Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Controllare il colesterolo senza statine, è possibile?

Hai il colesterolo alto ma non vorresti assumere statine? Sei curioso di sapere se puoi ottenere dei buoni risultati grazie a rimedi naturali e corrette scelte alimentari, senza statine? Vorresti un buon equilibrio dei grassi nel sangue, evitando di dover ricorrere ai farmaci? Sei nell’articolo giusto: leggiamo insieme quali sono le possibili strade da percorrere. E per fare la scelta più adatta alla tua situazione parlane sempre prima con il tuo medico!

come abbassare il colesterolo senza statine sintetiche

In questo articolo vedremo:

I rimedi e le tecniche naturali per controllare il colesterolo

Premettendo che se hai dei valori di colesterolo o trigliceridi alti devi confrontarti con il tuo medico di fiducia (in questo post trovi la tabella dei valori ottimali di colesterolo), andiamo ora a scoprire insieme alcune tecniche e i rimedi naturali più efficaci per controllare il colesterolo naturalmente.

  • Consuma alimenti ricchi di Omega 3 e grassi “buoni” come salmone, avocado, frutta secca (noci e mandorle, in quantità controllata), riducendo la quantità di carni rosse, zuccheri raffinati e latticini (trovi qui elencato cosa non mangiare con il colesterolo alto).
  • Bevi molta acqua: può sembrare un consiglio banale, ma non lo è. Una buona idratazione è il primo passo per una buona salute, indispensabile per la corretta funzionalità di tutti i processi biochimici che avvengono quotidianamente nel nostro organismo.
  • Aumenta la quota di frutta e verdure fresche consumate durante la giornata: sarebbero ottimali almeno 400 g, distribuiti nei vari pasti.
  • Scegli integratori naturali disintossicanti a base di estratti secchi titolati di Bardana, Tarassaco, Carciofo e Ortica (piante particolarmente utili per una profonda depurazione, soprattutto a livello di fegato e sangue).

Quanto conta l’alimentazione

Quando parliamo di colesterolo, dobbiamo fare un’importante distinzione fra:

  • COLESTEROLO ESOGENO: quello assunto con l’alimentazione
  • COLESTEROLO ENDOGENO: quello prodotto dal tuo stesso organismo

Per normalizzare il colesterolo esogeno una corretta alimentazione è di primaria importanza, puoi conoscere gli alimenti consigliati in questo articolo: cosa mangiare in caso di colesterolo alto. Ora sappiamo che esiste però anche un colesterolo prodotto dal nostro stesso corpo (endogeno) indipendente dall’alimentazione: ecco perché alcune persone, nonostante seguano un regime alimentare molto attento, proprio non riescono a diminuire i loro livelli di Colesterolo totale e Colesterolo LDL (quello definito “cattivo” poiché più pericoloso per la salute di cuore e circolazione).

In questo caso, devi sapere che ci sono degli estratti vegetali (di piante) che contengono “statine naturali”, che sono particolarmente efficaci per controllare il colesterolo, e che al contempo non presentano significativi effetti collaterali, come accade spesso con i farmaci di sintesi.

Le statine naturali, di origine vegetale

Dove trovare queste statine naturali? Nel Riso Rosso fermentato: si ottiene dalla fermentazione del riso comune (Oryza sativa) prodotta da un lievito noto come “Monascus purpureus”, anche detto “lievito rosso” in virtù della sua particolare colorazione.

Nel Riso Rosso fermentato sono presenti delle molecole, monacoline, che si comportano esattamente come una statina naturale. Funzionano? Sì, e lo dicono gli studi scientifici1-2. Per un’azione ancora più completa è consigliabile abbinare l’estratto di Riso Rosso fermentato a quello di Crespino, una pianta molto utile per il benessere e la funzionalità del fegato.

Liposan Forte integratore di riso rosso fermentato

Se sei alla ricerca del metodo migliore per te per normalizzare i tuoi livelli di colesterolo, analisi alla mano, parlane al tuo medico che valuterà se l’approccio naturale nel tuo caso è quello giusto!

Per maggiori informazioni ti invitiamo a leggere l’articolo: come controllare il colesterolo senza farmaci, ed infine puoi scaricare qui sotto l’e-book gratuito “Manuale del colesterolo”, ricco di consigli, tecniche e rimedi naturali per normalizzare il colesterolo senza statine sintetiche. Buona lettura!

Manuale del Colesterolo

Ultimo aggiornamento il: 23/02/2023

Scritto da:

Dott. Stefano Censani
Biologo e Naturopata

il

Arachidi salate e colesterolo: si possono mangiare? Le arachidi salate sono le regine indiscusse di ogni aperitivo. Sono buone, sfiziose e contrastano...
Prodotti naturali per il colesterolo e i trigliceridi Sei alla ricerca di prodotti naturali a base di estratti vegetali per il colesterolo e i triglicer...
Formaggio primo sale e colesterolo: 3 ricette per te! Il formaggio primo sale è sempre stato uno dei tuoi preferiti. Ultimamente, però, i valori del col...

Tags: ,

Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!

Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com

Facciamo due chiacchere?

Lascia un commento

FONTI SCIENTIFICHE

Il Progetto Cuore – Alimentazione. Istituto Superiore di Sanità.

Risposte ai quesiti sull’ipercolesterolemia. Associazione Nazionale Ipercolesterolemia Familiare.

1Cicero AFG, Fogacci F, Banach M. Red Yeast Rice for Hypercholesterolemia. Methodist Debakey Cardiovasc J. 2019 Jul-Sep;15(3):192-199. doi: 10.14797/mdcj-15-3-192. PMID: 31687098; PMCID: PMC6822657.

2Gojkovic T, et al. Effects of monacolin K-containing nutraceutical on cholesterol homeostasis re-establishment and CVD risk reduction in hypercholesterolemic subjects. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2021 Aug;25(16):5261-5267. doi: 10.26355/eurrev_202108_26546. PMID: 34486702.