Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

EPA e DHA (Omega 3) da olio di Krill oppure di pesce?

Sia l’olio di krill che quello di pesce sono fonti significative di EPA e DHA, conosciuti anche come Omega3. Qual è meglio assumere? Tra loro c’è una bella differenza, e te la raccontiamo qui.

EPA DHA da krill o pesce

Secondo quanto evidenziato da studi clinici entrambi hanno proprietà positive per l’organismo. Ad esempio, supportano il benessere cardiovascolare, favoriscono le funzioni cerebrali e agiscono contro i processi infiammatori1. E allora perché preferire l’uno o l’altro? In questo articolo vedremo  tra olio di pesce o krill qual è da preferire come fonte di Omega3. Così che tu possa fare la tua scelta con maggior consapevolezza.

Nello specifico vedremo:

Cos’è l’olio di krill e qual è la differenza con l’olio di pesce comune

Tutti hanno sentito parlare degli Omega3 e della loro importanza per il benessere generale dell’organismo. E tutti hanno ormai una certa familiarità con l’olio di pesce, che ne rappresenta una delle fonti principali. Complice il fatto che è possibile reperire integratori a base di olio di pesce facilmente. A partire dalle farmacie, per arrivare alla grande distribuzione al supermercato.

Non tutti, invece, conoscono l’olio di krill. Vale quindi la pena spendere due parole per presentarlo. Anche perché ci sono delle differenze!

Esattamente come l’olio di pesce, anche l’olio di krill è una fonte di acidi grassi polinsaturi Omega3, tra cui EPA e DHA. Bene, ora devi sapere che la struttura degli EPA e DHA presenti nell’olio di pesce comune non è la stessa di quella che trovi nell’olio di krill e ciò può influire sulla modalità con cui vengono assimilati e utilizzati dall’organismo2.

Nello specifico, EPA e DHA presenti nell’olio di krill sono coniugati a fosfolipidi, composti naturali identici a quelli che formano le membrane delle nostre cellule, mentre quelli dell’olio di pesce sono in forma di trigliceridi.

In parole molto semplici, gli Omega3 provenienti dall’olio di krill, sono più facilmente assimilabili3 e utilizzabili per l’organismo rispetto a quelli da pesce, rendendo il krill una fonte di Omega 3 da preferire. 

 

EPA e DHA dell’olio di krill: da preferire

Uno studio clinico4 ha messo a confronto i risultati raggiunti da un’integrazione di olio di pesce con quelli raggiunti da un’integrazione di olio di krill.

Alla fine dello studio i due gruppi di partecipanti avevano entrambi aumentato i loro valori ematici di EPA e DHA e nella stessa percentuale. La differenza è stata che il gruppo che aveva assunto Omega3 da olio di krill, per raggiungere lo stesso risultato, aveva avuto bisogno di integrarne minore quantità (un 40% circa in meno, rispetto all’olio di pesce).

Sì, hai capito bene! Quindi se ti trovi di fronte a due integratori di EPA e DHA (omega 3) è importante considerarne anche la fonte, non solo i mg presenti in etichetta!

Le differenze tra olio di krill e olio di pesce, comunque, non finiscono qui e ora ne approfondiremo un’altra molto importante: la presenza di contaminanti.

Nell’olio di krill non ci sono metalli pesanti

L’olio di krill proviene da un piccolo crostaceo, il cui nome è Euphausia superba, molto simile a un piccolissimo gamberetto e dal colore rosso sgargiante. Questa specie di Krill vive nelle fredde acque del continente Antartico e si trova alla base della catena alimentare marina.

Trovandosi alla base della catena alimentare si nutre principalmente di fitoplancton. Ciò spiega perché nel krill non si trovano tracce di agenti contaminati, come il mercurio, presenti, invece, in altre specie di pesci più grandi, quali tonno o pesce spada5.

L’olio di krill è una fonte preziosa di antiossidanti 

Oltre a essere una fonte ricchissima di Omega3, l’olio di krill è anche un’ottima fonte di antiossidanti, contenuti in esso naturalmente. Nello specifico di Astaxantina e Colina. Come forse già saprai, gli antiossidanti sono fondamentali per il nostro benessere, perché aiutano l’organismo a contrastare lo stress ossidativo, a sua volta causato da un’eccessiva produzione di radicali liberi.

Ora, devi sapere che i radicali liberi vengono in gran parte prodotti dal nostro stesso organismo durante i processi metabolici che coinvolgono l’ossigeno. Quindi anche durante la respirazione. Quando la loro produzione diventa eccessiva – vuoi per lo stress, vuoi per il fumo, vuoi per abitudini di vita errate … la situazione può diventare “critica”.

È ormai noto, infatti, che lo stress ossidativo gioca un ruolo determinante nello sviluppo di numerose patologie6 perché è la premessa per l’instaurarsi dello stato di infiammazione. Sono esempi di patologie legate allo stress ossidativo il diabete, malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, i disturbi cardiovascolari e l’insorgenza di neoplasie. Ecco perché mantenere l’equilibrio tra radicali liberi e antiossidanti è importante.

Secondo quanto suggerito da alcuni studi7-8, l’Astaxantina, un carotenoide naturale, possiede numerose proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. 

In particolare l’Astaxantina si è dimostrata in grado di:

  • contribuire al metabolismo glucidico8;
  • normalizzare la pressione arteriosa9;
  • supportare lo stato di idratazione cutanea10;
  • sostenere le prestazioni fisiche durante l’allenamento sportivo11.

E la Colina non è da meno, visto che secondo le ricerche:

  • supporta le capacità di memoria e concentrazione12;
  • sostiene il corretto funzionamento muscolare durante l’allenamento13;
  • partecipa al corretto metabolismo dei lipidi;
  • ha un’azione protettiva nei confronti della funzionalità epatica.

La naturale presenza di Astaxantina nell’olio di krill ne garantisce inoltre la perfetta conservazione, senza necessità di dover aggiungere al prodotto conservanti sintetici o additivi. Come invece avviene per altri tipi di integratori di Omega3 a base di olio di pesce.

Infatti se leggi nella composizione degli integratori con olio di pesce “Vitamina E”, devi sapere che questa vitamina viene aggiunta artificialmente all’olio di pesce come conservante. Per di più si tratta quasi sempre di una vitamina sintetica, cioè ottenuta chimicamente in laboratorio.

Un’ultima osservazione di qualità: sempre nella lista degli ingredienti del tuo integratore di Omega 3, leggi se è scritto “gelatina” … si tratta del componente principale della perla che racchiude l’olio, che quasi sempre è costituita da una gelatina di provenienza bovina.

Ti consigliamo di scegliere perle di Olio di krill costituite da “gelatina di pesce”, ricordati di leggere sempre bene l’etichetta prima di fare la tua scelta!

omega 3 krill oil salugea

Riepilogo: quale fonte di EPA e DHA (Omega 3) scegliere

Omega 3 Krill Oil di Salugea è un integratore di puro olio di krill antartico, diverso dall’olio di pesce comune perché:

  • nel krill non sono presenti tracce di agenti inquinanti e metalli pesanti5;
  • gli Omega3 presenti nell’olio di krill hanno struttura molecolare diversa rispetto quella degli Omega3 presenti nell’olio di pesce comune, che li rende più facilmente utilizzabili dall’organismo2;  
  • oltre a essere una fonte preziosa di Omega3 è anche una fonte naturale di antiossidanti, in particolare di Astaxantina8;
  • il krill selezionato per Omega 3 Krill Oil viene pescato in un’area marina protetta, per la salvaguardia dell’ecosistema.

    Come hai potuto leggere anche tu, sebbene l’olio di krill e quello di pesce siano entrambi fonti di EPA e DHA, le loro caratteristiche non sono le stesse e saperlo può esserti utile per fare scelte più consapevoli. 

    Per questo l’olio di krill, quando realmente puro, è più costoso dell’olio di pesce e contiene quantità diverse di EPA e DHA, essendo sotto forma di fosfolipidi.

    Spero di aver risolto tutti i tuoi interrogativi e ricordati che per ulteriori domande puoi scriverci nei commenti.

     

    Omega 3 Krill Oil è un integratore alimentare: leggere le avvertenze in etichetta.

    I nostri testi hanno scopo divulgativo, non vanno intesi come indicazione di diagnosi e cura di stati patologici e non sostituiscono il parere del Medico.

    omega 3 krill oil salugea

    Ultimo aggiornamento il: 13/08/2025

    Scritto da:

    Dott.ssa Federica De Santi
    Naturopata

    il

    Revisionato da:

    Dott. Stefano Censani
    Biologo e Naturopata

    il 13/08/2025

    Omega 3 senza mercurio e metalli pesanti: quali scegliere Ti hanno consigliato di assumere Omega 3 per promuovere il benessere generale del tuo organismo, c...
    Omega3 e fibrillazione: la nota AIFA sugli esteri etilici  Gli Omega3 sono tra i rimedi più utilizzati e raccomandati per il benessere cardiovascolare, sopra...
    Olio di Krill in farmacia: ecco a cosa fare attenzione Ti hanno parlato delle proprietà e dei benefici dell’olio di Krill e ora vuoi acquistarlo in farma...

    Lascia qui un Commento...
    e ricevi un Regalo!

    Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
    Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com

    Facciamo due chiacchere?

    • Avatar

      Silvia

      |

      Uso l’olio di Krill Salugea da alcuni mesi, alterno Memosan e Sanaos, devo ammettere che la mia memoria è molto migliorata, sono contenta.

      Rispondi a Silvia

      • Avatar

        Dott.ssa Federica De Santi

        |

        Buon pomeriggio Silvia,
        ottimi abbinamenti! Siamo davvero felici che con Omega 3 Krill Oil, Sanaos Nuova Formula e Memosan ti trovi bene.
        Continua a darci i tuoi feedback 🙂
        Per qualsiasi necessità siamo a tua disposizione
        Team Salugea

        Rispondi a Dott.ssa Federica De Santi

    • Avatar

      Sergio Onorato

      |

      Concordo vivamente nel diversificare l’olio di krill da altri prodotti similari.

      Rispondi a Sergio Onorato

    • Avatar

      Filippa

      |

      Salve ho 45 anrd hocarenze mto gravi di memoria vorrei sapere quante compresse dovrei prendere. E se avete altri prodotti x a imemoria. Grazie.
      Ex unadepressione resistente.

      Rispondi a Filippa

      • Avatar

        Dott.ssa Federica De Santi

        |

        Ciao Filippa,
        grazie per averci scritto.
        La prima cosa da fare in questi casi è parlare con il medico.

        Una volta avuto il confronto con lui/lei, se hai piacere, possiamo confrontarci e capire se c’è un trattamento di supporto che possiamo mettere in campo.

        Per qualsiasi necessità siamo a disposizione,
        Ti auguriamo una splendida giornata!

        Rispondi a Dott.ssa Federica De Santi

    • Avatar

      Amalia

      |

      Dove si può comprare in farmacie parafarmacie, erboristerie. Trovo bene il prodotto vorrei sapere il costo

      Rispondi a Amalia

      • Avatar

        Dott.ssa Miriana Fabbri

        |

        Buonasera Amalia,

        la ringraziamo per il suo commento 🙂
        I nostri integratori si possono trovare anche in farmacia ed in parafarmacia.
        Se non è subito disponibile, può chiedere al suo farmacista di fiducia di ordinare i prodotti presso: Viprof, Omeosalus Vet, SoFarma e Unico, etc..Sono tra i distributori più importanti d’Italia e consegnano i nostri prodotti ogni giorno, ed è molto facile che la sua farmacia faccia riferimento a uno di loro.

        In merito al costo che applicano non possiamo darle una risposta poiché ciascun punto vendita è libero di fare promozioni o meno.
        Può comunque controllare sempre il prezzo sul nostro sito http://www.salugea.com

        Per qualsiasi necessità siamo a disposizione!

        Rispondi a Dott.ssa Miriana Fabbri

    • Avatar

      Letteria Patavino

      |

      Salve conosco i vostri prodotti essendo che porto i valori alti di colesterolo, familiarità volevo sapere se questi omega 3 sono buoni x il mio problema. Grazie distinti saluti.

      Rispondi a Letteria Patavino

      • Avatar

        Dott.ssa Miriana Fabbri

        |

        Buonasera Letteria,

        grazie per il suo commento 🙂
        Può certamente assumere Omega 3 Krill Oil e in abbinamento le suggeriamo il nostro integratore specifico per il colesterolo: Liposan Forte Nuova Formula.

        Per qualsiasi necessità siamo a disposizione!

        Rispondi a Dott.ssa Miriana Fabbri

    • Avatar

      Stefania

      |

      Prendo il vostro Omega 3 da 6 mesi circa e mi trovo benissimo sopratutto per i miei distieni legati alla menopausa , associato al vostro integratore DKE.. grazie

      Rispondi a Stefania

    • Avatar

      Barbara

      |

      Buongiorno fanno bene anche per i problemi di pelle secca ??

      Rispondi a Barbara

      • Avatar

        Dott.ssa Miriana Fabbri

        |

        Buon pomeriggio Barbara,

        gli acidi grassi omega 3 possono essere utili anche per il benessere della pelle.
        Possono essere abbinati anche ad altri nutrienti ad esempio quelli che sono contenuti nel succo di Melograno Bio e in Kiomasal (integratore naturale specifico per il benessere di capelli, pelle e unghie).

        Per qualsiasi necessità siamo a disposizione 🙂

        Rispondi a Dott.ssa Miriana Fabbri

    • Avatar

      Carmen

      |

      Buongiorno,vi seguo dalla Svizzera, Zurigo, è possibile anche qui ricevere i vs prodotti? Grazie saluti!

      Rispondi a Carmen

    • Avatar

      Massimiliano

      |

      Buonasera volevo sapere se questo prodotto aiuta a mantenere sotto controllo la pressione grazie

      Rispondi a Massimiliano

      • Avatar

        Dott.ssa Miriana Fabbri

        |

        Buongiorno Massimiliano,

        gli omega 3 non hanno un’azione diretta sulla pressione sanguigna.
        L’associazione di EPA e DHA contribuisce alla normale funzionalità cardiaca nel complesso 🙂
        In più l’olio di Krill contiene naturalmente la Colina, una molecola che contribuisce al normale metabolismo dei lipidi.

        Per qualsiasi necessità siamo a disposizione!

        Rispondi a Dott.ssa Miriana Fabbri

    Lascia un commento

    NOTE E BIBLIOGRAFIA

    1 Simopoulos AP. Omega-3 fatty acids in inflammation and autoimmune diseases. J Am Coll Nutr. 2002;21(6):495-505. doi:10.1080/07315724.2002.10719248.

    2 Healthline.com – Krill Oil vs Fish Oil: Which Is Better for You? Written by Keith Pearson, PhD, RD. https://www.healthline.com/nutrition/krill-oil-vs-fish-oil

    3 Köhler A, Sarkkinen E, Tapola N, Niskanen T, Bruheim I. Bioavailability of fatty acids from krill oil, krill meal and fish oil in healthy subjects–a randomized, single-dose, cross-over trial. Lipids Health Dis. 2015 Mar 15;14:19. doi: 10.1186/s12944-015-0015-4. PMID: 25884846; PMCID: PMC4374210.

    4 Ulven SM, Kirkhus B, Lamglait A, Basu S, Elind E, Haider T, Berge K, Vik H, Pedersen JI. Metabolic effects of krill oil are essentially similar to those of fish oil but at lower dose of EPA and DHA, in healthy volunteers. Lipids. 2011 Jan;46(1):37-46. doi: 10.1007/s11745-010-3490-4. Epub 2010 Nov 2. PMID: 21042875; PMCID: PMC3024511.

    5 Smith KL, Guentzel JL. Mercury concentrations and omega-3 fatty acids in fish and shrimp: Preferential consumption for maximum health benefits. Mar Pollut Bull. 2010;60(9):1615-1618. doi:10.1016/j.marpolbul.2010.06.045.

    6 Reddy VP. Oxidative Stress in Health and Disease. Biomedicines. 2023;11(11):2925. Published 2023 Oct 29. doi:10.3390/biomedicines11112925.

    7 Zeynab Kohandel, Tahereh Farkhondeh, Michael Aschner, Ali Mohammad Pourbagher-Shahri, Saeed Samarghandian, Anti-inflammatory action of astaxanthin and its use in the treatment of various diseases, Biomedicine & Pharmacotherapy, 2022, https://doi.org/10.1016/j.biopha.2021.112179.

    8 Pereira CPM, Souza ACR, Vasconcelos AR, Prado PS, Name JJ. Antioxidant and anti‑inflammatory mechanisms of action of astaxanthin in cardiovascular diseases (Review). Int J Mol Med. 2021;47(1):37-48. doi:10.3892/ijmm.2020.4783.

    9 Yanai H, Ito K, Yoshida H, Tada N. Antihypertensive effects of astaxanthin. Integr Blood Press Control. 2008;1:1-3. doi:10.2147/ibpc.s4094.

    10 Davinelli S, Nielsen ME, Scapagnini G. Astaxanthin in Skin Health, Repair, and Disease: A Comprehensive Review. Nutrients. 2018;10(4):522. Published 2018 Apr 22. doi:10.3390/nu10040522.

    11 Motahareh Hasani, Zahra Arabpour, Mahdis Hasani, Amin Saeedi, Adeleh Khodabakhshi, Effect of astaxanthin on physical activity factors, lipid profile, inflammatory markers, and antioxidants indices in athletic men: A systematic review and meta-analysis, Journal of Functional Foods, Volume 122, 2024, https://doi.org/10.1016/j.jff.2024.106477.

    12 Liu L, Qiao S, Zhuang L, et al. Choline Intake Correlates with Cognitive Performance among Elder Adults in the United States. Behav Neurol. 2021;2021:2962245. Published 2021 Oct 29. doi:10.1155/2021/2962245.

    13 Lee CW, Lee TV, Galvan E, et al. The Effect of Choline and Resistance Training on Strength and Lean Mass in Older Adults. Nutrients. 2023;15(18):3874. Published 2023 Sep 6. doi:10.3390/nu15183874.