Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Acidità di stomaco: cause e rimedi naturali

acidità di stomaco rimedi naturali

Sei stufo/a dell’acidità di stomaco, di quel disagio intenso dopo i pasti o di dormire con mille cuscini per contrastare la risalita di acidi notturna? Se la corretta alimentazione e tutte le accortezze che ti hanno suggerito non hanno ancora risolto, parlane con il tuo medico curante e scopri qui sotto quali sono gli estratti vegetali più utili per il benessere dello stomaco ed esofago.

In questo articolo trovi:

Acidità dello stomaco: cause e fattori da considerare

Pensi mai allo stomaco? Di solito ce ne accorgiamo solo quando si fa sentire, con brontolii o rigurgiti acidi.

Lo stomaco è l’organo cardine della digestione. Qui il cibo viene mescolato con i succhi gastrici, ricchi di acido cloridrico ed enzimi. Questo ambiente acido è fondamentale non solo per scomporre nutrienti come le proteine, ma anche per difenderci da molti batteri potenzialmente patogeni che possono arrivare con alimenti e bevande.

Quando il sistema è in equilibrio funziona come una fabbrica di demolizione e assemblaggio, ma se si altera può comparire una sensazione di acidità che tende spesso a manifestarsi dopo mangiato.

A regolare il pH dello stomaco ci pensano diversi meccanismi naturali:

  • la gastrina, che stimola la produzione di acido quando arriva il cibo;
  • la secretina, che “spegne gli eccessi” favorendo la produzione di bicarbonato, un po’ come un vigile del fuoco pronto a spegnere un potenziale “incendio”;
  • il muco gastrico, che riveste e protegge le pareti interne dello stomaco.

Quando questi sistemi non lavorano al meglio — per stress, pasti abbondanti o alimenti irritanti[1] — l’acidità gastrica può aumentare e manifestarsi con bruciore e discomfort.

Quello che può risultare una condizione da controllare non è l’acidità in sé, perché l’ambiente gastrico è acido di suo, ma la sua eccessiva produzione. In questi casi può rivelarsi utile ricorrere ad alcuni rimedi naturali di supporto che possono esercitare un’azione di controllo sull’acidità gastrica e lenitiva per lo stomaco.

Se hai fastidi allo stomaco, ricordati in ogni caso di informare sempre il tuo medico di fiducia!

Sali tamponanti e alginato di sodio: i rimedi “pronta risposta”

Esistono sostanze minerali che svolgono un’azione tampone, cioè reagiscono con l’acido gastrico, contribuendo a neutralizzarlo. Sono come piccoli “pompieri” che intervengono quando lo stomaco produce più acidità del necessario.

  • L’Alginato di sodio ha proprietà gelificanti ed emollienti. Una volta ingerito forma un gel denso che galleggia sopra il contenuto gastrico, come una sorta di pellicola protettiva. In questo modo, se l’acido risale, incontra prima il gel e non direttamente la mucosa dell’esofago.
  • Il Bicarbonato di potassio agisce come un tampone. Per capirlo basta pensare a quando si mescola il succo di limone con il bicarbonato, l’hai mai fatto? Le bollicine che si formano mostrano che l’acidità viene in parte neutralizzata e trasformata in acqua e anidride carbonica.
  • Il Carbonato di calcio lavora in modo simile. Quando incontra l’acido nello stomaco reagisce liberando acqua e anidride carbonica, segnale che l’acidità viene attenuata.
  • Infine, il Citrato di magnesio contribuisce a mantenere in equilibrio l’acidità gastrica grazie alla sua natura basica, offrendo supporto per mantenere l’ambiente dello stomaco confortevole.

Grazie a questa combinazione sinergica – presente nella formula a base di ingredienti naturali di Reflugea Rapido – lo stomaco può contare su un supporto utile per gestire i discomfort dovuti all’acidità gastrica, all’insegna della leggerezza.

antiacido naturale

L’effetto tampone di questi Sali non agisce però sulle cause più profonde dell’acidità dello stomaco. Ecco perché qui di seguito ti parliamo di altri rimedi naturali che possono aiutarti a preservare il benessere di stomaco ed esofago, nel tempo.

6 estratti vegetali, ad azione mirata sull’acidità dello stomaco, per un benessere prolungato

L’azione emolliente e lenitiva della Malva

La malva è una pianta originaria delle zone temperate di Europa ed Asia ed è conosciuta da secoli per i suoi benefici a livello di tutto il sistema gastrointestinale.

Sai perché è utile in caso di acidità dello stomaco?

Perché le sue mucillagini, quando arrivano nel tuo stomaco, danno origine ad un gel che costituisce una barriera di protezione per le mucose che sono sottoposte ad attacchi “iperacidi”!

In poche parole è come se sulle pareti dello stomaco si posasse un velo che impedisce alle sostanze acide, prodotte in maniera eccessiva dallo stomaco stesso, di irritare e “scombussolare” le cellule della mucosa.

Questa azione emolliente e lenitiva ti permetterà non solo di evitare che l’irritazione si aggravi ma di dare il tempo necessario alle cellule delle pareti dello stomaco per rimettersi in sesto[2].

Forse conosci già questo rimedio e probabilmente ti sarà capitato di assumere la Malva sotto forma di tisana.

Se sei soggetto a iperacidità, ritorno acido o difficoltà digestive, fai bene ad avere sempre una bustina di Malva in dispensa. Per un’azione mirata puoi affidarti a preparati erboristici “ad hoc” come ad esempio gli estratti in cui sono presenti i principi attivi concentrati. La malva è uno degli ingredienti di Reflugea Forte, integratore con formula specifica  per il benessere dello stomaco e dell’esofago.

Il consiglio è proprio quello di fare dei cicli di assunzione durante l’anno per sostenere l’equilibrio e il benessere dello stomaco.

Nel frattempo, ricordati di lavorare sulle cause! Non sarà mica colpa dell’ansia, tutta questa acidità?

Amla per il controllo dell’acidità dello stomaco

Un altro rimedio che può entrare a far parte della tua lista per il controllo l’acidità dello stomaco è l’Amla.

amla per l'acidità di stomaco

Anche conosciuta come Uva spina indiana, è un albero tradizionalmente noto in Ayurveda per le sue numerose proprietà benefiche, specialmente nei confronti dello stomaco.

In particolare la sua capacità di controllare l’acidità gastrica è stata riconosciuta anche dal Ministero della Salute[3].

Ma quale parte della pianta vanta questa attività? In tuoi alleati sono proprio i suoi frutti.

Assomigliano ad acini d’uva, ma di dimensioni un po’ più grandi, sono di colore giallo-verde e sono ricchi di molecole, i Tannini, che contribuiscono alla protezione delle cellule della mucosa gastrica[4].

I suoi effetti gastroprotettivi sono stati dimostrati anche attraverso studi in vivo. In particolare è emerso che l’Amla è in grado di bloccare le lesioni delle pareti dello stomaco e di diminuire l’eccesso delle secrezioni acide[4].

Beh, se già utilizzi o conosci l’Amla, ora sai che può essere un toccasana per il tuo stomaco!

Resina di Mastiha o Mastice di Chios: una novità fra i rimedi naturali per gli “scombussolamenti” gastrici

Probabilmente non hai mai sentito parlare di questo fantastico rimedio, a meno che tu non abbia vissuto nell’isola greca di Chios.

Esatto hai capito bene, l’albero di Mastiha, un arbusto sempreverde, si trova principalmente nell’isola di Chios. L’uso a scopo benefico della sua resina risale a tempi antichi.

Una revisione ha affermato che questa resina contiene più di 120 composti bioattivi[5]: di questi, circa 80 sono quelli presenti in quantità sufficienti per essere analizzati/identificati con certezza. 

È stata riscontrata una sua attività nel contrasto all’Helicobacter pylori[6], un tipico batterio che riesce a sopravvivere nell’ambiente acido dello stomaco e che se prolifera eccessivamente può provocare gastrite e ulcera.

Trovi anche questo ingrediente nell’integratore Reflugea Forte Salugea.

Reflugea Forte Salugea

Rimedi naturali per le tensioni nervose che disturbano lo stomaco

Come suggerivo prima: spesso alla base dei disagi gastrici può esserci una tematica nervosa.

Che c’entra il sistema nervoso con lo stomaco?

Innanzitutto, lo stomaco è costituito da ben tre strati di muscolatura “liscia”, cioè involontaria. Il cervello manda numerosi impulsi al sistema digerente, senza che possiamo controllarlo attivamente, e questi impulsi possono aumentare le contrazioni , come anche le secrezioni delle ghiandole.

Le neuroscienze inoltre hanno scoperto che ci sono due aree del cervello che mandano segnali a stomaco e intestino. La prima è deputata alla regolazione delle emozioni mentre la seconda all’azione motoria[7].

Ecco perché le emozioni negative, come ansia e stress, possono influire sul benessere gastrico.

Per agire positivamente sul benessere dello stomaco, anche in presenza di fattori stressanti o tensioni nervose, ti consigliamo il fico e il tiglio (entrambi gli estratti sono presenti nella formula di Reflugea Forte).

Stress, ansia e agitazione: analizziamo il Fico.

Il fico, o meglio le parti giovani di questa pianta come gemme e germogli, sono ottime per supportare la digestione, anche quando questa sembra essere minata da  situazioni di stress, ansia e agitazione[8].

L’azione del Fico (in gemmoderivato) è mirata. Sembrerebbe infatti in grado di ridurre la produzione di una molecola chiamata gastrina che è responsabile della secrezione dei succhi gastrici, inoltre regolerebbe la peristalsi, ovvero tutti quei movimenti della muscolatura dello stomaco che servono per digerire correttamente[9].

Può esserti utile, ad esempio, in caso di spasmi e “movimenti gastrici” fastidiosi, tipicamente generati da stati di tensione.

Le proprietà distensive del Tiglio 

Le gemme del Tiglio hanno proprietà distensive e rilassanti.

Questa azione può essere utile nei confronti di manifestazioni dello stress quotidiano, come possono esserlo i disagi a livello digestivo e gastrico.

Può essere un ottimo rimedio anche in abbinamento ad altri che agiscono direttamente sul discomfort, come ad esempio la Malva o la resina di Mastiha.

Il ruolo degli enzimi digestivi

Oltre ai rimedi naturali che agiscono sul controllo dell’acidità gastrica, come l’Amla, un altro sostegno per lo stomaco arriva dagli enzimi digestivi. Queste sostanze contribuiscono a scomporre i nutrienti dei pasti, con un effetto positivo sull’intero processo digestivo.

Nella formula di Reflugea Rapido sono presenti due enzimi digestivi:

  • Lipasi[10], un enzima che partecipa alla digestione dei grassi, utile soprattutto dopo pasti più abbondanti caratterizzati da un apporto importante di cibi grassi.
  • Papaina[11], estratta dalla Papaya, appartiene agli enzimi proteolitici e contribuisce alla digestione delle proteine. La sua caratteristica distintiva è la capacità di rimanere attiva sia in un ambiente molto acido, come quello dello stomaco, sia in uno più basico, come quello dell’intestino.

Grazie alla presenza di questi enzimi, il processo digestivo può mantenersi efficiente ed è possibile avvertire lo stomaco meno appesantito, con un beneficio generale anche sulla sensazione di acidità.

Linea Reflugea: due integratori a base di estratti vegetali utili per il benessere dello stomaco a 360°

Puoi trovare questi estratti vegetali in farmacia e in parafarmacia. Li contiene la Linea Reflugea di Salugea, che propone due diverse formulazioni, complementari per agire per il benessere di stomaco ed esofago a 360°:

  • Pronta Risposta: Reflugea Rapido contiene ingredienti come Amla, amido di Riso e Sali tamponanti, selezionati per il loro effetto antiacido e combinati in una formula pensata per offrire una pronta risposta* per il benessere dello stomaco.
  • Benessere Prolungato: la formula 100% naturale di Reflugea Forte(con ingredienti come Malva, Fico d’India, Amla e Tiglio), è studiata per una protezione prolungata* del benessere dello stomaco.

Puoi ordinare questa linea anche sul sito ufficiale del produttore Salugea.com.

Buone abitudini per il benessere dello stomaco

Oltre ai rimedi naturali, anche lo stile di vita fa la differenza. Alcune semplici attenzioni possono contribuire a limitare la sensazione di acidità. Ecco i nostri consigli:

  • mangiare lentamente e senza fretta, masticando bene;
  • evitare pasti troppo abbondanti e ricchi di grassi, soprattutto la sera prima di andare a dormire;
  • limitare cibi che possono avere un impatto negativo sulla digestione e sull’acidità come alcol, caffè e bevande gassate;
  • imparare a gestire lo stress, che può influire sulla digestione.

Piccoli gesti quotidiani che, se associati a una dieta varia ed equilibrata e all’attività fisica regolare, possono contribuire a mantenere lo stomaco in equilibrio.

Eccoci arrivati alla fine di questo articolo dedicato a chi vuole sapere quali possono essere i rimedi in caso di acidità dello stomaco. Spero che la sua lettura sia stata piacevole e ti abbia fornito più di qualche utile consiglio.

Prima di salutarci, vogliamo consigliarti anche di parlarne con il medico, specie se l’acidità gastrica si presenta spesso e si accompagna a disagi piuttosto intensi.

Ti aspetto al prossimo articolo di benessere e se hai domande scrivimi pure nei commenti.

Reflugea Forte e Reflugea Rapido sono integratori alimentari: leggere le avvertenze in etichetta. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia, equilibrata e di uno stile di vita sano. I nostri testi hanno scopo divulgativo, non vanno intesi come indicazione di diagnosi e cura di stati patologici e non sostituiscono il parere del Medico.

Ultimo aggiornamento il: 23/09/2025

Scritto da:

Dott.ssa Miriana Fabbri
Biologa

il

Revisionato da:

Dott. Stefano Censani
Biologo e Naturopata

il 23/09/2025

Il tuo farmaco anti-reflusso e il tuo intestino: una connessione da conoscere Gli inibitori della pompa protonica – come omeprazolo, esomeprazolo, pantoprazolo o lansoprazolo –...
Come dormire con l’acidità di stomaco? Ti capita mai di rigirarti nel letto, cercando disperatamente la posizione giusta per alleviare l’ac...
Pulizia del Colon naturale fai da te: ecco come fare Senti spesso una sensazione di gonfiore e pesantezza? La tua pancia ultimamente non fa che mandart...

Tags: , , , , ,

Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!

Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com

Lascia un commento

NOTE E BIBLIOGRAFIA

[1] InformedHealth.org [Internet]. Cologne, Germany: Institute for Quality and Efficiency in Health Care (IQWiG); 2006-. Overview: Heartburn and GERD. [Updated 2024 Aug 5]. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK279254/

[2] Mousavi SM. et al. A Review on Health Benefits of Malva sylvestris L. Nutritional Compounds for Metabolites, Antioxidants, and Anti-Inflammatory, Anticancer, and Antimicrobial Applications. Evid Based Complement Alternat Med. 2021 Aug 14;2021:5548404. doi: 10.1155/2021/5548404. PMID: 34434245; PMCID: PMC8382527.

[3]Ministero della Salute. (2018). Disciplina dell’impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali (D.M. 10 agosto 2018, Allegato 1).  https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2019&codLeg=70165&parte=2&serie=

[4]Al-Rehaily AJ, Al-Howiriny TA, Al-Sohaibani MO, Rafatullah S. Gastroprotective effects of ‘Amla’ Emblica officinalis on in vivo test models in rats. Phytomedicine. 2002;9(6):515-522. doi:10.1078/09447110260573146.

[5] Pachi VK, Mikropoulou EV, Gkiouvetidis P, Siafakas K, Argyropoulou A, Angelis A, Mitakou S, Halabalaki M. Traditional uses, phytochemistry and pharmacology of Chios mastic gum (Pistacia lentiscus var. Chia, Anacardiaceae): a review. J Ethnopharmacol. 2020;254:112485. doi:10.1016/j.jep.2019.112485.

[6] Dabos KJ, Sfika E, Vlatta LJ, Giannikopoulos G. The effect of mastic gum on Helicobacter pylori: a randomized pilot study. Phytomedicine. 2010 Mar;17(3-4):296-9. doi: 10.1016/j.phymed.2009.09.010. Epub 2009 Oct 29. PMID: 19879118.

[7]Cleveland Clinic. The gut-brain connection. Published August 3, 2017. Accessed September 23, 2025.

[8]Rtibi M, Marzouki L, Selmi S, et al. Ficus carica aqueous extract alleviates delayed gastric emptying and oxidative stress in rats. J Ethnopharmacol. 2018;224:1-8. doi:10.1016/j.jep.2018.05.038 .

[9]Awobajo FO, Akinmoladun Afolabi F, Olorunfemi O, et al. Aqueous leaf extract of Ficus carica L. inhibits histamine-induced gastric acid secretion while promoting intestinal motility in Sprague-Dawley rats. Kampala J Health Sci. 2023;3(1):48-59.

[10]Pirahanchi Y, Sharma S. Biochemistry, Lipase. [Updated 2023 Jun 26]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK537346/.

[11]Kostiuchenko O, Kravchenko N, Markus J, Burleigh S, Fedkiv O, Cao L, Letasiova S, Skibo G, Fåk Hållenius F, Prykhodko O. Effects of Proteases from Pineapple and Papaya on Protein Digestive Capacity and Gut Microbiota in Healthy C57BL/6 Mice and Dose-Manner Response on Mucosal Permeability in Human Reconstructed Intestinal 3D Tissue Model. Metabolites. 2022 Oct 26;12(11):1027. doi: 10.3390/metabo12111027. PMID: 36355110; PMCID: PMC9696696.

* https://salugea.com/products/reflugea-rapido-antiacido-naturale / https://salugea.com/products/reflugea-forte