Il biancospino, in botanica Crataegus Monogyna, è considerato “l’albero per il cuore” e in questo articolo ti raccontiamo perchè, e come puoi sfruttarne le sue qualità.
Innanzitutto è un albero spinato appartenente alla famiglia delle Rosaceae, che cresce spontaneo in Europa e nelle zone settentrionali di Asia, Africa ed America. I fiori bianchi sono raggruppati in graziosi corimbi. Scopriamone ora le proprietà.
Proprietà del biancospino
Da tempi antichi il biancospino è apprezzato per la sua azione antiradicalica: ricco di antiossidanti naturali, contrasta l’azione nociva dei radicali liberi prevendendo l’invecchiamento precoce dei tessuti. Il biancospino è impiegato in fitoterapia per il suo prezioso fitocomplesso: contiene flavonoidi, leucoantocianidine, amine, steroli, catechine, acidi fenolici, acidi triterpenici e acidi fenolcarbossilici. Le proprietà fondamentali del biancospino sono quelle di protezione della circolazione cerebrale e del sistema cardiovascolare. Il biancospino ha inoltre un efficace potere calmante e distensivo.
Nel dettaglio, il biancospino ha proprietà cardiotoniche e ipotensive: grazie al contenuto di flavonoidi e proantocianidoli, il biancospino porta ad una vasodilatazione dei vasi sanguigni, una riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa. Per tale ragione è molto consigliato nei casi di angina pectoris, di nevrosi cardiache e di aritmie in genere, soprattutto se sono di origine nervosa.
Biancospino: per il cuore e per la mente
Il biancospino è infatti noto come “la pianta del cuore” per eccellenza, non solo per la sue proprietà protettive del sistema cardiocircolatorio, ma anche per il suo potere tranquillizzante e sedativo.
Scarica l’eBook gratuito Prenditi a cuore: guida alla salute del cuore
La pianta è impiegata come ansiolitico naturale e rappresenta un efficace rimedio naturale per le tensioni nervose. I prodotti fitoterapici a base di biancospino sono particolarmente indicati per le persone molto emotive e molto ansiose.
E’ uno degli ingredienti pricipali dell’integratore alimentare Rilassa Mente Salugea, appositamente studiato per contrastare stress e tensioni, e per riportare alla calma e tranquillità.
In virtù delle sue proprietà rilassanti, il biancospino è impiegato anche nel trattamento dei disturbi del sonno. Le tisane a base di biancospino sono dei tranquillizzanti naturali: ottime da assumere alla sera prima di coricarsi, favoriscono un riposo sereno.
L’infuso di biancospino è considerato anche un’efficace tisana antiarteriosclerosi. Alla pianta sono infatti riconosciute virtù antisclerotiche e di protezione del sistema nervoso centrale. L’infuso è infine impiegato come antinfiammatorio per le mucose della bocca, se impiegato per sciaqui e gargarismi.
Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!
Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com