Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Gonfiore e sonnolenza dopo mangiato: scopri cosa fare

Il pranzo, per te, è sempre stato uno dei momenti più attesi e piacevoli della giornata. Ultimamente, però, avverti sempre una sensazione di gonfiore e sonnolenza dopo mangiato. E questo è davvero un bel problema, considerando la mole di cose da fare che ti aspetta nel pomeriggio. Certo, la cosa preferibile da fare sarebbe quella di spegnere il PC, salutare i colleghi e correre a casa per un bel riposino … yawn!

Ma dato che l’opzione riposino pomeridiano non è proprio fattibile, in quest’articolo scoprirai cosa fare per contrastare il gonfiore addominale e la sonnolenza postprandiale.

Nell’articolo parleremo di

  • Quali sono le cause della sonnolenza dopo i pasti; 
  • Quali sono i motivi del gonfiore addominale; 
  • Quali sono gli estratti vegetali per contrastare il gonfiore addominale; 
  • Quali sono i migliori estratti vegetali per favorire il benessere intestinale a 360°; 
  • Quali sono gli estratti vegetali per ritrovare le energie dopo mangiato. Non puoi mica andare avanti a caffè, no?; 
  • I consigli per contrastare stanchezza e gonfiore dopo pranzo; 

Che te ne pare? Ti piace la lista degli argomenti che affronteremo? In più, se da sempre la pancia è il tuo punto debole e basta un niente per irritarla e scombussolarla, ti consiglio di scaricare la guida Salugea intitolata “Pancia gonfia”. È gratuita e al suo interno troverai tantissimi rimedi e informazioni per sostenere il benessere del tuo intestino in modo completo e naturale.

Scarica l’eBook gratuito > Pancia Gonfia: tutti i rimedi naturali (pdf)

Ora che anche tu hai la tua guida gratuita Salugea, possiamo iniziare l’articolo e addentrarci alla scoperta dei motivi per cui a fine pasto capita di avere sempre sonno e la pancia gonfia come un palloncino. Buona lettura!

Sonnolenza dopo i pasti: ecco i motivi

Tradizionalmente la sensazione di stanchezza dopo i pasti veniva associata al processo digestivo e alla necessità di fornire allo stomaco il sangue necessario per digerire gli alimenti appena consumati, anche a costo di “toglierne” un pochino al cervello. Da qui il motivo della stanchezza postprandiale.

In realtà, si tratta solo di una credenza e non corrisponde alla realtà.

Secondo quanto suggerito dalla Sleep Foundation1, i fattori che possono favorire la sonnolenza postprandiale sono diversi. Tra i più comuni vengono annoverati:

  • la composizione di un pasto. Un pasto elaborato e ricco di grassi e di carboidrati può avere maggiori probabilità di causare sonnolenza dopo mangiato rispetto a un piatto semplice e facilmente digeribile;
  • l’orario del pasto, ossia l’ora in cui ci si mette a tavola per pranzare;
  • alcune condizioni cliniche sottostanti alla persona come il diabete, l’ipotensione (pressione bassa) e l’anemia;
  • un’alterazione del normale ciclo sonno-veglia dell’organismo;
  • il consumo di bevande alcoliche durante il pasto; 
  • il consumo di particolari categorie di alimenti in grado di influenzare la disponibilità di triptofano, amminoacido essenziale noto per la sua capacità di favorire il sonno e precursore della melatonina. Sebbene questi alimenti possano favorire il sonno, la loro azione è influenzata dalla risposta individuale dell’organismo al pasto e dai diversi abbinamenti che si fanno.

Le cause della pancia gonfia dopo i pasti

Il gonfiore dopo mangiato, in molti casi, dipende da cosa ma anche da come mangiamo.

Tutti quanti, infatti, potremmo sperimentare il gonfiore addominale dopo mangiato e sai perché? Perché mentre mangiamo “ingeriamo” anche dell’aria. Per questo motivo è importante mangiare lentamente e masticare in modo adeguato i cibi prima di deglutirli. Più mangiamo di fretta, più aria rischiamo di mandare giù con gli alimenti e, di conseguenza, di favorire il gonfiore addominale dopo mangiato.

In altri casi, invece, la pancia gonfia dopo i pasti dipende da condizioni sottostanti come:

  • intolleranze alimentari2;
  • sindrome dell’intestino irritabile3;
  • stress4;
  • alterazioni dell’equilibrio della flora intestinale (disbiosi)5
  • motilità intestinale alterata6.

A questi fattori va aggiunto anche il consumo di alcolici7 e, a volte anche, di alimenti ricchi di fibre8 che, seppur importanti per il nostro benessere intestinale, possono favorire il gonfiore addominale. Così come potrebbe favorire la pancia gonfia dopo mangiato anche l’assunzione di bevande gassate.

Estratti naturali per contrastare il gonfiore addominale dopo mangiato

Il gonfiore addominale può diventare un vero incubo dopo mangiato! Ecco di seguito gli estratti naturali che puoi considerare per favorire l’eliminazione di fastidiosi gas intestinali e sostenere la digestione, che trovi nella formula di Colonsan Formula Potenziata Salugea:

  • Finocchio, per la funzione digestiva e l’eliminazione dei gas9;
  • Tarassaco, per sostenere la funzionalità epatica e digestiva10;
  • Melissa, per la sua azione antiossidante, per il rilassamento fisico e mentale e per regolare la motilità intestinale11;
  • Malva, per la sua azione emolliente sul tratto intestinale12;
  • Zenzero, per regolare la motilità intestinale e favorire l’eliminazione dei gas13.

Colonsan per la pancia gonfia

Grazie all’azione sinergica di questi estratti stare a tavola tornerà a essere un piacere!

Estratti vegetali per sostenere il benessere intestinale a 360°

Nel corso della vita, tutti possiamo sperimentare difficoltà digestive e avere l’intestino un po’ in subbuglio e irritato. Per fortuna, in molti casi, a venirci in aiuto è la natura, con alcuni dei suoi estratti vegetali più preziosi.

Gli estratti vegetali che possono contribuire al benessere intestinale a 360 ° e a regolarizzare situazioni caotiche a carico dell’intestino (alternanza di periodi di stipsi a periodi di scariche), sono:

  • gli estratti di Malva che svolgono un’azione emolliente e lenitiva sulla mucosa del tratto digerente14;
  • gli estratti di Griffonia che favoriscono il rilassamento e il benessere mentale15. Utile, quindi, quando la pancia risente (anche!) dei nostri stati d’animo;
  • gli estratti di Anice stellato che regolano la funzione digestiva e favoriscono l’eliminazione dei gas intestinali16, 17;
  • gli estratti di Mirtillo rosso per promuovere la regolarità intestinale18.

Lo so, sembrano tanti estratti da prendere, vero? Chissà quanto costerà prenderli tutti e soprattutto ricordarsi di assumerli! Ho una bella notizia per te! Trovi questi estratti nella formula di Intestinum Forte Salugea. Si tratta di un integratore 100% naturale, racchiuso in pratici flaconi di vetro scuro di grado farmaceutico, adatto a vegani e vegetariani. Il suo sapore, poi, è davvero buonissimo. Sai già che il vetro scuro è l’unico materiale che garantisce la conservazione ottimale del suo contenuto? Questo perché è in grado di schermare l’azione negativa del calore e della luce solare. Puoi approfondire l’argomento leggendo questo articolo.

integratore Intestinum Forte

Ora che hai scoperto gli estratti che hanno un’azione sulla digestione e sul benessere intestinale, è ora di svelare gli estratti vegetali per fare il pieno di energie durante la giornata.

Gli estratti vegetali per ritrovare le energie durante la giornata

Per contrastare la stanchezza dopo mangiato quasi tutti fanno ricorso a una bella tazzina di caffè fumante e profumato, ma non bisogna esagerare.

Infatti, l’abuso di caffè può causare diversi effetti collaterali e il suo consumo durante il giorno dovrebbe essere limitato a un paio di tazzine19.

Per non abusare di caffè, è possibile ricorrere a degli estratti naturali in grado di donare all’organismo tono ed energia. I più utili allo scopo e che trovi tra gli ingredienti di Energea+ Nuova Formula Salugea sono:

  • l’estratto di Ginseng, dall’azione tonico-adattogena e in grado di contrastare la stanchezza fisica e mentale20;
  • la Pappa reale, fonte di vitamine, minerali e antiossidanti21;
  • la Spirulina, dall’azione di sostegno e ricostituente22;
  • gli estratti di Semi d’uva, utili per proteggere le cellule dallo stress ossidativo23.

energizzante naturale

Grazie all’azione sinergica degli estratti vegetali di Intestinum Forte Salugea, di Colonsan Formula Potenziata e di Energea+ Nuova Formula Salugea puoi contrastare la sensazione di stanchezza e recuperare l’energia per affrontare la giornata in un colpo solo, contribuendo al naturale benessere intestinale!

I consigli per evitare gonfiore e stanchezza dopo pranzo

Eccoci arrivati alla fine dell’articolo. È il momento di scoprire i consigli per evitare di alzarsi da tavola con la pancia gonfia e stanchi. Ecco cosa puoi fare:

  • mangia lentamente e mastica per bene ogni boccone;
  • cerca di pranzare in un orario regolare;
  • evita il consumo di bevande gasate;
  • fai un pasto equilibrato;
  • finito il pasto fai una bella passeggiata. È stato evidenziato che l’esercizio fisico leggero può contribuire a contrastare il gonfiore addominale e a favorire l’eliminazione dei gas24.

In ogni caso e soprattutto in caso di gonfiore e fastidi come stipsi, nausea, vomito, irritazioni della pelle e perdita di peso, il consiglio è quello di parlarne con il medico e valutare con lui il trattamento da seguire.

Spero che l’articolo sia stato utile e interessante e non dimenticare che in caso di dubbi, o curiosità puoi scriverci nei commenti. 

I nostri testi hanno scopo divulgativo, non vanno intesi come indicazione di diagnosi e cura di stati patologici e non sostituiscono il parere del Medico. 


Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia, equilibrata e di uno stile di vita sano. 


Integratori alimentari: leggere le avvertenze in etichetta.

Ultimo aggiornamento il: 30/10/2025

Scritto da:

Dott.ssa Simona Cusenza
Biologa Nutrizionista

il

Revisionato da:

Dott. Stefano Censani
Biologo e Naturopata

il 30/10/2025

Il tuo farmaco anti-reflusso e il tuo intestino: una connessione da conoscere Gli inibitori della pompa protonica – come omeprazolo, esomeprazolo, pantoprazolo o lansoprazolo –...
Come dormire con l’acidità di stomaco? Ti capita mai di rigirarti nel letto, cercando disperatamente la posizione giusta per alleviare l’ac...
Pulizia del Colon naturale fai da te: ecco come fare Senti spesso una sensazione di gonfiore e pesantezza? La tua pancia ultimamente non fa che mandart...

Tags: , , , , , , , , , ,

Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!

Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com

Lascia un commento

[1] Why Do I GetSleepy After Eating? (2023, Sleep Foundation)

[2] Lacy BE, Cangemi D, Vazquez-Roque M. Management of Chronic Abdominal Distension and Bloating. Clin Gastroenterol Hepatol. 2021;19(2):219-231.e1. doi:10.1016/j.cgh.2020.03.056

[3] Lacy BE, Cangemi D, Vazquez-Roque M. Management of Chronic Abdominal Distension and Bloating. Clin Gastroenterol Hepatol. 2021;19(2):219-231.e1. doi:10.1016/j.cgh.2020.03.056

[4] Greenwood-Van Meerveld B, Johnson AC, Grundy D. Gastrointestinal Physiology and Function. Handb Exp Pharmacol. 2017;239:1-16. doi:10.1007/164_2016_118

[5] Lacy BE, Cangemi D, Vazquez-Roque M. Management of Chronic Abdominal Distension and Bloating. Clin Gastroenterol Hepatol. 2021;19(2):219-231.e1. doi:10.1016/j.cgh.2020.03.056

[6] Gasbarrini A, Lauritano EC, Garcovich M, Sparano L, Gasbarrini G. New insights into the pathophysiology of IBS: intestinal microflora, gas production and gut motility. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2008;12 Suppl 1:111-117.

[7] Bishehsari F, Magno E, Swanson G, et al. Alcohol and Gut-Derived Inflammation. Alcohol Res. 2017;38(2):163-171.

[8] Ho KS, Tan CY, Mohd Daud MA, Seow-Choen F. Stopping or reducing dietary fiber intake reduces constipation and its associated symptoms. World J Gastroenterol. 2012 Sep 7;18(33):4593-6. doi: 10.3748/wjg.v18.i33.4593. PMID: 22969234; PMCID: PMC3435786

[9] Rauf A, Akram M, Semwal P, et al. Antispasmodic Potential of Medicinal Plants: A Comprehensive Review. Oxid Med Cell Longev. 2021;2021:4889719. Published 2021 Nov 11. doi:10.1155/2021/4889719

[10] Li Y, Chen Y, Sun-Waterhouse D. The potential of dandelion in the fight against gastrointestinal diseases: A review. J Ethnopharmacol. 2022;293:115272. doi:10.1016/j.jep.2022.115272

[11] Aubert P, Guinobert I, Blondeau C, et al. Basal and Spasmolytic Effects of a Hydroethanolic Leaf Extract of Melissa officinalis L. on Intestinal Motility: An Ex Vivo Study. J Med Food. 2019;22(7):653-662. doi:10.1089/jmf.2018.0154

[12] Paul ZA, Malla AT, Dar MA, Masoodi MH. Phytochemistry and Pharmacological Activity of Malva sylvestris L: A Detailed Insight. Comb Chem High Throughput Screen. 2024;27(16):2309-2322. doi:10.2174/0113862073269336231009110313

[13] Haniadka R, Saldanha E, Sunita V, Palatty PL, Fayad R, Baliga MS. A review of the gastroprotective effects of ginger (Zingiber officinale Roscoe). Food Funct. 2013;4(6):845-855. doi:10.1039/c3fo30337c

[14] Paul ZA, Malla AT, Dar MA, Masoodi MH. Phytochemistry and Pharmacological Activity of Malva sylvestris L: A Detailed Insight. Comb Chem High Throughput Screen. 2024;27(16):2309-2322. doi:10.2174/0113862073269336231009110313.

[15] Muszyńska B, Łojewski M, Rojowski J, Opoka W, Sułkowska-Ziaja K. Natural products of relevance in the prevention and supportive treatment of depression. Psychiatr Pol. 2015;49(3):435-453. doi:10.12740/PP/29367

[16] Rabelo TK, Guimarães AG, Oliveira MA, Gasparotto J, Serafini MR, de Souza Araújo AA, Quintans-Júnior LJ, Moreira JCF, Gelain DP. Shikimic acid inhibits LPS-induced cellular pro-inflammatory cytokines and attenuates mechanical hyperalgesia in mice. Int Immunopharmacol. 2016 Oct;39:97-105. doi: 10.1016/j.intimp.2016.07.016. Epub 2016 Jul 25. PMID: 27454847

[17] 12Yan Y, Wang P, Sun Y, Dong Y, Xing J. Potential Mechanisms of 3, 4-Oxo-Isopropylidene-Shikimic Acid in Ameliorating 2, 4, 6-Trinitrobenzenesulfonic

Acid-Induced Colitis in Rats. J Interferon Cytokine Res. 2019 Sep;39(9):554-563. doi: 10.1089/jir.2019.0064. Epub 2019 May 23. PMID:

31120312.

[18] Heyman-Lindén L, Kotowska D, Sand E, Bjursell M, Plaza M, Turner C, Holm C, Fåk F, Berger K. Lingonberries alter the gut microbiota and prevent low-grade inflammation

in high-fat diet fed mice. Food Nutr Res. 2016 Apr 27;60:29993. doi: 10.3402/fnr.v60.29993. PMID: 27125264; PMCID: PMC4850145.

[19] Cappelletti S, Piacentino D, Sani G, Aromatario M. Caffeine: cognitive and physical performance enhancer or psychoactive drug? [published correction appears in Curr Neuropharmacol. 2015;13(4):554. Daria, Piacentino [corrected to Piacentino, Daria]]. Curr Neuropharmacol. 2015;13(1):71-88. doi:10.2174/1570159X13666141210215655

[20] Zhou G, Wang CZ, Mohammadi S, Sawadogo WR, Ma Q, Yuan CS. Pharmacological Effects of Ginseng: Multiple Constituents and Multiple Actions on Humans. Am J Chin Med. 2023;51(5):1085-1104. doi:10.1142/S0192415X23500507

[21] Oršolić N, Jazvinšćak Jembrek M. Royal Jelly: Biological Action and Health Benefits. Int J Mol Sci. 2024;25(11):6023. Published 2024 May 30. doi:10.3390/ijms25116023

[22] Gutiérrez-Salmeán G, Fabila-Castillo L, Chamorro-Cevallos G. NUTRITIONAL AND TOXICOLOGICAL ASPECTS OF SPIRULINA (ARTHROSPIRA). Nutr Hosp. 2015;32(1):34-40. Published 2015 Jul 1. doi:10.3305/nh.2015.32.1.9001

[23] Sochorova L, Prusova B, Jurikova T, et al. The Study of Antioxidant Components in Grape Seeds. Molecules. 2020;25(16):3736. Published 2020 Aug 15. doi:10.3390/molecules25163736

[24] Villoria A, Serra J, Azpiroz F, Malagelada JR. Physical activity and intestinal gas clearance in patients with bloating. Am J Gastroenterol. 2006;101(11):2552-2557. doi:10.1111/j.1572-0241.2006.00873.x