Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Gambe gonfie e pesanti: rimedi naturali

5 Rimedi naturali per eliminare la pesantezza alle gambe

Gambe gonfie e pesanti? Dopo una giornata di lavoro è facile tornare a casa la sera con la sensazione di avere le gambe pesanti. Per non parlare dei piedi e delle caviglie… L’unico desiderio in quel momento è di affrettarsi a chiudere la porta di casa per togliersi subito le scarpe e starsene un po’ tranquilli sul letto con le gambe leggermente sollevate, per favorire la circolazione e ritrovare un po’ di benessere.

Sollevare le gambe non è l’unica cosa che puoi fare per riattivare la circolazione degli arti inferiori ed evitare che le gambe, i piedi e le caviglie si gonfino, causino dolore e formicolii. Insieme vedremo 5 rimedi naturali per alleviare la sensazione di gambe gonfie e pesanti che puoi applicare comodamente a casa. Sono pratici, economici e molto efficaci. Iniziamo subito con il primo.

1) Bagno trattante con olii essenziali: una dolce pausa di benessere per gambe stanche

Cosa c’è di meglio di un bel bagno rilassante, magari accompagnato da un sottofondo musicale, per terminare la giornata? Regalarsi una pausa piacevole a fine giornata è il modo migliore per “staccare la spina” e riscoprire il piacere di prendersi cura di sé.

Il bagno caldo favorisce il rilassamento, rende più facile addormentarsi la sera e soprattutto libera e dilata i pori della pelle, favorendo la penetrazione dei principi attivi, disciolti nell’acqua, attraverso l’epidermide. Per dare sollievo alle gambe pesanti puoi aggiungere all’acqua del bagno qualche goccia di olio essenziale, trasformando così la tua piccola parentesi di relax in un vero e proprio rituale di puro benessere. Per alleviare la sensazione di gambe pesanti, spesso causata da cattiva circolazione, ritenzione idrica o affaticamento, alcuni olii essenziali sono particolarmente utili grazie alle loro proprietà antiedemigene e sfiammanti1. Ecco quali sono:

1. Cipresso (Cupressus sempervirens)
2. Elicriso italico (Helichrysum italicum)2
3. Lavanda (Lavandula angustifolia)3
4. Limone (Citrus limon)4, da usare con cautela poiché può dare fotosensibilità
5. Menta piperita (Mentha piperita)5
6. Rosmarino (Rosmarinus officinalis)6.

Se la tua vasca da bagno è grande la quantità di olii essenziali da aggiungere è di circa 10 gocce, se è piccola ne basteranno 5. Ma, attenzione! Una cosa che raramente viene ricordata è che gli olii essenziali, prima di essere aggiunti all’acqua nella vasca, vanno precedentemente diluiti in un cucchiaio di olio vegetale, di latte detergente o di base lavante neutra. Questo perché gli olii essenziali – che sono estremamente volatili – non si mescolano con l’acqua e rimanendo in superficie possono anche causare lievi irritazioni (occhi, naso).

Se, poi, è la prima volta che li usi, ti consiglio di testarli prima nell’incavo del gomito, così da verificare eventuali reazioni allergiche.

2) Pediluvio rinfrescante: perfetto per piedi e caviglie gonfi e disturbi circolatori

La causa delle gambe gonfie e pesanti è spesso prettamente meccanica. Il sangue, una volta raggiunte le estremità del nostro corpo, deve tornare verso il cuore. Per aiutare il sangue in questo viaggio a ritroso, che sfida la legge di gravità, le pareti delle vene e dei capillari devono essere forti, toniche ed elastiche, così da facilitare il flusso sanguigno di ritorno.

Con il caldo, invece, le pareti dei vasi tendono a dilatarsi e si altera la loro permeabilità. La conseguenza è che il ritorno venoso del sangue diventa più faticoso e spesso ha bisogno di una mano.

Anche in questo caso, puoi contare sugli olii essenziali che utilizzeremo per fare un bel pediluvio rinfrescante, utile per contrastare il gonfiore ai piedi e alle caviglie che di solito sono il punto in cui il sangue si ferma quando non ce la fa a risalire. In questo caso, per favorire la circolazione ed eliminare il gonfiore, useremo dell’acqua fredda o tiepida a cui aggiungeremo 2 gocce di olio essenziale di menta piperita.

Se a casa non hai gli olii essenziali non preoccuparti! Puoi preparare il tuo pediluvio utilizzando due cucchiai di sale grosso o di bicarbonato oppure due tazze di aceto di mele7. Troverai comunque sollievo. 

3) Doccia calda – fredda: via libera alla circolazione sanguigna

Alternare getti di acqua calda e fredda8 sulle gambe è un rimedio facile e veloce per riattivare rapidamente la circolazione e per i vasi sanguigni è come una vera e propria sessione di ginnastica. L’acqua calda infatti li dilata, mentre quella fredda li restringe, promuovendone elasticità e tonificazione. È il principio dei bagni Kneipp di cui forse hai già sentito parlare. 

Il tempo ideale di una doccia tonificante è di massimo 5 minuti. Docce troppo lunghe tendono a seccare la pelle e a non dare i risultati sperati.

4) Massaggio fai da te: una coccola per la pelle, un aiuto per le gambe stanche

Il massaggio è un ottimo rimedio per stimolare la circolazione e non è detto che serva sempre l’aiuto di un’estetista specializzata. Puoi farlo anche da sola con dei movimenti circolari partendo dal basso verso l’alto. Se riesci inizia proprio dalla pianta dei piedi.

come combattere la cellulite

Puoi farlo utilizzando un olio vegetale arricchito con gli olii essenziali che abbiamo visto sopra oppure applicando delle creme già pronte. L’importante è che contengano principi attivi naturali come quelli di Betulla9, Rusco10, Ippocastano11 e Vite rossa12. Tutte piante utili per promuovere la funzionalità del microcircolo, ridurre gli edemi e favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso.

In genere, è sufficiente applicare le creme due volte al giorno, mattino e sera per un periodo di almeno due mesi. So che il tempo non è mai abbastanza, ma ti assicuro che bastano 10 minuti al giorno e una buona crema cosmetica per fare la differenza.

5) Integratore di Vite rossa: un sostegno naturale per il benessere di vene e capillari

Tra i rimedi naturali che ti ho illustrato fino ad ora questo è quello che richiede uno sforzo in più: la costanza! Ma se, non appena senti arrivare i primi caldi, avrai la buona idea di iniziare ad assumere un integratore naturale a base di Vite rossa sono sicura che le tue gambe non potranno fare altro che dirti grazie!

Prova Biosnel Formula Potenziata, integratore 100% naturale con estratti vegetali di Ananas, Centella, Vite Rossa, Garcinia e Gynostemma per contrastare gli inestetismi della cellulite e i liquidi in eccesso

Questo perché la Vite rossa ha come azione principale proprio quella di rinforzare le pareti venose e quelle dei capillari, aumentando la loro permeabilità13 e ha anche un’azione antiossidante. Se le pareti di vene e i capillari sono più toniche, il ritorno venoso del sangue è facilitato e così, nel lungo periodo, potrai trovare sollievo da:

  • capillari e vene in evidenza,
  • gambe stanche e pesanti,
  • formicolii,
  • piedi e caviglie gonfi,
  • ristagno di liquidi.

Se, poi, alla Vite rossa aggiungi altri estratti vegetali in grado agire sul microcircolo, sul drenaggio dei liquidi corporei (Ananas e Centella) e sul metabolismo di grassi e carboidrati (Garcinia e Gynostemma) otterrai la formulazione perfettamente bilanciata di Biosnel Formula Potenziata!

E poi, non dimentichiamoci del fatto che avere una buona circolazione è un punto a favore per contrastare un altro inestetismo detestato da tutto l’universo femminile: la cellulite!

Per ottenere dei risultati apprezzabili è sufficiente assumere 2 capsule di Biosnel Formula Potenziata al giorno per un periodo di almeno tre mesi.
Biosnel integratore Salugea

Un altro estratto vegetale utile per il sistema cardiocircolatorio è quello di Acai, un frutto dell’Amazzonia dal potente effetto antiossidante e di protezione per cuore e circolazione*.

estratto di acai

*Studi consultabili su salugea.com

I nostri testi hanno scopo divulgativo, non vanno intesi come indicazione di diagnosi e cura di stati patologici e non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del Medico.

Ultimo aggiornamento il: 29/10/2025

Scritto da:

Dott. Stefano Censani
Biologo e Naturopata

il

Come rinforzare vene e capillari Quando per la prima volta, poco più che ventenne, ho visto apparire i primi capillari sulle mie ga...
Come riattivare il microcircolo con estratti naturali Le gambe stanche e pesanti sono diventate un vero tormento. La sera, poi, iniziano a pesare come d...
Carbossiterapia contro la cellulite: funziona? La carbossiterapia funzione contro gli inestetismi della cellulite? In quale modo beneficiare al mas...

Tags: ,

Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!

Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com

Lascia un commento

1 Valdivieso-Ugarte M, Gomez-Llorente C, Plaza-Díaz J, Gil Á. Antimicrobial, Antioxidant, and Immunomodulatory Properties of Essential Oils: A Systematic Review. Nutrients. 2019;11(11):2786. Published 2019 Nov 15. doi:10.3390/nu11112786

2 Furlan V, Bren U. Helichrysum italicum: From Extraction, Distillation, and Encapsulation Techniques to Beneficial Health Effects. Foods. 2023;12(4):802. Published 2023 Feb 13. doi:10.3390/foods12040802

3 Cardia GFE, Silva-Filho SE, Silva EL, et al. Effect of Lavender (Lavandula angustifolia) Essential Oil on Acute Inflammatory Response. Evid Based Complement Alternat Med. 2018;2018:1413940. Published 2018 Mar 18. doi:10.1155/2018/1413940

4 Dosoky NS, Setzer WN. Biological Activities and Safety of Citrus spp. Essential Oils. Int J Mol Sci. 2018;19(7):1966. Published 2018 Jul 5. doi:10.3390/ijms19071966

5 Silva H. Current Knowledge on the Vascular Effects of Menthol [published correction appears in Front Physiol. 2020 Oct 20;11:602231. doi: 10.3389/fphys.2020.602231.]. Front Physiol. 2020;11:298. Published 2020 Apr 7. doi:10.3389/fphys.2020.00298

6 Gonçalves C, Fernandes D, Silva I, Mateus V. Potential Anti-Inflammatory Effect of Rosmarinus officinalis in Preclinical In Vivo Models of Inflammation. Molecules. 2022;27(3):609. Published 2022 Jan 18. doi:10.3390/molecules27030609

7 Atik D, Atik C, Karatepe C. The Effect of External Apple Vinegar Application on Varicosity Symptoms, Pain, and Social Appearance Anxiety: A Randomized Controlled Trial. Evid Based Complement Alternat Med. 2016;2016:6473678. doi:10.1155/2016/6473678

8 Ortiz M, Koch AK, Cramer H, et al. Clinical effects of Kneipp hydrotherapy: a systematic review of randomised controlled trials. BMJ Open. 2023;13(7):e070951. Published 2023 Jul 9. doi:10.1136/bmjopen-2022-070951

9 Nat Prod Res. 2014;28(19):1645-8. doi: 10.1080/14786419.2014.925893. Epub 2014 Jun 17. Quality evaluation of different preparations of dry extracts of birch (Betula pendula Roth) leaves. Raudonė L, Raudonis R, Janulis V, Viškelis P.

10 de Almeida Cyrino FZG, Balthazar DS, Sicuro FL, Bouskela E. Effects of venotonic drugs on the microcirculation: Comparison between Ruscus extract and micronized diosmine1. Clin Hemorheol Microcirc. 2018;68(4):371-382. doi:10.3233/CH-170281

11 Gallelli L. Escin: a review of its anti-edematous, anti-inflammatory, and venotonic properties. Drug Des Devel Ther. 2019 Sep 27;13:3425-3437. doi: 10.2147/DDDT.S207720. PMID: 31631970; PMCID: PMC6776292

12 Rabe E, Stücker M, Esperester A, Schäfer E, Ottillinger B. Efficacy and tolerability of a red-vine-leaf extract in patients suffering from chronic venous insufficiency–results of a double-blind placebo-controlled study. Eur J Vasc Endovasc Surg. 2011;41(4):540-547. doi:10.1016/j.ejvs.2010.12.003

13 Kalus U, Koscielny J, Grigorov A, Schaefer E, Peil H, Kiesewetter H. Improvement of cutaneous microcirculation and oxygen supply in patients with chronic venous insufficiency by orally administered extract of red vine leaves AS 195: a randomised, double-blind, placebo-controlled, crossover study. Drugs R D. 2004;5(2):63-71. doi:10.2165/00126839-200405020-00001

14Alqurashi RM, Galante LA, Rowland IR, Spencer JP, Commane DM. Consumption of a flavonoid-rich açai meal is associated with acute improvements in vascular function and a reduction in total oxidative status in healthy overweight men. Am J Clin Nutr. 2016;104(5):1227-1235. doi:10.3945/ajcn.115.128728.