Riso rosso per il colesterolo: funziona?
Hai sentito parlare del riso rosso fermentato come rimedio 100% naturale per l’eccesso di colesterolo e vuoi saperne di più? Benvenuto, sei nell’articolo giusto.
Innanzitutto sei in buona compagnia: l’eccesso di colesterolo è una delle problematiche di salute più diffuse in Italia. Il colesterolo è una molecola lipidica che si trova normalmente nel sangue, nonché uno dei principali costituenti delle nostre membrane cellulari. L’aumento della concentrazione di questa sostanza può portare a diversi disturbi, ed oggi, complici alimentazione errata e stili di vita stressanti, il colesterolo alto è una delle patologie più comuni.
Come intervenire? Assumere farmaci (che possono presentare più controindicazioni che benefici) può risolvere il problema? In primis, è ormai conclamato che il primo intervento sia da applicare alle abitudini alimentari. Se anche una revisione della tua dieta quotidiana non si dimostra sufficiente, come fare?
E’ qui che entra in gioco il riso rosso fermentato, con una caratteristica particolare che lo rende unico: contiene una molecola molto simile alle statine, i farmaci più utilizzati al mondo per abbassare il colesterolo, con la fondamentale differenza di non essere un prodotto di sintesi. Il riso rosso è ottenuto semplicemente dalla fermentazione del comune riso (Oryza sativa) ad opera di un lievito denominato Monascus purpureus, un microrganismo con una colorazione rossa.
E’ efficace? Qui di seguito ti spieghiamo cosa è stato dimostrato da studi clinici, e a cosa fare assolutamente attenzione nell’individuare il miglior integratore per il colesterolo a base di riso rosso fermentato.
Principi attivi e azione sul colesterolo del Riso rosso fermentato
La fermentazione conferisce al riso la presenza di molecole biologicamente attive che intervengono sui processi enzimatici necessari per la sintesi del colesterolo, in particolare si tratta di un gruppo di molecole chiamate Monacoline.
Una di queste, la Monacolina K, ha una struttura chimica molto simile alla lovastatina, un farmaco appartenente alla famiglia delle statine. Studi scientifici dimostrano come la Monacolina k contribuisca all’inibizione dell’enzima HMG-CoA reduttasi, che interviene nel meccanismo di sintesi endogena del colesterolo. Semplificando, questa attività inibitoria conferisce al riso rosso la capacità di abbassare i livelli di colesterolo Totale ed LDL nel sangue, aumentando nello stesso tempo i valori di quello HDL.
Esistono controindicazioni nell’uso del riso rosso fermentato?
Il Riso Rosso fermentato è un attivo naturale estremamente efficace e sicuro nell’utilizzo in quanto è stato autorizzato dall’Agenzia per la Sicurezza Alimentare dell’Unione Europea (EFSA) per l’uso negli integratori alimentari; esso presenta un livello di possibili effetti collaterali estremamente ridotto rispetto alle statine di sintesi ed è infatti molto usato proprio per le molte persone che non riescono a tollerare il trattamento con tali farmaci.
Premettendo che nella maggior parte dei casi la terapia contro il colesterolo alto è di lunga durata, è comunque molto importante effettuare periodicamente i controlli necessari e affidarsi sempre al consiglio di figure competenti!
È altrettanto fondamentale non assumere mai contemporaneamente integratori a base di riso rosso fermentato e trattamenti a base di statine di sintesi. In questi casi va sempre consultato preventivamente il proprio medico curante. Le altre controindicazioni al suo uso sono la gravidanza e l’allattamento.
A questo punto verrebbe da pensare che qualsiasi integratore che apporta Monacolina K può essere efficace per ridurre il mio livello di colesterolo! Non è proprio così semplice: l’Agenzia per la Sicurezza Alimentare dell’UE (EFSA) ha infatti stabilito, attraverso l’analisi di numerosi studi clinici, che è necessaria una quantità minima di 10 mg giornalieri di Monacolina K in un integratore per poter avere risultati soddisfacenti. Pertanto, nella vostra ricerca del miglior integratore per le vostre esigenze, orientatevi nella scelta solamente fra quelli che soddisfano tale caratteristica, come Liposan Forte Salugea.
Per conoscere tutte le tecniche, i consigli e i rimedi naturali per ridurre il colesterolo naturalmente, ti invitiamo anche a scaricare la nostra guida gratuita qui sotto, se non lo hai già fatto; buona lettura!
Ultimo aggiornamento il: 22/01/2021
Scritto da:
Dott. Stefano CensaniBiologo e Naturopata
il
"I veri amici condividono tutto"
Hai trovato questo articolo utile? Condividilo!
FONTI SCIENTIFICHE
Journal of clinical pharmacy and therapeutics. Systematic review of red yeast rice compared with simvastatin in dyslipidaemia. Yi Chin Ong BPharm, Zoriah Aziz PhD.
Recenti Prog Med 2018;109(2):e154-e157. Riso rosso fermentato, monacolina K ed effetti pleiotropici. Arrigo Francesco Giuseppe Cicero.
EFSA Journal 2011;9(7):2304. Scientific Opinion on the substantiation of health claims related to monacolin K from red yeast rice and maintenance of normal blood LDL-cholesterol concentrations (ID 1648, 1700) pursuant to Article 13(1) of Regulation (EC) No 1924/2006.
Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!
Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com