Escolzia: proprietà e controindicazioni
Scritto da Dott.ssa Federica De Santi il
Una delle piante utilizzate nel panorama fitoterapico italiano è l’Escolzia, che deve il suo bizzarro nome al suo scopritore, Johann Friedrich Eschscholtz, botanico ed entomologo tedesco che per primo la introdusse in Europa nel 1800. Originaria del Nord America, all’epoca l’Escolzia veniva utilizzata solo come pianta ornamentale, grazie ai suoi bellissimi fiori arancio-gialli. Le proprietà dell’Escolzia sono molteplici e anche se la sua introduzione fu solo a scopo ornamentale, ben presto le sue potenzialità benefiche vennero scoperte e valorizzate. L’Escolzia è molto utilizzata per le sue proprietà sedative ed inducenti il sonno, che sono quelle più conosciute. Come ogni rimedio naturale, anche l’Escolzia presenta delle proprietà benefiche e delle controindicazioni. L’Escolzia ha uno spiccato potere rilassante, la sua principale caratteristica, ma non è l’unica. Viene molto utilizzata in momenti di forte stress o stanchezza mentale, disturbi del sonno e problemi gastro-enterici. Vediamo nel dettaglio quando può essere utilizzata e quali sono le sue proprietà. L’Escolzia è consigliata in caso di: Smettiamo di pensare alle piante officinali come a blandi rimedi naturali che non sempre fanno effetto! Non è così e non ci stancheremo di ricordarlo. L’Escolzia come altri rimedi vegetali utili per la nostra salute, presenta controindicazioni che è bene conoscere e tenere a mente. Viste le sue spiccate proprietà rilassanti è sconsigliata per persone che assumono farmaci a seguito di ipotensione ed aritmie, perché possono interagire con essi. L’Escolzia può indurre infatti il battito cardiaco a rallentare e quindi può portare ad un abbassamento ulteriore della pressione. Se ne sconsiglia l’uso anche in caso di utilizzo concomitante di ansiolitici, farmaci antidepressivi o sonniferi. È infine da evitarne l’uso in caso di gravidanza e allattamento. Se anche tu non riesci a dormire bene, leggi questo articolo. L’Escolzia può fare al caso tuo assunta all’interno di un integratore alimentare per il riposo notturno. Attenzione come sempre a leggere bene la lista ingredienti nell’etichetta dell’integratore, per scegliere un estratto secco titolato piuttosto che la semplice pianta polverizzata. L’estratto secco titolato garantisce una quantità certa di uno specifico principio attivo: è quindi sempre più efficace! Quali sono le proprietà dell’Escolzia?
Controindicazioni dell’Escolzia
Se non riesci a dormire bene
Ultimo aggiornamento il: 10/12/2018
"I veri amici
condividono tutto"
Conosci un amico che potrebbe trovare utile questo post?
Condividilo con lui!
Scritto da:
Dott.ssa Federica De SantiNaturopata
il 22/09/16 10.45
Revisionato da:
Dott. Stefano CensaniBiologo e Naturopata
il 30/08/2018
Trackback dal tuo sito.
Altri articoli che possono interessarti
Tempo di lettura:
2 minIn breve...
L’Escolzia ha proprietà rilassanti, sedative ed inducenti il sonno. Come assumerla? Ecco cosa è importante sapere prima dell'assunzione!Condividilo su:
Sfoglia gli argomenti

Vuoi essere aggiornato
sui migliori rimedi naturali?
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gratuitamente tutte le
novità sui migliori rimedi naturali
Chiedi consiglio alla Naturopata

