Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

Cosa mangiare quando si ha la cistite

Cosa mangiare quando hai la cistite? Cibi alcalinizzanti – qui vedremo quali sono –, cereali integrali, verdura e fermenti lattici. Devi bere tanta acqua, idratare il tuo corpo anche con tisane diuretiche, e assumere estratti vegetali di mirtillo rosso americano (cranberry) e semi di pompelmo, rimedi naturali che contrastano l’infiammazione. Seguire queste semplici regole ti aiuterà a stare meglio e a prevenire cistiti ricorrenti. Vediamo nel dettaglio quali alimenti portare a tavola quando hai la cistite.

Guida PDF gratuita:  CISTITE: I MIGLIORI RIMEDI NATURALI

Cistite: perché è importante curare l’alimentazione

La cistite è un’infezione delle vie urinarie, infezione provocata da batteri che provengono principalmente dall’intestino. Ecco perché è importante curare l’alimentazione sia quando la cistite è nella sua fase acuta, sia quando non hai più i sintomi dell’infezione. Un’alimentazione scorretta, infatti, altera la flora batterica intestinale e lascia campo libero all’Escherichia Coli, il batterio responsabile dell’85% delle cistiti. Tra i cibi che ti aiutano a stare meglio e a prevenire la cistite troviamo:

  • I cereali integrali. Hai mai provato la pasta e il pane integrale? Sono molto buoni e fanno bene al tuo intestino perché ricchi di fibre e poveri di zuccheri. Tutti i carboidrati bianchi sono “raffinati”; durante la lavorazione al chicco di cereale viene tolta la parte esterna, quella più ricca di fibre e vitamine. In tal modo si aumenta la sua percentuale dei carboidrati semplici, cioè di zuccheri! E lo zucchero aumenta le infiammazioni. Quindi sì ai cereali integrali, no ai cereali bianchi.
  • Verdure ricche di acqua. Lattuga, ravanelli, bietole, asparagi, sedano, zucchine, carote, broccoli e spinaci non devono mai mancare nella tua lista della spesa. L’effetto diuretico di queste verdure ti aiuta a eliminare con più facilità i batteri responsabili della cistite. Una raccomandazione: mangia la verdura cruda o cotta al vapore e condita solo con olio extravergine di oliva. Devi “snaturarla” il meno possibile.
  • Yogurt. Fai colazione con lo yogurt magro (e senza zuccheri aggiunti) e mescolalo con more, lamponi, mirtilli e ribes freschi. Lo yogurt è ricco di fermenti lattici e rafforza le mucose intestinali. Questi frutti sono una fonte di antiossidanti e di vitamina C, proteggono le vie urinarie e aiutano il tuo sistema immunitario a debellare l’infezione.

Limone e cistite: i cibi alcalinizzanti

Se ti stai chiedendo cosa mangiare quando si ha la cistite sei nell’articolo giusto! Prima di tutto quando hai la cistite è bene assumere cibi alcalini perché ti aiutano a:

  • sfiammare le vie urinarie;
  • contrastare l’acidità dell’urina provocata dall’infezione batterica;
  • lenire la mucosa infiammata della vescica;
  • ridurre i bruciori durante la minzione.

Ecco perché quando hai la cistite devi mangiare:

  • limoni;
  • lime;
  • avocado;
  • pompelmo;
  • mela verde;
  • zucchine;
  • patate;
  • lenticchie;
  • quinoa.

Come vedi hai solo l’imbarazzo della scelta.

Cistite? Devi bere tanta acqua e tisane detox

Ultimo consiglio, ma non per importanza: bere tanta acqua, almeno due litri al giorno. Devi idratare il tuo corpo perché in questo modo riesci a espellere in fretta i batteri che hanno colonizzato la vescica. Inoltre, bere tanta acqua riduce il bruciore che provi ogni volta che “fai lapipì”, perché l’urina è più diluita e così meno acida. Puoi aiutarti anche con delle tisane alla malva e all’echinacea. La prima ha proprietà calmanti e lenitive, mentre la seconda rinforza le difese immunitarie dell’organismo.

Sanuril Salugea Integratore per cistite

Semi di pompelmo e D-Mannosio contro la cistite

Quando hai la cistite devi aggiungere alla tua alimentazione gli estratti vegetali di semi di pompelmo e D-Mannosio: sostanze che ti faranno sentire meglio fin da subito! I semi di pompelmo sono un antibiotico naturale che combatte l’infezione ma, a differenza degli antibiotici, non abbassa le tue difese immunitarie e non distrugge la flora batterica intestinale. Il D-Mannosio è uno zucchero non digeribile contenuto in molte piante, nell’aloe ad esempio. Una volta assunto, non viene assorbito dall’organismo ma arriva direttamente ai reni e alle vie urinarie. Il D-Mannosio ha una composizione molecolare particolare: attira i batteri e li lega a sé impendendo loro di attaccarsi alla vescica. In questo modo li espelli insieme all’urina.

Per assumere subito entrambi gli estratti vegetali puoi ordinare Sanuril Formula Potenziata, l’integratore 100% naturale a base di estratti secchi titolati di D-Mannosio e semi di pompelmo. Oltre a queste molecole vegetali, l’integratore contiene anche il mirtillo rosso americano e l’uva ursina, piante che ripuliscono e proteggono le vie urinarie. Se lo ordini ora arriverà a casa tua in massimo 48 ore!

I rimedi naturali sono la soluzione ideale contro la cistiteperché non solo ti aiutano ad alleviare i fastidi durante la fase acuta, ma proteggono tutto l’apparato urinario così da prevenire cistiti ricorrenti. Ecco perché non devi assumere Sanuril Formula Potenziata solo quando le vie urinarie sono infiammate, ma continuare il trattamento per almeno un mese anche quando i fastidi della cistite saranno passati. La cistite così sarà solo un brutto ricordo! 

Ultimo aggiornamento il: 02/03/2021

Scritto da:

Dott. Stefano Censani
Biologo e Naturopata

il

Semi di pompelmo: possibili controindicazioni Hai letto numerose informazioni sulle proprietà e gli usi dei semi di pompelmo ma ti è venuto il dub...
Cistite da luna di miele: cause e rimedi naturali Ormai ci hai fatto caso anche tu. Dopo ogni rapporto con il partner è sempre la stessa storia. Pun...
Cisitite: cosa mangiare a colazione Alzi la mano chi come me pensa che la colazione sia il pasto più importante (e anche il più bello!) ...

Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!

Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com

Lascia un commento

BIBLIOGRAFIA

Fitmivida.com. Cistite: le migliori 8 tisane per attenuare l’infiammazione vescicale. Antonino Ciancimino.