Quando arrivano i mesi estivi non fai altro che trovare cuscini e spazzole pieni di capelli? Sei proprio nell’articolo giusto! Grazie alla sua lettura scoprirai quali sono le cause della caduta dei capelli in estate e quali rimedi puoi adottare per esaltare la bellezza della tua chioma.
Ecco l’indice dettagliato degli argomenti dell’articolo:
- perché in estate cadono i capelli: le cause
- rimedi naturali per contrastare la perdita dei capelli in estate
- integratori utili in estate
- quanto dura la caduta dei capelli in estate
- caduta eccessiva di capelli durante il periodo estivo: cosa fare?
Vuoi saperne ancora di più sui capelli e su come occuparsi del loro benessere 365 giorni all’anno? Scarica la guida intitolata “Capelli”. È gratuita e per averla subito ti basta un clic.
E ora che anche tu hai la tua guida Salugea, possiamo riprendere la nostra chiacchierata e scoprire come muoverci in estate per sostenere il benessere dei capelli in estate. Buona lettura!
Scarica l’eBook gratuito dedicato ai Capelli: tutti i segreti per una chioma forte e bella (pdf)
Perché in estate cadono i capelli: le tre cause principali
L’estate è la stagione delle vacanze e del relax. Eppure, per molte persone, i mesi estivi possono diventare fonte di grande preoccupazione. Questo accade perché, spesso e volentieri, in questa stagione si assiste a un copioso aumento della caduta dei capelli.
Vuoi sapere perché? È presto detto!
Esistono tre cause principali che possono spiegare questo fenomeno:
- esposizione solare;
- cambio di stagione;
- stress ossidativo.
Analizziamo in modo più approfondito queste tre cause.
Esposizione solare e caduta dei capelli
L’esposizione ai raggi solari, ahimè, è una delle cause che può favorire un aumento della caduta dei capelli in estate.
Secondo quanto suggerito in uno studio1 pubblicato sulla rivista ScienceDirect, l’esposizione prolungata ai raggi solari può aumentare il rischio di danneggiare la struttura dei capelli e favorire il loro indebolimento.
A risentire, in particolare, degli effetti negativi dei raggi solari sono i capelli tinti e bianchi, a causa della mancanza di melanina.
Sai già di cosa si tratta?
La melanina è un pigmento. È responsabile del colore della nostra pelle, di quello dei nostri capelli e ha una funzione protettiva verso l’azione dei raggi solari.
Se quando ci esponiamo al sole la nostra carnagione diventa ambrata, o più scura, è proprio grazie alla melanina.
Questo non significa che d’estate devi rinunciare a esporti al sole, significa solo che lo devi fare in modo corretto, utilizzando una protezione solare adatta al tuo fototipo e proteggendo i capelli dall’azione negativa dei raggi UVA e UVB.
Cambi di stagione
I cambi di stagione possono avere un impatto sul benessere dell’organismo e, a quanto pare, anche su quello dei capelli.
È stato osservato2, infatti, che la caduta dei capelli è influenzata dai cambiamenti di stagione.
In particolare, uno studio3 pubblicato sul British Journal of Dermatology, ha evidenziato che la percentuale di follicoli in fase anagen – cioè, in fase di crescita attiva – raggiunge un picco di oltre il 90% a marzo, per poi scendere costantemente fino al minimo a settembre.
Questi dati possono contribuire a spiegare perché, già a partire dall’estate, è possibile assistere a un progressivo aumento della caduta dei capelli.
Stress ossidativo e caduta dei capelli
Lo stress ossidativo, o danno ossidativo, è una condizione che si verifica quando l’equilibrio tra produzione ed eliminazione dei radicali liberi viene alterato.
Sai qual è uno dei fattori in grado di influenzare i livelli di stress ossidativo? L’esposizione solare.
Lo stress ossidativo, purtroppo, ha un impatto negativo sui capelli e può contribuire a danneggiare la loro struttura, rendendoli più fragili e inclini a cadere, o a spezzarsi4.
I rimedi efficaci per contrastare la caduta dei capelli in estate
Una volta scoperte le cause della caduta dei capelli estiva, vediamo quali rimedi adottare per sostenere il loro benessere e proteggerli dall’azione dei raggi solari.
Ecco qualche utile consiglio che puoi seguire sin da subito:
- proteggi il cuoio capelluto dall’esposizione solare utilizzando una protezione solare;
- una volta a settimana fai un impacco nutriente, o idrante specifico per le lunghezze dei capelli. Puoi utilizzare un olio vegetale, del gel di aloe puro, delle erbe, o delle polveri ayurvediche per capelli. Io, personalmente, preferisco quella di Amla, o di Kapoor Kachli;
- non esporti al sole nelle ore centrali della giornata;
- quando fai lunghe passeggiate sulla spiaggia ripara la testa con un cappello, o una bandana;
- dopo aver fatto il bagno in mare, o in piscina, sciacqua subito i capelli per eliminare i residui di cloro, o di salsedine;
- dopo aver lavato i capelli – possibilmente con uno shampoo delicato – applica sempre un balsamo dall’azione idratante, o nutriente. Hai i capelli sottili e temi che il balsamo possa appesantirli? Nessun problema, puoi optare per un prodotto senza risciacquo;
- arricchisci la tua alimentazione di antiossidanti.
Sai perché è importante consumare una quantità adeguata di antiossidanti durante l’estate? Perché gli antiossidanti ci aiutano a contrastare il danno ossidativo prodotto dai radicali liberi.
Uno degli antiossidanti che sembra giocare un ruolo nel benessere e nella crescita dei capelli è la Quercetina.
Ne hai già sentito parlare?
La Quercetina appartiene alla famiglia dei flavonoidi, dei composti antiossidanti presenti nella frutta e nella verdura. In natura, è presente negli agrumi, nelle crucifere, nell’uva e nella cipolla.
Un lavoro del 20205, pubblicato sulla rivista internazionale Molecules, ha evidenziato i benefici della Quercetina sulla crescita dei capelli. In particolare, è stato osservato che questo composto sostiene la crescita dei capelli nelle cellule della papilla dermica umana in coltura.
La Quercetina è uno degli ingredienti di Kiomasal Salugea, un innovativo integratore a base di estratti vegetali, vitamine e oligoelementi utili per i capelli.
Integratori utili in estate
Anche l’utilizzo di integratori a base di estratti vegetali, vitamine e oligoelementi specifici per i capelli può risultare utile in caso di caduta estiva. Soprattutto in presenza di carenze alimentari, esigenze specifiche, o aumento del normale fabbisogno.
Tra gli ingredienti che non devono mancare in un integratore per i capelli ci sono:
- le vitamine del gruppo B;
- il Ferro;
- il Rame;
- il Selenio;
- amminoacidi come la cisteina e la metionina, coinvolte nella sintesi di cheratina.
Assicurati di scegliere un integratore 100% naturale e conservato in flaconi di vetro scuro, perché protegge il suo contenuto da fattori esterni come la luce e il calore.
Quanto dura la caduta dei capelli in estate
Ti preoccupa la durata della caduta dei capelli in estate? In realtà, non hai motivo di preoccuparti. Si tratta di un evento transitorio, che può durare fino a un massimo di sei mesi6.
Se la caduta dei capelli prosegue oltre i sei mesi, in questo caso, si parla di telogen effluvium cronico e la strada migliore da percorre è quella di una visita tricologica, per individuarne le cause e il trattamento più idoneo a contrastarla.
Caduta eccessiva dei capelli in estate: cosa fare
La prima cosa da fare in caso di caduta eccessiva dei capelli in estate è mantenere la calma. Come hai letto poco fa, si tratta di un evento transitorio, nella maggior parte dei casi dovuto al cambio di stagione.
Come seconda cosa, segui sempre uno stile di vita sano e un’alimentazione varia ed equilibrata, in grado di apportare ai capelli tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere e mantenersi in modo sano.
Come terza cosa, se la caduta dei capelli persiste o peggiora, consulta un dermatologo o un tricologo, in grado di indicarti un trattamento personalizzato da seguire per contrastare la caduta e sostenere la crescita dei capelli.
Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!
Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com