Le proprietà della Malva
Conosci le proprietà della Malva? Non ancora? Allora non puoi indugiare oltre! Si tratta di una straordinaria pianta con importanti proprietà benefiche che si applicano a diversi disturbi. Scopri le sue proprietà e non potrai più farne a meno, soprattutto se hai intolleranze alimentari o digestione molto lenta.
La Malva è uno dei classici rimedi che le nostre nonne tenevano in dispensa proprio per le sue molteplici qualità. Appartiene alla famiglia delle Malvaceae e si utilizzano i fiori e le foglie in quanto ricchi di mucillagini. Quest’ultime le conferiscono la proprietà emolliente.
Il suo classico fiore viola la contraddistingue chiaramente e possiamo vederla comunemente crescere ai limiti delle strade di campagna o nei bordi dei terreni coltivati. Scopriamone ora i benefici!
Quali sono i benefici della Malva?
La Malva vanta eccellenti proprietà emollienti, lenitive e antinfiammatorie.
Una volta conosciuta è impossibile starne senza. Le proprietà della Malva ci aiutano in molte situazioni quotidiane, soprattutto nella stagione autunnale e in quella invernale. Perché? Presto lo scoprirai.
Ecco quando utilizzare la malva:
- Per gli spasmi intestinali
- Per i bruciori gastrici
- In caso di stitichezza o difficoltà ad evacuare con regolarità
- Per infiammazioni e gonfiori agli occhi
- Per irritazioni delle alte vie respiratorie e per contrastare la formazione di catarri
- Per bruciori del tratto urinario
- Per sfiammare pelle e mucose
La Malva è uno dei rimedi per eccellenza del tratto gastrointestinale: le sue mucillagini apportano componenti decongestionanti negli intestini e favoriscono la depurazione da tossine e il transito delle sostanze trattenute. E’ quindi un ottimo rimedio naturale in caso di pancia gonfia!
Per le infiammazioni del colon è un vero toccasana! Nei casi in cui si è esagerato a tavola, in cui un cibo ci ha fatto male oppure quando prendiamo un colpo di freddo alla pancia, un infuso caldo di malva risolve il problema e offre sollievo immediato. Ecco perchè è un’ingredienti dei migliori integratori per la pancia gonfia.
La Malva è utile anche per impacchi esterni: in caso di colpo di vento agli occhi che provoca irritazione e gonfiore oppure in caso di bruciore delle parti intime, scottature o punture d’insetti, la malva offre immediato sollievo in impacco grazie alle sue proprietà rinfrescanti, antinfiammatorie e lenitive.
È uno dei pochi rimedi naturali consigliato a tutti senza restrizioni anche per le donne in gravidanza o in allattamento.
Come assumere la malva?
La grande quantità di mucillagini che contiene al suo interno, rendono la Malva un rimedio naturale ottimo in forma di infuso o di decotto. Questo perché le sue mucillagini si attivano al contatto con l’acqua e possono di svolgere la loro massima efficacia. L’infuso di Malva è facile da preparare: è sempre consigliabile acquistare la pianta essiccata, in foglie e fiori. L’infusione dev’essere leggermente più lunga rispetto al solito: il tempo ottimale di infusione è di circa venti minuti per permettere alla pianta di rilasciare al meglio le sue sostanze e a noi di beneficiare appieno delle sue proprietà. Il decotto ha un potere ancora più superiore e viene consigliato in caso di infiammazioni respiratorie o per problemi cutanei.
Se invece il tuo problema sono digestione difficoltosa, bruciori gastrici, stati infiammatori e fermentativi enterici, gonfiori e dolori intestinali, alternanza dell’alvo o meteorismo, ti consigliamo di assumere la Malva in forma di etratto secco titolato in capsule, insieme ad altre piante utili proprio per il benessere intestinale e l’eliminazione dei gas, come il Finocchio (finocchietto selvatico), il Tarassaco, la Melissa e lo Zenzero.
Trovi tutti questi estratti vegetali in Colonsan Salugea, integratore 100% naturale studiato per sostenere il mantenimento del benessere delle fisiologiche funzioni intestinali e digestive, in particolare verso la riduzione della sensazione di gonfiore e dolore derivante dalla presenza di flatulenza.
Ultimo aggiornamento il: 22/01/2021
Scritto da:
Dott.ssa Federica De SantiNaturopata
il
Revisionato da:
Dott. Stefano CensaniBiologo e Naturopata
il 22/01/2021
"I veri amici condividono tutto"
Hai trovato questo articolo utile? Condividilo!
Tags: malva
Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!
Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com