Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

D-Mannosio e Cistite: quando e come funziona

Hai sentito parlare del D-Mannosio per contrastare la Cistite? Vorresti sapere cos’è, se è efficace e dovre trovarlo? Sei nell’articolo giusto!

Inziamo dalle infezioni batteriche: noi donne, soprattutto in estate, accusiamo la frequente insorgenza di fastidiose infezioni dell’ultimo tratto urinario (cistiti ed uretriti), dovute anche alla specifica anatomia femminile che ne facilita il ripetersi, e ad un equilibrio immunitario alterato (le difesse immunitarie posso abbassarsi per diversi motivi, quali lo stress e la stanchezza, le cattive abitudini alimentari ecc.).

E’ capitato anche a te? Devi sapere che spesso batteri provenienti dall’ambiente esterno, oppure da quello vaginale o intestinale, riescono ad introdursi attraverso l’uretra e ad infettare la vescica. Ed ecco che compaiono gli irritanti sintomi della cistite.

Queste infezioni possono ripetersi frequentemente e con sintomi via via sempre più intensi e forti, amplificando il disturbo: acuti e brucianti dolori al basso ventre durante la minzione o anche durante il movimento od il riposo diventano veramente insopportabili e richiedono una risposta efficace e rapida. Hai mai provato il D-Mannosio per contrastare la cistite in modo naturale?

Guida PDF gratuita:  CISTITE: I MIGLIORI RIMEDI NATURALI

Cos’è il D-Mannosio

Il D-Mannosio è uno zucchero monosaccaride, una sostanza naturale, presente in alcuni alimenti, che normalmente espelliamo con l’urina. Ha la particolarità di impedire l’adesione dei batteri che causano le infezioni dell’apparato urinario, e si è quindi rilevato utile nel favorire la loro naturale eliminazione con l’urina.

Proprio per questo motivo è impiegato negli integratori naturali per le vie urinarie, spesso associato al Cranberry (Mirtillo rosso americano – utile contro la cistite): di seguito ti speghiamo perchè, e come sceglierlo. 

D-Mannosio e Cranberry: uno studio scientifico

Lo Studio scientifico riportato in calce ci mostra come l’estratto secco di Cranberry insieme al D-Mannosio può rappresentare un validissimo aiuto per ridurre l’incidenza di questi disturbi ed assicurare una rapido e sicuro rimedio a questi fastidi.

Nello studio che abbiamo citato, al termine di 2 mesi di trattamento, solo il 12% delle donne presentava ancora una oggettiva presenza di sintomi da cistite! E, cosa ancora più importante, senza che si fossero presentati effetti avversi o collaterali durante il trattamento.

D-Mannosio per la cistite ricorrente: dove trovarlo

L’abbinamento di estratto secco titolato di Cranberry con il D-Mannosio lo ritroviamo nella formulazione di Sanuril Salugea, un integratore 100% naturale a base vegetale ideato e formulato per ottenere un completo e profondo sollievo dai disturbanti sintomi della cistite.

Nella sua formula sono inoltre inseriti anche gli estratti di Uva Ursina e Timo, altre due piante altamente attive nella prevenzione e nel trattamento di infezioni del tratto urinario. Il Cranberry è disponibile anche in forma di fitoterapico liquido: spremitura 100% pura di Cranberry, non diluita, priva di conservanti, coloranti o zuccheri aggiunti.

Alle donne che soffrono frequentemente di cistiti, oltre a bere un misurino di succo puro di Cranberry al giorno e ad utilizzare Sanuril Salugea per un periodo di almeno 2 – 3 mesi, consigliamo di adottare accorgimenti semplici ma particolarmente validi come quello di bere frequentemente acqua durante la giornata (circa 1,5 -2 litri al giorno) e quello di abbinare un trattamento a base di fermenti probiotici che vanno a migliorare l’equilibrio della flora batterica intestinale.

Sanuril Salugea Integratore per cistite

FONTI

(en)
J Clin Gastroenterol. 2014 Nov-Dec;48 Suppl 1:S96-101
Effectiveness of an association of a cranberry dry extract, D-mannose, and the two microorganisms Lactobacillus plantarum LP01 and Lactobacillus paracasei LPC09 in women affected by cystitis: a pilot study.
Vicariotto F1.
(trad.)Efficacia di una associazione di estratto secco di Cranberry, D-Mannosio e 2 microrganismi (Lact. plantarum LP01 e paracasei LP09) in donne affette da cistite: uno studio pilota.

Ultimo aggiornamento il: 21/09/2022

Scritto da:

Dott. Stefano Censani
Biologo e Naturopata

il

Semi di pompelmo: possibili controindicazioni Hai letto numerose informazioni sulle proprietà e gli usi dei semi di pompelmo ma ti è venuto il dub...
Cistite da luna di miele: cause e rimedi naturali Ormai ci hai fatto caso anche tu. Dopo ogni rapporto con il partner è sempre la stessa storia. Pun...
Cisitite: cosa mangiare a colazione Alzi la mano chi come me pensa che la colazione sia il pasto più importante (e anche il più bello!) ...

Tags:

Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!

Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com

Lascia un commento