Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Avere sempre sonno in primavera: è normale?

L’orologio segna le sette. Ti sei appena svegliato dopo quasi otto ore di sonno, ma, se solo potessi scegliere liberamente, torneresti a letto molto volentieri. La sensazione che hai è quella di non aver riposato affatto. Ti senti stanco mentalmente e fisicamente, in una parola: esausto. Ti senti completamente privo dell’energia necessaria per affrontare la giornata che ti aspetta fuori dalla porta. Avere sempre sonno in primavera e sentirsi più stanchi del solito, nella maggior parte dei casi, è del tutto normale. 

Il cambio di stagione può rappresentare una vera e propria sfida per l’organismo. La buona notizia è che l’organismo è perfettamente in grado di adattarsi ai cambiamenti e alle variazioni climatiche. Ha bisogno solo di un po’ di tempo e, soprattutto, di abbandonare le cattive abitudini eventualmente seguite durante la stagione fredda. E se lo sforzo richiesto altera il suo equilibrio, puoi sostenerlo con alcuni rimedi naturali e cambiamenti nello stile di vita che avrai modo di scoprire leggendo l’articolo. 

Ecco i rimedi e le buone abitudini da seguire per non sentirsi sempre stanchi e assonnati in primavera:

E se vuoi mettere per sempre la parola fine alla stanchezza, scarica la guida gratuita Salugea intitolata “Energia e vitalità”. È gratuita e il suo nome è già un programma! 

Scarica l’eBook dedicato all’Energia e Vitalità: una guida gratuita per sentirsi sempre attivi, vitali e carichi di energia! (pdf)

Ora che anche tu hai la tua guida Salugea, possiamo partire alla scoperta delle tecniche e dei rimedi per mettere un freno alla stanchezza primaverile. Buona lettura! 

Alimentazione equilibrata e idratazione: il segreto per sentirsi di nuovo attivi

Sempre, ma soprattutto in primavera l’alimentazione deve essere varia ed equilibrata. È importante che in questa stagione l’organismo riceva tutti i macro (carboidrati, proteine e grassi) e i micronutrienti (vitamine e minerali) per funzionare in modo corretto ed efficiente. 

Sembra un consiglio semplice e scontato, tuttavia, la maggior parte delle persone non consuma una quantità sufficiente di frutta, di verdura e di fibre. 

Complici i ritmi caotici che scandiscono la vita quotidiana, raramente si ha il tempo di consumare un pasto equilibrato. Soprattutto a pranzo, alla fine, si finisce per consumare un panino, perché pratico e super veloce da reperire e da consumare. 

E se alle tre del pomeriggio arriva un calo di energia? Il rimedio è sempre lo stesso: una bella tazzina di caffè fumante resa dolce da un bel cucchiaino di zucchero semplice e raffinato. Ho indovinato? 

Tutto questo, ahimè, non fa altro che rincarare gli effetti della stanchezza di primavera. 

Se vogliamo fornire all’organismo l’energia necessaria per affrontare la giornata è importante consumare:

  • quantità sufficienti di frutta e di verdura fresche e di stagione, che puoi consumare sia crude, sia cotte. La frutta e la verdura apportano vitamine, minerali, antiossidanti e fibre
  • carboidrati complessi, fonte di energia pronta all’uso per l’organismo, che comprendono pasta e cereali, meglio ancora se integrali; 
  • proteine e grassi buoni; 
  • acqua, utile per mantenere un buon livello di idratazione, regolare la temperatura corporea e sostenere i processi digestivi dell’organismo; 

Detox per liberarsi dalle tossine

La vita di tutti i giorni, con i suoi ritmi frenetici e stancanti, non fa altro che contribuire a “intossicare” il fisico e la mente. Ecco perché può rivelarsi utile un periodo di detox.

È possibile promuovere la depurazione dell’organismo con l’alimentazione e con estratti vegetali utili per sostenere il lavoro di organi emuntori come il fegato e l’intestino. Possono rivelarsi utili allo scopo:

  • gli estratti vegetali di Cardo Mariano1, Fillanto2 e Carciofo3, che trovi sotto forma di estratti secchi titolati, ossia ad alto e costate contenuto di principio attivo vegetale, in Epasal Salugea; 
  • il Succo puro e biologico di Aloe4 per sostenere la funzionalità epatica e digestiva; 
  • il Glutatione5 e il Selenio6, che trovi in Glutatione Forte Salugea, per proteggere le cellule dallo stress ossidativo e contrastare l’azione negativa dei radicali liberi; 

Per “disintossicare” la mente, invece, ti consiglio di praticare almeno 20 minuti al giorno di meditazione7 e staccare il cellulare durante i week end8

Epasal Salugea integratore per la depurazione del fegato

Pratica sport regolarmente 

L’esercizio fisico è fondamentale per contrastare la stanchezza primaverile e la sensazione di avere sempre sonno

Lo sport e l’attività fisica, svolti nel corso della vita, hanno dimostrato di avere benefici su benessere mentale e invecchiamento9.
Io ti consiglio di iniziare con qualcosa di semplice, come una bella passeggiata all’aperto.

Non abusare con il caffè, opta per un tonico adattogeno

Esistono rimedi naturali che possono risultare davvero dei validi alleati per superare la stanchezza primaverile e fare di nuovo il pieno di energia. Mi riferisco ai tonici-adattogeni. 

Si tratta di estratti vegetali che aiutano l’organismo ad adattarsi ai cambiamenti e a renderlo più “resistente” ai fattori di stress. Tra più noti sono il Ginseng10 e la Spirulina11, presenti nella formulazione 100% naturale di Energea+ Nuova Formula Salugea. 

L’azione sinergica di questi estratti può rivelarsi utile per donare nuova energia all’organismo e sostenerlo nei periodi di maggiore stress e stanchezza. 

energizzante naturale

Ascolta le esigenze del tuo organismo 

Tra tutti gli impegni di cui ti devi ricordare ogni giorno, non vorrai mica dimenticarti del più importante, vero? 

L’impegno più importante della giornata è quello di dedicarti al tuo benessere e ascoltare sempre le esigenze del tuo organismo. Ti senti stanco e hai bisogno di dormire? Fallo. Non devi essere sempre super performante, o costantemente impegnato. 

Ogni tanto serve anche staccare la spina e dedicare del tempo al relax e al riposo. 

Sfrutta le belle giornate di primavera per riscoprire le cose che più ti piacciono e hai dimenticato chiuse in chissà quale cassetto. Esci più spesso e ristabilisci un contatto con la natura e con il tuo “io” più profondo e autentico. 

Spero che l’articolo sia stato utile e interessante. E se decidi di seguire i nostri consigli, non dimenticare di raccontarci com’è andata nei commenti. 

A presto! 

Energea+ Nuova Formula è un integratore alimentare: leggere le avvertenze in etichetta.
I nostri testi hanno scopo divulgativo, non vanno intesi come indicazione di diagnosi e cura di stati patologici e non sostituiscono il parere del Medico. 
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia, equilibrata e di uno stile di vita sano.

ebook dedicato all'energia

Ultimo aggiornamento il: 17/09/2025

Scritto da:

Dott.ssa Simona Cusenza
Biologa Nutrizionista

il

Revisionato da:

Dott. Stefano Censani
Biologo e Naturopata

il 17/09/2025

Assumere ferro in estate: è una buona idea? Con l’arrivo del caldo hai iniziato ad accusare stanchezza e sonnolenza. Ad aggravare il tutto sono ...
Come affrontare il caldo: i nostri consigli  Anche quest’anno il caldo torrido estivo non ha tardato a farsi sentire. In certi giorni le temper...
Prodotto energizzante in erboristeria: come scegliere Sei alla ricerca di un prodotto energizzante a base di estratti vegetali? Fermati prima di fare ...

Tags: , , , , , ,

Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!

Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com

Lascia un commento

NOTE E BIBLIOGRAFIA 

1 Abenavoli L, Izzo AA, Milić N, Cicala C, Santini A, Capasso R. Milk thistle (Silybum marianum): A concise overview on its chemistry, pharmacological, and nutraceutical uses in liver diseases. Phytother Res. 2018;32(11):2202-2213. doi:10.1002/ptr.6171

2 Liu L, Wang B, Ma Y, et al. A review of Phyllanthus urinaria L. in the treatment of liver disease: viral hepatitis, liver fibrosis/cirrhosis and hepatocellular carcinoma. Front Pharmacol. 2024;15:1443667. Published 2024 Aug 9. doi:10.3389/fphar.2024.1443667

3 Kamel AM, Farag MA. Therapeutic Potential of Artichoke in the Treatment of Fatty Liver: A Systematic Review and Meta-Analysis. J Med Food. 2022;25(10):931-942. doi:10.1089/jmf.2022.0025

4 Arosio B, Gagliano N, Fusaro LM, et al. Aloe-Emodin quinone pretreatment reduces acute liver injury induced by carbon tetrachloride. Pharmacol Toxicol. 2000;87(5):229-233. doi:10.1034/j.1600-0773.2000.d01-79.x

5 Gaucher C, Boudier A, Bonetti J, Clarot I, Leroy P, Parent M. Glutathione: Antioxidant Properties Dedicated to Nanotechnologies. Antioxidants (Basel). 2018 Apr 27;7(5):62. doi: 10.3390/antiox7050062. PMID: 29702624; PMCID: PMC5981248.

6 Silvestrini A, Mordente A, Martino G, et al. The Role of Selenium in Oxidative Stress and in Nonthyroidal Illness Syndrome (NTIS): An Overview. Curr Med Chem. 2020;27(3):423-449. doi:10.2174/0929867325666180201111159

7 Goyal M, Singh S, Sibinga EM, et al. Meditation programs for psychological stress and well-being: a systematic review and meta-analysis. JAMA Intern Med. 2014;174(3):357-368. doi:10.1001/jamainternmed.2013.13018

8 Elhai JD, Dvorak RD, Levine JC, Hall BJ. Problematic smartphone use: A conceptual overview and systematic review of relations with anxiety and depression psychopathology. J Affect Disord. 2017;207:251-259. doi:10.1016/j.jad.2016.08.030

9 Hemmeter UM, Ngamsri T. Körperliche Aktivität und psychische Gesundheit: Fokus Alter [Physical Activity and Mental Health in the Elderly]. Praxis (Bern 1994). 2022;110(4):193-198. doi:10.1024/1661-8157/a003853

10 Zhang G, Lu B, Wang E, et al. Panax ginseng improves physical recovery and energy utilization on chronic fatigue in rats through the PI3K/AKT/mTOR signalling pathway. Pharm Biol. 2023;61(1):316-323. doi:10.1080/13880209.2023.2169719

11 Chaouachi M, Vincent S, Groussard C. A Review of the Health-Promoting Properties of Spirulina with a Focus on athletes’ Performance and Recovery. J Diet Suppl. 2024;21(2):210-241. doi:10.1080/19390211.2023.2208663