Ginocchia che cigolano? Ecco gli integratori per aiutarti a sbloccarle.
Ormai, da un po’ di tempo, avverti questa sensazione di rigidità nei movimenti. Le ginocchia fanno degli strani rumori e, quando torni dalla tua corsetta, il fastidio al ginocchio si fa sentire.
Età, aumento di peso, predisposizioni genetiche, alimentazione, traumi, attività fisiche o lavorative usuranti e, per la donna, anche la menopausa, sono tutti fattori che possono influire sul benessere dell’articolazione del ginocchio e portare a infiammazione1-2.
A scatenare i tuoi fastidi potrebbe esserci proprio una di queste cause o magari anche più di una!
Se preferisci non ricorrere subito ai classici farmaci antidolorifici e antinfiammatori e vuoi optare per una soluzione “naturale”, devi sapere che esistono degli estratti naturali che possono efficacemente dare sollievo alle tue ginocchia.
Integratori con estratti vegetali ad azione antiossidante per i legamenti del ginocchio.
Gli studi scientifici e clinici sui benefici delle piante officinali sono in aumento per cercare di ovviare ai possibili effetti collaterali dei farmaci antidolorifici e antinfiammatori che si manifestano, soprattutto, se assunti per lunghi periodi di tempo3-4.
Le piante medicinali che sono utilizzate da millenni in campo erboristico sono un’alternativa promettente soprattutto perché, a parità di efficacia, hanno un tasso di eventi avversi notevolmente inferiore5.
Alla base dei fastidi articolari, e in particolare di quello del ginocchio, c’è uno stato infiammatorio6 ed è proprio per questo che vengono utilizzate piante dalle proprietà sfiammanti e antiossidanti.
Due piante particolarmente note in questo campo sono la Boswellia e l’Artiglio del Diavolo e sono contenute anche in integratori naturali specifici per il benessere di articolazioni e legamenti.
Boswellia per l’azione sfiammante
La Boswellia è un albero dalle dimensioni medio-grandi tipico delle regioni montuose dell’India e delle zone limitrofe come il Pakistan.
La sua resina, in tempi lontani, era usata come incenso nelle cerimonie religiose e culturali e come rimedio nella medicinale naturale. In particolare, gli estratti di gommo-resina di Boswellia sono stati tradizionalmente usati nella medicina popolare per secoli per trattare varie malattie infiammatorie croniche7.
Le sue proprietà sono dovute principalmente a molecole chiamate terpeni e nello specifico a quattro acidi triterpenici (acido β-boswellico, acido acetil-β-boswellico, acido 11-cheto-β-boswellico e acetil-11-cheto- acido β-boswellico) che sono responsabili dell’inibizione degli enzimi pro-infiammatori.
Di questi quattro acidi boswellici, l’acido acetil-11-cheto-β-boswellico è il più potente inibitore della 5-lipossigenasi, un enzima responsabile dell’infiammazione8.
L’osteoartrite (o artrosi) è la forma più comune di malattia infiammatoria articolare. La Boswellia e il suo estratto possono essere un’opzione di trattamento valida e sicura per alleviare il dolore e migliorare la funzionalità articolare.
La durata del trattamento raccomandata con l’estratto di questa pianta è di almeno 4 settimane9. Può, quindi, essere molto utile anche per i fastidi a carico dei legamenti del ginocchio.
Artiglio del diavolo per la funzionalità articolare
L’Artiglio del Diavolo è una pianta erbacea che cresce nelle regioni dell’Africa meridionale, in particolare nella savana e nel deserto.
Prima che le sue proprietà venissero studiate, questa pianta era utilizzata abitualmente in Africa per curare le ferite e per alleviare i dolori articolari.
Oggi, è fra i rimedi naturali più conosciuti per i disturbi articolari, anche di tipo artrosico, ed è stato approvato per il trattamento delle malattie degenerative dell’apparato locomotore dalla Commissione E tedesca (comitato di esperti incaricato della valutazione dei farmaci fitoterapici)10.
In particolare, uno studio clinico sull’uomo11 ha dimostrato che estratti di Artiglio del Diavolo, assunti per un periodo variabile da 8 a 16 settimane hanno migliorato significativamente le condizioni dei pazienti con artrosi del ginocchio e dell’anca in termini sia di dolore che di limitazione del movimento e crepitio articolare.
Oltre a questi “best-seller”, ci sono anche altri estratti molto utili che possono essere associati per avere un sostegno maggiore in caso di articolazioni “scricchiolanti”.
Integratori alleati delle ginocchia che non conoscevi: sono quelli con Frassino, Semi d’Uva e Mirra.
Frassino
Il Frassino è una pianta diffusa nelle aree temperate di tutto il globo e i suoi componenti biochimici lo rendono molto versatile nelle applicazioni farmacologiche.
In particolare, può essere utile per sostenere l’articolazione del ginocchio perché possiede anche proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche12.
Semi d’uva
L’Uva è uno dei frutti più consumati al mondo e, in Europa, già in tempi lontani, venivano utilizzate le sue foglie e la sua linfa per trattamenti anti-age (ampeloterapia)13.
I semi d’uva sono ricchi di polifenoli, in particolare di proantocianidine.
L’estratto di semi d’uva fornisce benefici contro molti disturbi grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti14.
L’utilizzo di elementi che agiscono positivamente sugli stati infiammatori è utile specialmente nel trattamento di disturbi cronici come quelli articolari.
Mirra
Molti di noi la conoscono solo come dono dei Re Magi, ma c’è molto altro dietro questo dono!
La Mirra è una resina nota fin dall’antichità che veniva utilizzata per l’imbalsamazione e anche come essenza profumata.
In tempi più moderni, sono state scoperte le sue proprietà, in particolare quella analgesica e sfiammante15.
I suoi effetti benefici sono stati testati anche in persone con diversi tipi di patologie e manifestazioni dolorose come cefalea, dolori articolari, dolori muscolari, lombalgia. Sia negli uomini che nelle donne, è stata riscontrata un’attenuazione del dolore in seguito all’assunzione dell’estratto di Mirra16.
Sono risultati che ne confermano le significative proprietà analgesiche.
Questi ingredienti naturali possono, quindi, essere molto utili se assunti in integratori per i legamenti del ginocchio.
Con tutti questi estratti dalla tua parte, le tue ginocchia non potranno far altro che fare “salti di gioia”!
Che tu sia un runner con qualche acciacco o che, semplicemente, le tue articolazioni scricchiolino un po’, ora sai che c’è qualcosa che può aiutarti.
Buone notizie! L’integratore che cerchi è Sanaos Nuova Formula.
È 100% naturale, a base di estratti secchi titolati, una garanzia della presenza costante del principio attivo per un benessere articolare ottimale.
Per di più le capsule sono vegetali e le confezioni sono in vetro scuro di grado farmaceutico per garantire la massima qualità e sicurezza nel tempo. 😉
Sanaos Nuova Formula è un integratore alimentare: leggere le avvertenze in etichetta. Gli integratori non vanno considerati come sostituti di una dieta varia, equilibrata e di uno stile di vita sano. I nostri testi hanno scopo divulgativo, non vanno intesi come indicazione di diagnosi e cura di stati patologici e non sostituiscono il parere del Medico.
Florentina Dvornischi
| #
E un prodotto validissimo. Lo sto usando da più di un anno e non lo lascerò mai.
Rispondi a Florentina Dvornischi
Tatiana
| #
Sto prendendo da due mesi e mi trovo molto bene. Finalmente ho trovato un prodotto adatto alle mie problemi di salute. Grazie
Rispondi a Tatiana
Dott.ssa Federica De Santi
| #
Ciao Tatiana,
grazie mille per il tuo riscontro.
Siamo davvero felici che ti trovi bene con Sanaos Nuova Formula.
Per qualsiasi necessità siamo a tua disposizione!
Rispondi a Dott.ssa Federica De Santi
Alessandra Rizzo
| #
Buongiorno vorrei per cortesia sapere che integratori assumere per fascite plantare !! Io assumo cura di pasticche pressione ..cardioaspirina..torvast !! Anche la modalità di assunzione ..grazie mille
Rispondi a Alessandra Rizzo
Anna maria Carretta
| #
Buongiorno volevo sapere se può essere efficace per fascite plantare e rixoartrosi
Oltre ai dolori articolari diffusi ho 64 anni e
Soffro di tiroidite di hascimoto e gastrite con reflusso ci sono controindicazioni per questo io assumo betabloccante ,statine,gastoprotettore grazie
Rispondi a Anna maria Carretta
Dott.ssa Federica De Santi
| #
Buongiorno Anna Maria,
si Sanaos Nuova Formula è utile anche in caso di fascite e non presenta controindicazioni con la situazione presentata.
In questo caso va previsto un impiego nel medio periodo, di almeno 2 mesi a 2 cps/die.
Per ottimizzare i risultati consigliamo la sinergia con Omega3 Krill Oil.
Per qualsiasi necessità siamo a disposizione!
Rispondi a Dott.ssa Federica De Santi
Monica
| #
Buonasera vorrei sapere se questo integratore è indicato anche per la fascite plantare. Grazie
Rispondi a Monica
Dott.ssa Federica De Santi
| #
Buongiorno Monica,
si Sanaos Nuova Formula è utile anche in caso di fascite.
In questo caso va previsto un impiego nel medio periodo, di almeno 2 mesi a 2 cps/die.
Per ottimizzare i risultati consigliamo la sinergia con Omega3 Krill Oil.
Per qualsiasi necessità siamo a disposizione!
Rispondi a Dott.ssa Federica De Santi