Se ti stai chiedendo come viene la cistite, sei nell’articolo giusto. Qui scopriamo le cause principali, come e perché si sviluppa; ti introduciamo anche le tecniche e i rimedi naturali più efficaci per contrastarne i fastidi e per evitarne la ricomparsa.
La cistite è un problema soprattutto femminile1: il 50% delle donne ne ha sofferto almeno una volta nella vita. Mentre solo il 2% degli uomini ha avuto a che fare con questa infezione. Perché? Perché l’uretra femminile – il condotto collegato alla vescica da cui esce la pipì – nelle donne è di circa 3-5 centimetri, negli uomini di circa 13-16 centimetri. Cosa comporta questa differenza? Te lo spieghiamo qui. Puoi anche scaricare una guida illustrata con tanti rimedi naturali per sostenere il benessere delle vie urinarie cliccando qui.
Come, quando e perché viene la cistite
- ematogena, i batteri raggiungono la vescica attraverso il sangue;
- linfatica, i batteri raggiungono la vescica attraverso il sistema linfatico;
- ascendente, i batteri raggiungono la vescica attraverso l’uretra.
Le prime due forme (ematogena e linfatica) sono rarissime. La cistite più comune è quella ascendente ed è tipicamente femminile. Facciamo chiarezza. Devi sapere che i reni, la vescica e le vie urinarie sono “ambienti” sterili, ossia privi di microrganismi. L’uretra, invece, ha una flora batterica neutra, cioè i batteri che la compongono non provocano infezioni. Ecco perché la cistite, nella maggior parte dei casi, è causata da batteri esterni che colonizzano questi “ambienti puliti”.
Da dove vengono questi batteri? Principalmente dall’intestino. Sono soprattutto batteri fecali. La cistite più comune prende il nome di ascendente perché i batteri dell’intestino, invece di rimanere circoscritti nell’ultimo tratto del retto, colonizzano il perineo (il tratto tra vagina e ano), arrivano all’uretra, da lì salgono fino alla vescica e attaccano la sua mucosa interna. Questa colonizzazione genera l’infiammazione/infezione del basso tratto urinario.
Ecco perché quando hai la cistite senti un forte bruciore ogni volta che provi a fare la pipì. “Provi a fare pipì” perché hai di continuo lo stimolo ma, ogni volta che vai in bagno, riesci a liberarti di poche gocce di urina: poche gocce ma quanto dolore! Ora che hai capito come viene la cistite, ti sarà più chiaro perché colpisce soprattutto le donne: l’uretra femminile è molto più corta di quella maschile, di conseguenza è molto più vicina all’ano e questo favorisce la sua contaminazione batterica. I batteri che scatenano la cistite sono principalmente questi:
- Escherichia coli, responsabile di circa l’85% delle cistiti;
- Staphylococcus saprophyticus, responsabile di circa il 10% delle cistiti soprattutto delle giovani donne;
- Klebsiella e Proteus sono responsabili del restante 5%.
Quali sono i fattori che scatenano la cistite
- I rapporti sessuali. I movimenti propri dell’atto sessuale favoriscono il passaggio dei batteri dal perineo all’uretra. Ecco perché molte donne vedono comparire la cistite dopo i rapporti.
- L’uso di detergenti intimi aggressivi e di assorbenti interni che alterano l’equilibrio della flora batterica vaginale.
- La stitichezza che favorisce la proliferazione dell’Escherichia coli.
- Un’alimentazione scorretta ricca di latticini, zuccheri e carne rossa.
Lo sappiamo che quando hai la cistite stai così male che non vedi l’ora di liberartene. Ma, a meno che tu non abbia la febbre alta e l’infezione non sia molto intensa, ci possono essere altre soluzioni oltre agli antibiotici. Questi farmaci, infatti, “spengono” l’infiammazione lì per lì debellando l’infezione ma attaccano anche i batteri “buoni”. Se vuoi liberarti della cistite per davvero devi proteggere il tuo apparato urinario.
Ci sono tanti rimedi naturali per alleviare i fastidi della cistite, qui puoi trovare delle indicazioni specifiche:
Uno dei rimedi più efficaci e utilizzati è il Cranberry – pianta conosciuta anche con il nome di mirtillo rosso americano – che sostiene il benessere delle vie urinarie e della vescica.
Mi raccomando, confrontati con il tuo medico per scegliere tempestivamente l’approccio più adatto alla tua situazione. Anche se la cistite è un’infezione molto comune non va sottovalutata.
Cranberry contro i fastidi della cistite: funziona.
- svolge un’azione antibatterica naturale;
- regola il pH dell’urina;
- protegge le vie urinarie.
- il succo di mirtillo rosso americano puro e naturale al 100%. Il succo di Cranberry Bio Salugea: non è diluito con acqua o altre sostanze. È mirtillo rosso americano da agricoltura biologica, spremuto a freddo per preservare tutti i principi attivi del frutto. E’ un integratore alimentare che contiene Cranberry e nient’altro.
- Sanuril Formula Potenziata, l’integratore alimentare a base di estratti secchi titolati di Cranberry, Uva ursina, D-mannosio e semi di Pompelmo. Questo mix bilanciato ti aiuta a tenere pulito il tratto urinario e supportarne le naturali difese. Per maggiori informazioni su come trattare i fastidi della cistite con le erbe leggi qui.
Puoi ordinare in questo momento gli integratori per le vie urinarie, online qui (o chiamando il Numero Verde 800.688.801), consegniamo in 24/48 ore lavorative. Mentre aspetti il corriere puoi scaricare e leggere la nostra guida gratuita sulle vie urinarie cliccando qui.
Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!
Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com