Un tempo digerivi di tutto, anche i sassi!
Ora, invece, la digestione è più lenta di una lumaca e anche il transito intestinale ha subito un brusco rallentamento. Per non parlare dell’enorme quantità di alimenti che ti crea subito quella fastidiosa e imbarazzante sensazione di gonfiore addominale che non va via con niente, altro che bere tisane al finocchio e prendere carbone vegetale alla fine di ogni pasto!
Per fortuna, esistono rimedi naturali per contrastare stitichezza e difficoltà a digerire, come ad esempio:
- Il succo puro di Aloe, soprattutto se davvero puro al 100% e non diluito in acqua o in altri succhi, utile per favorire il transito intestinale in modo naturale e ritrovare la regolarità che sembrava perduta.
- Gli estratti vegetali di Finocchio, Tarassaco, Melissa, Malva e Zenzero utili per contrastare la formazione dei gas intestinali, favorire il processo digestivo e promuovere il benessere intestinale.
- Il consumo regolare di alimenti ricchi di fibre, sia solubili, sia insolubili.
- L’attività fisica regolare e costante: mantenersi attivi e mantenere tonici i muscoli del pavimento pelvico e quelli addominali è un ottimo rimedio per favorire la motilità intestinale.
- Gli estratti vegetali di Cardo Mariano, Carciofo e foglie di Olivo, utili per promuovere il benessere del fegato e per favorirne la depurazione. Quando il fegato è appesantito, tutto il processo digestivo può rallentare e dopo vedremo nel dettaglio perché.
In più, se sei davvero stanca/o di avere sempre la pancia gonfia e gli alimenti a cui dici di no per paura che ti diano fastidio sono così tanti che non sai più cosa mettere nel piatto, non dimenticare di scaricare la nostra guida gratuita: Pancia gonfia, tutti i rimedi naturali per contrastarla.
Vedrai che dopo averla letta il tuo benessere di pancia sorriderà ☺!
Scarica l’ebook gratuito “Pancia gonfia, tutti i rimedi naturali per contrastarla”
Ora che anche tu hai la tua guida contro il gonfiore addominale, possiamo riprendere l’articolo. Buona lettura!
Il succo puro di Aloe
Ognuno ha la sua regolarità. C’è chi riesce ad andare in bagno anche tre volte al giorno e chi, invece riesce a svuotare l’intestino ogni tre giorni.
La frequenza con cui si va in bagno è individuale e dipende da vari fattori, tra cui età, alimentazione, acqua bevuta durante il giorno, etc.
Incorrere nel corso della vita in qualche episodio di stitichezza è normale e non deve destare preoccupazioni eccessive. Il problema nasce quando gli episodi di stitichezza diventano frequenti e non si riesce più ad andare in bagno senza l’aiuto di rimedi meccanici, e a volte poco delicati, come i lassativi, il cui utilizzo dovrebbe essere limitato nel tempo e fatto solo sotto consiglio medico. Questo perché l’uso continuo dei lassativi può creare fastidi alla mucosa intestinale e con il tempo esacerbare il problema invece di risolverlo1.
Un rimedio naturale efficace per favorire il transito intestinale e favorire la digestione è il succo di Aloe, che ti consigliamo di sceglierlo puro e spremuto a freddo come Succo di Aloe Vera Bio Salugea, ottenuto esclusivamente dalla polpa interna della foglia di questa pianta e privo di sostanze dannose per la mucosa intestinale come gli antrachinoni e l’aloina, presenti invece nella parte esterna della foglia.
In più, il succo di Aloe Vera Bio Salugea è conservato in flaconi di vetro scuro farmaceutico, materiale in grado di proteggere il suo contenuto dalle fonti di luce e di calore.
Gli estratti vegetali di Finocchio, Tarassaco, Melissa, Malva e Zenzero
Oltre al succo di Aloe, sono rimedi naturali utili per contrastare il senso di gonfiore dopo mangiato e favorire un benessere intestinale completo – ma ci pensi che bello sarebbe mangiare una bella pizza margherita senza paura di gonfiarsi come un pallone? – gli estratti vegetali di:
- Finocchio: il cui estratto agisce sull’eliminazione dei gas intestinali;
- Tarassaco: sostiene la funzionalità epatica e ha un’azione ipolipemizzante2, cioè può agire sui livelli dei grassi nel sangue;
- Melissa: con azione rilassante e di contrasto ai fastidi gastro-intestinali3;
- Malva: svolge azione lenitiva nei confronti della mucosa intestinale;
- Zenzero: ha azione positiva nei confronti sia della mucosa dello stomaco, contrastando il senso di nausea, sia dell’intestino, per il contrasto della formazione dei gas.
Puoi trovare questi estratti vegetali sotto forma di estratti secchi titolati in Colonsan Formula Potenziata Salugea, un integratore 100% naturale, con formula studiata per sostenere il processo digestivo e contrastare fastidi come gonfiore, senso di pienezza e formazione di gas.
Le fibre solubili e insolubili
L’alimentazione ha un ruolo fondamentale per la regolarità intestinale e per evitare di incappare in episodi di stitichezza è importante consumare ogni giorno un’adeguata quantità di fibre, divise tra solubili e insolubili4.
Le fibre insolubili servono a favorire lo svuotamento intestinale, quelle solubili a rendere le feci più morbide e idratate.
Tra gli alimenti più ricche di fibre abbiamo la frutta, la verdura, i legumi e i cereali integrali.
Cosa molto importante, le fibre diventano tanto più efficaci quanto maggiore sarà il consumo di acqua giornaliero5, che non dovrebbe mai essere inferiore a 8 bicchieri al giorno.
L’attività fisica
Mantenersi attivi è un ottimo modo per mantenere attivo anche l’intestino e favorirne la motilità6.
Quando la stitichezza è dovuta alla poca tonicità dei muscoli addominali, è possibile tonificarli con degli esercizi mirati, o praticando attività sportive come lo yoga, o il pilates, che prevedono delle sequenze di esercizi mirati per rafforzare i muscoli del “core”, ossia il retto dell’addome, gli obliqui e il traverso e i muscoli del pavimento pelvico.
Si consiglia di svolgere 150 minuti di attività fisica moderata a settimana, 75 minuti di attività intensa o una combinazione di queste intensità7.
Gli estratti vegetali di Cardo Mariano, Carciofo e foglie di Olivo
Quando il processo digestivo rallenta un rimedio efficace per farlo ripartire con sprint può essere agire anche sul fegato.
Questo perché il fegato è il “controllore supremo” del processo digestivo ed è lui che decide alla fine della digestione cosa tenere perché indispensabile per il corretto funzionamento dell’organismo e cosa espellere perché dannoso.
Ora tu capirai bene che se il fegato a un certo punto del suo lavorare dovesse stancarsi, l’intero processo digestivo ne risentirebbe e potrebbe quindi diventare più rallentato.
Ecco perché ogni tanto è bene favorire la depurazione di quest’organo così importante ed è possibile farlo in modo naturale grazie all’azione combinata di alcune piante scelte per le loro proprietà depurative, disintossicanti ed epatoprotettive come il Cardo Mariano, Carciofo e foglie di Olivo, che trovi combinate in Epasal Salugea.
I momenti migliori per pensare a un programma di depurazione epatica sono durante i cambi di stagione, o a seguito dell’assunzione prolungata di farmaci, o nel caso di un’alimentazione troppo ricca di grassi, zuccheri semplici e cibi elaborati.
E se ti accorgi di avere particolari fastidi al livello del fegato, ricordati che è importante mettere al corrente il proprio medico.
Bene, direi che ora che sai quali sono i rimedi più efficaci per contrastare stitichezza e difficoltà a digerire non ti resta che metterli in pratica e riscoprire il piacere di stare a tavola e mangiare, con moderazione, di tutto un po’!
Monica
| #
Buongiorno ma volevo un consiglio il succo di mangostano ha gli stessi benefici sul gonfiore addominale digestione . favorisce anche la perdita di peso?
Rispondi a Monica
Dott.ssa Federica De Santi
| #
Buongiorno Monica,
grazie per averci scritto!
Le principali proprietà del Mangostano sono quelle che hai elencato.
Equilibrare stomaco e intestino può portare a una maggior definizione dell’addome.
Ma quando parliamo di adipe in eccesso prima di tutto bisogna seguire un’alimentazione controllata da un esperto e poi affiancare integratori specifici per il controllo del peso come il nostro Dimasal.
Per qualsiasi necessità siamo a disposizione,
Le auguriamo una splendida giornata
Team Salugea
Rispondi a Dott.ssa Federica De Santi
Massimo
| #
Il colonsan va bene per chi ha reflusso scompenso cardiaco.e assume coumadin anticoagulante?
A me interessa che non lrovochi
Bruciori allo stomaco e diarrea.ho 63 anni.
Rispondi a Massimo
Dott.ssa Federica De Santi
| #
Ciao Massimo,
Nessuna interazione ci risulta con il Coumadin. Quindi può usare Colonsan Formula Potenziata senza problemi e ti consigliamo l’abbinamento al Succo di Mangostano Bio Salugea per un’azione più verticale. In particolare ti consigliamo di iniziare con 1 cps Colonsan e 2 dosi/die di mangostano a stomaco pieno. Dopo 15 gg può passare a 2 cps/die di Colonsan. Da fare per 2-3 mesi.
Per qualsiasi necessità siamo a disposizione,
Team Salugea
Rispondi a Dott.ssa Federica De Santi
Maria
| #
Per una persona anziana che prende gli anticoagulanti e ha i diverticoli lo può prendere, grazie
Rispondi a Maria
Dott.ssa Federica De Santi
| #
Ciao Maria,
in questo caso ti consigliamo di sentire direttamente il parere del medico curante.
Se il professionista dovesse aver bisogno di più informazioni siamo a vostra disposizione.
Buona giornata!
Rispondi a Dott.ssa Federica De Santi
Maria Di pasquale.
| #
Buongiorno ,sono stata operata di colecisti nel 1981 e.nel tempo digerivo bene ,da.un Po di anni soffro di gastrite cronica in metaplasia non digerisco più ho sempre pancia gonfia e a volte sto proprio male ho provato a prendere di tutto ma niente ,vorrei un consiglio .Grazie
Rispondi a Maria Di pasquale.
Dott.ssa Federica De Santi
| #
Ciao Maria,
ti ringraziamo per averci scritto e raccontato la tua esperienza.
Per dare una risposta completa avremo bisogno di approfondire nel dettaglio il tutto.
Ti consigliamo di prenotare una consulenza telefonica gratuita con i nostri esperti a questo link: https://salugea.com/pages/consulenza-telefonica
Ti aspettiamo 🙂
Rispondi a Dott.ssa Federica De Santi