Cistite: cause e rimedi
Scritto da Dott.ssa Elena De Pascalis il
Brucia brucia brucia e poi scappa scappa scappa! Che fastidio questa cistite! Anche tu sei stata colpita da questa fastidiosa infiammazione e sei alla ricerca di cause e rimedi immediati per la cistite? Sei nell’articolo giusto. In pochi minuti capirai: Immagina di essere uno stratega che sta preparando il piano d’assalto. Che tu voglia conquistare una fortezza, o semplicemente liberarti di batteri e virus, il primo passo è sempre quello: conoscere il nemico. Nel caso della cistite il nemico è composto da una serie di batteri, il cui più famoso è l’Escherichia coli, che per svariati motivi raggiungono il tratto urinario e da lì iniziano la loro risalita attraverso l’uretra, per poi piazzare il loro accampamento nella vescica. E sono batteri ben organizzati! Per essere sicuri di non essere spazzati via, questi piccoli soldatini hanno delle ventose che gli garantiscono un’aderenza di tutto rispetto alle pareti della vescica. È proprio a questo punto che iniziano i fastidi come: bisogno impellente di far pipì, bruciore e/o dolore durante la minzione, nausea e a volte febbre. Inoltre sembra che questi batteri abbiano una predilezione per le donne (sono più soggette a fare la conoscenza con la cistite). Come mai? Il motivo è tutto anatomico e dipende dalla vicinanza del tratto urinario femminile con l’ano, il luogo da cui più frequentemente partono i batteri responsabili della cistite. Ma quali sono le cause che scatenano la cistite? È solo colpa dei batteri o c’è dell’altro? Tra le 5 principali cause della cistite: Imparato con chi hai a che fare, è il momento di passare al contrattacco perché la teoria va bene, ma quando una persona ha dolore vuole stare bene e ancora meglio se questo avviene in poco tempo. Quando la cistite si manifesta la prima cosa è … cercare di assecondare il corpo! Il bisogno di far pipì è sempre più frequente? Cerca di non opporti. La diuresi è la prima arma di difesa del tuo organismo. Il corpo infatti, cerca in tutti i modi di liberarsi dei batteri e dal momento che essi si sono accampati nella vescica, urinare è il modo più veloce per eliminarli. Quindi ecco il primo, paradossale siamo d’accordo, consiglio: fai pipì! Sì lo sappiamo il primo consiglio ti ha lasciato l’amaro in bocca e il dolore al basso ventre, ma stai tranquilla perché adesso passiamo alla pratica vera e propria. Ti daremo prima 3 rimedi casalinghi e poi parleremo di come essere ancora più attivi e contrastare la cistite con rimedi naturali. Ah ricorda! Questi sono rimedi e consigli che servono a darti sollievo; ricordati di consultare anche il tuo medico e informarlo sempre di quello che stai facendo. Fantastico vero? 4 piante in grado di rimetterti pienamente in sesto! Stai pensando a quanto spazio occuperanno in credenza tutti i rimedi e che dovrai diventare matto tra mille boccette? Tranquilla! Non è ancora il momento di trasformarsi nel piccolo chimico! Trovi questo concentrato di salute già pronto all’uso in Sanuril Formula Potenziata di Salugea: l’integratore studiato per darti sollievo dalla cistite e aiutarti ad allontanarla una volta per tutte! Il suo segreto? L’aver messo insieme tutte le piante più attive verso la cistite in forma di estratti secchi titolati (i più ricchi di principi attivi) in un’unica soluzione…d’altronde si sa che: l’unione fa la forza! Coraggio, cosa stai aspettando? 🙂
Cistite: conosciamo il nemico
Cistite: rimedi naturali
3 rimedi per la cistite fatti in casa
Ecco 3 rimedi per la cistite immediati fatti in casa:
Bene la prima strategia è questa: pochi e semplici ingredienti per calmare la sensazione di bruciore e permetterti di pensare più lucidamente al da farsi. Rimedi per la cistite naturali: cosa dice Madre Natura
Come affrontare la cistite in modo naturale? Se è la prima volta che ti imbatti nella cistite è molto probabile che nella tua credenza non siano presenti alcuni ingredienti che ti possono aiutare davvero a fare la differenza sia in fase acuta sia nella prevenzione. Scopriamo quali sono:
Ultimo aggiornamento il: 10/12/2018
"I veri amici
condividono tutto"
Conosci un amico che potrebbe trovare utile questo post?
Condividilo con lui!
Scritto da:
La RedazioneNaturopata
il 07/02/18 17.09
Revisionato da:
Dott. Stefano CensaniBiologo e Naturopata
il 13/06/2018
Tags: cranberry, d-mannosio, semi di pompelmo, uva ursina
Trackback dal tuo sito.
Altri articoli che possono interessarti
Tempo di lettura:
4 minIn breve...
In questo post trovi le 5 cause principali della cistite, e ti raccontiamo quali sono i rimedi casalinghi e gli estratti vegetali che ti possono aiutareCondividilo su:
Sfoglia gli argomenti

Vuoi essere aggiornato
sui migliori rimedi naturali?
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gratuitamente tutte le
novità sui migliori rimedi naturali
Chiedi consiglio alla Naturopata

