Oggi il consumo di alimenti ed integratori a base di Omega 3 è sempre più diffuso: gli acidi grassi essenziali poli-insaturi della serie 3 sono davvero fondamentali per il nostro benessere. Sai a cosa servono veramente?
Ecco 7 cose che possono fare per te:
- Contrastano le infiammazioni
- Sono utili contro i dolori osteoarticolari
- Sostengono la salute del tuo cuore
- Migliorano il tuo metabolismo
- Favoriscono la memoria
- Migliorano la pelle
- Proteggono il sistema nervoso
Omega 3: il nostro organismo non li produce
Il principale acido grasso poli-insaturo di cui abbiamo bisogno è l’acido alfa-linolenico, cioè l’Omega-3: per il nostro organismo non è possibile produrre questa sostanza. Puoi quindi apportarla soltanto con l’alimentazione o gli integratori alimentari (ti consigliamo quelli di krill, perchè più efficaci).
L’acido alfa-linolenico (Omega-3) porta alla formazione nell’organismo di EPA e DHA, altri due acidi grassi poli-insaturi della serie 3 che sono fondamentali per la salute e l’efficienza delle membrane cellulari e per la riduzione agli stati infiammatori.
A chi sono consigliati gli Omega 3
Una alimentazione ricca di Omega 3 è dimostrato essere alla base di una migliore protezione cardio-vascolare ed una riduzione degli stati di infiammazione.
E’ inoltre fortemente consigliata in caso di dolori osteo-articolari, spasmi nevralgici, coliti infiammatorie, stati allergici, gonfiori, iperlipemia (eccesso di colesterolo e trigliceridi nel sangue), diabete, degenerazioni neuronali o problematiche cardio-vascolari.
Gli Omega 3 sono quindi consigliati a chi soffre di trigliceridi o colesterolo alti, a chi vuole migliorare il metabolismo dei grassi, a chi vuole contrastare l’invecchiamento precoce, ai “non più troppo giovani” che vogliono supportare la loro facoltà mnemonica (la memoria), agli sportivi e in generale a chi tende a soffrire spesso di infiammazioni muscolari e osteoarticolari.
In quali alimenti si trovano gli Omega 3
Fonti alimentari importanti di acido alfa-linolenico si trovano nei pesci di acque fredde (aringhe, salmone)e nell’olio di semi di lino. Ne è ricco anche il frutto dell’avocado.
Dobbiamo però considerare che gli Omega 3 sono molto facilmente degradabili chimicamente, una volta ingeriti, dall’attacco dei radicali liberi che troviamo nel nostro organismo; questo è ancora più vero se abbiamo in corso un’infiammazione (dolori osteo-articolari, coliti, stati allergici).
Per questo è consigliabile assumere, insieme agli Omega 3, anche delle molecole “protettrici” che ne possono ridurre la degradazione e l’attacco da parte dell’aggressione dei radicali liberi: a tale scopo il Succo di Acai rappresenta un valido aiuto di protezione degli Omega 3 alimentari in quanto, oltre a contenerne già al suo interno, svolge una potente azione antiossidante ed antinfiammatoria grazie ai suoi componenti naturali, in particolare la Velutina.
Il Succo di Acai Prima Qualità Salugea è l’unico 100% puro (non diluito), ottenuto da spremitura a freddo e lavorazione colloidale (una tipologia di lavorazione che lo rende più facilmente assimilabile), privo di conservanti e zuccheri aggiunti e conservato in vetro scuro, scelte produttive che lo rendono di rapida efficacia: gli Omega3 sono velocemente e facilmente assimilabili dal tuo organismo.
Ne basta solo un misurino al giorno, bevuto puro o diluito in un altro succo di frutta, puoi ordinarlo qui:
Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!
Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com