Gonfiore in menopausa
Scritto da Dott.ssa Elena De Pascalis il
La menopausa è una fase molto importante nella vita di una donna. Una sorta di rito di passaggio che, proprio come il primo ciclo, segna un’importante tappa nella vita di ognuna di noi. Proprio come la prima mestruazione anche in menopausa il nostro corpo ci fa capire che siamo passati a un altro livello. Come? Oltre alle classiche vampate di calore, l’umore ballerino, per non parlare dell’insonnia, c’è un altro aspetto a cui spesso non viene prestata la giusta attenzione ed è il gonfiore in menopausa. Sì lo sappiamo, con tutto quello che abbiamo elencato prima la menopausa non sembra proprio un carnevale di Rio ma stai tranquilla perché ci sono delle soluzioni totalmente naturali ed efficaci. Ora che ti abbiamo quasi svelato il finale puoi metterti comoda e capire perché oltre a vampate e irritabilità ha deciso di venir a farti visita anche il gonfiore. Cominciamo con il parlare di quegli ormoni da cui, almeno in parte, viene determinato tutto quello che ruota attorno alla menopausa. Durante tutto l’arco della vita della donna gli estrogeni e il progesterone sono i veri protagonisti dell’universo femminile. Sono loro che alternandosi come in una danza perfettamente ritmata determinano il ciclo mestruale, la luminosità della pelle, il tono dell’umore e anche la forma fisica tipicamente femminile detta “a pera” con i fianchi un po’ più larghi delle spalle. L’ingresso nel mondo della menopausa avviene proprio quando questi due ormoni iniziano a diminuire. Il loro calo dà il via a una sorta di ridistribuzione del grasso corporeo1 che fa sì che si passi dalla forma a pera a quella detta “a mela” (sembra di essere dal fruttivendolo lo sappiamo?!) con il tessuto adiposo che tende a concentrarsi di più nella zona dell’addome. Quindi possiamo dire che il calo ormonale è responsabile del primo cambiamento più visibile: la ridistribuzione del grasso corporeo Il calo di estrogeni e progesterone ha anche un importante riscontro sul metabolismo. Il metabolismo è l’insieme di azioni che il nostro corpo normalmente fa per bruciare e produrre energia. Durante tutto l’arco della vita il metabolismo regola ciò che mangiamo e lo converte in energia. Immagina un piccolo motore da combustione, ce l’hai bene in mente? Ecco, in menopausa questa preziosa macchina rallenta un po’ il ritmo. È un po’ come se tutto il tuo corpo, dopo una vita intera passata a bruciare e correre da tutte le parti (anche a te è successo, vero?) ti stesse dicendo di rallentare, che è arrivato il momento di pensare più a te stessa. Preso atto di questo cambiamento è importante anche capire che bisogna fare delle piccole modifiche nelle nostre abitudini alimentari e stare attente non solo a cosa mangiamo ma a quanto ne mangiamo perché in questo caso le quantità possono fare la differenza. Ogni super eroe ha un punto debole, per esempio Super man aveva la kryptonite. Cosa c’entra questo con il titolo de paragrafo? È una piacevole metafora per farti capire che nessuno di noi è invincibile e nel nostro caso il nemico dei nostri muscoli è il tempo. Proprio così con l’andare del tempo i nostri muscoli iniziano a perdere il loro classico tono e di conseguenza tutta la nostra struttura appare più rilassata. Aspetta a disperarti perché ancora non ti abbiamo detto la bella notizia! Questo effetto relax può essere contrastato un po’ di sana attività fisica2! Niente di troppo estremo tranquilla, qui quello che premia è la costanza! Cerca di fare tutti i giorni qualcosa di movimentato, che sia una camminata all’aria aperta a passo svelto (la passeggiata in centro a guardare le vetrine dei negozi, ahimè, non vale), pilates, ginnastica dolce, nuoto … Qualsiasi attività ti faccia muovere è super accettata. E i benefici dello sport non sono solo estetici! Pensa che mentre contrasti il gonfiore in menopausa tonificando i tuoi muscoli ottieni altri due importanti risultati: rafforzi le ossa e proteggi il cuore! 🙂 Hai visto quanti benefici puoi ottenere già con una semplice camminata? Ora che hai capito da cosa dipende il gonfiore in menopausa passiamo alla pratica e andiamo a vedere cosa possiamo fare come contrastarlo e godere finalmente di questo momento tutto nuovo: Bene adesso sai che ci sono piante che ti possono aiutare a contrastare vampate, irritabilità sbalzi d’umore insonnia e anche il gonfiore in menopausa. Messa sotto questa la luce la menopausa ha tutta un’altra faccia vero?! Ultimo aggiornamento il: 17/12/2018 Conosci un amico che potrebbe trovare utile questo post? 1Oncotarget. 2017 Dec 18;9(2):2279-2294. doi: 10.18632/oncotarget.23406. eCollection 2018 Jan 5.Menopause and adipose tissue: miR-19a-3p is sensitive to hormonal replacement.Kangas R, Morsiani C, Pizza G,Lanzarini C, Aukee P, Kaprio J, Sipilä S, Franceschi C, Kovanen V, Laakkonen EK, Capri M. 2Exerc Sport Sci Rev. 2018 Oct;46(4):232-239. doi: 10.1249/JES.0000000000000160.Modulation of Energy Expenditure by Estrogens and Exercise in Women.Gavin KM, Kohrt WM, Klemm DJ, Melanson EL. 3Curr Opin Pharmacol. 2008 Dec;8(6):715-23. doi: 10.1016/j.coph.2008.07.012. Epub 2008 Sep 9.Psychotropic agents in functional gastrointestinal disorders.Grover M, Drossman DA. Scritto da: il 31/10/17 16.19 Revisionato da: il 13/11/2018 Trackback dal tuo sito.
Gonfiore in menopausa, da cosa dipende?
Diminuiscono gli estrogeni e il progesterone
Anche il metabolismo dice la sua
Tonicità muscolare
E ora passiamo all’azione! Cosa fare per contrastare il gonfiore
"I veri amici
condividono tutto"
Condividilo con lui!FONTI SCIENTIFICHE
Naturopata
Biologo e NaturopataAltri articoli che possono interessarti
Tempo di lettura:
2 minIn breve...
Gonfiore in menopausa: perché si presenta? Da cosa dipende? In questo articolo trovi tutte le risposte e imparerai come contrastare il gonfiore in menopausa
Condividilo su:
Sfoglia gli argomenti

Vuoi essere aggiornato
sui migliori rimedi naturali?
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gratuitamente tutte le
novità sui migliori rimedi naturali
Chiedi consiglio alla Naturopata

