La menopausa è una fase molto delicata della vita di ogni donna. Coincide con la scomparsa del ciclo mestruale e avviene tra i 40 e i 50 anni. Il periodo in cui si presenta è legato a fattori genetici, individuali e familiari. Di solito non arriva mai da sola, ma accompagnata da una serie di sintomi che forse conoscerai bene: vampate di calore, secchezza, cardiopalmo, fragilità ossea, mal di testa. Per fortuna esistono molti rimedi naturali utili a contrastarli. Insieme vedremo quali sono gli integratori più consigliati in menopausa, quando e come assumerli.
Integratori di Fitoestrogenici
I fitoestrogeni sono composti di origine vegetale dalla struttura e dall’attività simile a quella degli ormoni estrogeni femminili, che con la menopausa tendono a diminuire. I più conosciuti sono sicuramente gli isoflavoni, usati per contrastare i disturbi della menopausa. In natura sono presenti nella Soja, nel Trifoglio rosso e nel Kudzu.
Scarica qui l’ eBook Salugea gratuito dedicato ai Rimedi naturali per la Menopausa (PDF) »
Gli isoflavoni della Soja, non sono però facilmente assimilabili e la pianta potrebbe essere geneticamente modificata. Con questo non voglio assolutamente spaventarti, ma solo suggerirti che la natura ci offre alternative migliori. Una di queste è sicuramente il Trifoglio rosso1 che apporta ben 4 diversi isoflavoni altamente assimilabili. Per di più il Kudzu 2contiene ben 6 tipi diversi di fitoestrogeni, anch’essi prontamente disponibili per l’organismo. Ecco perché possono venir considerati gli apportatori di fitoestrogeni più potenti. Per non parlare dei loro effetti positivi, che spaziano dall’azione antiossidante fino all’abbassamento dei livelli di colesterolo e all’ aumento della mineralizzazione ossea.
Integratori di Fitoprogestinici
Durante la menopausa non si modifica solamente il livello degli estrogeni, ma anche quello del progesterone. Forse non lo sai, ma sono state le donne americane e inglesi le prime a scegliere di colmare la carenza di quest’ormone affidandosi a un rimedio super naturale in grado di riportare in equilibrio i loro livelli ormonali. Mi sto riferendo alla Dioscorea villosa3. Questa pianta è ricca di composti simili agli ormoni umani, le sapogenine. Il suo attivo specifico, la Diosgenina, svolge una naturale azione progestino-simile ed è in grado di ristabilire un equilibrio ormonale completo.
Pusanorm forte: l’integratore completo per la menopausa
Pausanorm Forte Salugea è un integratore 100% naturale, studiato per aiutare tutte le donne in menopausa e premenopausa. Infatti può essere assunto sin dalla comparsa dei primi sintomi.
Al suo interno la Soja è stata sostituita dal Trifoglio rosso e dal Kudzu, che avendo una funzione estrogeno-simile, colmano la carenza estrogenica tipica del climaterio. Inoltre al suo interno è presente la Dioscorea in modo da colmare anche la carenza di progesterone.
Dato che sappiamo bene quanto sia delicata per te questa fase e come superarla ti renda nervosa, sono presenti al suo interno anche gli estratti naturali di Angelica sinensis e Verbena, per sedare nervosismi e placare attacchi notturni al frigorifero. Quando puoi prenderlo? Quando vuoi contrastare fastidi come:
- Vampate di calore;
- Secchezza vaginale;
- Irritabilità;
- Invecchiamento cutaneo e fragilità dei capelli;
- Calo della libido;
Integratori di Omega 3
I trigliceridi sono formati da acidi grassi e glicerolo e provengono dall’alimentazione, si formano ogni volta che il nostro intestino assorbe i lipidi contenuti nel cibo. Quando il loro valore supera i 170 mg/dl circa (i valori di riferimento dipende dal laboratorio di analisi), possiamo parlare di ipertrigliceridemia. Quando l’aumento dei trigliceridi nel sangue dipende da un’alimentazione troppo ricca di zuccheri o grassi è sufficiente correggere il tiro adottando un regime alimentare più sano, ma negli altri casi è bene agire anche attraverso l’uso di integratori specifici.
L’aumento dei trigliceridi può dipendere anche dall’età e dal cambiamento del metabolismo indotto dalla menopausa. Si lo so, per quanto sembra ingiusto, è probabile che con il crescere della pancetta aumenti anche il loro livello nel sangue. Ma consolati, questo vale non solo per le donne, ma anche per gli uomini.
In questo caso gli unici a poter venire in tuo soccorso sono gli Omega 3, capaci di abbassare il livello dei trigliceridi nel sangue4 e a mantenere una buona funzionalità cardiovascolare. Il nostro corpo non è in grado di produrli da solo, ma è necessario assumerli attraverso l’alimentazione e integratori naturali.
Uno dei migliori è l’Olio di Krill. Questo pregiatissimo olio, rispetto ad altri integratori di oli alimentari è più ricco di acidi grassi a catena lunga, ossia EPA e DHA, gli unici che per le loro caratteristiche sono più funzionali, perché altamente disponibili e attivi5. Ciò perché i suoi Omega 3 sono in forma di fosfolipidi, a differenza di tutti gli oli di pesce in cui sono sotto forma di trigliceridi, molto più difficili e laboriosi da assimilare; ciò ne riduce la effettiva disponibilità per l’organismo.
Integratori di riso rosso fermentato
Le cose o si fanno bene o conviene non farle affatto, quindi dopo aver parlato dei trigliceridi ho pensato fosse giusto aprire una parentesi anche sul colesterolo, o meglio sull’ipercolesterolemia (eccesso di colesterolo nel sangue).
Il colesterolo è un costituente essenziale delle membrane cellulari e della guaina mielinica delle fibre nervose. É un precursore degli ormoni steroidei, degli acidi biliari e della vitamina D. É dunque necessario per il nostro organismo, che ogni giorno ne produce la giusta quantità. Se la nostra alimentazione ne diventa troppo ricca, il corpo ne rallenta la produzione endogena. Talvolta accade che l’equilibrio tra colesterolo interno ed esterno si rompa e i livelli nel sangue aumentino.
Tra i rimedi naturali più efficaci per l’equilibrio del colesterolo, quando ancora non è necessario ricorrere ai farmaci (ma questo lascia che a dirtelo sia il medico), è possibile assumere integratori a base di riso rosso fermentato. Il riso rosso fermentato contiene dei complessi attivi chiamati monacoline, molto conosciuta è la Monacolina K6, che agiscono sulla sintesi enzimatica del colesterolo endogeno, controllandolo proprio come fanno le statine, anche se con molti effetti indesiderati in meno.
Integratori di vitamina D3 e K2
In questa parte dell’articolo vedremo insieme gli integratori per rinforzare le ossa, agendo in maniera mirata sulle carenze della matrice ossea che possono condurre nel tempo a problematiche osteopeniche ed osteoporotiche tipiche della menopausa.
La vitamina D3 stimola l’assorbimento del fosforo e del calcio dall’intestino, ne regola il metabolismo7 e ne mantiene i giusti i livelli nel sangue. È una vitamina liposolubile, ossia non si scioglie nell’acqua ma nei grassi, e viene sintetizzata attraverso la pelle durante l’esposizione ai raggi solari. Se trascorri molto tempo in ambienti chiusi oppure durante il periodo invernale, potrebbe essere utile integrarla.
Non si trova facilmente negli alimenti, è presente nell’olio di fegato di merluzzo, nel salmone e nel fegato, non gradito da tutti.
La combinazione migliore di integrarla è quella che prevede la sua associazione con la vitamina K2, che attraverso l’osteocalcina indirizza il calcio solamente dove occorre, ossa e denti, evitando l’ossificazione dei vasi sanguigni8, fenomeno indesiderato possibile durante l’integrazione con sola Vitamina D.
Non meno importante è assumere anche il magnesio in menopausa. Di questo importantissimo minerale io adoro due sue caratteristiche:
- È un componente importante per mantenere un sano tono dell’umore.
- È un miorilassante.
Ossia agisce positivamente sul nostro umore e ci aiuta sia con i crampi muscolari che a riposare meglio la notte. E dato che per natura è generoso, aiuta inoltre la vitamina K2 nel suo lavoro di indirizzamento del calcio solo a denti e ossa.
Come hai potuto vedere gli integratori per la menopausa sono molti. Potresti pensare a seguire un programma specifico completo oppure se hai dubbi puoi chiedere alla nostra bravissima Naturopata lasciando un commento qui sotto.
renata levratto
| #
buongiorno
volevo chiederle , io prendo l’eutirox , posso prendere gli integratori per la menopausa?
Rispondi a renata levratto
Dott.ssa Federica De Santi
| #
Ciao Renata,
siamo felici di informarti che anche se prendi Eutirox puoi prendere gli integratori per la menopausa come Pausanorm Forte. 🙂
Rispondi a Dott.ssa Federica De Santi
Anna Iavarone
| #
Sono in menopausa da 19 anni ma i sintomi sono sempre quelli descritti.e sono molto fastidiosi.posso riprendere la cura sostitutiva?ho bisogno di sentirmi bene e grazie
Rispondi a Anna Iavarone
Dott.ssa Federica De Santi
| #
Ciao Anna,
hai ragione a volte nonostante siano passati tanti anni i fastidi sono come quelli dei primi giorni!
In merito alla ripresa della terapia sostitutiva non possiamo esprimerci in quanto è una questione che devi valutare con il tuo ginecologo.
Se invece vuoi provare un approccio naturale ti consigliamo di contattarci al numero verde 800 688 801. Parlerai direttamente con i nostri esperti che ti consiglieranno un percorso personalizzato sulla base delle tue esigenze.
Ti aspettiamo!
Rispondi a Dott.ssa Federica De Santi
Marianeve
| #
Salve sono da 10 anni in menopausa x la quale nn ho preso mai nulla ma da due soffro di secchezza alla cute al cuoio capelluto che mi ha provocato una da e secchezza anogenitale. Aiuto
Rispondi a Marianeve
Dott.ssa Federica De Santi
| #
Ciao Marianeve,
la menopausa ci può riservare le più inaspettate “sorprese” come la secchezza alla pelle e intima.
In questo caso è importante abbinare un trattamento esterno con uno interno che apporti riequilibrio ormonale.
Se hai piacere di avere più informazioni scrivici alla mail consulenza@salugea.com oppure puoi chiamare il numero 800 688 801.
Ti aspettiamo 🙂
Rispondi a Dott.ssa Federica De Santi
Lidia Marchesi
| #
Ho trasmesso questo articolo a mia figlia che inizia questo percorso…Non voglio che viva quello che ho vissuto io 20 anni fa quando non sapevo nulla di questi problemi e ho commesso tanti errori che pago ancora oggi! Grazie x questi begli articoli!
Rispondi a Lidia Marchesi