Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cambio di stagione: sintomi e rimedi

In cerca di rimedi naturali per contrastare i sintomi del cambio di stagione?

Ottimo! In questo articolo scoprirai quali sono gli estratti vegetali più utili per affrontare il cambio di stagione e contrastare quelli che sono i suoi effetti più comuni1 tra cui:
Stanchezza;
Mancanza di concentrazione;
Insonnia;
Alterazioni dell’umore;
Risvegli notturni e conseguente mal di testa.

cambio di stagione

Come esperti di rimedi naturali sappiamo bene quali sono le tecniche e i rimedi per sostenere l’organismo durante il cambio di stagione e se ti impegnerai a seguire i nostri consigli con un po’ di costanza, potrai preservare la tua energia e la tua vitalità e vivere bene la nuova stagione!

Ecco gli argomenti che avrai modo di approfondire con la lettura di questo articolo:

I ritmi di vita a cui sottoponiamo l’organismo possono mettere a dura prova la sua resistenza e favorire un accumulo di stress e tossine.

Ecco perché, se non l’hai ancora fatto, ti suggeriamo di scaricare il nostro e-book dedicato alla depurazione. Si tratta di una guida completa sulle tecniche e rimedi per depurare l’organismo in profondità. La guida è gratuita e la puoi ottenere subito.

Bene, ora che anche tu hai la tua guida sulla depurazione possiamo riprendere l’articolo. Buona lettura!

Scarica l’eBook gratuito: Energia e Vitalità (pdf)

I fastidi più frequenti legati al cambio di stagione

Sembra quasi un controsenso: nel momento esatto in cui con l’arrivo della primavera tutta la natura si risveglia, noi ci sentiamo stanchi e senza energia. Alzarsi dal letto è un’impresa, così come lo è riuscire ad addormentarsi senza problemi e, soprattutto, senza continui risvegli.

Con l’arrivo della primavera infatti tutti ritmi fisiologici sembrano rallentati ed è molto comune avere dei cali di energia con l’inizio di questa stagione2.
La causa, nella maggior parte dei casi, è da ricercare nella fatica fatta dal sistema immunitario durante i mesi invernali, impegnato in prima linea nella battaglia contro i virus stagionali3.

Inoltre, le giornate in primavera tornano a essere più lunghe e questo richiede un periodo di adattamento da parte dell’organismo.

Episodi di insonnia e difficoltà di addormentamento, invece, trovano la loro spiegazione in un’alterazione della secrezione di melatonina da parte dell’organismo, che deve nuovamente sincronizzare i suoi ritmi a quelli della natura4

Questa fase di adattamento può durare qualche settimana, durante le quali è possibile favorire il sonno con l’aiuto di piante dotate di proprietà calmanti e rilassanti.
Puoi trovare estratti vegetali di questo tipo nell’integratore Serena Notte

In particolare sono presenti: Valeriana5, Escolzia6, Luppolo7 e Tiglio8

Ti sconsigliamo di ricorrere alla melatonina, come invece fanno in molti di fronte alle prime difficoltà di addormentamento. La melatonina è un ormone e in quanto tale va assunto con moderazione e solo in caso di effettiva necessità9.

In più, se abitui l’organismo a riceverlo dall’esterno rischi di mettere in stand-by la sua produzione endogena. Il risultato? Aumentare ancora di più le difficoltà ad addormentarsi, invece di risolverle.

Se invece senti che quello di cui hai davvero bisogno non è tanto dormire, quanto una dose di energia in più, il nostro consiglio è quello di provare l’azione sinergica di rimedi naturali come Spirulina10, Ashwagandha11, Pappa Reale12, Ginseng13, Semi d’Uva14 e il Manganese15, che rappresentano la squadra vincente di Energea+ Nuova Formula.

Questi estratti vegetali sono ideali perché agiscono positivamente sulla capacità di adattamento allo stress dell’organismo.

Ci forniscono una quota di energia pronta all’uso per far fronte ai numerosi impegni quotidiani, così da non cadere in uno stato di esaurimento fisico e mentale.

energizzante naturale

Gli estratti vegetali per depurare l’organismo durante il cambio di stagione

Il cambio di stagione è un momento molto impegnativo per l’organismo e l’organo più sollecitato sembra proprio il fegato. Ecco perché è importante depurarlo


Per favorire la funzionalità del fegato e la sua depurazione, i rimedi naturali più adatti sono gli estratti vegetali di: Carciofo, Fillanto, Cardo Mariano, Fumaria e Foglie d’Olivo, la cui azione sinergica ti permette di agire su più livelli:

  • Supportare il processo digestivo grazie ai principi attivi naturali del Carciofo16 che promuovono la secrezione di bile, ottimizzano la digestione dei grassi e favoriscono l’eliminazione delle tossine; 
  • Proteggere le cellule epatiche (quelle del fegato) dallo stress ossidativo e dalle tossine grazie ai principi attivi naturali presenti nel Cardo mariano17
  • Sostenere la funzionalità epatica e il metabolismo dei carboidrati grazie agli attivi vegetali presenti nel Fillanto18
  • Promuovere la depurazione grazie ai principi attivi vegetali della Fumaria19
  • Favorire il metabolismo e sostenere la circolazione sanguigna grazie agli estratti delle foglie di Olivo20

In più, se vuoi depurare in modo completo il tuo organismo puoi aggiungere un misurino di Succo di Aloe puro e Bio, ogni mattina prima di colazione per qualche settimana.

Il succo di Aloe è un concentrato di nutrienti preziosi per il benessere dell’organismo e la sua azione depurativa e antiossidante ti permetterà di depurare il tuo organismo in modo completo non appena arriva il cambio di stagione21.

Il Succo di Aloe Vera Bio Salugea è un integratore liquido a base esclusivamente di Aloe Vera (Barbadensis Miller) biologica. 

Lo stile di vita da seguire durante il cambio di stagione

Per superare al meglio il cambio di stagione è importante seguire uno stile di vita sano ed equilibrato e limitare gli eccessi.

Ogni volta che serve, prenditi il tempo necessario per riposarti, così da dare il tempo al tuo organismo di adattarsi ai nuovi ritmi stagionali.

Approfitta delle belle giornate per fare delle passeggiate all’aria aperta.

Consuma ogni giorno una quantità sufficiente di frutta e verdura. Meglio se fresche e di stagione perché più ricche di vitamine, antiossidanti e sali minerali.

Limita, invece, il consumo di alimenti ricchi di ingredienti processati e di zuccheri semplici.

E, soprattutto, allontana le fonti di stress e circondati solo di cose e di persone che ti fanno stare bene!

Spero che la lettura di questo articolo ti abbia fornito qualche utile suggerimento per affrontare il cambio stagione. Ricorda che se hai dubbi o curiosità puoi scriverci nei commenti! 

 

I nostri testi hanno scopo divulgativo, non vanno intesi come indicazione di diagnosi e cura di stati patologici e non sostituiscono il parere del Medico. 


Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia, equilibrata e di uno stile di vita sano. 


Integratori alimentari: leggere le avvertenze in etichetta.

Ultimo aggiornamento il: 24/09/2025

Scritto da:

Dott.ssa Federica De Santi
Naturopata

il

Revisionato da:

Dott. Stefano Censani
Biologo e Naturopata

il 24/09/2025

Psicobiotici in commercio: cosa c’è da sapere Ogni volta che ti trovi in una situazione stressante noti subito che il tuo intestino si agita. Lo...
Diaframma bloccato: 3 cose da fare ora se la causa è l’ansia Ti è mai capitato di sentire il respiro corto, come se il diaframma fosse bloccato e l’aria non ri...
Tensione muscolare da stress: riconoscerla e affrontarla Quante volte ti sei sentito sopraffatto dal lavoro, dalle relazioni o dalle responsabilità quotidi...

Tags: , , , , , , , , , , , , ,

Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!

Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com

Facciamo due chiacchere?

Lascia un commento

NOTE E BIBLIOGRAFIA

1 LeGates TA, Fernandez DC, Hattar S. Light as a central modulator of circadian rhythms, sleep and affect. Nat Rev Neurosci. 2014;15(7):443-454. doi:10.1038/nrn3743

2 Georgetown – Behavioral Health Institute – Home – Spring Fatigue: Why the Change in Seasons Can Make You Feel Tired & Unmotivated.

3 Moriyama M, Hugentobler WJ, Iwasaki A. Seasonality of Respiratory Viral Infections. Annu Rev Virol. 2020;7(1):83-101. doi:10.1146/annurev-virology-012420-022445

4 Hazlerigg DG, Simonneaux V, Dardente H. Melatonin and Seasonal Synchrony in Mammals. J Pineal Res. 2024;76(5):e12996. doi:10.1111/jpi.12996

5 Chandra Shekhar H, Joshua L, Thomas JV. Standardized Extract of Valeriana officinalis Improves Overall Sleep Quality in Human Subjects with Sleep Complaints: A Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled, Clinical Study. Adv Ther. 2024;41(1):246-261. doi:10.1007/s12325-023-02708-6

6 Rolland A, Fleurentin J, Lanhers MC, et al. Behavioural effects of the American traditional plant Eschscholzia californica: sedative and anxiolytic properties. Planta Med. 1991;57(3):212-216. doi:10.1055/s-2006-960076

7 Min B, Ahn Y, Cho HJ, Kwak WK, Jo K, Suh HJ. Chemical compositions and sleep-promoting activities of hop (Humulus lupulus L.) varieties. J Food Sci. 2023;88(5):2217-2228. doi:10.1111/1750-3841.16544

8 Sedative and anxiolytic efficacy of Tilia inflorescences used traditionally by communities of State of Michoacan, Mexico. Pérez-Ortega G, Guevara-Fefer P, Chávez M, Herrera J, Martínez A, Martínez AL, González-Trujano ME. J Ethnopharmacol. 2008 Mar 28;116(3):461-8. doi: 10.1016/j.jep.2007.12.007. Epub 2007 Dec 23.

9 Mayo Foundation for Medical Education and Research (MFMER)Mayoclinic.org – Melatonin

10 Prandi B, Boukid F, Van De Walle S, et al. Protein Quality and Protein Digestibility of Vegetable Creams Reformulated with Microalgae Inclusion. Foods. 2023;12(12):2395. Published 2023 Jun 16. doi:10.3390/foods12122395

11 Baker C, Kirby JB, O’Connor J, Lindsay KG, Hutchins A, Harris M. The Perceived Impact of Ashwagandha on Stress, Sleep Quality, Energy, and Mental Clarity for College Students: Qualitative Analysis of a Double-Blind Randomized Control Trial. J Med Food. 2022;25(12):1095-1101. doi:10.1089/jmf.2022.0042

12 Ahmad S, Campos MG, Fratini F, Altaye SZ, Li J. New Insights into the Biological and Pharmaceutical Properties of Royal Jelly. Int J Mol Sci. 2020;21(2):382. Published 2020 Jan 8. doi:10.3390/ijms21020382

13 Valdés-González JA, Sánchez M, Moratilla-Rivera I, Iglesias I, Gómez-Serranillos MP. Immunomodulatory, Anti-Inflammatory, and Anti-Cancer Properties of Ginseng: A Pharmacological Update. Molecules. 2023;28(9):3863. Published 2023 May 3. doi:10.3390/molecules28093863

14 Ma ZF, Zhang H. Phytochemical Constituents, Health Benefits, and Industrial Applications of Grape Seeds: A Mini-Review. Antioxidants (Basel). 2017;6(3):71. Published 2017 Sep 15. doi:10.3390/antiox6030071

15 Erikson KM, Aschner M. Manganese: Its Role in Disease and Health. Met Ions Life Sci. 2019;19:/books/9783110527872/9783110527872-016/9783110527872-016.xml. doi:10.1515/9783110527872-016

16 Panahi Y, Kianpour P, Mohtashami R, et al. Efficacy of artichoke leaf extract in non-alcoholic fatty liver disease: A pilot double-blind randomized controlled trial. Phytother Res. 2018;32(7):1382-1387. doi:10.1002/ptr.6073

17 Abenavoli L, Izzo AA, Milić N, Cicala C, Santini A, Capasso R. Milk thistle (Silybum marianum): A concise overview on its chemistry, pharmacological, and nutraceutical uses in liver diseases. Phytother Res. 2018;32(11):2202-2213. doi:10.1002/ptr.6171

18 Liu L, Wang B, Ma Y, et al. A review of Phyllanthus urinaria L. in the treatment of liver disease: viral hepatitis, liver fibrosis/cirrhosis and hepatocellular carcinoma. Front Pharmacol. 2024;15:1443667. Published 2024 Aug 9. doi:10.3389/fphar.2024.1443667

19 Eghdami S, Afrashteh F, Shojaii A, Abolhasani M, Motevalian M. The therapeutic effect of alcoholic extract of Fumaria parviflora on high-fat diet-induced nonalcoholic fatty liver in rats: an animal experiment. Ann Med Surg (Lond). 2024;86(5):2657-2664. Published 2024 Mar 6. doi:10.1097/MS9.0000000000001890

20 Mahmoudi A , Hadrich F , Feki I , et al. Oleuropein and hydroxytyrosol rich extracts from olive leaves attenuate liver injury and lipid metabolism disturbance in bisphenol A-treated rats. Food Funct. 2018;9(6):3220-3234. doi:10.1039/c8fo00248g

21 Gao Y, Kuok KI, Jin Y, Wang R. Biomedical applications of Aloe vera. Crit Rev Food Sci Nutr. 2019;59(sup1):S244-S256. doi:10.1080/10408398.2018.1496320