Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Statine: effetti collaterali e controindicazioni

statine effetti collaterali

Se sei arrivato fin qui probabilmente è perché da quando il tuo medico ti ha parlato di statine, informandoti da varie fonti, ti sono sorti alcuni dubbi e perplessità. Immagino che prima di prendere la tua decisione stai ascoltando più campane perché di cose se ne sentono dire davvero tante.

In mezzo tra chi esagera e chi nega, c’è sempre la verità. Con questo articolo voglio darti una visione più chiara, equilibrata e completa di ciò che significa assumere le statine sintetiche, esaminando eventuali effetti collaterali e controindicazioni:

Statine: cosa sono

Prima di tutto capiamo meglio di cosa parliamo.

Le statine non sono altro che una classe di molecole di origine sintetica (quindi fatte in laboratorio) che vengono usate per abbassare i livelli di grassi nel sangue, nello specifico colesterolo e trigliceridi.

Questa classe di farmaci viene prescritta in diverse situazioni:

  • Per l’ipercolesterolemia (quindi quando i livelli di colesterolo nel sangue sono troppo alti e rappresentano un rischio cardiovascolare)
  • A persone che hanno un rischio medio o alto di sviluppare malattie cardiache nei dieci anni successivi
  • A persone che soffrono di malattie cardiovascolari

Una cosa da precisare è che le statine non sono in grado di curare queste patologie cardiache ma vengono impiegate per prevenirne la comparsa (in caso di rischio) o per evitarne il peggioramento1.

Detto questo è molto importante essere consapevoli della propria situazione e parlarne in maniera approfondita con il proprio medico.

È opportuno valutare con lui se ci si trova in una condizione “iniziale” in cui ci sono solo livelli di colesterolo totale e LDL alti, che ovviamente rappresentano un rischio per il futuro se non vengono tenuti sotto controllo, oppure se la situazione è più complessa.

Si discute molto poco degli effetti collaterali di questi farmaci che però sono molto frequenti.

Prima di preoccuparsi e pensare – “oddio, devo assumere le statine ma dalle cose che ho letto, ho visto che potrei avere dei problemi…che faccio?” – è importante intanto considerare che è sempre il tuo medico a valutare la soluzione più opportuna per la tua condizione, e inoltre devi sapere che ci sono approcci naturali che non presentano la stessa probabilità di effetti indesiderati dei farmaci e che possono dare ottimi risultati, specialmente in situazioni iniziali e non patologiche.

Statine sintetiche: effetti collaterali

Quali informazioni allarmanti puoi aver raccolto?

Sicuramente avrai visto tutta una serie di effetti indesiderati molto comuni, ma sarà vero? Purtroppo devo dirti di sì. Ecco un elenco degli effetti indesiderati delle statine più comuni2:

  • Mal di testa
  • Disturbi gastrointestinali (diarrea, stipsi, difficoltà digestive)
  • Vertigini
  • Dolore muscolare e articolare
  • Stanchezza
  • Malessere generalizzato
  • Disturbi del sonno

Si tratta di disturbi importanti, per cui prima di iniziare una terapia di questo tipo il medico deve sempre valutare e informare il paziente del rapporto rischio-beneficio del farmaco.

Quelli che abbiamo citato sono i disturbi più frequenti, oltre a questi si aggiungono effetti indesiderati rari e inusuali come infiammazioni di fegato e pancreas, perdita di capelli, problemi nella sfera sessuale.

Un effetto collaterale molto fastidioso è quello sui muscoli. Questa classe di farmaci infatti può talvolta provocare infiammazione e danno ai muscoli.

Come te ne accorgi?

Avverti dolore e debolezza muscolare inspiegabili. Ti fermi a riflettere un secondo e realizzi che non hai fatto sforzi particolari o intensi e hai comunque questa sensazione.

Quando si verificano effetti collaterali/indesiderati è opportuno informare subito il medico, che valuterà se ci sono esami da fare e se la terapia è da modificare.

Scarica la Guida ai Valori Ottimali di Colesterolo

Statine sintetiche: controindicazioni

Non assumere statine sintetiche può essere una scelta volontaria oppure obbligata.

Non tutti infatti possono utilizzare questa tipologia di farmaco perché come tutti i farmaci presenta delle controindicazioni. Chi non può assumere le statine?

  • Persone che hanno patologie epatiche
  • Donne in gravidanza e in allattamento

Inoltre ci sono situazioni in cui è fondamentale avere cautela. Le statine infatti interagiscono con numerosi farmaci per cui il medico deve valutare attentamente la situazione e monitorarla.

Cautela è la parola d’ordine anche per le persone che hanno un rischio elevato di sviluppare malattie a livello muscolare (es. miopatie, rabdomiolisi). La miopatia indotta dalle statine è proprio una delle prime cause di interruzione della terapia3.

Statine naturali: una possibile alternativa più sicura

Come ti accennavo prima, in alcuni casi, ovviamente confrontati sempre con il tuo medico, è possibile ricorrere a soluzioni alternative per regolare il rischio cardiovascolare generato da livelli alti di colesterolo.

Quali sono queste alternative?

Se non hai nessun fattore di rischio particolare, non ti trovi in quel gruppo di persone per cui è controindicato l’uso di statine ma vuoi comunque iniziare con un approccio naturale puoi affidarti a nutraceutici a base di statine vegetali (es. Monacolina K da Riso rosso fermentato).

Ma sempre statine sono! – dirai tu. È vero, considera però che il fitocomplesso in cui si trovano naturalmente permette di modulare il loro impatto sull’organismo, mantenendo l’efficacia sul controllo del colesterolo, e permettendo una minore incidenza di effetti indesiderati sensibili.

Un integratore naturale di riso rosso fermentato formulato per il mantenimento di corretti livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue è Liposan Forte Nuova Formula.

In ogni caso ricorda sempre di confrontarti col tuo medico curante per valutare se intraprendere un trattamento con statine naturali, proprio per verificare se nel tuo caso possano rivelarsi utili.

E se comunque sai già di essere sensibile anche al riso rosso perché ti è già capitato di provarlo, può trovare l’alternativa all’alternativa in questo articolo dedicato agli integratori per il colesterolo senza riso rosso 😉

Spero che questo articolo ti abbia dato un quadro più chiaro sull’argomento “statine”. Se vuoi approfondire l’argomento “colesterolo” puoi scaricare la nostra guida. 😉

eBook Manuale del Colesterolo

Ultimo aggiornamento il: 06/04/2023

Scritto da:

Dott. Stefano Censani
Biologo e Naturopata

il

Arachidi salate e colesterolo: si possono mangiare? Le arachidi salate sono le regine indiscusse di ogni aperitivo. Sono buone, sfiziose e contrastano...
Prodotti naturali per il colesterolo e i trigliceridi Sei alla ricerca di prodotti naturali a base di estratti vegetali per il colesterolo e i triglicer...
Formaggio primo sale e colesterolo: 3 ricette per te! Il formaggio primo sale è sempre stato uno dei tuoi preferiti. Ultimamente, però, i valori del col...

Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!

Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com

Lascia un commento

NOTE E BIBLIOGRAFIA

1 Istituto Superiore di Sanità (ISS) – La salute dalla A alla Z: Statine

2 NHS – Side effects – Statins – nhs.uk

3 Abd TT, Jacobson TA. Statin-induced myopathy: a review and update. Expert Opin Drug Saf. 2011 May;10(3):373-87. doi: 10.1517/14740338.2011.540568. Epub 2011 Feb 23. PMID: 21342078.