Fino a ieri ti sentivi benissimo, in armonia con il tuo corpo e oggi ti sembra di esserti svegliata in quello di un’estranea?
Purtroppo non è un brutto sogno ma una sensazione che provano tantissime donne quando la menopausa bussa alla porta.
Uno dei principali fastidi legati a questa condizione fisiologica è l’aumento di peso e il cambiamento del metabolismo.
Proprio per questo le donne sono alla ricerca metodi migliori per mantenere il peso forma in menopausa.
Ma cosa si intende per peso forma?
In questo articolo vedremo:
- Come calcolare il peso forma ideale
- Cosa fare per mantenersi in forma in menopausa?
- Integrazione alimentare in menopausa
Come calcolare il peso forma ideale
Per calcolare il peso ideale e capire se sei normopeso, sottopeso o sovrappeso esiste una formula, chiamata anche calcolo dell’indice di massa corporeo (IMC, o in inglese Body Mass Index, BMI).
Eccolo qui: IMC= peso in chili/ (altezza x altezza) dove l’altezza è espressa in metri
Ad esempio se sei alta 1,70 m e pesi 69 Kg in tuo indice di massa corporea sarà:
69/(1,70 x 1,70)= 23,87
Secondo le indicazioni del Ministero della Salute, in accordo con i criteri stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i valori di IMC di un adulto possono essere interpretati così:
IMC – indice di massa corporea |
CLASSIFICAZIONE |
<16 |
grave magrezza |
16 – 18,49 |
sottopeso |
18,50 – 24,99 |
normopeso |
25 – 29,99 |
sovrappeso |
30 – 34,99 |
obeso classe 1 |
35 – 39,99 |
obeso classe 2 |
≥40 |
obeso classe 3 |
Questo calcolo si basa solamente sull’altezza e sul peso della persona, dunque capirai anche tu che presenta diversi limiti.
In primis questa formula non distingue fra massa grassa e magra.
Due persone infatti potrebbero avere lo stesso indice di massa corporea ma con percentuale di massa grassa e magra diversa.
Ad esempio una donna normopeso potrebbe sentirsi e vedersi tonica perché effettivamente ha un buon rapporto di massa magra, invece un’altra donna potrebbe avere un IMC che la classifica come normopeso ma se ci fosse uno sbilanciamento verso la massa grassa, potrebbe dunque vedersi qualche accumulo di adipe in più.
Inoltre questa formula matematica non tiene conto del sesso.
Le differenze in realtà ci sono, normalmente le donne hanno una maggior percentuale di massa grassa rispetto agli uomini.
Per non parlare del fatto che con un semplice calcolo non è possibile valutare la distribuzione del grasso corporeo.
Questo risultato dunque ti serve solo per capire se sei in una situazione normale oppure di sovrappeso o sottopeso e da qui partire per raggiungere il tuo stato di benessere ottimale.
Cosa fare per mantenersi in forma in menopausa?
La menopausa è una condizione fisiologica in cui sostanzialmente non ci sono più le mestruazioni. Il periodo di passaggio è nella maggioranza delle donne abbastanza travagliato.
I cambiamenti ormonali, in particolare la diminuzione degli estrogeni e l’aumento degli androgeni, oltre ai classici fastidi (insonnia e vampate) possono anche indurre vari disordini metabolici e vascolari.
È molto comune la comparsa di chiletti di troppo specialmente a livello di pancia e fianchi, l’aumento dei lipidi circolanti come colesterolo e trigliceridi.
Per mantenersi in forma è necessario adottare uno stile di vita salutare in modo da avere risultati nel tempo. Diete drastiche e allenamenti distruttivi non sono la soluzione e sai perché?
Molto spesso questi regimi non si riescono a mantenere a lungo e si finisce per essere scoraggiati, in più si rischia di perdere massa magra anziché quella grassa e di questo ne risente poi il metabolismo. Il risultato è che alla fine i chili persi tornano a bussare alla porta.
La massa magra, ovvero il tessuto muscolare, ha una richiesta metabolica nettamente superiore al tessuto adiposo, ciò consuma più calorie a riposo rispetto alla massa grassa.
Quindi è importante fare dell’attività fisica mirata all’aumento di massa muscolare e alla diminuzione di quella grassa in modo tale da aumentare il metabolismo basale.
Per poter mantenere o raggiungere il tuo peso forma ideale non devi avere fretta e pensare di dover scalare l’Everest.
Al contrario puoi seguire poche e semplici regole, ancor meglio se insieme ad un professionista che può aiutarti a non perdere di vista l’obiettivo 😉
Pochi passi ma fondamentali:
- L’alimentazione. Questa parola non è necessariamente sinonimo di dieta bensì di un piano alimentare calibrato che possa aiutarti a mantenere la linea. La dieta mediterranea ad esempio è un buon modello da seguire per la donna in pre e menopausa. Questo regime alimentare prevede un consumo adeguato di verdura, frutta, cereali integrali e legumi con una riduzione dei grassi animali saturi a favore dei grassi vegetali insaturi e un elevato apporto di composti bioattivi tra cui polifenoli e omega-3. Anche il metodo di cottura degli alimenti fa la sua parte quindi affidati a metodi in cui non è necessario aggiungere grassi come la cottura al forno o a vapore. Aggiungi l’olio a crudo. Inoltre per arrivare alla quota ottimale di macro e micronutrienti durante la giornata è importante integrare l’alimentazione con prodotti naturali di qualità come Omega 3, vitamina D, antiossidanti e elementi vegetali che sostengano l’equilibrio ormonale della donna in menopausa.
- L’idratazione. Mantenere l’organismo idratato è fondamentale per mantenerlo giovane, fresco e sostenerlo nell’eliminazione di tossine. Ad un corpo idratato corrisponde anche una mente più lucida.
- L’esercizio fisico. Fatti consigliare gli esercizi giusti per la tua struttura in modo che possano portarti al tuo obiettivo. Inizia gradualmente senza esagerare, in questo modo sarai sempre stimolata a fare di più senza sfiancarti. Molto spesso allenamenti troppo intensi posso provocare demotivazione.
- Infine, coccole. Prenditi cura di te sia fisicamente che mentalmente. Intendo dire, prenditi del tempo per curare ad esempio la pelle di viso e corpo con maschere e creme, fai un bel bagno con gli oli essenziali. Per quanto riguarda la mente invece nutrila con un buon libro e con la meditazione. Tutto questo ti aiuterà a volerti bene e a perseguire il tuo obiettivo di stare in forma.
Integrazione alimentare per le donne in menopausa
Per mantenere il peso forma e uno stato ottimale di benessere durante la menopausa è utile integrare elementi fondamentali.
La vitamina D è uno di questi poiché contribuisce al benessere delle ossa e aiuta a proteggere le donne in menopausa dall’osteoporosi e dall’osteopenia.
Attivi vegetali come il Kudzu, il Trifoglio Rosso, Dioscorea, Verbena e Angelica invece aiutano a contrastare le classiche “rotture di scatole” della menopausa come vampate, irritabilità, insonnia apportando in maniera bilanciata sia fitoestrogeni che fitoprogesterone. Essere più serena ti aiuterà anche ad evitare di aprire il frigo alla ricerca di consolazione.
In più per accelerare i progressi della tua dieta puoi assumere integratori naturali che ti aiutino a ridurre il senso di fame e a sostenere il metabolismo.
Mi raccomando stai lontana da prodotti lassativi e scegli invece prodotti 100% naturali che ti aiutano a mantenere i risultati nel tempo.
Per esempio puoi contare su Dimasal di Salugea, che contiene ben tre ingredienti brevettati supportati da studi clinici. Contiene un mix di estratti di Riso Nero, Kiwi, Arancia Rossa e Ananas, Melograno, Zafferano, Cassia nomane e Tè verde.
Un alleato perfetto nel tuo percorso!
Ora non ti resta che iniziare!
Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!
Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com