Le smagliature, a differenza della cellulite, non si fanno troppi problemi di genere. Possono comparire infatti sia nelle donne che negli uomini e a diverse età.
Al giorno d’oggi per fortuna non vengono più nascoste dai personaggi pubblici ma anzi, vengono mostrate come simbolo di body positive. Finalmente l’hanno capito anche i muri che la perfezione non esiste! Ciò non toglie che vederle su di te possa darti “fastidio”. Se sono ancora rosse si può fare qualcosa?? In questo articolo scoprirai le cause e rimedi naturali per le smagliature rosse!
- Cosa sono le smagliature rosse
- Smagliature rosse: quali sono le cause
- Rimedi naturali per le smagliature rosse: ecco quelli topici
- Integratori alimentari
Cosa sono le smagliature rosse
Le smagliature non sono altro che dei piccoli “strappi” del derma, la parte più profonda del tessuto cutaneo.
Immagina un paio di jeans elasticizzati, con il tempo, l’utilizzo, lavaggi poco adatti e se sottoposti a “stress” eccessivo in alcuni punti possono cedere, diventare più sottili e perdere la loro elasticità.
Lo stesso può accadere alla tua pelle. Le smagliature rosse sono delle cicatrici in fase di formazione dovute ad un cedimento cutaneo, una vera e propria rottura delle fibre elastiche del connettivo. Questo da origine a delle striature che possono avere diversi orientamenti (orizzontali, verticali e oblique).
Appena compaiono sono di colore rosso/violacee perché il tessuto è infiammato e sta subendo un forte stress ma ancora la rottura non è avvenuta in profondità quindi si può ancora arginare.
Smagliature rosse: quali sono le cause
Le smagliature possono comparire a qualsiasi età ma nelle donne tipicamente compaiono fra i 12 e i 30. Questo perché le donne vanno incontro inevitabilmente a cambiamenti più “forti” rispetto agli uomini come lo sviluppo e la gravidanza, in questa fascia di età.
Le cause1 di questi cedimenti possono essere varie:
Crescita veloce
La comparsa delle smagliature è molto frequente nella pubertà perché sia i ragazzi che le ragazze cambiano fisionomia molto rapidamente. I maschi ad esempio spesso subiscono una repentina crescita in altezza che origina smagliature orizzontali sulla schiena e sulle anche. Nelle femmine molto spesso possono comparire sul seno, nell’interno coscia e sulle anche. È molto facile che in alcuni punti siano orizzontali (tipiche della crescita in altezza) e in altri verticali (per esempio per l’allargamento dei fianchi con lo sviluppo). Questa fase di vita comprende non solo evidenti cambiamenti fisici ma anche variazioni ormonali. Queste due componenti possono concorrere alla formazione di smagliature sia sulla pancia che su altre parti come il seno e i fianchi.
Variazioni di peso repentine
Sia il rapido accumulo di peso sia un dimagrimento repentino possono lasciare un segno sul corpo. La pelle infatti non ha il tempo di adattarsi al cambiamento e di conseguenza si “strappa”.
Scarsa elasticità cutanea
Le smagliature possono anche formarsi quando la pelle è sottoposta a stress e, per composizione genetica o carenze nutrizionali, non è sufficientemente elastica e idratata.
Eccesso di ormoni steroidei
Questa tipologia di ormoni prodotta dalle ghiandole surrenali, infatti, quando in eccesso può ridurre la sintesi dei fibroblasti (cellule del tessuto connettivo che sono fondamentali per dare sostegno e nutrimento ad altri tessuti, come la pelle) e indurre l’atrofia (cioè una diminuzione) di alcuni componenti dello strato dermico, come fibre di elastina e di collagene che servono per il sostegno e la resistenza della pelle. Questo eccesso può essere supportato o da una eccessiva produzione del surrene oppure dall’assunzione di steroidi anabolizzanti.
Ipertrofia muscolare
Anche la crescita molto rapida e importante di muscolo affiancata da forte produzione di radicali liberi non correttamente neutralizzati, può generare cedimento cutaneo con la comparsa delle classiche striature rosse.
Rimedi naturali per le smagliature rosse
Quando le smagliature hanno una colorazione rossa si possono contrastare?
Le smagliature con questo colore sono ancora ad uno stadio iniziale, in cui la lacerazione è abbastanza superficiale e non ha ancora cicatrizzato, e possono ancora essere trattate. Quando diventano bianche invece la cicatrizzazione è già avvenuta per cui non si possono eliminare.
Puoi agire sulle smagliature rosse contemporaneamente con rimedi naturali topici e integratori alimentari, in questo modo puoi intervenire sia dall’interno che dall’esterno.
Rimedi topici
I rimedi più adatti ad uso locale per le smagliature rosse, per favorire l’elasticità della pelle e aiutarla, sono quelli a base di olii. Un olio vale l’altro? Certo che no!
Olio di mandorle dolci
Il più utilizzato è senz’altro l’olio di mandorle dolci che viene estratto dal frutto del mandorlo, Prunus amygdalus dulcis, originario dell’Asia e del Medio Oriente. Cosa molto importante, non è tossico, quindi se per sbaglio lo ingerisci non c’è nessun pericolo. Al contrario l’olio di mandorle amare può presentare questo problema.
L’olio di mandorle contiene molti nutrienti benefici per la pelle, come le vitamine A, D, E, K, acidi grassi essenziali e minerali. È in grado di penetrare in profondità e così nutrire e idratare la pelle.
Il suo utilizzo è molto efficace nella prevenzione della comparsa di smagliature in gravidanza2 e anche per ammorbidire la pelle, aiutarla nella riparazione e alleviare la sensazione di prurito quando le smagliature sono già comparse.
Olii vegetali e vitamine
Anche altre tipologie di olii si sono rivelate molto interessanti, per esempio quelli a base di estratti vegetali (rosa mosqueta, centella, echinacea…) e ricchi di vitamine.
Ad uno studio clinico3 condotto dall’Ospedale Universitario Federico II di Napoli per valutare gli effetti di un olio a base di estratti vegetali e vitamine, hanno partecipato 50 pazienti, sia maschi che femmine, fra i 14 e 45 anni, che presentavano smagliature sul corpo. Per 4 mesi è stato applicato nelle aree interessate due volte al giorno e i pazienti sono stati visitato dopo i primi due mesi e al termine del quarto. Al termine del trattamento le smagliature sono migliorate in tutti i pazienti, in particolare è stato evidenziato un rimodellamento del collagene, miglioramento dell’idratazione e dell’irritazione della pelle.
Quindi l’applicazione locale di un olio ricco di estratti vegetali e vitamine sembra essere efficace per il trattamento delle smagliature e della xerosi (pelle estremamente secca).
Integratori alimentari per il benessere della pelle
Oltre all’utilizzo di prodotti ad uso locale ed esterno, può essere utile anche attuare un’integrazione di nutrienti specifici per il benessere della pelle.
La mancanza di elasticità, resistenza e di doti di rigenerazione della pelle, infatti può dipendere anche da una scarsità di micronutrienti fondamentali4.
Ecco qualche suggerimento interessante!
Vitamina C
La vitamina C svolge un ruolo davvero molto importante per il benessere complessivo del tessuto cutaneo5. Sta a vedere in quante situazioni è coinvolta!
- È fondamentale per la sintesi del collagene da parte dei fibroblasti e per la regolazione dell’equilibrio collagene/elastina nel derma. Studi in vivo su animali6-7 e in vitro8 hanno evidenziato che con l’integrazione di vitamina C migliorava la sintesi di collagene.
- La vitamina C viene accumulata ad elevate concentrazioni nei cheratinociti, le cellule dello strato superficiale della pelle (epidermide) e, in associazione alla vitamina E, offre protezione dai raggi UV9-10.
- Sempre dall’analisi di colture in vitro di cheratinociti è emerso che la vitamina C è in grado di influenzare l’espressione genica degli enzimi antiossidanti11. In parole semplici promuove la sintesi di questi enzimi che poi si occupano di neutralizzare i radicali liberi. Inoltre influenza anche l’accumulo e l’organizzazione dei fosfolipidi (grassi importantissimi per la costituzione delle membrane cellulari) e la differenziazione dell’epitelio12-13 in generale.
- Uno studio14 ha evidenziato che l’apporto di vitamina C alla pelle potrebbe aiutare la guarigione delle ferite e ridurre al minimo la formazione di cicatrici in rilievo.
Puoi integrare quotidianamente vitamina C per mantenere la tua pelle bella e distesa. Ti consiglio di scegliere un prodotto naturale e non di sintesi. Molti degli integratori che trovi in commercio infatti contengono vitamina C sintetizzata in laboratorio, certamente più economica ma meno biodisponibile per l’organismo rispetto ad una molecola naturale.
Puoi trovare queste caratteristiche nell’integratore liquido Succo di Acerola Bio Salugea. È 100% naturale e biologico, non contiene né conservanti né diluenti (nemmeno l’acqua). Un concentrato di vitamine direttamente dalla ciliegina Acerola 🙂
Minerali
Altri micronutrienti molto importanti per il benessere della pelle sono i minerali. Un ruolo particolarmente centrale è occupato da Selenio, Rame, Zinco e Silicio.
Il Selenio agisce come antiossidante. Inoltre è in grado di ridurre l’infiammazione causata dai radicali liberi dell’ossigeno (ROS), di proteggere la pelle dallo stress ossidativo indotto dai raggi UV e svolgere anche un ruolo nella lotta all’invecchiamento16-17-18.
Il Rame è un micronutriente essenziale per l’organismo poiché è coinvolto in diversi processi fisiologici. Il suo ruolo nel benessere della pelle è molto importante, infatti, è in grado si stimolare la proliferazione dei fibroblasti, azione fondamentale per la guarigione dalle ferite19-20; infine contribuisce alla sintesi della melanina21.
Anche lo Zinco è coinvolto nel benessere della pelle poiché svolge un ruolo nella morfogenesi, nella riparazione e nel mantenimento del suo equilibrio22-23.
Il Silicio è meno noto nella vita quotidiana ma anche lui ricopre un ruolo fondamentale. È coinvolto nella sintesi di collagene, elastina e glicosamminoglicani (una classe di composti che conferiscono resistenza ed elasticità alla pelle, uno di questi è l’acido ialuronico)24-25-26. Grazie ai processi in cui è attore, supporta il benessere delle superficie cutanea e le sue proprietà meccaniche.
Se non sai che pesci prendere perché vuoi un integratore completo e non mille flaconcini sulla credenza, che poi puntualmente dimentichi, nessun problema!
Kiomasal contiene questi minerali di cui abbiamo appena parlato e anche di più 😉 Infatti ci sono anche le vitamine del gruppo B, il ferro e le proteine ad alto valore biologico apportate dalla spirulina, per supportare anche la bellezza dei capelli.. insomma proprio tutto quello che serve per il benessere di pelle e annessi cutanei!
Acidi grassi e Antiossidanti
Et voilà, nel pull di nutrienti per la tua pelle non possono mancare acidi grassi essenziali e antiossidanti!
Gli acidi grassi essenziali, infatti, tra i tanti pregi hanno anche quello di “volere bene alla pelle”. Infatti fanno parte del cosiddetto film idrolipidico che mantiene la corretta idratazione della pelle. Per di più uno studio scientifico27 ha evidenziato che l’integrazione con acidi grassi omega può coadiuvare il trattamento di stati infiammatori dell’epidermide.
Anche gli antiossidanti sono importantissimi per la protezione e l’equilibrio della pelle e di particolare rilevanza sono i carotenoidi.
Uno di questi è davvero molto interessante… l’Astaxantina! Studi scientifici28-29 hanno sottolineato i suoi benefici per il benessere della pelle. In particolare la sua assunzione si è rivelata positiva per l’idratazione e l’elasticità cutanea30.
Bingo! In Omega 3 Krill Oil Salugea ci sono sia acidi grassi essenziali Omega 3 che Astaxantina! Questo integratore infatti è a base esclusivamente di olio di Krill (un piccolo gamberetto antartico) che contiene naturalmente omega-3 ad alta biodisponibilità e astaxantina (pigmento carotenoide che conferisce il colore arancione ai gamberetti).
Silvana
| #
Buongiorno vorrei un consiglio su quali prodotti prendere…
Rispondi a Silvana
Dott.ssa Federica De Santi
| #
Ciao Silvana,
In questo caso puoi trovare utile il nostro Servizio di Consulenza Gratuito.
Puoi prenotare la tua consulenza qui: https://salugea.com/pages/consulenza-telefonica
Ti aspettiamo 🙂
Rispondi a Dott.ssa Federica De Santi