I pantaloni iniziano a stringere, le magliette sono troppo aderenti e, in generale, ti senti come se indossassi un salvagente alla vita. Da quando sei entrata in menopausa hai notato un aumento del grasso addominale.
Come è possibile? Non è cambiato nulla nelle tue abitudini alimentari!
Cambiare fisicamente, in questo momento della vita, è normale. Ma “normale” non vuol dire irrimediabile! Prendi la tua tisana preferita e un cuscino morbido: stiamo per fare una bella chiacchierata tra amiche!
In particolare parleremo di:
- Perché compare grasso addominale in menopausa?
- Rimedi naturali: quando Madre Natura diventa “fitness coach”!
- Alimentazione e grasso addominale
- Gli esercizi più adatti per il punto vita
Grasso addominale in menopausa: perché compare?
Quando pensiamo al grasso addominale il pensiero va automaticamente a quel dolcetto del fine settimana o all’abbonamento della palestra in fondo alla borsa.
Sì, l’alimentazione è importante (anzi fondamentale) come vedremo tra poco, così come l’esercizio fisico.
Ma i responsabili dell’aumento del grasso addominale in menopausa sono anche altri. Vediamoli insieme.
Estrogeni e progesterone cambiano le carte in tavola
Gli estrogeni e il progesterone sono gli ormoni che hanno regolato la tua vita ormonale dalla prima mestruazione in avanti.
In menopausa questi tendono naturalmente a calare.
Ed è allora che compaiono i primi fastidi tipici di questa fase: vampate di calore, irritabilità, sudorazioni, notti con occhi spalancati come gufi…e aumento del grasso addominale.
In particolare, il calo di estrogeni è il principale responsabile del grasso addominale in menopausa, specialmente all’inizio di questa fase (premenopausa).
Ora, tieniti forte perché quello che ti diremo sarà più contorto del finale di Inception, il film di Nolan che ancora oggi mi fa arrovellare il cervello per il finale.
Nonostante si parla di calo di estrogeni, in menopausa si verifica quella che viene chiamata “dominanza estrogenica”.
“Ma come, dominanza? Non avevamo detto che calavano?”
Te l’ho detto che il discorso era ingarbugliato. Ma almeno, qui, il finale è chiaro.
Sì, gli estrogeni calano ma quello che avviene è che sono comunque in maggioranza rispetto al progesterone.
Il progesterone è l’altro lato della bilancia ormonale. In menopausa diminuisce anche lui ma di più degli estrogeni.
Questa discrepanza fa sì che il progesterone non riesca più a tenere sotto controllo gli estrogeni che tenderanno, quindi a prendere il sopravvento.
Anche il tessuto adiposo (la pancetta per intenderci) è una fabbrica di estrogeni in questo periodo.
Questa concentrazione tenderebbe ad aumentare con il passare degli anni ed è stata correlata con l’aumento del girovita. Detto in parole semplici: più estrogeni più pancetta e più pancetta più estrogeni in circolo (sembra l’indovinello se è nato prima l’uovo o la gallina).
È quello che ha evidenziato uno studio1 finlandese pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism.
I ricercatori hanno analizzato il grasso addominale di 37 donne in post menopausa. I risultati hanno evidenziato che il livello di estrogeni nel tessuto adiposo era 11 volte più elevato nel grasso addominale rispetto ai livelli di estrogeni circolanti.
Cortisolo: lo stress fa “ingrassare”!
Conosci il cortisolo? Forse il nome non ti dice molto.
E se chiedessi se conosci lo stress? Praticamente la nostra vita quotidiana è scandita dallo stress. Ecco, lo stress induce la produzione del cortisolo un ormone molto importante perché è quello che, in antichità, permetteva all’uomo primitivo di scappare dal leone che voleva fargli la festa.
Il nocciolo della questione è che il nostro organismo è programmato per produrre cortisolo “flash” cioè che serve per un breve periodo (come scappare dal leone) e poi stop.
La vita quotidiana, invece, provoca una produzione quasi H24 di stress e quindi di cortisolo. Cosa c’entra tutto questo con la pancetta della menopausa?
Semplice, il cortisolo in eccesso sembra essere co-responsabile dell’aumento del grasso addominale in menopausa. Senza entrare troppo nei tecnicismi, alti livelli di cortisolo contribuirebbero ad aumentare il livello di estrogeni e al dominio di questi ultimi2.
In Menopausa diminuisce il dispendio energetico
In menopausa il dispendio energetico dell’organismo cambia. Questo vuol dire che al corpo servono meno calorie per svolgere le sue funzioni.
Ecco quindi che è facile capire perché, mangiando “come prima” le cose non vanno più bene.
Questo studio3, durato ben 4 anni, ha evidenziato la relazione tra il minor dispendio energetico delle donne in menopausa e l’aumento del grasso addominale.
Al termine dello studio, i ricercatori hanno evidenziato un aumento del grasso addominale soprattutto nelle donne in menopausa avanzata/post menopausa.
Lo studio si conclude con l’importanza di adottare un nuovo stile di vita che tenga conto dei cambiamenti che stanno avvenendo.
Rimedi naturali: quando Madre Natura diventa “fitness coach”!
Arrivati a questo punto stai mettendo in soffitta le tue magliette e pantaloni preferiti?
Aspetta! Madre Natura, da donna come noi, sapeva quello a cui potevamo andare incontro e ha messo a disposizione dei rimedi naturali per la menopausa che possono aiutare anche con il grasso addominale.
Ti ricordi quando abbiamo parlato di calo di estrogeni e progesterone, dominanza estrogenica etc? Bene la chiave di volta è proprio lì: lavorare sul naturale equilibrio ormonale.
Lo puoi fare con: Trifoglio Rosso, Kudzu e Dioscorrea Villosa. Queste piante apportano fitoestrogeni e fitoprogestinici che mimano quello che facevano i tuoi ormoni.
Trifoglio rosso e Kudzu ti aiuteranno per l’equilibrio estrogenico4 e la Dioscorrea villosa sosterrà il progesterone5. Una bella squadra, vero? Tra poco, poi, ti svelerò una chicca che in poche sanno.
Si tratta quindi di approccio completamente naturale. E anche la scienza ne ha evidenziato i benefici sul girovita.
Come questo studio6 che ha evidenziato come l’integrazione degli isoflavoni possa aiutare ad incrementare la massa magra a scapito della grassa nelle donne in menopausa.
Esistono poi altri estratti vegetali che possono rivelarsi utili per il controllo del peso a tutte le età: scopri di più in questo articolo.
Rimedi naturali: presta attenzione alla lavorazione delle piante
Lo so, la tentazione di fiondarsi nella prima erboristeria aperta per prendere questi rimedi è tanta.
Ma c’è un’ultima informazione che devi sapere. Le piante utilizzate nei rimedi naturali, come gli integratori alimentari, possono essere lavorate in modo differente e a seconda di quello che scegli avrai un effetto diverso.
La miglior lavorazione è l’estratto secco titolato perché permette di concentrare solo il principio attivo delle piante e quindi aumentarne l’effetto.
E siccome anche l’abito vuole la sua parte guarda la confezione del prodotto che hai tra le mani. Scegli sempre e solo prodotti racchiusi in vetro scuro di grado farmaceutico.
Il vetro è l’unico materiale in grado di garantire qualità e sicurezza del prodotto nel tempo.
Puoi trovare già tutto pronto all’uso nell’integratore Pausanorm Forte di Salugea.
Pausanorm Forte è un prodotto 100% naturale, dalla formulazione specifica che da tantissimi anni supporta le donne in menopausa e le aiuta a contrastare tutti i fastidi. Na formula speciale per ritrovare sorriso e serenità!
Alimentazione e grasso addominale
Parlare di grasso addominale senza parlare di alimentazione è come costruire una casa senza mettere le fondamenta: praticamente impossibile.
L’alimentazione in menopausa, come avrai capito, deve essere adeguata al nuovo momento che stai vivendo. Ma questo non vuol dire perdere di gusto o dire addio a pranzi o cene fuori.
Ricorda non fa ingrassare quello che fai dal sabato alla domenica, ma quello che fai da domenica a sabato!
In questo articolo trovi un approfondimento dedicato al tema alimentazione in menopausa. Ti ricordo che puoi sempre rivolgerti a un nutrizionista che può stabilire per te un’alimentazione specifica sulla base delle tue esigenze.
Qui vediamo delle veloci tips.
- Limita il consumo di latte e formaggi di mucca7 ma preferisci quelli di capra, pecora etc.
- Proteine sì ma con moderazione e sempre di prima qualità: carni bianche, pesce (in particolare azzurro e non da allevamento), uova fresche e biologiche. Via libera ai legumi!
- No assoluto a fumo e alcool quotidiano! Ne gioverà il girovita ma il beneficio sarà totale.
- Limita tantissimo il caffè e, se riesci, sceglilo decaffeinato.
- Scegli pane e pasta integrali o da farine nobili e cerca di mangiarne in giuste dosi.
Gli esercizi per il punto vita
Rimedi naturali ci siamo. Alimentazione hai capito che non è una tragedia. E per gli esercizi fisici?
Anche in questo caso non devi stravolgere la tua vita e diventare fan di pesi e ripetizioni (se è già una tua passione ben venga!)
Tra gli esercizi più adatti per delineare i punto vita abbiamo.
Addominali
Falli sempre con il controllo di un personal trainer per evitare di pesare sulla schiena o fare movimenti sbagliati.
Yoga
Ti ricordi il discorso sul cortisolo e stress. Benissimo lo yoga, come il pilates: sono discipline che “calmano” il cortisolo.
Massaggi
Cosa c’è di più bello di un pomeriggio alla Spa con tanto di massaggi? Sai che sono anche utili per modellare il punto vita? Parlane con le estetiste del centro benessere, ti sapranno consigliare quelli più adatti a te!
Siamo arrivati alla fine della nostra chiacchierata. Spero che le informazioni ti siano state utili e per qualsiasi necessità puoi scriverci nei commenti. Pronta a sfoggiare nuovamente i tuoi abiti preferiti?
giuseppina esposito
| #
Molto interessante
Rispondi a giuseppina esposito
Simona Cusenza
| #
Ciao Giuseppina,
Grazie di cuore per il tuo commento! 😊
Rispondi a Simona Cusenza
MARZIA
| #
Uno dei migliori prodotti nel merito della categoria… Mancano alcune vitamine e sarebbe perfetto 😉
Rispondi a MARZIA
Dott.ssa Federica De Santi
| #
Ciao Marzia,
siamo davvero felici che Dimasal ti piaccia e grazie per il tuo feedback 🙂
Consideriamo che la capsula ha uno spazio fisico e nella scelta degli attivi scegliamo sempre quelli più adatti per quella esigenza.
Può associare tranquillamente delle vitamine se è una sua necessità 🙂
Sempre a disposizione!
Rispondi a Dott.ssa Federica De Santi
Federica
| #
Come posso contattarvi per avere info sul prodotto?
Rispondi a Federica
Dott.ssa Miriana Fabbri
| #
Ciao Federica,
puoi chiamare il numero verde 800 688 801 oppure scrivere una mail a info@salugea.com e ti risponderà un nostro esperto 🙂
Per qualsiasi necessità siamo a disposizione!
Team Salugea
Rispondi a Dott.ssa Miriana Fabbri