Problemi di memoria e concentrazione: cause e rimedi
La difficoltà nel memorizzare informazioni e quella nel concentrarsi non sono legate a questioni di intelligenza come spesso si crede. I problemi di memoria e concentrazione sono connessi al nostro sistema nervoso, quella rete di neuroni su cui viaggiano stimoli, informazioni e ricordi. Quando ci prendiamo cura delle nostre cellule nervose (i neuroni), il nostro cervello lavora meglio e, di conseguenza, ci concentriamo e ricordiamo con facilità.
Pensaci un attimo: ti prendi cura del tuo stomaco, del tuo cuore, del tuo aspetto fisico… Allora perché non dovresti prenderti cura del tuo sistema nervoso? Quando la mente si rigenera tutto il tuo corpo sta meglio.
Ossigenare le cellule nervose, controllare i pensieri e gestire l’ansia è possibile. Non è un risultato che si ottiene dall’oggi al domani, ma si può fare. Noi siamo qui per aiutarti.
- Spiegarti cos’è il sistema nervoso e perché è così importante;
- Dirti cosa fare per migliorare la concentrazione;
- Regalarti una guida in cui trovi tanti rimedi naturali per allenare la memoria.
Cos’è e a cosa serve il sistema nervoso?
Il sistema nervoso è un organo esteso che controlla e gestisce il nostro corpo e la nostra mente. È quello che recepisce gli stimoli esterni, quelli interni, li elabora e ci permette di interagire con il mondo. Non solo: il sistema nervoso è responsabile anche dei nostri movimenti involontari, del battito del cuore, del respiro e, non in ultimo, della nostra capacità di concentrazione e memorizzazione.
- il sistema nervoso centrale;
- il sistema nervoso periferico.
Quello centrale è composto dal cervello, che contiene circa cento miliardi di neuroni, e dal midollo spinale, che si trova all’interno della colonna vertebrale. Dal cervello e dal midollo spinale partono i nervi, strutture che potremmo definire dei neuroni lunghissimi. Il sistema nervoso periferico è composto proprio da questi lunghi neuroni – che si riuniscono in poi in piccoli nuclei in cui gli stimoli vengono interconnessi, detti gangli – che si diramano in tutto il corpo.
Per descriverti in maniera semplice come funziona il sistema nervoso, immagina una grande rete elettrica. I gangli trasportano i segnali dalla periferia al cervello attraverso il midollo spinale. I neuroni del cervello elaborano lo stimolo ricevuto e inviano la risposta al corpo ancora attraverso i nervi ai gangli, in senso inverso.
Ti facciamo un esempio banale: stai leggendo questo articolo, questa parte in cui ti spieghiamo come funziona il sistema nervoso ti interessa, il segnale dagli occhi arriva al midollo spinale e da lì al cervello che elabora l’informazione e restituisce indietro degli stimoli – salvare questo articolo, condividerlo con un amico o semplicemente memorizzare queste informazioni. E tutto questo avviene in pochi millisecondi, milioni di volte al giorno, tutti i giorni. Sì, devi proprio cominciare a voler bene ai tuoi neuroni.
Come migliorare memoria e concentrazione
1. L’alimentazione che migliora memoria e concentrazione
I neuroni sono cellule e, come tutte le cellule del nostro corpo, per lavorare bene devono essere libere dalle scorie e ricche di ossigeno. Per questo è importante mangiare cibi che non producano tante tossine. Porta in tavola più pesce, perché è ricco di grassi insaturi, e meno carne, perché è ricca di grassi saturi. Le vitamine del gruppo B proteggono e rinforzano il sistema nervoso, e le trovi in questi alimenti: kamut, farro, orzo, semi di girasole, lievito di birra, uova e piselli.
Tra i cibi che fanno bene ai neuroni ci sono anche: melanzane, pomodori, avocado e broccoli. E poi, ancora: noci, mandorle, nocciole, anacardi e semi di zucca. I dolci? Via libera al cioccolato fondente. Mica male questa dieta, eh?
2. Meno ansia più memoria!
L’intossinazione delle cellule nervose non è causata solo da un’alimentazione sbagliata. Mai come in questo caso i pensieri negativi sono altrettanto deleteri. Le ansie, infatti, stimolano il tuo sistema nervoso inutilmente. Lo affaticano, generano pensieri negativi e sovraccaricano di lavoro i neuroni senza riuscire a ottenere risposte costruttive per la tua vita. Ecco perché durante gli stati di ansia non riesci a concentrarti o a ricordare. Sei solo in uno stato di confusione mentale. Quando ti senti così pensa che non devi provare vergogna se hai difficoltà nel gestire questi pensieri: in Italia, secondo la Società Italiana di Psichiatria, circa 17 milioni di persone soffrono di ansia.
Per liberartene… prova a ignorarla e segui queste buone pratiche per concentrare le tue energie su pensieri positivi:
- Respira profondamente.
- Non fissarti sui dettagli di una situazione che ti spaventa, guarda il contesto generale.
- Dividi il “compito” che ti mette ansia in compiti più piccoli.
- Fai un passo alla volta, ma non rimanere immobile: agisci e, nel frattempo, ricordati di controllare la respirazione.
- Cerca di condividere le tue ansie con una persona che rappresenta per te una risorsa, chiedendo sostegno e vicinanza senza chiederle soluzioni
- Vai a dormire pensando a qualcosa di bello, e non addormentarti sul divano dopo aver fatto una scorpacciata di TV.
- Per rilassarti fai un bagno caldo, leggi qualcosa che ti piace, ascolta la tua musica, bevi una camomilla.
- Impara a essere grato. Non pensare a quello che non hai, ma a tutto quello che hai e che dai per scontato.
Vedrai che questo approccio alla vita migliorerà anche la tua memoria e la tua concentrazione.
3. Gli estratti vegetali per migliorare la concentrazione
Quando si è stanchi e stressati, di solito, si fa tutto di corsa… Figuriamoci se si ha il tempo di curare l’alimentazione! Così mangiamo quello che ci capita, riposiamo male ed eccola lì l’ansia, che arriva a farci compagnia. Cosa fare? Invertire la rotta il prima possibile. Il mondo non crollerà se rallenti, ma crollerai tu se non lo farai
Nei periodi di stress e stanchezza, inoltre, gli estratti vegetali di bacopa e schisandra possono darti una grande mano a riacquistare forza e lucidità mentale. Gli estratti di bacopa, infatti, rinforzano il tuo sistema nervoso migliorando la concentrazione. La schisandra, invece, stimola il sistema nervoso centrale e aumenta la resistenza allo stress.
Riassumendo: per migliorare memoria e concentrazione devi imparare a volerti bene. Solo così rinforzi e proteggi il tuo sistema nervoso e, di conseguenza, migliori il tuo modo di rapportarti con il mondo. E ora non ti resta che scaricare la nostra guida gratuita sulla memoria. È piena di consigli e rimedi naturali “scaccia ansia” e “rinforza neuroni”.
Ultimo aggiornamento il: 07/09/2020
Scritto da:
Dott.ssa Federica De SantiNaturopata
il
Revisionato da:
Dott. Stefano CensaniBiologo e Naturopata
il 07/09/2020
"I veri amici condividono tutto"
Hai trovato questo articolo utile? Condividilo!
Trackback dal tuo sito.
Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!
Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com
Lucreazia
| #
Interessante questo articolo
Rispondi a Lucreazia
Valeria
| #
Molto interessante e utile
Rispondi a Valeria
Corrado
| #
Chiaro ma il mio problema credo che non sia dovuto ad un po d’ansia perché non riesco a memorizzare nemmeno un aforisma da 4 righe perché? Mi sento svuotato
Rispondi a Corrado
Dott.ssa Federica De Santi
| #
Ciao Corrado,
grazie per aver lasciato il tuo commento.
Per rispondere alla tua domanda avremmo bisogno di avere qualche informazione in più.
Se hai piacere, puoi scrivere una mail a [email protected] e raccontare meglio quello che ti succede.
Ti aspettiamo!
Rispondi a Dott.ssa Federica De Santi
Giada
| #
Grazie dei consigli, articolo molto interessante
Rispondi a Giada
Dott.ssa Federica De Santi
| #
Ciao Giada,
prego è un piacere! :=)
Rispondi a Dott.ssa Federica De Santi
Pietro
| #
Tutti gli articoli che consentono di migliorare le proprie qualità sono i benvenuti. Provvederò a leggere il vs book sulla memoria e …sarò migliore.
Grazie e saluti
Rispondi a Pietro
Dott.ssa Federica De Santi
| #
Buongiorno Pietro,
grazie mille per il tuo commento!
Rispondi a Dott.ssa Federica De Santi