Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ansia e stress scendono nello stomaco? Poni Rimedio!

Hai la sensazione di ansia nello stomaco?

I nostri stili di vita odierni inducono il mantenimento di uno stato tensivo quasi permanente che, a lungo andare, perturba profondamente l’equilibrio fisiologico di molti organi.

La reazione allo stress, se continuato e mantenuto, genera il rilascio di sostanze ad effetto ormonale nel corpo, che di norma dovrebbero rimanervi solo poche decine di minuti, e che invece permangono per giorni o per mesi.

Queste sostanze ad effetto ormonale (Adrenalina, Noradrenalina, Cortisolo) sono dei messaggeri organici che vengono trasportati dal sangue ad ogni cellula e portano loro dei comandi funzionali che corrispondono ad uno stato di alta attivazione di alcune funzioni, mentre altre vengono fortemente inibite.

Abbiamo sperimentato tutti che in un momento di forte stress non abbiamo più percepito il senso di fame e anche successivamente, per un certo periodo di tempo, abbiamo mantenuto la sensazione di stomaco “chiuso”; forse abbiamo avvertito anche dei crampi o bruciori sempre a livello gastrico. Ebbene questi sono gli effetti pratici degli “ormoni dello stress” che, partendo da un livello pienamente nervoso, fanno sentire degli effetti molto concreti sul nostro corpo fisico.

Se immaginiamo che questa attivazione stressogena ormonale prosegua per giorni o addirittura per mesi, ecco che possiamo ben comprendere come il nostro stomaco vada progressivamente nel tempo incontro ad una permanente alterazione delle sue funzioni consuete, andando ad esempio verso una ipersecrezione acida che sarà percepita all’inizio con acidità e reflusso e poi potrà progredire verso gastrite o addirittura ulcera.

Questa infiammazione a livello della mucosa gastrica, protratta nel tempo e su soggetti predisposti, ecco che potrà far scattare una alterazione delle cellule dello stomaco fino ad innestare l’insorgenza di un tumore in quella sede.

Ma ricordiamoci che tutto è partito da una attivazione stressogena che è stata vissuta come altamente attivante e difficilmente gestibile, generando così stimoli psico-emotivi che hanno diffuso e mantenuto per troppo tempo nell’organismo, un eccesso di mediatori biochimici dello stress che hanno così cominciato a colpire ed indebolire l’organismo fisico.

Gli effetti primari di questo continuo bombardamento degli ormoni stressogeni su ogni cellula del nostro corpo (cuore, cervello, organi interni e di senso, pelle, ecc.) sono un eccesso ossidativo presente nella matrice cellulare. Ricordiamo sempre che uno stato biologico “ossidato” genera facilmente uno stato biologico “infiammato”.
Pertanto la prima azione di salvaguardia che possiamo svolgere verso la nostra salute se siamo consapevoli di essere in uno stato di stress importante è quello di assumere con l’alimentazione la più alta e migliore quota di molecole anti-ossidanti possibile.

SENZASIONE DI ANSIA NELLO STOMACO: COSA FARE

In questo contesto gli alimenti vegetali possono essere strategici in quanto apportano dei nutrienti essenziali per il contrasto ossidativo: polifenoli, antociani, caroteni, vitamine, enzimi, acidi grassi insaturi ed oligoelementi sono solo alcune famiglie di sostanze esclusive del mondo vegetale che svolgono una potente azione anti-ossidativa.
In presenza di questi stati stressogeni, oltre ovviamente a supportare il livello psico-emotivo con opportuni comportamenti di vita e rimedi naturali (vedi: Serena Mente Salugea) ecco che incrementare la componente vegetariana di ciò che mangiamo è un atteggiamento davvero intelligente e responsabile.

Una dieta vegetariana è sempre più riconosciuta scientificamente avere dei vantaggi per un migliore stato di benessere e per avere dei riflessi positivi su importanti stati patologici come diabete, ipertensione, rischio cardio-vascolare, insorgenza dei tumori…

Ciò è maggiormente vero se, invece che agire su stati già conclamati, possiamo intervenire in fase preventiva, ben prima che si innesti una patologia evidente. Ricordiamo quindi che già un forte stato di stress che si prolunga da tanto tempo può essere l’inizio di una importante patologia che magari si manifesterà solo molti anni dopo.
Se vogliamo integrare poi la nostra alimentazione con prodotti naturali di forte effetto anti-ossidante possiamo tener presente le ottime funzioni di Maqui, Acai e Goji Salugea, che potete trovare in Succo Prima Qualità ed in Capsule di Estratto secco ad alto Titolo.

Ultimo aggiornamento il: 17/10/2022

Scritto da:

Dott.ssa Federica De Santi
Naturopata

il

Revisionato da:

Dott. Stefano Censani
Biologo e Naturopata

il 17/10/2022

Biancospino, dopo quanto fa effetto? Del Biancospino conosci già tutto. Sai come è fatto, che proprietà ha e anche il tuo naso è “addestr...
Biancospino: ci sono controindicazioni per la tiroide? Rispondo subito alla tua domanda, il biancospino non presenta controindicazioni per la tiroide. È ...
Estratto di biancospino: effetti sullo stress Da qualche tempo hai iniziato ad attraversare un periodo di stress, soprattutto a livello mentale....

Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!

Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com

Facciamo due chiacchere?

  • Avatar

    Loredana

    |

    Io sono troppo stressata,lavoro,e mangio di nervoso vorrei essere tranquilla, ma non e facile poi ho tutto nelle mie spalle…buona sera…

    Rispondi a Loredana

Lascia un commento

BIBLIOGRAFIA

Cardiovasc Diagn Ther. 2014 Oct;4(5):373-82. Vegetarian diets and glycemic control in diabetes: a systematic review and meta-analysis. Yokoyama Y, Barnard ND, Levin SM, Watanabe M.

JAMA Intern Med. 2014 Apr;174(4):577-87. Vegetarian diets and blood pressure: a meta-analysis. Yokoyama Y, Nishimura K, Barnard ND, Takegami M, Watanabe M, Sekikawa A, Okamura T, Miyamoto Y.

Am J Health Promot. 2010 Jul-Aug;24(6):384-7. A multicomponent intervention reduces body weight and cardiovascular risk at a GEICO corporate site. Ferdowsian HR, Barnard ND, Hoover VJ, Katcher HI, Levin SM, Green AA, Cohen JL.

J Am Coll Nutr. 2014;33(3):239-46. doi: 10.1080/07315724.2013.866527. Epub 2014 May 28. Applying the precautionary principle to nutrition and cancer. Gonzales JF, Barnard ND, Jenkins DJ, Lanou AJ, Davis B, Saxe G, Levin S.

Prontointerventopanico.it Ansia , panico e sistema digerente: quali connessioni? Barbara Prampolini.