Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Caduta capelli e ormoni

caduta dei capelli e ormoni

Ti hanno detto che una delle principali cause della caduta dei capelli, sia nell’uomo che nella donna, è legata agli ormoni. E ora, giustamente, ti chiedi: qual è l’ormone che fa perdere i capelli? Chi è il responsabile della loro caduta?

Se questa è la tua domanda, sei nel posto giusto! In questo articolo scoprirai:

Il benessere dei capelli è la tua priorità? Allora abbiamo qualcosa di speciale per te: visita la nostra biblioteca online e scarica la guida gratuita dedicata al benessere dei capelli e del cuoio capelluto. Averla è semplice, veloce e ti basta un clic!

Scarica l’eBook gratuito dedicato ai Capelli: tutti i segreti per una chioma forte e bella (pdf)

Ora che hai la tua guida Salugea, è arrivato il momento di fare chiarezza: scopriamo insieme il nome del principale responsabile della caduta dei capelli. Buona lettura!

L’ormone responsabile della caduta dei capelli: il diidrotestosterone o DHT

L’ormone che fa perdere i capelli ha un nome davvero complicato, sembra quasi uno scioglilingua: diidrotestosterone, conosciuto anche con l’abbreviazione DHT.

Questo è un ormone principalmente maschile e può avere un impatto negativo sui capelli, contribuendo alla loro caduta.

Ma da dove arriva il DHT? Si tratta di un derivato del testosterone, prodotto tramite l’azione di un enzima, chiamato 5-alfa-reduttasi1.

Possiamo immaginare il diidrotestosterone come un parente stretto del testosterone, ma decisamente meno amichevole… almeno per i capelli!

Ora ti spiego più nel dettaglio come e perché il DHT può favorire la perdita dei capelli e non solo negli uomini, ma anche nelle donne2-3.

Nelle donne, la perdita di capelli può essere influenzata non solo da un aumento della produzione di ormoni androgeni, ma anche da una maggiore sensibilità dei follicoli piliferi al DHT. Questo porta a capelli più fini, una crescita meno abbondante e spesso a un’eccessiva produzione di sebo a livello del cuoio capelluto. A differenza degli uomini, nelle donne non si manifesta come una calvizie vera e propria, ma piuttosto come un progressivo diradamento, soprattutto nella zona superiore della testa.

Il DHT agisce legandosi ai recettori presenti nei follicoli, determinando una loro progressiva miniaturizzazione.

Ormoni e capelli: perché il DHT causa la perdita dei capelli

Ora che hai scoperto il nome dell’ormone responsabile della perdita dei capelli, è il momento di approfondire come agisce a livello del follicolo pilifero.

Per semplificare, immagina il cuoio capelluto come un prato, i capelli come fiori e il follicolo pilifero come il bulbo da cui questi fiori nascono e crescono.

In condizioni normali, i fiori crescono belli, forti e rigogliosi, ma quando il DHT entra in gioco, comincia ad attaccare il prato, prendendo di mira i bulbi piliferi. Questi diventano sempre più piccoli, deboli e meno attivi.

Con il tempo, il follicolo pilifero, ormai esausto dall’azione del DHT, smette di produrre capelli e interrompe la sua attività metabolica.

Per capire ancora meglio l’azione di questo ormone maschile, può essere utile comprendere il ciclo di vita del capello e in quale fase interviene il DHT con la sua azione negativa.

Il ciclo di vita dei capelli e l’azione del DHT

Per comprendere meglio l’effetto del DHT, è importante capire come funziona il follicolo pilifero, la vera e propria “centrale di produzione” dei capelli.

Il follicolo segue un ciclo di vita suddiviso in tre fasi principali:

  • fase anagen: il momento in cui il capello nasce e vive la sua fase di massima vitalità e crescita;
  • fase catagen: una fase di transizione o pausa, durante la quale l’attività del capello rallenta;
  • fase telogen: il periodo di riposo, che segna la parte finale del ciclo di vita del capello. È in questa fase che il capello cade naturalmente.

In un follicolo ben funzionante, il ciclo si svolge senza intoppi: ogni fase telogen è seguita da una nuova fase anagen, garantendo una crescita continua dei capelli.

Ma quando il DHT entra in gioco, l’intero processo si inceppa. È come se il follicolo pilifero fosse attaccato da un nemico che lo indebolisce, rendendo sempre più difficile la crescita di nuovi capelli.

In questo contesto, la fase anagen (quella di crescita), a causa dell’azione negativa del DHT, diventa sempre più breve, compromettendo lo sviluppo del capello.

Nello stesso tempo, la fase telogen (quella di riposo) si allunga, con il risultato che il follicolo rimane inattivo per un periodo maggiore.

Questo squilibrio porta a una progressiva riduzione della densità e della qualità dei capelli, fino ad arrivare, nei casi più gravi, all’inattività del follicolo stesso e a forme di alopecia, come l’alopecia androgenetica. È un po’ come se il follicolo andasse in pensione prima del tempo.

Vuoi sapere quanti capelli è normale perdere al giorno? È una domanda che si fanno in molti, a cui abbiamo risposto in questo articolo.

Rimedi naturali: cosa fare contro l’azione del DHT e sostenere il benessere dei capelli

Poco fa hai letto qualcosa di molto importante, e spero che non ti sia sfuggita. A innescare tutto il processo, infatti, non è direttamente il DHT, ma un enzima chiamato 5-alfa-reduttasi. Ti ricordi?

Possiamo paragonare l’enzima 5-alfa-reduttasi a una miccia che innesca l’esplosione. È lui che trasforma il testosterone in DHT, dando il via al processo che porta all’indebolimento dei follicoli piliferi e alla perdita dei capelli.

Contrastare l’attività di questa “miccia” è quindi un passo fondamentale per sostenere il benessere dei capelli e preservare la fase anagen del loro ciclo di vita.

Ecco la buona notizia. Per contrastare la caduta ormonale dei capelli, è possibile intervenire proprio su questo enzima.

Tra i rimedi naturali che possono rivelarsi utili a questo scopo, troviamo la Quercetina.4

kiomasal integratore per i capelli

Vediamo meglio la sua azione positiva sul benessere dei capelli.

Quercetina: un possibile alleato per i capelli

Hai già sentito parlare di Quercetina?

Si tratta di un flavonoide presente in molti vegetali, come fiori, foglie e frutti, ma anche in diversi alimenti, come cipolle e capperi.

Uno studio5 pubblicato sulla rivista Molecules ha analizzato gli effetti di questo attivo naturale sull’attività dei follicoli piliferi, rivelando qualcosa di molto interessante.

Lo studio suggerisce che la Quercetina potrebbe avere un’azione benefica sulla crescita dei capelli, attivando specifici segnali che “istruiscono” i follicoli piliferi ad attivarne la crescita. Immagina la cute (nello specifico il cuoio capelluto) come una superficie in grado di ricevere messaggi mirati che stimolano e sostengono la crescita dei capelli.

È in questo processo di comunicazione dunque che interverrebbe la Quercetina. Ma non è tutto.

Un lavoro6 pubblicato su Springer Nature ha suggerito che la Quercetina potrebbe svolgere un’azione positiva sui follicoli piliferi, contrastando il danno causato dal DHT e promuovendo la crescita dei capelli.

Inoltre, una revisione7 di studi ha evidenziato la possibile azione della Quercetina nei confronti dell’enzima 5-alfa-reduttasi, mostrando la sua capacità di inibire la conversione del testosterone in DHT.

Tuttavia, anche se promettenti, è importante sottolineare che si tratta di studi che necessitano di ulteriori ricerche per confermare pienamente l’efficacia della Quercetina sulla perdita dei capelli nell’uomo.

Oltre che per la sua potenziale azione diretta nei confronti del DHT, la Quercetina, può risultare un alleato per i capelli anche per la sua azione antiossidante.

Devi sapere, infatti, che lo stress ossidativo8 è un altro nemico dei capelli, per questo può rivelarsi opportuno contrastarlo. È stato osservato, infatti, che la caduta dei capelli si verifica quando i follicoli piliferi sono stimolati dallo stress ossidativo, o alterazioni ormonali che ne disturbano l’equilibrio8.

Eccoci arrivati alla fine di questo articolo che, senza troppe remore, ha fatto nome e cognome dell’ormone che fa perdere i capelli!

Spero che la lettura sia stata piacevole e ti abbia fornito le risposte e i consigli che stavi cercando. Scrivici nei commenti se hai curiosità sulla Quercetina o sulle cause ormonali della caduta dei capelli, saremo felici di risponderti.

kiomasal integratore per i capelli

Ultimo aggiornamento il: 15/04/2025

Scritto da:

Dott.ssa Laura Frisoni
Farmacista

il

Revisionato da:

Dott. Stefano Censani
Biologo e Naturopata

il 15/04/2025

Acido folico per capelli: la verità che (forse) ancora non sai Durante una chiacchierata tra amici e amiche – una di quelle conversazioni in cui si toccano i tem...
Capelli sfibrati: ecco il trattamento giusto! Anche quest’anno la stessa storia. Dopo le vacanze i capelli sono sfibrati e da tagliare! Aspetta ...
Proteggere i capelli al mare: ecco come! La spiaggia, il sole il mare, gli aperitivi al tramonto e i bagni con gli amici. L’estate è davver...

Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!

Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com

Lascia un commento

1 Kinter KJ, Amraei R, Anekar AA. Biochemistry, Dihydrotestosterone. [Updated 2023 Jul 30]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK557634/?report=classic

2 Ho CH, Sood T, Zito PM. Androgenetic Alopecia. [Updated 2024 Jan 7]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK430924/

3 Ustuner ET. Cause of androgenic alopecia: crux of the matter. Plast Reconstr Surg Glob Open. 2013 Nov 7;1(7):e64. doi: 10.1097/GOX.0000000000000005. PMID: 25289259; PMCID: PMC4174066.

4 Park S, Lee J. Modulation of Hair Growth Promoting Effect by Natural Products. Pharmaceutics. 2021; 13(12):2163. https://doi.org/10.3390/pharmaceutics13122163

5 Kim J, Kim SR, Choi YH, Shin JY, Kim CD, Kang NG, Park BC, Lee S. Quercitrin Stimulates Hair Growth with Enhanced Expression of Growth Factors via Activation of MAPK/CREB Signaling Pathway. Molecules. 2020 Sep 2;25(17):4004. doi: 10.3390/molecules25174004. PMID: 32887384; PMCID: PMC7504764

6 Guo T, Li W, Zheng W, Lin Y, Wen S. Quercetin rescues dihydrotestosterone-treated human dermal papilla cells via SHP2/AKT signaling to suppress autophagy and apoptosis. Naunyn Schmiedebergs Arch Pharmacol. 2024 Dec 24. doi: 10.1007/s00210-024-03742-z. Epub ahead of print. PMID: 39718610.

7 Azizi A, Mumin NH, Shafqat N. Phytochemicals With Anti 5-alpha-reductase Activity: A Prospective For Prostate Cancer Treatment. F1000Res. 2021 Mar 18;10:221. doi: 10.12688/f1000research.51066.3. PMID: 34316358; PMCID: PMC8276191.

8 Du F, Li J, Zhang S, Zeng X, Nie J, Li Z. Oxidative stress in hair follicle development and hair growth: Signalling pathways, intervening mechanisms and potential of natural antioxidants. J Cell Mol Med. 2024 Jun;28(12):e18486. doi: 10.1111/jcmm.18486. PMID: 38923380; PMCID: PMC11196958.