Ogni volta che inizi una dieta la fame nervosa rovina sempre tutto? Bene, sei nell’articolo giusto! C’è un ingrediente perfetto per controllare la fame nervosa: lo zafferano. Insieme vedremo quali sono le proprietà dello zafferano per controllare la fame nervosa. Scoprirai anche come utilizzarlo per ottimizzare i risultati se stai seguendo una dieta e raggiungere l’equilibrio corporeo. Ah e poi capirai dove trovarlo negli integratori per dimagrire!
Quanta carne al fuoco! Direi di iniziare subito. 🙂
Più ti ripeti: “Non devo mangiare, Non devo mangiare” e più la fame nervosa sembra farlo apposta. In alcuni momenti il languore allo stomaco è così forte che resistergli è davvero impossibile. E come se fossi comandato dal pilota automatico, finisci per cedergli e andare verso la credenza alla ricerca di qualcosa di buono. Come ad esempio quel pacco di biscotti che avevi giurato di non toccare per almeno due mesi!
Se la situazione ti suona familiare direi di iniziare subito dalla parte che ti interessa di più. Sapere se davvero lo zafferano può aiutarti a controllare il senso di fame e seguire finalmente una dieta (meglio fatta con l’aiuto di un nutrizionista), come si deve.
La risposta è sì, lo zafferano è un alleato perfetto quando si sta per iniziare una dieta. Grazie alle proprietà dei suoi oltre 150 attivi, tra cui spicca la crocina, aiuta a controllare la fame nervosa1 . Al tempo stesso migliora l’umore e la voglia irrefrenabile di cibi dolci e ipercalorici.
A darcene la conferma è proprio la scienza.
Grazie a studi che vedremo più avanti, ha confermato gli effetti positivi di un particolare estratto di zafferano, chiamato SATIEREAL, per il controllo del senso di fame e per il miglioramento del peso corporeo. Un estratto talmente potente da essere diventato uno degli ingredienti principali di Dimasal Salugea integratore per il controllo del peso.
Wow, che forte Dimasal! Voglio vedere bene di cosa si tratta!
SATIEREAL® l’estratto di zafferano che ti aiuta a controllare la fame nervosa
Come ci ricorda uno studio clinico2, gli spuntini quando diventano compulsivi e non vengono controllati, possono favorire sia l’aumento di peso che l’obesità. La ragione di questa voglia continua di mangiare è spesso associata a una condizione di stress.
Non a caso la fame nervosa viene indicata dagli esperti come “Emotional Eating”. L’espressione sottolinea la tendenza di alcune persone a utilizzare il cibo come uno strumento per affrontare le situazioni di stress e placare i tormenti interiori. Ecco perché agire sul tono dell’umore e ridurre disturbi come ansia e stress può risultare un modo efficace di controllare la fame nervosa.
Sul controllo della fame nervosa i ricercatori hanno evidenziato che un’integrazione di un particolare estratto brevettato di zafferano chiamato SATIEREAL®, può ridurre la frequenza degli spuntini e favorire il senso di sazietà. Questo anche grazie alla capacità dello zafferano di migliorare il tono dell’umore e diminuire i livelli di stress.
Lo studio durato 8 settimane ha coinvolto 60 donne sane e in sovrappeso che durante la ricerca sono state divise in due gruppi.
Al primo è stata somministrata una capsula di SATIEREAL®, contenente 176.5 mg di estratto di zafferano, due volte al giorno, mentre al secondo due capsule contenenti solo un placebo.
Durante lo studio a nessuno dei due gruppi è stato chiesto di seguire un regime dietetico particolare o diminuire l’apporto calorico giornaliero.
Alla fine delle 8 settimane SATIEREAL® si è dimostrato efficace nel:
- ridurre il peso corporeo delle partecipanti
- ridurre la frequenza dei loro spuntini
I ricercatori hanno pertanto concluso lo studio affermando che “il consumo di SATIEREAL® produce una riduzione degli spuntini fuori pasto e crea un effetto saziante che potrebbe contribuire alla perdita di peso corporeo”.
Per rendere ancora più evidenti e rapidi gli effetti, i ricercatori consigliamo sempre di affiancare un regime alimentare adeguato e perché no aggiungo io, anche con un opportuno esercizio fisico.
Sul tono dell’umore uno studio3 ha evidenziato l’efficacia dello zafferano nel trattamento di disturbi come ansia e depressione.
La ricerca ha coinvolto 60 adulti affetti da questi disturbi a cui sono stati fatti assumere 60 mg di estratto di zafferano due volte al giorno per un periodo di 12 settimane. I risultati hanno dimostrato un impatto positivo dello zafferano sul trattamento dei disturbi legati al tono dell’umore.
Lo zafferano per controllare la fame legata alla sindrome premestruale
Le donne lo sanno bene. In determinati giorni del mese non si può resistere alla voglia di cioccolato e la colpa è tutta degli ormoni! In questi giorni infatti scendono i livelli di serotonina e aumentano quelli di cortisolo, l’ormone dello stress. E con il cortisolo di solito arriva anche la fame nervosa.
Un altro aspetto interessante e poco conosciuto dell’estratto di zafferano è il suo impiego per il trattamento della sindrome premestruale, la dismenorrea e le mestruazioni irregolari.
Un gruppo di 35 donne con un normale senso dell’olfatto è stato esposto per 20 minuti all’odore di zafferano. Dopo questo tempo sono stati misurati, attraverso un campione di saliva, i livelli di cortisolo, testosterone, e 17-β estradiolo.
I risultati dello studio hanno dimostrato la capacità dell’aroma dello zafferano di migliorare i profili ormonali delle partecipanti. Di conseguenza anche tutti i sintomi legati alla sindrome premestruale, compresi la fame nervosa e la voglia di cibi dolci.
Gli effetti dello zafferano sul controllo della fame nervosa sarebbero quindi attribuibili alla sua capacità di stabilizzare il tono dell’umore e migliorare il senso di sazietà.
Dove trovare l’estratto di zafferano per controllare la fame nervosa
Tornando allo zafferano e alla sua azione sulla fame nervosa, scommetto che quando hai letto le proprietà di SATIEREAL® per il controllo della fame hai pensato: Caspita, lo voglio provare!
Se vuoi provare anche tu l’efficacia dell’estratto di zafferano per controllare la fame nervosa, trovi SATIEREAL® nella composizione di Dimasal Salugea. Integratore naturale di ultima generazione formulato per aiutarti a controllare il peso corporeo e rimodellare la silhouette.
All’interno di Dimasal, oltre all’estratto di Zafferano trovi anche gli estratti secchi titolati di Riso nero, Arancia rossa, Kiwi, Ananas, Tè verde e Cassia nomame. Una formula totalmente naturale adatta sia agli uomini che alle donne.
Le controindicazioni dello zafferano
Lo zafferano è in genere un rimedio naturale ben tollerato e quasi privo di effetti collaterali, almeno se assunto nei dosaggi consigliati.
Solo in rari casi è possibile notare la comparsa di disturbi collaterali lievi come nausea, vertigini, sensazione di avere la bocca secca e bruciori di stomaco.
L’uso dello zafferano è sconsigliato invece durante la gravidanza e l’allattamento e, se assumi particolari categorie di farmaci, come gli anticoagulanti per il controllo del PT/INR. Il consiglio è quello di parlarne prima con il tuo medico curante.
Credo di averti detto davvero tutto sulle proprietà dello zafferano per il controllo della fame nervosa.Se hai ancora qualche dubbio o qualche curiosità su come utilizzarlo scrivimi nei commenti.
Serena
| #
Salve volevo chiedere se questo integratore interferisce con la tiroide… nel mio caso io soffro di ipertiroidismo …ma cmq sono ingrassata . Attendo una Vostra cortese risposta. Grazie
Rispondi a Serena
Dott.ssa Federica De Santi
| #
Buongiorno Serena,
nessuna controindicazione sulla tiroide sia in caso di ipertiroidismo che ipotiroidismo. In Dimasal non ci sono alghe marine o altre sostanze che la possono stimolare! 🙂
Per qualsiasi necessità siamo a tua disposizione!
Rispondi a Dott.ssa Federica De Santi
Maria
| #
Salve faccio uso di farmaci per; depressione in più farmaco biologico per Artide reumatoide. Posso assumere Dimasal . Grazie anticipatamente.
Rispondi a Maria