È successo di nuovo: anche questa volta appena finito di mangiare ti sei dovuto slacciare il bottone dei pantaloni o della giacca perché ti sentivi scoppiare! E magari ci eri andato anche leggero stando attendo a non esagerare con le quantità! È inutile girarci attorno: qui c’è un problema di digestione molto lenta!! Don’t worry be happy, come direbbe Bobby McFerrin: stai per leggere i consigli e rimedi per la tua digestione lenta: pronto/a a mettere il turbo? 😉
Digestione molto lenta o processo molto lungo?
Nel processo digestivo ogni organo è uno strumento musicale che suona al momento giusto: un processo elaborato quindi e anche molto complesso; è quando questa sinfonia si inceppa che possiamo incorrere in disturbi1 come nausea, affaticamento, pancia gonfia, dolori, meteorismo, ecc…
È importante non prendere questi segnali sotto gamba! Una digestione molto lenta può portare, nel tempo ad altri disturbi: armiamoci del buon detto ”prevenire è meglio che curare” e vediamo insieme quali sono le abitudini negative che spesso sono le prime cause di una digestione molto lenta!
Digestione molto lenta: le possibili cause
Una digestione molto lenta ha come segnale principale il gonfiore; appurato che non si tratta di intolleranze alimentari o che il problema non nasconda cause su cui soffermarsi (se hai ancora qualche dubbio ti consiglio di parlarne con il medico) ecco da cosa può dipendere una cattiva digestione1-2:
- Mangiare di fretta
- Consumo eccessivo di caffeina e alcol
- Poca Acqua: l’acqua è fondamentale per permettere all’intestino di svolgere al meglio il suo lavoro. Abbi l’accortezza di bere soprattutto al di fuori dei pasti e di evitare l’acqua frizzante.
- Sovrappeso e obesità
- Stress costante e stanchezza mentale3: è forse la causa che più accumuna le persone, quel “peso sullo stomaco” che si pianta come un macigno. Esiste una stretta relazione fra il sistema gastro-intestinale e il cervello e ciò dipende dall’ importante innervazione che i sistemi nervosi autonomi (simpatico e parasimpatico) hanno con tutto il sistema digerente.
Queste sono le principali cause di una digestione molto lenta. Come porvi rimedio? Prima di tutto prendendo consapevolezza di ciò che facciamo ogni giorno a tavola e ringraziando Madre Natura che ancora una volta ci viene in soccorso! 😉
Digestione molto lenta: in arrivo i magnifici sette!
Sette rimedi naturali utili in caso di digestione molto lenta:
- Zenzero: rimedio eccellente per dare “una smossa” ad una digestione lenta. Puoi consumarlo in infuso oppure come integratore;
- Finocchio: La tisana al finocchio è molto facile da preparare, estremamente indicata in caso di pesantezza addominale e adatta anche ai più piccoli. La ricetta per una buona tisana prevede l’utilizzo di un litro d’acqua e tre cucchiai di semi di finocchio. È sufficiente far bollire i semi in acqua per circa cinque minuti. A seconda delle preferenze, può essere gustata calda o tiepida;
- Lavanda: è un rimedio prezioso per supportare la funzione digestiva e agire sulla regolare motilità gastrointestinale e l’eliminazione dei gas. Questa pianta è ottima anche per agire sul rilassamento e può essere utile assunta sotto forma di olio essenziale.
- Tarassaco: una digestione molto lenta può dipendere anche da un fegato affaticato: il tarassaco è la pianta d’élite di questo organo, utile anche a favorire la depurazione dell’organismo.
- Liquirizia: stimola la funzione dello stomaco e di tutto il tratto digerente.
- Malva: vanta azione emolliente sul tratto digestivo. Ottimo il suo infuso, da sorseggiare anche durante i pasti.
- L’ultimo consiglio parla non di una pianta, ma di una formulazione sinergica e vincente 100% naturale: quella di Colonsan Formula Potenziata Salugea. Contiene Finocchio, Tarassaco, Melissa, Malva e Zenzero, che agendo in sinergia tra di loro aiutano il tuo stomaco a ripartire dando una marcia in più alla tua digestione!
Questo articolo volge al termine, se vorrai porci delle domande lasciaci un commento! 😉
I nostri testi hanno scopo divulgativo, non vanno intesi come indicazione di diagnosi e cura di stati patologici e non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del Medico.
Adriana Trujillo-Ortega
| #
Grazie per l’informazione. Per me, il migliore è stato il zenzero, ma come sapiamo è buono alternare con altri prodotti naturali; farò la proba con la curcuma.
Rispondi a Adriana Trujillo-Ortega
Dobre Adrian Nicolae
| #
Mi poi dare Qualcoza per digestive,Sofro de retecolita ulcerosa
Rispondi a Dobre Adrian Nicolae
Michela
| #
Molto utile questi consigli grazie mille
Rispondi a Michela
Dott.ssa Federica De Santi
| #
Ciao Michela,
felicissimi che l’articolo ti sia piaciuto!
Rispondi a Dott.ssa Federica De Santi