Hai sentito parlare delle proprietà antiossidanti del tè verde e ora vuoi saperne di più? Ti hanno parlato del tè verde come uno dei rimedi più utilizzati per ritrovare il peso corporeo ideale e ti stai chiedendo se è vero? Ti hanno detto che il tè verde può prevenire l’invecchiamento cutaneo e questo ha acceso la tua curiosità? Bene, sei proprio nell’articolo giusto! Insieme vedremo quali sono le proprietà e le controindicazioni del tè verde, concentrandoci in particolare sugli effetti che fino ad ora sono stati evidenziati dalla scienza e dalla ricerca.
È originario dell’India e della Cina, è ricchissimo di antiossidanti e il suo consumo risale a migliaia di anni fa. Il tè verde, una bevanda conosciuta e apprezzata da secoli nel mondo orientale, oggi si sta facendo largamente strada anche in quello occidentale, soprattutto grazie alle sue proprietà antiossidanti.
Il tè verde è uno degli alimenti più ricchi di antiossidanti, perché le sue foglie contengono alte percentuali di polifenoli, tannini e catechine, che sono potentissime sostanze antiossidanti naturali che conferiscono al tè verde delle proprietà protettive nei confronti di un gran numero di disturbi, soprattutto di origine infiammatoria.
I polifenoli sono conosciuti e apprezzati – dalla medicina e non solo – perché contrastano gli effetti nocivi dei radicali liberi, proteggendo così le cellule dell’organismo dai danni prodotti dallo stress ossidativo, spesso alla base di un gran numero di malattie, soprattutto di origine cronica e degenerativa, come l’invecchiamento cellulare precoce.
Studi clinici hanno dimostrato che le proprietà antiossidanti del tè verde possono essere impiegate per:
- promuovere il benessere cardiovascolare
- controllare il peso corporeo
- sostenere le capacità cognitive
- alleviare i disturbi infiammatori organici e della pelle
- normalizzare i livelli di colesterolo nel sangue
Una delle sostanze attive più potenti del tè verde è l’epigallocatechina gallato, un particolare polifenolo a cui studi clinici hanno attribuito davvero un gran numero di proprietà salutistiche1, proprietà che secondo le ricerche sono legate alla sua capacità di inibire il colesterolo LDL, ridurre i markers infiammatori, frenare la produzione dei radicali liberi (ROS).
Iniziamo subito con la prima proprietà del tè verde, la sua capacità di promuovere il benessere cardiovascolare, che come avrai modo di vedere è legata a quella di migliorare i livelli di colesterolo e trigliceridi e ridurre l’ossidazione delle particelle LDL.
Le proprietà del tè verde per il benessere cardiovascolare e l’equilibrio lipidico
Chi beve 5 tazze di è verde al giorno protegge sé stesso dal rischio cardiovascolare. Fantascienza? No, scienza! Ad arrivare a questa conclusione è uno studio2 pubblicato sulla rivista Journal of American Medical Association, una ricerca che ha coinvolto ben 40.000 persone di età compresa tra i 40 e i 79 anni.
La capacità di ridurre il rischio cardiovascolare dipende a sua volta dalla capacità del tè verde di migliorare i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, che come ben saprai rappresentano due dei più noti fattori di rischio cardiovascolare3. Le proprietà antiossidanti del tè verde proteggono inoltre le particelle LDL dall’ossidazione4, impedendo così che le particelle LDL ossidate possano formare le placche aterosclerotiche e restringere il lume delle arterie.
Nel 2006 l’Università di Yale ha pubblicato uno studio intitolato “Asian Paradox” in cui i ricercatori sottolineavano il fatto che in Asia si avesse un basso tasso di malattie cardiovascolari nonostante l’alto consumo di sigarette. Questa coincidenza è stata ricondotta dagli studiosi alla parallela abitudine orientale di consumare buone quantità di tè verde5.
Le proprietà del tè verde per il peso corporeo
Se almeno una volta della vita ti è capitato di acquistare un integratore per migliorare il peso corporeo, con molte probabilità al suo interno era presente anche il tè verde.
Tra le proprietà più apprezzate del tè verde c’è quella di migliorare il metabolismo dei grassi e aumentare il consumo energetico6.
Grazie al suo effetto termogenico, il tè verde viene annoverato da studi clinici7 come uno dei rimedi naturali da impiegare come coadiuvante nel trattamento del sovrappeso e dell’obesità, proprio per questo motivo lo trovi anche nella formulazione di Dimasal Salugea, un integratore naturale di nuova generazione che abbiamo studiato e formulato per promuovere una corretta gestione del peso corporeo.
Le proprietà del tè verde per migliorare il tono dell’umore e le capacità cognitive
Nei periodi di lavoro intenso e di studio matto e disperatissimo il tè verde può rappresentare un ottimo rimedio naturale per migliorare le capacità cognitive e ritrovare un po’ di calma e pacata lucidità.
Le proprietà del tè verde sulle capacità cognitive e sulla normalizzazione del tono dell’umore dipendono da un altro attivo contenuto nelle sue foglie: la L-Teanina8, componente esclusivo del tè (che il caffè non possiede), che presenta attività di modulazione e normalizzazione dell’umore.
La sua azione può essere utile per ridurre il senso di fame di zuccheri, tipico degli stati emotivo nervosi caratterizzati da ansia e insoddisfazione, che porta a consumare compulsivamente cibo anche in assenza di un reale bisogno organico9.
Occorre comunque porre attenzione a non eccedere con il suo consumo e non andare mai oltre le 5 tazze di tè verde al giorno.
Le proprietà del tè verde sui disturbi infiammatori della pelle
Secondo uno studio clinico10 il tè verde può essere impiegato come ottimo coadiuvante nel trattamento di disturbi di origine infiammatoria della pelle come psoriasi, dermatiti e acne rosacea.
In particolare gli attivi naturali presenti nel tè verde si sono dimostrati in grado di agire in maniera positiva su quelli che sono i sintomi – o se preferisci le manifestazioni esterne ed estetiche – dell’infiammazione, ossia il rossore e la desquamazione.
Le proprietà antinfiammatorie del tè verde dipendono sempre dall’alto contenuto di polifenoli contenuti nelle sue foglie.
Secondo uno studio del 201011 le proprietà antiossidanti del tè verde si sono dimostrate anche in grado di aiutare a riparare i danni della pelle causati da un’esposizione solare eccessiva.
Le controindicazioni del tè verde
Viste le proprietà del tè verde è il momento di vedere insieme quali sono le sue controindicazioni.
Le controindicazioni del tè verde sono legate soprattutto alla caffeina e ai tannini contenuti nella sua miscela.
La caffeina, se assunta in quantità eccessive può provocare fastidi come ansia, insonnia e aritmie, mentre i tannini possono provocare effetti indesiderati soprattutto a carico dell’apparato gastrointestinale, favorendo, crampi, acidità e costipazione.
Il consiglio quindi è quello di non consumare mai più di 5 tazze di tè verde al giorno.
Per le donne in dolce attesa o in allattamento il suggerimento è quello di impiegare dei dosaggi ridotti e comunque chiedere consiglio al proprio ginecologo o medico curante.
Riassumendo: grazie alle sue proprietà antiossidanti il tè verde è uno dei rimedi naturali più efficaci per promuovere il nostro benessere generale e migliorare la qualità della vita e secondo alcune ricerche[12] anche allungarla! Vale pertanto la pena di introdurlo all’interno delle nostre giornate, iniziando a sostituire qualche tazzina di caffè con una bella tazza di tè verde fumante, mi raccomando, senza zucchero e con un po’ di limone!
Fabio
| #
Grazie per le informazioni! Un articolo ben scritto, semplice da capire e ricco di spunti. Io bevo sempre tè verde tutte le mattine!
Rispondi a Fabio