Se sei uno sportivo o soffri di fastidi articolari qui trovi quello che dovresti sapere sugli integratori naturali per tendini e legamenti.
Queste strutture sono molto importanti, ci garantiscono di muoverci e di fare sport ed è fondamentale preservali nel tempo per evitare di incorrere in dolori fastidiosi, difficoltà di movimento e infortuni.
Gli integratori specifici per i tendini e legamenti possono essere usati sia in termini di prevenzione sia come coadiuvanti delle terapie come ad esempio post infortunio o lesione. Ne esistono di diverse tipologie, l’importante è scegliere prodotti naturali e di qualità.
Integratori vegetali naturali per tendini e legamenti
Gli integratori vegetali per tendini e legamenti sono adatti a tutti, eventualmente anche a chi segue una dieta vegana o vegetariana.
Quando scegli un integratore a base di ingredienti vegetali assicurati che questi siano in forma di estratto secco titolato e non in polvere o estratto secco semplice.
L’estratto secco titolato è la miglior forma di lavorazione della pianta perché garantisce la presenza costante del principio attivo, anche fra lotti diversi. Tutto questo si traduce in efficacia e risultati.
Integratori vegetali specifici per il dolore a tendini e legamenti
Alcuni estratti vegetali adatti per sostenere il benessere di tendini, legamenti e di tutte le strutture articolari sono ad esempio la Boswellia, l’Artiglio del Diavolo e la Mirra. Sono utili in abbinamento anche componenti dall’azione antiossidante, ad esempio nell’integratore naturale per le articolazioni Sanaos Nuova Formula queste piante sono associate a Semi d’Uva e Maqui.
Questi estratti sono indicati per questa tematica perché hanno una spiccata azione antinfiammatoria e analgesica. E sappiamo benissimo che se abbiamo dolori al ginocchio, alla spalla o alla caviglia è perché alla base c’è una condizione di infiammazione.
Vitamina C e D
Oltre a questi estratti è importate anche l’apporto di vitamine, in particolare della Vitamina C che svolge un ruolo importante nella sintesi del collagene e della vitamina D che, oltre a regolare il metabolismo osseo, agisce anch’essa sulla sintesi del collagene1.
Specialmente dopo un infortunio, i livelli di vitamine necessari per una corretta guarigione potrebbero essere maggiori di quelli necessari per l’omeostasi in una situazione equilibrata, quindi a maggior ragione, in questi casi, è opportuno integrare con vitamine e antiossidanti naturali.
In uno studio2 si è visto che l’iniezione di 150 mg di vitamina C in ratti con lesioni tendinee ha determinato un processo di guarigione migliore rispetto ai non trattati con la vitamina.
In merito all’importanza della vitamina D, diversi studi epidemiologici hanno mostrato una correlazione tra carenza di questa vitamina e lesioni tendinee. In uno di questi, ad esempio, l’80% dei soggetti sottoposti ad intervento chirurgico della cuffia dei rotatori era carente di vitamina D3.
Anche nel caso delle vitamine è importante che derivino da fonti naturali e non sintetiche. Il nostro organismo infatti riconosce meglio le molecole presenti in natura piuttosto che quelle sintetizzate in laboratorio perché, per quanto svolgano le stesse funzioni, la loro affinità alle strutture biologiche è diversa.
Come fai a sapere se in un integratore una vitamina è naturale? Semplice, negli ingredienti deve esserci scritta la sua origine. Es: Vitamina D3 Colecalciferolo da Lichene (Cladonia rangiferina Web.)
Se non c’è scritto da dove deriva vuol dire che è sintetica.
In questa pagina trovarai integratori 100% naturali per il benessere di tendini e legamenti
Integratori naturali di origine animale per tendini e legamenti
Per chi non ha vincoli e vuole affidarsi anche a componenti animali, può assumere in abbinamento agli elementi vegetali che abbiamo nominato sopra anche Omega 3, Condroitina e Glucosammina.
Acidi grassi essenziali Omega-3
Per quanto riguarda gli Omega 3 ti consigliamo di scegliere Omega 3 da olio di Krill.
Cosa hanno di diverso da quelli da olio di pesce?
- Sono naturalmente privi di metalli pesanti poiché il Krill è un piccolo gamberetto antartico con un ciclo di vita molto breve. Quindi non tende ad accumulare eventuali sostanze inquinanti in maniera significativa, come può succedere con pesci più grandi e longevi.
- Sono in forma fosfolipidica e non di trigliceride. Questa forma la dobbiamo proprio al metabolismo del Krill che trasforma gli omega 3 tal quali assunti dalle alghe sotto forma di fosfolipidi. Il vantaggio? Questa forma rende gli acidi grassi omega 3 più biodisponibili rispetto a quelli in forma di trigliceride. Studi scientifici sottolineano che l’olio di Krill è fino a 4 volte più assimilabile di quello di pesce4.
- L’olio di Krill contiene naturalmente Colina e Astaxantina.
La Colina è una molecola molto importante per tutto l’organismo, in particolare è utile per il benessere del fegato e per proteggere dall’invecchiamento cognitivo e neuronale5.
L’Astaxantina, invece, è un pigmento antiossidante che consente la conservazione dell’olio di Krill senza dover aggiungere additivi sintetici. La sua azione antiossidante è molto utile per proteggere l’organismo dallo stress ossidativo6.
Condroitina e Glucosammina
Condroitina e glucosammina sono due componenti animali molto utilizzate nel trattamento di dolori articolari anche di tipo artrosico.
La condroitina che si trova negli integratori alimentari generalmente deriva da cartilagine di mucca o di squalo mentre la glucosammina di solito deriva dai crostacei.
Queste due molecole sono tra i componenti essenziali per la formazione della cartilagine, in particolare contribuiscono a renderla elastica e resistente.
Da diversi studi in cui sono stati comparati gli effetti sia di un componente che dell’altro, è emerso che la condroitina è efficace nell’alleviare il dolore e migliorare la funzione fisica mentre la glucosammina principalmente agisce sulla rigidità dei movimenti7.
Anche in questo caso per fare la scelta giusta e mettere nel carrello un prodotto di qualità ricordati di controllare gli ingredienti. I principi attivi devono prevalere sugli eccipienti tecnologici.
Se ti trovi davanti ad un prodotto in capsule verifica anche che la capsula stessa non contenga coloranti (vengono spesso utilizzati nelle capsule di origine animale).
Non ti resta che scegliere quello che fa per te e iniziare a prenderti cura dei tuoi tendini e legamenti. Le gambe, al contrario della macchina, ti servono per tutta la vita, meglio che siano in forma 😉
franca
| #
Buonasera, ho trovato molto interessante i vostri consigli,gradirei sapere un soluzione adatta in merito all’artite rematoide, è da circa un anno che ne soffro e, due settimane fà ho iniziato la cura con farmaci biologici ,con ERELZI 50mg a settimana. mi chiedo se posso prendere un prodotto naturale in asssociazione , per ora non ho visto miglioramenti. grazie.
Rispondi a franca
Dott.ssa Federica De Santi
| #
Ciao Franca,
ti ringraziamo per il tuo commento e per aver apprezzato i nostri contenuti.
Nel tuo caso specifico, al momento, potresti associare l’integratore DKE + Magnesio.
Ma prima di assumerlo ti consigliamo di parlarne con il tuo medico curante per valutare la compatibilità con i farmaci che assumi.
Per qualsiasi necessità siamo a tua disposizione 🙂
Rispondi a Dott.ssa Federica De Santi