F., Raposo N.R.B. Anti-aging effects of monomethylsilanetriol and maltodextrin-stabilized orthosilicic acid on nails, skin and hair. Cosmetics. 2018;5:41. doi: 10.3390/cosmetics5030041.

25Boguszewska-Czubara A., Pasternak K. Silicon in medicine and therapy. J. Elem. 2011;3:489–497. doi: 10.5601/jelem.2011.16.3.13.

26Barel A., Calomme M., Timchenko A., de Paepe K., Demeester N., Rogiers V., Clarys P., Vandenberghe D. Effect of oral intake of choline-stabilized orthosilicic acid on skin, nails and hair in women with photodamaged skin. Arch. Dermatol. Res. 2005;297:147–153. doi: 10.1007/s00403-005-0584-6.

27Ziboh VA. The significance of polyunsaturated fatty acids in cutaneous biology. Lipids. 1996 Mar;31 Suppl:S249-53. doi: 10.1007/BF02637085. PMID: 8729128.

28Davinelli S, Nielsen ME, Scapagnini G. Astaxanthin in Skin Health, Repair, and Disease: A Comprehensive Review. Nutrients. 2018 Apr 22;10(4):522. doi: 10.3390/nu10040522. PMID: 29690549; PMCID: PMC5946307.

29Tominaga K, Hongo N, Karato M, Yamashita E. Cosmetic benefits of astaxanthin on humans subjects. Acta Biochim Pol. 2012;59(1):43-7. Epub 2012 Mar 17. PMID: 22428137.

30Michalak M, Pierzak M, Kręcisz B, Suliga E. Bioactive Compounds for Skin Health: A Review. Nutrients. 2021 Jan 12;13(1):203. doi: 10.3390/nu13010203. PMID: 33445474; PMCID: PMC7827176.