Hai sentito parlare dell’Astaxantina1 e ora vuoi saperne di più? Bene, sei proprio nell’articolo giusto! Noi conosciamo molto bene l’Astaxantina, perché è presente in uno dei nostri prodotti preferiti: Omega3 krill Oil Salugea. Quindi chi meglio di noi può parlarti delle meravigliose proprietà e benefici dell’Astaxantina? Di cose da dire ce ne sono davvero tantissime, quindi direi di non perdere tempo e di iniziare subito con l’articolo:
- Cos’è l’Astaxantina
- Astaxantina: proprietà e benefici antiossidanti
- Benefici per il sistema cardiovascolare dell’Astaxantina
- Le proprietà e i benefici per la pelle e contro l’invecchiamento
- Astaxantina per contrastare i disturbi legati alla menopausa
- Astaxantina: un sostegno per il sistema immunitario
- Astaxantina contro la stanchezza fisica e per aumentare la resistenza
Buona lettura!
Cos’è l’Astaxantina
L’Astaxantina è un pigmento dal colore rossastro appartenente alla famiglia degli antiossidanti, nello specifico dei carotenoidi. Una delle fonti naturali più importanti di Astaxantina è l’olio di Krill, conosciuto anche con il nome di Euphausia superba, un piccolo crostaceo di colore rosso che vive nei mari Antartici. Oltre che nell’olio di Krill, l’Astaxantina è presente anche in alcuni tipi di alghe ed è responsabile del colore rosso di alcuni tipi di pesce fra cui: aragosta, trota e salmone.
Di recente l’Astaxantina ha conquistato l’attenzione della scienza ed è entrata nell’elenco delle sostanze chiamate geroprotettrici, perché capaci di proteggere l’organismo da quei disturbi di solito legati all’avanzare dell’età. In effetti, in qualità di antiossidante i benefici dell’Astaxantina per il nostro benessere sono davvero tanti! In quest’articolo ci soffermeremo su quelli principali.
Astaxantina: proprietà e benefici antiossidanti
I benefici dell’Astaxantina per l’organismo dipendono principalmente dalle sue proprietà antiossidanti. Puoi pensare agli antiossidanti come a dei protettori molto speciali del nostro organismo, perché lo difendono da alcuni dei suoi nemici più pericolosi: i radicali liberi.
I radicali liberi sono delle molecole altamente instabili prodotte dal nostro organismo durante i numerosi processi metabolici che coinvolgono l’ossigeno. Se la loro produzione diventa eccessiva, per l’organismo iniziano i problemi. È ormai noto infatti che dai radicali liberi dipende un gran numero di disturbi, fra cui anche l’invecchiamento cellulare precoce.
L’unico modo che abbiamo per difenderci dall’azione negativa dei radicali liberi è con gli antiossidanti. E qui entra in gioco lei, la nostra Astaxantina.
Uno studio clinico, pubblicato su Marine Drugs2, ha di recente evidenziato che l’Astaxantina si comporta nei confronti dei radicali liberi come un vero e proprio spazzino, perché ne favorisce l’eliminazione.
Secondo altre ricerche, l’Astaxantina si è dimostrata efficace nel migliorare la circolazione sanguigna e ridurre lo stress ossidativo anche nei fumatori e nelle persone in sovrappeso3.
In base alle risultanze di altri studi – che esamineremo nel dettaglio tra poco – l’Astaxantina, grazie alle sue proprietà e benefici antiossidanti, può essere impiegata per:
- promuovere il benessere cardiovascolare
- ritardare l’invecchiamento cutaneo e migliorare l’aspetto e l’idratazione della pelle
- contrastare i disturbi legati alla menopausa
- contrastare la stanchezza fisica e aumentare la resistenza
- sostenere il sistema immunitario
Niente male vero? Scommetto che l’Astaxantina ora è diventata davvero interessante! E pensa, che in realtà siamo solo all’inizio.
Astaxantina: le proprietà e i benefici per il sistema cardiovascolare
Ormai tutti sanno che alti livelli di lipidi nel sangue aumentano il rischio cardiovascolare, ossia la possibilità di andare incontro nel corso della vita a patologie come infarto del miocardio e ictus. Seguire una corretta alimentazione e fare regolarmente esercizio fisico, non sempre riescono a mantenere il giusto equilibrio lipidico. Specialmente quando le cause dell’iperlipidemia sono genetiche. In questi casi è necessario fare qualcosa in più e valutare insieme al proprio medico, la possibilità di assumere delle sostanze naturali in grado di mantenere sotto controllo i valori del colesterolo e trigliceridi. Tra queste sostanze c’è anche l’Astaxantina.
Studi clinici4,5 hanno infatti evidenziato che l’assunzione di Astaxantina si è dimostrata in grado di:
- ridurre i livelli di trigliceridi nel sangue
- ridurre i livelli di colesterolo totale e colesterolo cattivo o LDL
- aumentare i livelli di colesterolo buono o HDL
Secondo le ricerche, i risultati migliori sono stati dati dell’assunzione combinata di Astaxantina, Berberina e Riso rosso fermentato, grazie al suo principio attivo (le monacoline).
Secondo uno studio6 del 2005, pubblicato sul Journal of Biological and Pharmaceutical Bullettin, l’Astaxantina si è dimostrata efficace anche per contrastare l’ipertensione arteriosa, spesso cattiva compagna dell’ipercolesterolemia.
Astaxantina: le proprietà e i benefici per la pelle e contro l’invecchiamento
Anche se l’invecchiamento è un processo naturale a cui tutti andiamo incontro continuamente, perché non rallentarlo? Tantissime sono le cose che possiamo fare per mantenere un aspetto giovane e sano nel tempo e tra queste c’è l’utilizzo degli antiossidanti, fra cui l’Astaxantina.
Una delle proprietà dell’astaxantina è quella di proteggere la pelle dall’invecchiamento e nello specifico dal foto-invecchiamento, ossia quello prodotto dai raggi solari. Oltre a proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UVA e UVB, l’assunzione di Astaxantina si è dimostrata efficace anche nel migliorarne lo stato di idratazione e di elasticità7.
Più idratazione e più elasticità = meno rughe!
Astaxantina: utile per contrastare i disturbi legati alla menopausa
La menopausa è un periodo molto particolare nella vita di una donna. Un periodo che porta con sé tanti cambiamenti e anche tanti disagi. Vampate di calore, dolori articolari, insonnia … che fatica entrare in menopausa! Chi è passata in questa fase sa bene di cosa parlo…
Per fortuna oggi, rispetto solo a qualche anno fa, sono davvero tantissimi i rimedi naturali che possono aiutare le donne a entrare in menopausa con serenità e senza tutti quei fastidi. E se al posto d’onore rimangono sempre fitoestrogeni e fitoprogestinici, si sta facendo strada tra i rimedi naturali utili per contrastare i disturbi della menopausa anche l’Astaxantina.
Studi clinici recenti8 hanno infatti evidenziato che l’assunzione di Astaxantina, vitamina D3 e bioflavonoidi si è dimostrata efficace nel ridurre:
- le vampate di calore
- i dolori articolari
- i cambiamenti del tono dell’umore
- i problemi urinari
Astaxantina: un sostegno per il sistema immunitario
Il sistema immunitario rappresenta il sistema di difesa dell’organismo. Sempre pronto a schierarsi in prima linea contro l’attacco di virus e batteri. Se la risposta del sistema immunitario agli agenti patogeni non è tempestiva ed efficiente … possono nascere dei problemi, soprattutto di salute, perché diventiamo più esposti a malattie e infezioni batteriche e virali.
Lo stress ossidativo causato dai radicali liberi può avere effetti negativi sul sistema immunitario e rallentare la sua risposta.
Come antiossidante, l’Astaxantina può ridurre lo stress ossidativo e far sì che il sistema immunitario funzioni in maniera efficiente9.
Astaxantina: le proprietà e i benefici contro la stanchezza fisica e aumentare la resistenza
L’allenamenti fisico, specie se pesante e prolungato, porta spesso con sé un accumulo di cortisolo, conosciuto anche come l’ormone dello stress e un aumento della produzione di radicali liberi. Maggiore è lo stress ossidativo prodotto dai radicali liberi e maggiore sarà anche l’affaticamento muscolare.
La buona notizia per gli sportivi è che diversi studi clinici10 hanno evidenziato che l’Astaxantina si è dimostrata efficace nel:
- ridurre lo stress ossidativo causato dall’allenamento
- ridurre l’affaticamento fisico
- aumentare la resistenza
Da oggi in poi mai più senza Astaxantina quando ti alleni!
Le ultime cose che devi sapere sull’Astaxantina
Il corpo non può produrre Astaxantina da solo, il che significa che per beneficiare delle sue proprietà è necessario assumerla attraverso l’alimentazione o l’integrazione naturale. La fonte alimentare principale di Astaxantina è il pesce. Tuttavia c’è da dire che il pesce fresco contiene una quantità limitata di Astaxantina e non sufficiente per ottenere i benefici che hai letto prima.
Molto meglio quindi assumere l’Astaxantina con un’integrazione naturale specifica e noi ti consigliamo la sua combinazione con gli Omega3 (EPA e DHA), perfetti insieme per promuovere il completo benessere dell’organismo.
Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!
Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com