Senti spesso una sensazione di gonfiore e pesantezza? La tua pancia ultimamente non fa che mandarti segnali come crampi, irregolarità e tensione addominale? Forse è arrivato il momento di un reset intestinale! Se vuoi sapere come fare una “pulizia” del colon in modo naturale, sei nel posto giusto!
Quando il nostro intestino non è in equilibrio, anche il nostro organismo ne risente: digestione lenta, stanchezza, gonfiore e disagi intestinali possono essere segnali di un accumulo di tossine e scorie. La buona notizia? Esistono rimedi naturali per far sì che il colon ritrovi il suo ritmo e si liberi di quello di cui non ha più bisogno. E senza dover ricorrere a trattamenti drastici!
Grazie alla lettura di questo articolo scoprirai:
- come effettuare una “pulizia” del colon comodamente a casa;
- il ruolo di estratti vegetali e oli essenziali per un approccio naturale;
- se la pulizia del colon può davvero aiutare a dimagrire (spoiler: non è una soluzione magica per perdere peso!);
- quando è necessaria la “pulizia” del colon prima di una colonscopia;
- cos’è l’idrocolonterapia e quali sono i suoi costi.
E se vuoi promuovere in modo ampio l’equilibrio del microbiota – ossia l’insieme di batteri “buoni” che abitano nel nostro intestino e contribuiscono al nostro benessere – scarica la guida gratuita dedicata all’argomento. Per leggerla basta un clic!
Scarica la Guida: “eBook gratuito: Il potere dei Probiotici” (pdf)
E ora, iniziamo subito a scoprire come fare una “pulizia” intestinale a casa e in modo naturale. Buona lettura!
Come effettuare la “pulizia” del colon a casa
Vuoi “pulire” il tuo intestino senza ricorrere a soluzioni invasive? La buona notizia è che, in diversi casi, è possibile farlo comodamente a casa, con pochi accorgimenti.
Esistono estratti vegetali e oli essenziali specifici che favoriscono la “pulizia” del colon in modo naturale. Scoprirai quali sono nel prossimo paragrafo!
Per un effetto ottimale, è importante abbinarli ad abitudini quotidiane, come:
- un adeguato apporto di fibre;
- un’idratazione corretta;
- un po’ di movimento, che rappresenta un alleato prezioso per il corretto funzionamento dell’intestino.
Tutto facilmente realizzabile a casa!
Pulizia del colon naturale con estratti vegetali e oli essenziali
Se pensi che per la “pulizia” naturale del colon servano solo tisane e intrugli dal sapore discutibile, sei fuori strada! Madre Natura ci mette a disposizione rimedi preziosi che possono rivelarsi utili per “pulire” l’intestino in modo delicato ed efficace.
Alcuni estratti vegetali e oli essenziali sono veri alleati del benessere intestinale. Nella formula 100% naturale di Reset Intestino Salugea trovi una combinazione di ingredienti selezionati per favorire l’equilibrio e la regolarità intestinale. Scopriamoli insieme:
- Psillio – una fibra naturale che assorbe acqua, formando un gel che aiuta a regolare il transito intestinale, sia in caso di intestino pigro che troppo veloce1,2. Ma i suoi benefici non finiscono qui! Questo rimedio naturale, infatti, può favorire l’equilibrio della flora intestinale, sostenendo la crescita dei batteri buoni a discapito di quelli potenzialmente dannosi, spesso associati a disturbi intestinali3;
- Bambù – Ti fa pensare al Giappone e alla sua armonia? Oltre a essere simbolo di prosperità, questo estratto contribuisce alla funzione digestiva, favorisce l’eliminazione dei gas e, inoltre, può contribuire a modulare la composizione del microbiota intestinale, la nostra “squadra” di batteri buoni4;
- Olio essenziale di Finocchio – Perfetto per contrastare gonfiore e pesantezza, favorisce la digestione e il benessere addominale, perché contribuisce a eliminare i fastidiosi gas in eccesso. Inoltre, uno studio5 pubblicato sulla rivista Brazilian Journal Of biology, ha suggerito un’azione antibatterica di alcuni composti dell’olio essenziale di Finocchio, in particolare, contro alcuni ceppi di Enterococcus faecalis;
- Olio essenziale di Zenzero – Un vero toccasana per la digestione, con effetti benefici anche sull’intestino. Tra i suoi componenti più comuni ci sono i sesquiterpeni, come lo zingiberene e il curcumene, noti per i loro numerosi benefici. Questi includono un effetto antinausea e digestivo, grazie alla stimolazione dei succhi gastrici che favoriscono la digestione6. Inoltre, possono contribuire a regolare i movimenti intestinali in modo naturale e a calmare lo stomaco, riducendone le contrazioni e il fastidio7;
- Olio essenziale di Lavanda – Non solo un alleato per il benessere mentale! Questo olio essenziale può supportare la digestione, favorire il naturale movimento dell’intestino e contribuire a ridurre il gonfiore, eliminando i gas in eccesso;
- Bromelina (dall’ananas) – è un enzima naturale estratto principalmente dal gambo dell’ananas. Viene chiamato “enzima proteolitico” perché aiuta a scomporre le proteine in parti più piccole, facilitandone la digestione8. La digestione delle proteine è un processo complesso che coinvolge stomaco, pancreas e intestino. Se questo meccanismo non funziona correttamente, le proteine possono fermentare nell’intestino, causando gonfiore e altri disagi. Ed è proprio qui che entra in gioco la Bromelina, supportando la digestione e contribuendo al benessere intestinale.
Questi ingredienti lavorano in sinergia per sostenere la naturale capacità dell’intestino di eliminare le scorie, senza ricorrere a soluzioni aggressive o irritanti per la mucosa intestinale.
Quando la digestione funziona bene e l’intestino è regolare, l’organismo riesce a eliminare ciò che non serve con facilità, senza accumuli indesiderati. È un po’ come svuotare regolarmente il cestino della spazzatura!
Come mettere in pratica a casa una pulizia intestinale
Immagino che ora ti stia chiedendo: “Ok, ma come si fa in pratica? Per quanto tempo devo seguire questa routine?” Ho indovinato? Niente paura, ti spiego tutto!
Prima di tutto, diamo una mano al nostro intestino a liberarsi di tutto ciò che non serve, proprio come faresti con un giardino che deve essere preparato per nuove piantine. Se il terreno è pieno di erbacce, non c’è spazio per i fiori!
Per 15 giorni consecutivi, dopo pranzo e dopo cena, prendi 2 capsule di Reset Intestino Salugea.
Gli estratti vegetali e gli oli essenziali contenuti nella sua formula contribuiranno alla sua “pulizia” in modo delicato e naturale, proprio come un giardiniere che pulisce il terreno prima di piantare.
Una volta alleggerito l’intestino, è il momento di piantare nuovi fiori, che nel nostro caso sono rappresentati dai probiotici. I probiotici sono quei batteri buoni che favoriscono il benessere intestinale e promuovono la regolarità.
Ogni probiotico sostiene l’equilibrio intestinale, ma è importante scegliere quello più adatto, in base alle proprie esigenze specifiche.
Ad esempio, se la tua priorità è promuovere uno stato di benessere mentale, il mix di probiotici che puoi valutare è quello di ProbioGea Mente. La sua formulazione è a base di un mix brevettao con L. reuteri e B. breve9, più B. longum10 e L. helveticus11.
Se invece hai bisogno di sostenere la flora batterica intestinale dopo un ciclo di antibiotici o per sostenere l’equilibrio intestinale, i ceppi probiotici di ProbioGea Intestino (mix brevettato12 di lattobacilli e bifidi -L. plantarum e L. rhamnosus, B. animalis subsp. lactis-, più B. longum13, B. coagulans14 e S. boulardii15) possono rivelarsi la scelta migliore.
E se desideri un supporto specifico per il benessere intimo e l’equilibrio della flora batterica vaginale, ProbioGea Donna contiene il mix di probiotici (mix brevettato con L. plantarum, L. rhamnosus, B. animalis subsp. lactis16) che possono rappresentare l’opzione ideale per te.
Come assumerli? Ti basta prendere due capsule al giorno, meglio lontano dai pasti, per far sì che i batteri buoni colonizzino al meglio l’intestino, proprio come i semi che prendono radice nel terreno fertile e pulito.
Ecco fatto! Con questa semplice routine, il tuo intestino potrà lavorare al meglio e tu ti sentirai leggero, energico e in equilibrio. Ti va di provarci? 😉
“Pulizia” del colon per dimagrire: quanti chili si perdono con la pulizia intestinale?
Mettiamo subito le cose in chiaro. La “pulizia” del colon non è una bacchetta magica per dimagrire. Immagina il tuo intestino come un comodino pieno di cianfrusaglie. Svuotarlo ti aiuta a liberarti di ciò che non serve, come scarti e tossine, ma non significa che perderai chili su chili dall’oggi al domani!
Quello che potresti notare subito è una piccola perdita di peso dovuta all’eliminazione di liquidi e feci, ma nulla di più. Il vero segreto per dimagrire è un altro ed è rappresentato dalla combinazione giusta di alimentazione equilibrata, movimento e stile di vita sano.
Ma c’è un però. Il nostro microbiota – ovvero i batteri che vivono nell’intestino – gioca un ruolo fondamentale nel controllo del peso. Lo sapevi già?
Uno studio17 pubblicato sulla rivista scientifica Nature, ha evidenziato che le persone con un peso corporeo più elevato avevano una flora intestinale diversa rispetto ai loro gemelli con un peso nella norma. In particolare, il loro intestino ospitava un numero minore di tipi di batteri.
Questo dato potrebbe indicare che i batteri intestinali, in quanto implicati nella digestione degli alimenti, potrebbero giocare un ruolo chiave anche nella gestione del peso.
Quando è necessaria la pulizia del colon prima di una colonscopia?
Ti stai chiedendo se è necessaria la pulizia del colon prima di una colonscopia? Il protocollo di preparazione per una colonscopia è sempre stabilito dal medico, che fornirà istruzioni precise su come prepararsi all’esame.
In genere, questo protocollo prevede l’uso di farmaci specifici, come lassativi o soluzioni osmotiche, la cui azione principale è quella di favorire lo svuotamento completo dell’intestino, eliminando ogni residuo di feci e permettendo al medico di visualizzare chiaramente la parete del colon durante l’esame.
Immagina di dover pulire un vetro prima di guardare attraverso. Più il vetro è trasparente, meglio si vede. Lo stesso vale per l’intestino durante la colonscopia!
Alcune volte, però, la “pulizia” intestinale può risultare difficile, soprattutto per chi soffre di stitichezza, o ha un intestino pigro. Se l’intestino non fosse completamente libero, il medico potrebbe avere difficoltà a eseguire l’esame in modo ottimale. E sul referto può comparire la scritta: “ Preparazione intestinale inadeguata”
Per questo, se sai di avere un intestino poco regolare, è importante parlarne con il medico in anticipo e valutare con lui come procedere.
In alcuni casi, potrebbe consigliarti di iniziare ad assumere qualche giorno prima rimedi specifici per favorire la regolarità intestinale ed eliminare qualche scoria di troppo.
Idrocolonterapia: cos’è e quanto costa
L’idrocolonterapia è un trattamento – effettuato in centri specializzati – che utilizza l’acqua per una pulizia profonda del colon, favorendo l’eliminazione di scorie e tossine accumulate nel tempo.
Attraverso un delicato flusso di acqua tiepida, l’intestino viene svuotato in modo naturale, favorendo una sensazione di leggerezza e benessere.
Per quanto riguarda i costi, il prezzo di una seduta può variare, ma in genere si aggira intorno ai 150 euro.
Non tutti, però, possono eseguire questo trattamento, controindicato in alcune condizioni come emorragie gastrointestinali, presenza di ernie o disturbi infiammatori intestinali.
In alcuni casi, dopo l’idrocolonterapia, può essere utile reintegrare i batteri benefici dell’intestino con probiotici, aiutando così a ristabilire l’equilibrio della flora intestinale.
Parlane con il tuo medico 🙂.
Eccoci arrivati alla fine di questo articolo dedicato alla “pulizia” del colon in modo naturale. Spero sia stata una lettura piacevole e ti abbia dato qualche utile consiglio da mettere subito in pratica. Se hai domande, o ti piacerebbe un consiglio personalizzato scrivici nei commenti, saremo felici di leggerti e consigliarti al meglio!
I nostri testi hanno scopo divulgativo, non vanno intesi come indicazione di diagnosi e cura di stati patologici e non sostituiscono il parere del Medico. Salugea produce e commercializza integratori alimentari: leggere le avvertenze in etichetta.
Giovanna
| #
Grazie, molto utile.
Rispondi a Giovanna
Gabriella
| #
Salve, ho trovato il vostro articolo molto interessante, ho una domanda da porvi: io ormai da svariati mesi sto assumendo una bustina di psillo tutte le mattine perché a casa di alcuni farmaci che ho preso è arrivata stitichezza, devo dire che mi trovo bene con lo psillo ma se non lo prendo mi riblocco. Ora vorrei sapere se posso prendere il vostro reset intestino e poi magari i probiotici intestino in concomitanza o devo sospendere le bustine di psillo? Grazie.
Rispondi a Gabriella
Simona Cusenza
| #
Buongiorno Gabriella,
Per la situazione descritta le consigliamo di continuare ad assumere la bustina di Psillio la sera, associando Reset Intestino, una sola capsula, a colazione 😊
In più, le consigliamo di aggiungere anche una capsula di ProbioGea Intestino, a metà mattina o pomeriggio a stomaco vuoto. In questo potrà agire anche sul ripopolamento del microbiota intestinale.
Prosegua in questo modo per un mesetto circa, poi se le fa piacere ci può aggiornare.
Sempre a disposizione, le auguriamo una splendida giornata!
Rispondi a Simona Cusenza