Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Come dormire con l’acidità di stomaco?

Ti capita mai di rigirarti nel letto, cercando disperatamente la posizione giusta per alleviare l’acidità di stomaco e riuscire finalmente a riposare bene? E per questo svegliarti al mattino stanco, come se avessi combattuto una battaglia durante la notte? Non preoccuparti, non sei solo! In questo articolo scoprirai alcuni consigli utili su come dormire con l’acidità di stomaco.

come dormire con l'acidità di stomaco

Parleremo del numero ideale di cuscini, del lato migliore su cui dormire e di cosa assumere prima di andare a letto per alleviare l’acidità e sostenere la qualità del tuo riposo.

Ecco l’indice dettagliato degli argomenti:

Cosa ne pensi degli argomenti che abbiamo selezionato per te?

Se vuoi sostenere il tuo benessere a 360°, visita la nostra biblioteca online. Tra i suoi scaffali virtuali troverai una vasta selezione di guide gratuite e facili da consultare. Non perdere questa opportunità per sostenere il tuo riposo e il tuo benessere con pochi semplici clic!

E ora, vediamo come dormire per sostenere il benessere dello stomaco e alleviare l’acidità. Buona lettura!

Acidità di stomaco: quanti cuscini usare per dormire

Una delle domande più frequenti tra chi soffre di acidità di stomaco è: quanti cuscini devo usare per dormire bene senza fastidiosi rigurgiti acidi?

Se te lo stai chiedendo anche tu, ecco la risposta!

Una delle strategie più semplici ed efficaci per dormire meglio in caso di acidità di stomaco è utilizzare due cuscini per sostenere la testa. Questa posizione rialzata aiuta a contrastare la risalita degli acidi gastrici verso l’esofago durante la notte. Ecco perché viene consigliata1.

Mantenere il busto leggermente sollevato sfrutta l’effetto della forza di gravità, che aiuta a mantenere gli acidi all’interno dello stomaco, riducendo il loro impatto sulla mucosa esofagea e limitando fastidiose manifestazioni durante la notte.

Devi sapere che l’esofago è una specie di “tubo” che collega la bocca allo stomaco e che la sua mucosa è meno “resistente” agli acidi rispetto a quella dello stomaco. Ecco perché, quando gli acidi gastrici risalgono lungo di esso possono creare discomfort, come bruciore e acidità.

Se trovi scomodo dormire con due cuscini, puoi optare per un cuscino inclinato progettato appositamente per questo scopo. In alternativa, se hai un letto regolabile, potresti inclinare leggermente la parte superiore per ottenere lo stesso risultato.

Fianco destro o sinistro? Quale scegliere per dormire con l’acidità

Un’altra domanda comune tra chi soffre di acidità di stomaco è: su quale lato è meglio dormire per evitare la risalita degli acidi dello stomaco?

Si consiglia spesso di dormire sul lato sinistro1-2, poiché questa posizione aiuta lo sfintere esofageo inferiore (una sorta di “valvola”) a funzionare meglio, riducendo il rischio che gli acidi gastrici risalgano nell’esofago.

Al contrario, dormire sul lato destro potrebbe peggiorare il problema, perché viene aumentata la pressione sullo stomaco, favorendo la risalita del contenuto gastrico.

Prova a dormire sul lato sinistro e verifica se questa posizione ti aiuta a riposare meglio! ?

Acidità dello stomaco: cosa assumere prima di dormire

Prima di andare a dormire, ti consigliamo di evitare pasti troppo abbondanti o elaborati, così da non rendere difficile la digestione e favorire un riposo più sereno.

Sai perché si crea l’acidità gastrica?

Lo stomaco utilizza acidi gastrici per digerire il cibo, ma quando mangiamo troppo, troppo in fretta, o consumiamo cibi speziati o grassi, può “irritarsi”. Se poi la valvola tra stomaco ed esofago non si chiude bene, gli acidi possono risalire, causando quella fastidiosa sensazione di bruciore o rigurgito acido che spesso rovina il sonno. Sai a cosa mi riferisco, vero?

In questi casi, potresti considerare alcuni rimedi naturali con un’azione benefica sulla funzione digestiva e sul benessere gastrico.

Tra gli estratti vegetali, l’Amla può esercitare un’azione di controllo sull’acidità gastrica, mentre il Riso, grazie alla sua componente amidacea, può svolgere sia un’azione sull’acidità, sia un’azione emolliente sulle mucose del tratto digerente, che posso essere “infastidite” dalle secrezioni acide.

Accanto a questi rimedi, sali come Carbonato di calcio, Bicarbonato di potassio e Citrato di magnesio possono esercitare un effetto tampone nei confronti dell’acidità, un po’ come quando si asciuga l’acqua in eccesso con una spugna, riportando l’ambiente in una situazione di comfort ed equilibrio.

Anche alcuni enzimi digestivi, come la Papaina3 e la Lipasi, possono contribuire a sostenere la digestione, supportando il lavoro dello stomaco.

Tutti questi ingredienti sono stati selezionati e combinati nella formula 100% naturale di Reflugea Rapido Salugea, la cui azione sinergica può offrire una risposta rapida ai disagi serali dovuti all’acidità gastrica.

antiacido naturale

Infine, ricordiamo anche gli estratti di Malva e di Tiglio, due piante note per le loro proprietà lenitive e calmanti, presenti in Reflugea Forte Salugea. Conosciamoli meglio.

La Malva – che è presente anche in Reflugea Rapido Salugea – è ricca di mucillagini che possono creare una sorta di “barriera protettiva” per la mucosa dello stomaco, contribuendo a ridurre fastidi di tipo irritativo4.

Il Tiglio, grazie alle sue proprietà rilassanti, può contribuire a favorire il riposo e a gestire lo stress. Cosa che può rivelarsi utile quando questo tende a farsi sentire anche a livello gastrico5.

Seguendo questi semplici accorgimenti e valutando alcuni rimedi naturali a supporto del benessere gastrico, potresti sostenere il tuo riposo e dire addio a notti agitate e senza sonno!

Reflugea Forte Salugea

Mi raccomando, se queste manifestazioni sono persistenti parlane con il medico e valuta con lui la condizione e il trattamento da seguire.

Perché lo stress è nemico del sonno e della digestione

Quando siamo stressati, il nostro organismo entra in “modalità di allarme”. In parole molto semplici, si prepara ad agire e a reagire: una situazione che viene percepita come pericolo.

Questo attiva una serie di processi fisiologici, tra cui un aumento della produzione di ormoni come il cortisolo.

Il cortisolo, quando in particolare i suoi livelli si alterano, e lo stress possono influire negativamente sia sul benessere gastrico, sia su quello emotivo6-7. Ad esempio, possono contribuire a:

  • stimolare lo stomaco a produrre più acidi del necessario;
  • rallentare la digestione, facendo rimanere il cibo nello stomaco più a lungo e aumentando il rischio di reflusso;
  • rendere più difficoltoso l’addormentamento e interferire con la qualità del sonno.

Ecco perché è importante cercare di mantenere i livelli di stress sotto controllo per sostenere il benessere digestivo e il buon riposo.

Consigli di benessere per dormire in caso di acidità di stomaco

Ora che hai scoperto il lato consigliato per dormire in caso di acidità, quanti cuscini utilizzare e quali rimedi naturali è utile assumere, è venuto il momento di scoprire qualche consiglio di benessere semplice ed efficace per sostenere il buon riposo e controllare l’acidità.

Ecco da cosa iniziare:

  • per dormire indossa abiti morbidi che non esercitino pressione o stringano sull’addome;
  • mantieni l’equilibrio e il peso corporeo. Un addome pronunciato, o l’eccesso di peso, possono avere un’azione negativa sul benessere gastrico8 e la digestione;
  • rilassati prima e dopo aver mangiato. Il modo in cui mangiamo può avere un impatto enorme sulla digestione. Se ti senti in preda allo stress, o qualcosa ti ha infastidito, prima di mangiare cercare di rilassarti, magari facendo un ciclo di respirazioni profonde, o un’attività che ti piace. Non so tu, ma io adoro leggere qualche pagina di un libro prima di mangiare;
  • dopo aver mangiato cerca di non metterti subito in posizione supina, perché potresti rendere più difficoltosa la digestione. Cerca di mantenere il busto sollevato, o di fare “quattro passi” prima di andare a letto, se la stagione lo permette;
  • cerca di evitare di bere acqua gassata e troppo fredda. Meglio bere acqua naturale e a temperatura ambiente, soprattutto in caso di acidità e gonfiore addominale;
  • mastica per bene ogni boccone e non andare di fretta quando sei a tavola. La digestione inizia nella bocca, non dimenticarlo!

Eccoci arrivati alla fine dell’articolo. Che ne pensi dei consigli che ti abbiamo dato? Proverai a dormire con due cuscini e sul lato sinistro per l’acidità di stomaco?

Aggiornaci su come è andata, non vediamo l’ora di leggerti!

Reflugea Rapido Salugea e Reflugea Forte Salugea sono integratori alimentari: leggere le avvertenze in etichetta. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di un’alimentazione varia ed equilibrata e uno stile di vita sano. I nostri testi hanno scopo informativo e divulgativo, non vanno intesi come indicazione di diagnosi e cura di stati patologici e non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico.

Ultimo aggiornamento il: 25/09/2025

Scritto da:

Dott.ssa Laura Frisoni
Farmacista

il

Revisionato da:

Dott. Stefano Censani
Biologo e Naturopata

il 25/09/2025

Pulizia del Colon naturale fai da te: ecco come fare Senti spesso una sensazione di gonfiore e pesantezza? La tua pancia ultimamente non fa che mandart...
Benessere di stomaco e intestino: guida alla scelta dell’integratore giusto Quando si parla di benessere gastrointestinale, ogni persona ha esigenze diverse. C’è chi ha un in...
Legumi e colon irritabile: scopri quali scegliere e come prepararli Stai cercando sul web di capire se chi soffre di colon irritabile può mangiare i legumi? Sei nel p...

Tags: , ,

Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!

Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com

Lascia un commento

1 Nighttime Heartburn: 12 Sleep Tips, WebMed

2 What’s the best sleep position to combat heartburn? Harvard Medical School

3 Lee SY, Kang JH, Lee DY, et al. Methods for improving meat protein digestibility in older adults. J Anim Sci Technol. 2023;65(1):32-56. doi:10.5187/jast.2023.e6

4 Hamedi A, Rezaei H, Azarpira N, Jafarpour M, Ahmadi F. Effects of Malva sylvestris and Its Isolated Polysaccharide on Experimental Ulcerative Colitis in Rats. J Evid Based Complementary Altern Med. 2016 Jan;21(1):14-22. doi: 10.1177/2156587215589184. Epub 2015 Jun 4. PMID: 26045553.

5 Konturek PC, Brzozowski T, Konturek SJ. Stress and the gut: pathophysiology, clinical consequences, diagnostic approach and treatment options. J Physiol Pharmacol. 2011 Dec;62(6):591-9. PMID: 22314561.

6 Allio A, Calorio C, Franchino C, Gavello D, Carbone E, Marcantoni A. Bud extracts from Tilia tomentosa Moench inhibit hippocampal neuronal firing through GABAA and benzodiazepine receptors activation. J Ethnopharmacol. 2015 Aug 22;172:288-96. doi: 10.1016/j.jep.2015.06.016. Epub 2015 Jul 2. PMID: 26144285.

7 Wickramasinghe N, Thuraisingham A, Jayalath A, Wickramasinghe D, Samarasekara N, Yazaki E, Devanarayana NM. The association between symptoms of gastroesophageal reflux disease and perceived stress: A countrywide study of Sri Lanka. PLoS One. 2023 Nov 9;18(11):e0294135. doi: 10.1371/journal.pone.0294135. PMID: 37943748; PMCID: PMC10635461.

8 Camilleri M, Malhi H, Acosta A. Gastrointestinal Complications of Obesity. Gastroenterology. 2017 May;152(7):1656-1670. doi: 10.1053/j.gastro.2016.12.052. Epub 2017 Feb 10. PMID: 28192107; PMCID: PMC5609829.