Infuso allo Zenzero: benefici e preparazione
Scritto da Dott.ssa Elena De Pascalis il
Conosci lo Zenzero? Lo hai mai utilizzato? Se lo conosci poco o non lo hai mai usato, allora prenditi due minuti per leggere queste curiosità sulla corretta preparazione e le proprietà benefiche dell’infuso allo zenzero (o meglio decotto di zenzero), non te ne pentirai! Lo zenzero è una pianta dalle mille virtù, anticamente molto usata, che ancora oggi è protagonista in cucina e nei rimedi naturali. Lo zenzero ha un’azione antinfiammatoria, digestiva, drenante, fluidificante, tonica. Uno dei modi migliori per consumarlo è prepararne l’infuso, o meglio, il decotto. Lo zenzero si trova in commercio sotto diverse forme: nei supermercati troviamo la radice fresca, nelle erboristerie in compresse o capsule. L’estratto secco titolato di Zenzero, abbinato a quello di altre piante come il Finocchietto selvatico e il Tarassaco, è molto efficace negli integratori per la pancia gonfia. La parte più utilizzata è la radice della pianta, la più efficace perché contiene gingeroli, oleoresine e olio essenziale in maggiore quantità. Per beneficiare al massimo delle proprietà dell’infuso allo Zenzero è necessario sapere come prepararlo: a differenza di altri decotti, è più efficace se preparato con la radice fresca. Il procedimento è molto semplice ma sono i piccoli dettagli che fanno grande differenza. Innanzitutto è più corretto parlare di decotto che di infuso: questo perchè la radiceviene fatta bollire nell’acqua, mentre negli infusi utilizziamo acqua tolta dal fuoco prima di raggiungere il punto di ebollizione. Per preparare il decotto di Zenzero si mette a bollire circa un litro di acqua con all’interno 6 o 7 fettine di zenzero fresco sbucciato. Una volta portata a bollore, si continua a far bollire l’acqua con lo zenzero all’interno, in una pentola con coperchio, per almeno 20 minuti, non di meno! Al termine, si filtra il liquido ottenuto e si conserva in un termos per bevande, in modo da mantenere caldo l’infuso e poterlo bere durante la giornata. La buona abitudine di consumare bevande calde durante il giorno dovrebbe accompagnarci per tutta la vita perché un decotto, un infuso o un brodo vegetale caldo favoriscono la digestione e aiutano il nostro stomaco a funzionare meglio. L’infuso allo Zenzero è uno dei toccasana che non dovremmo mai farci mancare. Perché questa preparazione fa così bene? È presto detto: per preparare il decotto si utilizza la radice fresca della pianta che, come abbiamo detto, è ricca di proprietà e benefici. Facendo bollire lo Zenzero fresco in acqua, si avvia il processo di rilascio dalla radice al liquido di tutte le sue sostanze benefiche e la bevanda che si ottiene diventa un vero e proprio rimedio naturale. Una buona tazza di questo decotto al giorno contribuisce a: Il momento ideale per consumare il decotto di zenzero è durante la mattinata, fino all’ora di pranzo, periodo in cui il corpo elimina la maggior parte delle scorie e delle tossine. N.B. E’ sconsigliato l’uso del decotto di zenzero durante la gravidanza.Le proprietà dello Zenzero
L’infuso allo Zenzero: il segreto è nella preparazione
Per cosa è utile il decotto di Zenzero?
Ultimo aggiornamento il: 10/12/2018
"I veri amici
condividono tutto"
Conosci un amico che potrebbe trovare utile questo post?
Condividilo con lui!
Scritto da:
La RedazioneNaturopata
il 02/01/17 10.10
Revisionato da:
Dott. Stefano CensaniBiologo e Naturopata
il 26/11/2018
Tags: zenzero
Trackback dal tuo sito.
Altri articoli che possono interessarti
Tempo di lettura:
2 minIn breve...
Infuso allo zenzero: il segreto è nella preparazione! La procedura è molto semplice, ma sono piccoli dettagli a fare la differenza. Ecco la ricetta correttaCondividilo su:
Sfoglia gli argomenti

Vuoi essere aggiornato
sui migliori rimedi naturali?
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gratuitamente tutte le
novità sui migliori rimedi naturali
Chiedi consiglio alla Naturopata

