Le ossa sono davvero delle strutture affascinanti. Ci permettono di muoverci, saltare, correre e mantenerci in posizione eretta. Sostenere il loro benessere è un vero e proprio atto d’amore verso sé stessi.
Tra i tanti alleati delle ossa, la vitamina D occupa un posto d’onore: è essenziale per mantenerle efficienti e forti nel tempo. Ma ti sei mai chiesto come la vitamina D agisce sulle ossa?
In questo articolo ti parleremo del rapporto che c’è tra la vitamina D e il benessere osseo.
Ecco un comodo indice per seguire tutti gli argomenti:
- Come agisce la vitamina D sulle ossa
- Effetti di una carenza di vitamina D sulle ossa
- Come e quando integrare la vitamina D per le ossa
- Perché valutare vitamina D3 e vitamina K2 insieme per le ossa
Vitamina D: ecco come agisce sulle ossa
La vitamina D, che in realtà è molto più simile a un ormone che a una vitamina, è fondamentale per il benessere delle ossa. Questo perché gioca un ruolo centrale nel regolare il metabolismo minerale, processo che contribuisce a ossa forti nel tempo.
Il compito principale della vitamina D è favorire l’assorbimento del calcio e del fosforo nell’intestino. Questi due minerali, infatti, sono componenti essenziali della struttura ossea e partecipano alla sua robustezza e densità.
Oltre a favorire un ottimale assorbimento del calcio1, adeguati livelli di vitamina D apportano numerosi benefici alle ossa, tra cui:
- Sostengono il lavoro degli osteoblasti, cellule altamente specializzate e responsabili del turn over osseo 1: queste cellule, insieme agli osteoclasti, sono responsabili del rimodellamento osseo, un processo continuo che mantiene le ossa resistenti e adattabili nel tempo;
- Regolazione dell’equilibrio osseo: la vitamina D assicura che il riassorbimento osseo – ovvero il processo di rimozione del tessuto osseo vecchio – sia bilanciato, evitando eccessi o deficit.
Sapevi che la maggior parte della vitamina D viene prodotta dalla nostra pelle grazie all’esposizione ai raggi UVB del sole?
Solo una piccola percentuale proviene dalla dieta2, attraverso alimenti come pesce grasso, uova o latticini e altri alimenti fortificati.
Questo dato rende ancora più evidente l’importanza di valutare una corretta integrazione, soprattutto nei mesi invernali, cioè quando l’esposizione al sole è ridotta, o in caso di carenza accertata e di aumentato fabbisogno dell’organismo.
Effetti di una carenza di vitamina D sulle ossa
Ora che hai scoperto come agisce la vitamina D sulle ossa e quali sono i suoi principali benefici, è il momento di approfondire un argomento molto importante: quali sono gli effetti di una sua carenza.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il deficit di vitamina D è una condizione piuttosto comune e non è necessariamente legato all’età. Ma quali conseguenze può avere sulle ossa?
Ecco le principali problematiche associate a una carenza di vitamina D3:
- rachitismo: questa condizione colpisce principalmente i bambini e si manifesta con un’alterazione della normale crescita e struttura ossea, contribuendo a ossa fragili;
- osteoporosi: una malattia caratterizzata da fragilità ossea, che rende le ossa più inclini alle fratture;
- osteomalacia: una condizione tipica degli adulti, che si manifesta con dolore osseo diffuso e una maggiore fragilità dello scheletro.
Come e quando integrare la vitamina D per le ossa
Non è sempre facile accorgersi di un deficit di vitamina D, tuttavia, ci sono alcuni segnali da tenere sotto controllo. Tra questi, una stanchezza persistente che non passa con il riposo, alterazioni del tono dell’umore, dolori alla schiena, alterazioni nella normale crescita dei capelli4.
Non tutti sanno, inoltre, che uno degli organi che risente di una carenza di vitamina D è la pelle. Questa vitamina, infatti, regola molti processi cutanei: sostiene la pelle quando deve creare nuove cellule per rinnovarsi, mantiene efficiente la sua barriera protettiva e sostiene le sue difese immunitarie5. Senza vitamina D, la pelle fatica a fare bene il suo lavoro!
Se sospetti di avere una carenza di vitamina D, è fondamentale consultare il tuo medico e sottoporsi a un esame del sangue per verificarne i valori effettivi.
Quale vitamina D scegliere per le ossa
Esistono due principali forme di vitamina D:
- Vitamina D2, conosciuta anche come ergocalciferolo;
- Vitamina D3, nota come colecalciferolo.
Per sostenere il benessere delle ossa, ti consigliamo di optare per la vitamina D3.
Il motivo è semplice: questa è la stessa forma di vitamina D che il tuo organismo produce naturalmente quando la pelle è esposta ai raggi solari.
La vitamina D2, invece, è di origine vegetale e viene prodotta da alcune piante e funghi esposti ai raggi UV. Sebbene sia anch’essa utile, l’organismo non la converte in modo altrettanto efficiente nella sua forma attiva, il calcitriolo, rispetto alla vitamina D3.
In più, per un’azione più ampia sulle ossa, ti consigliamo di associare la vitamina D a un’altra vitamina, la K2.
Vitamina D e ossa: perché associarla alla K2
All’inizio dell’articolo hai letto che la vitamina D è responsabile della gestione del metabolismo minerale.
Se la vitamina D3 è il “capo” di questo processo, la vitamina K2 può essere considerata il “direttore dei lavori”. Il suo compito principale è indirizzare il calcio metabolizzato grazie all’azione della vitamina D nel luogo giusto: il tessuto osseo.
Grazie alla vitamina K2, il calcio viene utilizzato in modo strategico per la funzione delle ossa e per mantenerle robuste nel tempo. Senza il suo prezioso sostegno, una parte del calcio potrebbe accumularsi in altre zone dell’organismo, come le arterie, o i tessuti molli, con il rischio di provocare problematiche come calcificazioni arteriose o rigidità dei tessuti6.
Per questo motivo, quando si parla di benessere osseo, l’integrazione di vitamina D3 è davvero consapevole se abbinata a una sufficiente quantità di vitamina K2. Insieme, queste due vitamine lavorano in sinergia per sostenere le ossa e il benessere cardiovascolare.
Dato che la vitamina K2 può interferire con alcuni farmaci per la coagulazione del sangue, è importante chiedere il parere del medico curante prima di assumerla se si segue questo tipo di terapia.
Eccoci arrivati alla fine di questo articolo dedicato a una delle vitamine più preziose per il nostro benessere.
Tu conoscevi già tutte le azioni della vitamina D? Scrivici nei commenti se hai delle curiosità, io ti aspetto al prossimo articolo di benessere!
Salugea produce e commercializza integratori alimentari: leggere le avvertenze in etichetta.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia, equilibrata e di uno stile di vita sano.
I nostri testi hanno scopo divulgativo, non vanno intesi come indicazione di diagnosi e cura di stati patologici e non sostituiscono il parere del Medico.







Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!
Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com