Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Alimenti energizzanti naturali: quali sono e come assumerli

Da qualche settimana la stanchezza non vuole proprio abbondonarti.
La mattina fai fatica ad alzarti e durante il giorno non riesci a carburare senza aver prima bevuto due o tre tazze di caffè. E se invece di riempire l’organismo di caffè, che a lungo andare può creare non pochi fastidi, provassi a integrare nella tua alimentazione degli alimenti energizzanti naturali?
Ecco quali sono i migliori e come puoi assumerli per ottenere il massimo dei benefici e lasciarti finalmente alle spalle quella terribile sensazione di stanchezza!

Iniziamo con:

  1. la frutta secca e i semi oleosi: fonte preziosa di vitamine, acidi grassi essenziali e di sali minerali, sono utili per donare all’organismo tutta l’energia di cui ha bisogno per superare i momenti di stanchezza che si presentano durante la giornata, come o durante l’attività sportiva;
  2. le banane: : ricche di potassio, di magnesio, di manganese, di vitamina C, delle vitamine del gruppo B e di antiossidanti come le catechine, sono utili specialmente per contrastare la stanchezza muscolare e lo stress ossidativo2;
  3. le bacche di Goji: piccole e così potenti da meritare il titolo di “superfood”, sono note sin dall’antichità per le loro proprietà positive per l’organismo. Ogni bacca di Goji, infatti, è un concentrato di sali minerali, polisaccaridi, vitamine, ferro e antiossidanti 3;
  4. la Spirulina: fonte preziosa di proteine di alto valore biologico, di amminoacidi essenziali, di vitamine, di acidi grassi polinsaturi e di sali minerali. È un alimento perfetto da integrare nel caso di diete ipocaloriche, o non molto bilanciate, o come complemento alimentare in caso di attività sportiva molto intensa per ridurre sia l’affaticamento, sia i tempi di recupero muscolare4;
  5. il Ginseng: considerato nell’antichità come il rimedio a tutti i mali, il suo nome deriva dalla fusione delle parole Pan (= tutto) e akeia (= cura), ha proprietà toniche, energizzanti e adattogene. Il suo uso è indicato in particolare nei periodi di forte esaurimento fisico e mentale dovuto allo stress;
  6. la Pappa reale: utilizzata dalle api per nutrire la loro regina e i suoi “piccoli”, è un alimento ricchissimo di vitamine del gruppo B e di oligoelementi, che supportano l’organismo durante i momenti di forte astenia e migliorano la capacità di concentrazione e di memoria 5.

So quello che pensi sai! Scommetto che quando hai letto l’elenco di questi alimenti energizzanti hai pensato: Ok le banane e la frutta secca le trovo al supermercato, ma la Spirulina, il Ginseng e la Pappa reale? E soprattutto… quanto mi costa uscire dalla stanchezza? Quasi quasi me la tengo!

Ma noooo! Trovi questi tre potentissimi energizzanti naturali nella formula 100% di Energea+ Nuova Formula Salugea, l’innovativo integratore a base di ingredienti utili per supportare l’organismo in tutti i momenti di stress e in quelli dove è richiesto un maggior dispendio di energie.

Ciò che differenzia Energea+ Nuova Formula Salugea da altri integratori con formulazioni ad azione tonica ed energizzante è che non contiene sostanze nervine come tè, caffè, guaranà o matè.
Per questo motivo i suoi ingredienti funzionali hanno la capacità di donare all’organismo energia senza consumarla, come avviene, invece, con la caffeina o altre sostanze eccitanti, che possono incidere in modo negativo sul sistema nervoso e creare fastidi come battito cardiaco accelerato, difficoltà a dormire la notte, etc 6.

Se hai piacere puoi leggere la scheda descrittiva di Energea Nuova Formula sul sito ufficiale salugea.com: ti aspetto!

Ma dopo torna a leggere l’articolo per scoprire come assumere gli alimenti energizzanti naturali di cui ti ho appena parlato.

La frutta secca e i semi oleosi

La frutta secca e i semi oleosi sono fonti preziose di vitamine, sali minerali e acidi grassi essenziali. Dato che sono anche piuttosto calorici, il consiglio è quello di non eccedere con il loro consumo e di assumerli come se fossero degli spezzafame nel caso della frutta secca e per guarnire insalate, o aggiunti nello yogurt nel caso dei semi oleosi.

Ad esempio, a metà mattina, per placare il languorino di metà giornata puoi mangiare una manciata di mandorle, o di noci, mentre per colazione puoi consumare uno yogurt bianco greco con chips di cocco e un cucchiaio di semi di lino precedentemente tritati.

Le banane

Le banane sono un’ottima fonte di sali minerali, di antiossidanti, di fibre, di carboidrati e di zuccheri semplici facilmente assimilabili. Ecco perché forniscono all’organismo una buona dose di energia pronta all’uso.

Dato che le banane hanno anche un indice glicemico piuttosto elevato, il consiglio è comunque quello di non eccedere con il loro consumo. L’indice glicemico è la capacità di un alimento di alzare i livelli di glicemia nel sangue dopo la sua ingestione.

Possiamo consigliarti di mangiare la frutta al mattino, durante la colazione, magari abbinata ad una fonte proteica e grassa (come per esempio una crema 100% nocciole), per impattare meno sull’indice glicemico; o magari considerare la stessa cosa come spuntino, a metà mattina o a metà pomeriggio.

Dopo i pasti principali la frutta puoi mangiarla, ma facendo attenzione: se sei tendente ad avere una digestione rallentata, o soffri spesso di gonfiore addominale, allora sarebbe il caso di mangiare la frutta lontano dal pranzo e dalla cena.

Le bacche di Goji

Piccole, di color rosso vibrante e dolci di natura, le bacche di Goji sono uno dei frutti più antichi del nostro pianeta. Pensa che secondo quanto tramandano i testi, le bacche di Goji hanno fatto la loro comparsa tra gli alimenti di consumo umano ben più di 2000 anni fa.

Uno dei primi a parlare delle bacche di Goji e dei loro benefici fu l’imperatore cinese Shennong, che si narra visse intorno al II secolo a. C., nel libro Shénnóng Bencao Jing7.

Ogni bacca di Goji è infatti un concentrato di sali minerali, vitamine, polisaccaridi, antiossidanti e ferro.

Dalla presenza di polisaccaridi e antiossidanti derivano le principali proprietà delle bacche di Goji, tra cui spiccano quelle energizzanti 8.

Il modo migliore di consumare le bacche di Goji è scegliere quelle essiccate, ma attenzione, perché non tutte le bacche di Goji sono uguali!  In commercio ne esistono diversi tipi e quelle davvero di qualità sono le “Lycium Barbarum L.”, una caratteristica che trovi indicata nell’etichetta9.

ebook dedicato all'energia

La Spirulina

La Spirulina è un alimento davvero completo. La sua ricchezza di nutrienti e di proteine dall’alto valore biologico ne fanno l’alimento perfetto da consumare in caso di diete ipocaloriche, di forte stress psicofisico, di allenamenti intensi, o per colmare carenze alimentari, dovute a un’alimentazione non equilibrata, o al consumo di alimenti poveri di principi nutritivi10.

La Spirulina può essere assunta sia da sola, sia in associazione con altri ingredienti energizzanti come trovi in Energea+ Nuova Formula Salugea, per una sinergia naturale più completa.

Il Ginseng

Originario della Cina e della Corea, il Ginseng è da sempre conosciuto e utilizzato per le sue proprietà toniche, rinvigorenti e adattogene.

Adattogeno significa, che la pianta riesce a sostenere e a migliorare la capacità di adattamento dell’organismo ai fattori di stress (stressor) e quindi a gestirli e a sopportarli meglio11.

La parte della pianta dotata di tale azione è la radice, ed è quella che va consumata sotto forma di estratto secco titolato in ginsenosidi, come trovi in Energea+ Nuova Formula Salugea.

La Pappa reale

La Pappa reale è uno dei prodotti più preziosi delle Api e costituisce il nutrimento dell’Ape regina.

Data la sua alta concentrazione di vitamine del gruppo B, di sali minerali e di oligoelementi possiamo paragonare la Pappa reale a un eccellente tonico e ricostituente naturale, perfetto sia per gli adulti, sia per i bambini, per contrastare i periodi di forte affaticamento o di debilitazione fisica12.

Se si desidera consumarla da sola, il consiglio è quello di comprare quella fresca da conservare in frigo.

Bene, spero che quest’articolo dedicato agli alimenti energizzanti naturali ti sia piaciuto e per iniziare da domani stesso le tue giornate all’insegna dell’energia e della vitalità ti propongo questa colazione a base di:

  • una fetta di pane integrale leggermente tostata;
  • dello yogurt greco naturale da spalmare sopra la tua fetta di pane;
  • un cucchiaino di bacche di Goji per guarnirla; 
  • una bella tazza di tè bianco fumante, per accompagnare il tutto.

Ci vediamo al prossimo articolo!

energizzante naturale Salugea+

Ultimo aggiornamento il: 10/07/2025

Scritto da:

Dott.ssa Miriana Fabbri
Biologa

il

Revisionato da:

Dott. Stefano Censani
Biologo e Naturopata

il 10/07/2025

Assumere ferro in estate: è una buona idea? Con l’arrivo del caldo hai iniziato ad accusare stanchezza e sonnolenza. Ad aggravare il tutto sono ...
Come affrontare il caldo: i nostri consigli  Anche quest’anno il caldo torrido estivo non ha tardato a farsi sentire. In certi giorni le temper...
Prodotto energizzante in erboristeria: come scegliere Sei alla ricerca di un prodotto energizzante in erboristeria? Fermati prima di fare una scelta sba...

Tags: , , , , ,

Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!

Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com

Facciamo due chiacchere?

  • Avatar

    Roberto

    |

    Mi servono dei prodotti efficaci per contrastare il decorso della patologia demielinizzante del S.N.C. cronica che mi provoca astenia (spossatezza), parestesie e disestesie generalizzate, soprattutto dopo sforzo (anche leggero). A volte assumo boswelia serrata, A.alfalipoico , acetilcarnitina, magnesio supremo. Accetto consigli su antiinfiammatori efficaci e prodotti testati ma naturali. Grazie. R.M.

    Rispondi a Roberto

    • Avatar

      Dott.ssa Federica De Santi

      |

      Buongiorno Roberto,

      ti ringraziamo per aver condiviso con noi una parte della tua storia.
      In questo caso ti consigliamo di parlare direttamente con il tuo medico curante o degli specialisti che ti possa seguire da vicino.

      Sempre a tua disposizione,
      Team Salugea

      Rispondi a Dott.ssa Federica De Santi

  • Avatar

    Giovanna Pisciotta

    |

    Ottimo prodotto, soffro di fibromialgia e al momento è l integratore più efficace che ho provato,spero che nel tempo non mi dia assuefazione dato che mi fa tirare fino a sera con più forza ed energia.

    Rispondi a Giovanna Pisciotta

    • Avatar

      Dott.ssa Federica De Santi

      |

      Ciao Giovanna,

      Siamo davvero felici che ti trovi bene con Energea+
      Per evitare una possibile assuefazione ti basta fare delle pause ogni tanto.
      Ad esempio, sospendere 2-3 giorni dopo ogni mese di trattamento e 7 giorni al 3° mese.
      Le pause non hanno nessuna valenza sull’efficacia del trattamento. S
      Servono solo per mantenere sempre alta la risposta del corpo verso gli attivi del prodotto.

      Per qualsiasi necessità siamo a tua disposizione

      Rispondi a Dott.ssa Federica De Santi

Lascia un commento

NOTE E BIBLIOGRAFIA

1d’Unienville NMA, Hill AM, Coates AM, Yandell C, Nelson MJ, Buckley JD. Effects of almond, dried grape and dried cranberry consumption on endurance exercise performance, recovery and psychomotor speed: protocol of a randomised controlled trial [published correction appears in BMJ Open Sport Exerc Med. 2019 Sep 3;5(1):e000560corr1. doi: 10.1136/bmjsem-2019-000560corr1]. BMJ Open Sport Exerc Med. 2019;5(1):e000560. Published 2019 Aug 7. doi:10.1136/bmjsem-2019-000560.

2Singh B, Singh JP, Kaur A, Singh N. Bioactive compounds in banana and their associated health benefits – A review. Food Chem. 2016;206:1-11. doi:10.1016/j.foodchem.2016.03.033.

3 Ma ZF, Zhang H, Teh SS, et al. Goji Berries as a Potential Natural Antioxidant Medicine: An Insight into Their Molecular Mechanisms of Action. Oxid Med Cell Longev. 2019;2019:2437397. Published 2019 Jan 9. doi:10.1155/2019/2437397.

Prandi B, Boukid F, Van De Walle S, et al. Protein Quality and Protein Digestibility of Vegetable Creams Reformulated with Microalgae Inclusion. Foods. 2023;12(12):2395. Published 2023 Jun 16. doi:10.3390/foods12122395

Collazo N, Carpena M, Nuñez-Estevez B, Otero P, Simal-Gandara J, Prieto MA. Health Promoting Properties of Bee Royal Jelly: Food of the Queens. Nutrients. 2021;13(2):543. Published 2021 Feb 7. doi:10.3390/nu13020543

6 de Souza JG, Del Coso J, Fonseca FS, et al. Risk or benefit? Side effects of caffeine supplementation in sport: a systematic review. Eur J Nutr. 2022;61(8):3823-3834. doi:10.1007/s00394-022-02874-3

Bucheli P, Gao Q, Redgwell R, et al. Biomolecular and Clinical Aspects of Chinese Wolfberry. In: Benzie IFF, Wachtel-Galor S, editors. Herbal Medicine: Biomolecular and Clinical Aspects. 2nd edition. Boca Raton (FL): CRC Press/Taylor & Francis; 2011. Chapter 14. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK92756

8 Ni W, Gao T, Wang H, Du Y, Li J, Li C, Wei L, Bi H. Anti-fatigue activity of polysaccharides from the fruits of four Tibetan plateau indigenous medicinal plants. J Ethnopharmacol. 2013 Nov 25;150(2):529-35. doi: 10.1016/j.jep.2013.08.055. Epub 2013 Sep 13. PMID: 24036063.

9Qiang X, Xia T, Geng B, et al. Bioactive Components of Lycium barbarum and Deep-Processing Fermentation Products. Molecules. 2023;28(24):8044. Published 2023 Dec 12. doi:10.3390/molecules28248044

10Maddiboyina B, Vanamamalai HK, Roy H, et al. Food and drug industry applications of microalgae Spirulina platensis: A review. J Basic Microbiol. 2023;63(6):573-583. doi:10.1002/jobm.202200704

11Valdés-González JA, Sánchez M, Moratilla-Rivera I, Iglesias I, Gómez-Serranillos MP. Immunomodulatory, Anti-Inflammatory, and Anti-Cancer Properties of Ginseng: A Pharmacological Update. Molecules. 2023;28(9):3863. Published 2023 May 3. doi:10.3390/molecules28093863.

12 Ahmad S, Campos MG, Fratini F, Altaye SZ, Li J. New Insights into the Biological and Pharmaceutical Properties of Royal Jelly. Int J Mol Sci. 2020;21(2):382. Published 2020 Jan 8. doi:10.3390/ijms21020382