Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

Premenopausa: quanto dura?

premenopausa quanto dura

L’unica cosa di cui vorresti liberarti (il ciclo) non scompare ancora ma addirittura sono già comparsi tutti i cosiddetti fastidi della menopausa?

In questo articolo troverai le risposte alle domande sulla premenopausa che affollano la tua mente in questo periodo:

Premenopausa: quanto dura?

Devi sapere che la fase preparatoria che porta alla menopausa è molto lunga ed è identificata comunemente dalla parola premenopausa.

Ma quindi quanto dura?

Prima di dichiararne la durata è necessario un piccolo appunto.

Spesso infatti le parole “premenopausa” e “perimenopausa” vengono usate come sinonimi per descrivere la fase che precede la menopausa ma spesso questo uso casuale delle parole crea confusione. “Sarò in premenopausa o in perimenopausa?”

In realtà il termine corretto per indicare il periodo di transizione in cui si manifestano fastidi e cambiamenti tangibili è proprio “perimenopausa”.

Ed ecco qui l’informazione che stavi cercando…mediamente la perimenopausa dura 3 o 4 anni, in cui il ciclo inizia a saltare fino a che per 12 mesi consecutivi non si manifesta più e si entra ufficialmente in menopausa.

Ma quanto tempo prima della menopausa il tuo corpo inizia effettivamente a cambiare?

Mediamente 6/7 anni prima della scomparsa del ciclo nell’organismo della donna iniziano i cambiamenti. Ovviamente all’inizio non si riescono a percepire. Ti accorgi di questi cambiamenti ormonali e metabolici solo quando si manifestano i primi fastidi.

Scarica ora l’eBook gratuito: Menopausa e Rimedi Naturali (pdf)

Cosa succede al corpo?

Questa fase di transizione è caratterizzata da profondi cambiamenti a livello ormonale e non solo. Spesso si manifestano anche squilibri metabolici ed alterazioni cardiocircolatorie.

I chiari segnali che il tuo corpo sta cambiando sono ad esempio irritabilità, insonnia, vampate di calore e metabolismo più lento.

Tutte queste manifestazioni sono molto diffuse e spesso talmente insopportabili da spingere quasi il 90% delle donne a cercare il proprio medico per un consiglio su come affrontarle.

La regina dei fastidi è proprio la vampata di calore che sperimentano la maggior parte delle donne.

Per le più fortunate sono episodi moderati e abbastanza gestibili ma per circa 1/3 delle donne è una condizione davvero problematica, che provoca disagio.

eBook Menopausa e rimedi naturali

Sarò libera dai fastidi una volta che il ciclo scompare?

La maggior parte delle donne soffre di vampate di calore solo per uno o due anni mentre altre possono avere manifestazioni di diversa intensità anche per un decennio.

Per scoprirlo cosa fai … leggi le carte? Purtroppo non si può sapere in anticipo quale sarà il tuo destino.

Puoi provare a chiedere a tua madre cosa è successo a lei, spesso si ripete la stessa situazione fra madre e figlia.

In ogni caso non disperare, al giorno d’oggi ci sono tanti rimedi anche naturali su cui puoi fare affidamento per affrontare con più serenità la premenopausa (o meglio perimenopausa!) e la menopausa.

Cosa posso fare per alleviare i miei fastidi?

La parola d’ordine è prevenire. Come?

Integrando la tua alimentazione con elementi fondamentali per il benessere di tutto l’organismo.

Per esempio quando ancora il ciclo è del tutto regolare ma ti avvicini all’età critica puoi assumere Omega 3, vitamina D3 e K2. Perché proprio questi elementi?

Gli Omega 3 sono acidi grassi essenziali fondamentali per il benessere dell’organismo in particolare per il sostegno dell’apparato cardiocircolatorio. Come abbiamo già detto, questo è un apparato che può subire delle alterazioni durante la transizione menopausale, perciò è importante sostenerlo con il dovuto anticipo.

La vitamina D3 e la vitamina K2 insieme sono ottime per proteggere le ossa che tendono ad indebolirsi con l’abbassamento degli estrogeni. Agiscono insieme favorendo il corretto deposito di calcio nelle ossa.

E quando non basta più prevenire perché gli estrogeni stanno calando a picco e le vampate fanno capolino? Agire!

Puoi affidarti ad estratti vegetali specifici che apportino sia fito-estrogeni (come trifoglio rosso e kudzu, ma evita la soia) che fito-progesterone (da dioscorea) per bilanciare entrambe le classi di ormoni femminili e anche ad estratti vegetali in grado di favorire il buon umore e la distensione.

Sei felicissima di aver scoperto questi rimedi ma non sai dove trovarli?

Semplice, nella sezione Integratori per la Menopausa Naturali al 100% del sito Salugea trovi tutto quello che ti serve per affrontare questa fase della vita.

In particolare i tuoi migliori amici sono: Omega 3 Krill Oil (acidi grassi essenziali EPA e DHA), DKE+ Magnesio (Vitamine D3, K2, E più Magnesio) e Pausanorm Forte (con fitoestrogeni, fitoprogestinici ed estratti vegetali ad effetto rilassante)!

Pausanorm Forte

Ultimo aggiornamento il: 10/12/2021

Scritto da:

Dott.ssa Cristina Bernagozzi
Naturopata

il

Revisionato da:

Dott. Stefano Censani
Biologo e Naturopata

il 10/12/2021

Grasso addominale in menopausa: cosa fare? I pantaloni iniziano a stringere, le magliette sono troppo aderenti e, in generale, ti senti come ...
Ansia in menopausa e rimedi naturali Senso di oppressione al petto che rende il respiro più corto. Pensieri che sono grigi come le nuvo...
Possono tornare le mestruazioni in menopausa? Per mesi senza ciclo, pensavi di essere in menopausa e invece si è fatto vivo di nuovo. E le prime...

Tags: , ,

Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!

Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com

Lascia un commento

NOTE E BIBLIOGRAFIA

Delamater L, Santoro N. – Management of the Perimenopause. Clin Obstet Gynecol. 2018;61(3):419-432. doi:10.1097/GRF.0000000000000389

Santoro N. – Perimenopause: From Research to Practice. J Womens Health (Larchmt). 2016 Apr;25(4):332-9. doi: 10.1089/jwh.2015.5556. Epub 2015 Dec 10. PMID: 26653408; PMCID: PMC4834516.