Ansia: ne soffrono tre milioni di Italiani
L’ansia generalizzata colpisce circa 3 milioni di italiani, ed è un complesso di sensazioni fisiche, mentali e spirituali – spesso riferito da chi ne è affetto come:
- sensazione di nervosismo e preoccupazione
- immotivata sensazione di imminente e grande pericolo
- aumentata frequenza cardiaca e sudorazione
- sensazione di impotenza e debolezza
- tremore, confusione ed agitazione
- iperventilazione (respirazione affannosa) o sensazione di mancanza di ossigeno
- senso di frustrazione, stanchezza e difficoltà di concentrazione
- difficoltà nel distogliere l’attenzione dal proprio stato di preoccupazione
Lo stato ansioso può ovviamente presentarsi in diversi gradi, ed essere quindi associato ad un particolare momento di stress dovuto a problemi o cambiamenti lavorativi/familiari, o essere vissuto dopo traumi o lutti, oppure rappresentare uno stato patologico vero e proprio. Le donne ed alcuni particolari tipi di personalità sembrano soffrirne maggiormente. Per comprendere e superare ansia, depressione ed attacchi di panico è opportuno rivolgersi sempre al proprio medico.
Quando l’ansia è riferita ad un transitorio momento di particolare stress nella nostra vita, possiamo anche trarre beneficio da rimedi naturali e qualche segreto alimentare, dagli interessantissimi risvolti.
CORRELAZIONE TRA SALUTE DIGESTIVA E SALUTE MENTALE
La ricerca scientifica evidenzia una stretta correlazione tra digestione e benessere psico-fisico. Comprendiamo quindi l’importanza di mangiare sano, anche quando lo stress e la stanchezza ci condurrebbero invece nella direzione di pasti veloci, irregolari e poco accurati.
La salute ed il buon funzionamento del nostro “secondo cervello”, l’intestino, è quindi di cruciale importanza: è qui che si genera ad esempio, per la maggior parte, la serotonina, un neurotrasmettitore molto importante per la corretta trasmissione degli impulsi nervosi, anche chiamata “ormone del buonumore”.
6 PASSI AL BENESSERE: STRATEGIA NUTRIZIONALE
Quando lo stress si trasforma in ansietà e senso di oppressione, 6 regole nutrizionali possono essere di grandissimo aiuto.
Ecco una scaletta di suggerimenti alimentari, che se seguiti con attenzione apportano benefici a tutto l’organismo, andando anche ad influire positivamente sullo stato ansioso:
1) I NEMICI DA EVITARE
Proprio perché se ne beve generalmente solo qualche tazzina, spesso sottovalutiamo gli effetti del caffè sul nostro stato emotivo/psicologico. Dato che stress ad ansia conducono ad uno stato di stanchezza generalizzata, spesso in questi casi facciamo proprio quello che non dovremmo: ne incrementiamo il consumo.
Non esiste una dose di caffè generalmente raccomandabile a tutti, oltre la quale ci si innervosisce: è molto soggettivo. Per tale ragione potresti stupirti di come il fatto di rinunciare anche solo ad una di quelle tazzine può abbassare i tuoi livelli di stress e ansia, ed in generale migliorare il tuo benessere generale. Provare per credere.
Sconsigliatissimo anche il consumo di bevande alcoliche o zuccherate.
2) UN’IMPORTANTE ALLEATO: IL MAGNESIO
Spesso una carenza di Magnesio può favorire l’ansia: questa sostanza è infatti fondamentale per la salute del sistema nervoso, ed è naturalmente contenuta nella frutta secca e nei cereali integrali. Alimenti ricchi di Magnesio sono germogli di soia, semi di zucca, spinaci, datteri, piselli, carciofi, fichi e melograno.
3) VIVA I VEGETALI
Non si riduce tutto al Magnesio: forse sarai stufo di sentirlo dire o leggerlo, ma la strada del benessere è rappresentata da un alimentazione realmente molto ricca di vegetali, preferibilmente crudi. Frutta e verdura contengono vitamine, sali minerali ed altri nutrienti preziosi per la salute ed il corretto svolgimento di tutte le funzioni organiche.
Ricordati che l’OMS, l’Organismo Mondiale della Sanità, raccomanda l’assunzione di almeno 400g di frutta e verdura al giorno, per restare in buona salute.
4) L’EFFICACIA DELLE TISANE RILASSANTI
Camomilla, Tiglio e Valeriana sono piante ottime da bere in infuso, con azione calmante e rasserenante. Acquistane le tisane: nella stagione fredda è sempre piacevole una tazza calda alla sera, nelle stagioni più calde consigliamo di lasciare raffreddare la tisana e berla poi nel corso della giornata: è anche un’ottima idea per restare idratati quando fa molto caldo.
5) IL BIANCOSPINO: LA PIANTA DEL CUORE
Il biancospino è chiamato “la pianta del cuore” in virtù delle sue proprietà protettive del sistema cardiocircolatorio, ma anche per il suo effetto tranquillizzante e sedativo. L’estratto secco titolato di biancospino è utilizzato come efficace ansiolitico e rappresenta un valido rimedio naturale per le tensioni nervose. Consigliatissimo per le persone molto emotive.
In virtù delle sue proprietà rilassanti, il biancospino è impiegato anche nel trattamento dei disturbi del sonno.
6) I RIMEDI NATURALI DELLA FITOTERAPIA
La fitoterapia offre a sua volta un’ampia gamma di estratti vegetali efficaci nel contrastare stress ed ansia in modo completamente naturale. Gli estratti più efficaci, oltre al già citato biancospino, sono la melissa, l’iperico, il giuggiolo, la griffonia, la passiflora e la rodiola.
Attenzione come sempre agli ingredienti: gli estratti secchi titolati (indicati in etichetta come “tit” o “titolato”) sono più efficaci della semplice polvere micronizzata (indicata in etichetta come “polv.”), poiché contengono una quantità certa di un particolare principio attivo.
FITOTERAPICI 100% NATURALI CONSIGLIATI PER COMBATTERE L’ANSIA:
- Melograno Spremitura Pura al 100%: ricca di Magnesio
- Colonsan Salugea: fitoterapico per la salute del sistema gastro-intestinale
- Serena Mente Salugea: una selezione di estratti secchi titolati specificatamente sudiata per contrastare ansia e stress
Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!
Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com