Siamo cresciuti con l’idea che per dimagrire bisogna sudare. Questa convinzione ci ha spinto negli anni a iscriverci in palestra per seguire faticosissimi allenamenti di zumba, cardio combat, aerobica. O a trascorrere un tempo infinito sopra il tapis roulant e rigorosamente a forza 9, che altrimenti non funziona… che monotonia però! E se per dimagrire bastasse camminare? Bello vero? In quest’articolo vedremo insieme se dimagrire camminando funziona e se c’è qualche altra cosa, sempre importante da fare, per migliorare il proprio peso corporeo.
Prima di iniziare però è d’obbligo una precisazione. Oggi siamo continuamente esposti a canoni di bellezza irreali – e soprattutto non sempre salutari – che hanno finito per condizionare anche l’immagine che abbiamo di noi stessi. Quest’articolo pertanto vuole essere una piccola raccolta di suggerimenti utili da seguire per migliorare sì il proprio aspetto, ma soprattutto per cambiare in meglio il proprio stile di vita, che deve essere il più sano possibile. Pensi che sia una cosa troppo difficile? Io dico di no. Vedrai che alla fine ti risulterà piacevole e divertente.
Precisazione fatta, siamo pronti per scoprire tutti i vantaggi della camminata per il peso corporeo.
Attenzione però … se in realtà quello che ti interessa è migliorare una singola zona corporea, come ad esempio cosce e glutei, troverai qualche suggerimento utile alla fine dell’articolo.
Detto questo siamo pronti per cominciare!
Camminare vs correre, qual è più indicato per migliorare il peso corporeo
Sia correre che camminare1 sono due attività fisiche fantastiche per il nostro benessere ed è difficile dire quale sia effettivamente la migliore per controllare il peso corporeo. La scelta deve essere dettata dai propri gusti personali e dalle proprie capacità fisiche.
Cimentarsi subito nella corsa, quando non si è per niente alleati, potrebbe infatti rivelarsi controproducente e anche rischioso per la salute cardiovascolare. Molto meglio procedere a piccoli passi. Almeno all’inizio, camminare andrà benissimo. Sia la camminata che la corsa infatti sono due attività cardiovascolari e quindi entrambe sono perfette per:
- mantenere il proprio peso corporeo
- migliorare le capacità cardio-respiratorie
- migliorare la propria resistenza fisica
- prevenire l’invecchiamento
- allontanare lo stress
- sostenere le proprie capacità cognitive
- migliorare il tono dell’umore2 e gestire l’ansia
L’importante per ottenere questi risultati però è riuscire camminare per almeno 30 minuti 5 volte a settimana, meglio ancora se a passo svelto, così da aumentare il dispendio energetico quotidiano, cosa che se cerchi di migliorare il peso corporeo è assolutamente necessario.
Camminare è un esercizio meno intenso della corsa, per questo è necessario essere costanti e allenarsi per almeno 30 minuti al giorno per ottenere risultati.
Se poi vuoi provare a ottenere ancora di più dalla tua camminata sportiva, puoi provare a farla in leggera pendenza. Qui potrebbe venire in tuo aiuto il famoso tapis roulant che trovi in palestra o che puoi decidere di acquistare per allenarti a casa. L’importante è aumentare l’inclinazione gradualmente, così da non sottoporre a uno stress eccessivo le tue articolazioni.
Dimagrire camminando non solo funziona, ma comporta meno rischi
Un aspetto sicuramente da non sottovalutare poi è quello legato ai rischi che comportano le due attività. Gli allenamenti intensi come la corsa – e in generale tutte le attività aerobiche – offrono dei vantaggi è vero, ma comportano anche un notevole numero di rischi, tra cui quello di lesionare legamenti e articolazioni.
Camminare invece è un esercizio fisico efficace e allo stesso tempo a basso impatto, quindi molto più sicuro per il benessere osteoarticolare.
L’importante però anche quando si decide di camminare è osservare qualche piccolo accorgimento, come ad esempio fare attenzione alla propria postura – la testa deve essere alta e le spalle e il collo rilassati – e fare sempre degli esercizi di riscaldamento prima e di stretching dopo essere usciti a camminare o aver acceso e spento il tapis roulant. Il tempo giusto da dedicare a queste fasi è di 10 minuti, mi raccomando!
Dimagrire camminando funziona, a patto di rispettare i 150 minuti
Il tema dell’attività fisica da fare per migliorare e controllare il peso corporeo è sempre stato al centro di numerosi dibattiti; le ultime conclusioni a cui sono arrivate le ricerche sono davvero interessanti.
A quanto pare infatti, a migliorare il proprio peso corporeo non è soltanto una singola attività, ma l’unione di più attività insieme, ossia l’unione di un’attività aerobica – come la camminata ad esempio – a una di tonificazione, praticate però per almeno 150 minuti a settimana3.
L’obiettivo per tutti è quindi quello di fare attività fisica per almeno 30 minuti al giorno, niente di eccessivamente faticoso.
Se è tanto che non ti alleni, puoi anche raggiungere questo tempo gradualmente. Puoi partire magari da 10 minuti al giorno, per poi aumentare la durata di 5 minuti progressivamente.
Camminare migliora il peso corporeo purché si faccia attenzione anche all’alimentazione
Bene, direi che arrivati fin qui abbiamo valutato per bene tutti i vantaggi del camminare per mantenere il peso corporeo, ma camminare e basta è davvero sufficiente?4
La risposta è no. Per ottenere l’equilibrio del peso corporeo è necessario infatti fare attenzione anche all’alimentazione che dovrà essere quanto più sana, varia ed equilibrata possibile. Quando poi ci sono davvero dei chili in più che vorresti eliminare, allora la scelta migliore è quella di chiedere il consiglio di un nutrizionista, che ti suggerirà un piano alimentare in linea con le tue esigenze.
Come regola generale sono nemici del peso corporeo, nonché del nostro benessere in generale5:
- i cibi grassi e ricchi di zuccheri
- le bevande gassate e zuccherate6
- il sale, specialmente se soffri di pressione alta e cellulite
- i fritti e soffritti
- i dolci
- le carni grasse
- il pane bianco7
- gli alcolici
Sì invece a tutti gli alimenti ricchi di fibre, ai cereali integrali, al pesce, alle carni bianche e alla frutta e alla verdura fresche di stagione, che non dovrebbero mai mancare nella nostra cucina, nemmeno durante le stagioni più fredde.
Cosa fare per migliorare i punti critici: cosce e glutei nel mirino
Se invece stai pensando di migliorare il tuo peso corporeo perché ti piacerebbe snellire solo zone critiche come gambe e glutei, croce e delizia di tutte le donne, potresti valutare di aggiungere alla sana alimentazione e all’esercizio fisico anche un’integrazione naturale mirata.
Ad esempio, lo sapevi che l’Ananas contiene un enzima specifico chiamato bromelina capace di agire su inestetismi come cellulite e cuscinetti adiposi? Non ci credi? Male, perché la sua efficacia è stata dimostrata da diversi studi clinici.
Uno studio in particolare ha evidenziato gli effetti sulla circonferenza delle cosce di un gruppo di 60 donne di età compresa tra i 18 e i 65 anni, in leggero sovrappeso, di un particolare brevetto chiamato SelectSIEVE® Rainbow. I principi attivi naturali presenti nella sua composizione si sono dimostrati capaci di migliorare la circonferenza delle cosce delle donne che avevano partecipato alla ricerca, riducendola di ben 0.7 cm in 2 mesi.
Questo accade perché gli enzimi riescono a trattare in maniera molto più profonda la cellulite, perché riescono a lenire l’infiammazione del tessuto connettivo tipica di questo inestetismo.
Niente male per un rimedio naturale, non trovi?
Per non parlare poi dell’azione dei flavonoidi contenuti nell’Arancia rossa e nel Riso nero, che hanno la capacità di migliorare il metabolismo e farlo ripartire con il giusto sprint anche quando rallenta.
Se all’azione di enzimi e flavonoidi poi aggiungi anche le fantastiche proprietà dello Zafferano per controllare la fame nervosa, prima causa di fallimento di tutte le diete, il gioco è fatto!
Trovi questi ingredienti in Dimasal, il nuovo integratore per il controllo del peso corporeo di casa Salugea; è realizzato per favorire e mantenere nel tempo il tuo peso ideale senza l’uso di alghe, lassativi e tonici nervini.
Spero di aver risposto alla tua domanda se dimagrire camminando è possibile. L’ultimo consiglio che mi sento di darti è quello di non essere un giudice troppo severo con te stesso quando ti guardi allo specchio. Scegli sempre di seguire un particolare regime alimentare o un’attività fisica non solo per ragioni solo di peso, ma di benessere generale. Mangiare bene e fare sport fa bene prima all’anima e poi anche al corpo!
Lorena
| #
bellissimo articolo, posso solo confermare x la mia esperienza
Rispondi a Lorena
Mirella Casari
| #
Utilissimi consigli, che hanno anche il pregio di sfatare false convinzioni.
Rispondi a Mirella Casari
Simona Cusenza
| #
Ciao Mirella, siamo contenti che il nostro articolo ti sia stato utile!
Restiamo a disposizione per qualsiasi necessità 😊
Rispondi a Simona Cusenza
Cinzia
| #
Interessante l’articolo sugli integratori
Rispondi a Cinzia
Simona Cusenza
| #
Ciao Cinzia, grazie per il tuo commento e per aver letto il nostro articolo!
Restiamo a disposizione per qualsiasi necessità 😊
Rispondi a Simona Cusenza
Daniela
| #
Molto interessante, sia la parte che tratta della camminata, che quella specifica punti critici e alimentazione
Rispondi a Daniela
Dott.ssa Federica De Santi
| #
Gentilissima Daniela!
Per qualsiasi necessità siamo a disposizione 🙂
Rispondi a Dott.ssa Federica De Santi