Proprietà dello Zenzero
Scritto da Dott.ssa Federica De Santi il
Immagina una biblioteca grande, anzi grandissima, piena di libri che parlano delle proprietà dello zenzero, facile vero? Quello che forse è più difficile da immaginare è che, anche se ci sono interi volumi dedicati a queste meravigliosa radice, c’è sempre qualcosa di nuovo da dire! Lo Zenzero è considerato una vera e propria panacea per le sue proprietà, un rimedio eccellente che da millenni la natura mette a nostra disposizione. Di questa preziosa pianta, viene utilizzato comunemente il rizoma ovvero la radice. In sanscrito Zenzero significa “a forma di corno di cervo” e se pensiamo alla forma di questa radice possiamo dire che il nome calza a pennello! 😉 “Veniamo a noi” come direbbe il grande Totò e iniziamo subito a elencare le sette più importanti proprietà dello zenzero: Praticamente più della metà dei comuni disturbi che tutti noi almeno una volta abbiamo incontrato nella vita potevano essere risolti con una semplice radice! Oggi lo zenzero è molto facile da trovare: dai negozi specializzati fino al comune supermercato; la radice color bronzo deve apparire fresca, senza zone molli o muffa, oppure con buccia secca o grinzosa. Per beneficiare delle proprietà dello zenzero lo si può utilizzare sotto forma di infuso, oppure grattugiato fresco aggiungendolo ai succhi di frutta fresca o di verdura o, ancora, sotto forma di integratore: è uno dei cinque ottimi integratori utili per combattere la pancia gonfia! Dall’olio per i muscoli che si trasforma in olio per combattere la forfora fino allo sciroppo per la tosse, la versatilità dello zenzero è davvero infinita; forse quello che non tutti sanno è che lo zenzero può trasformarsi in un favoloso impacco utile in caso di: Fare questo impacco è davvero molto semplice e ti occorrono solo due ingredienti: zenzero e acqua. Se utilizzi lo zenzero fresco (consigliato) ne serve un cucchiaio ogni litro d’acqua, se invece hai in casa solo dello zenzero in polvere la dose aumenta a due cucchiai. Metti lo zenzero grattugiato in una garza e chiudila con un elastico. Se usi quello in polvere mettilo direttamente nell’acqua. Porta ad ebollizione e spegni prima che bolla. Lascia in infusione per circa 5 minuti. Strizza un po’ la garza per far uscire meglio il succo e poi prendi un asciugamano, intingilo nel liquido ottenuto, strizzalo e applicalo il più caldo possibile sulla parte interessata (non scottarti!!!). Copri con un altro asciugamano per mantenere il calore il più a lungo possibile. Appena si raffredda, ripeti la stessa operazione. Fallo per 20 minuti di seguito fino a quando la pelle si sarà arrossata. Questo impacco non deve essere applicato sulla zona del cuore o della testa, né su infiammazioni acute come appendicite o infiammazioni acute articolari in atto. Bene, abbiamo visto veramente tantissime applicazioni di questa piccola radice; prima di lasciarti alle tue preparazioni una piccola curiosità: lo sapevi che gli indiani usavano lo zenzero come strumento di purificazione, e lo giudicavano utile per elevare l’uomo ai confini della divinità?! Prima dei rituali religiosi era infatti proibito mangiare agli e cipolle, che, rendendo l’alito pesante, potevano risultare sgraditi agli dei; in compenso era indicato masticare grande quantità di zenzero, in modo da rendere l’alito fresco e profumato, la bocca purificata e adatta a elevare canti alle divinità! Non male vero?! 😉Le mille proprietà dello zenzero
In che modo posso assicurarmi tutte le proprietà dello zenzero?
Una radice, mille usi
Ultimo aggiornamento il: 10/12/2018
"I veri amici
condividono tutto"
Conosci un amico che potrebbe trovare utile questo post?
Condividilo con lui!
Scritto da:
Dott.ssa Federica De SantiNaturopata
il 30/03/17 18.30
Revisionato da:
Dott. Stefano CensaniBiologo e Naturopata
il 26/11/2018
Tags: zenzero
Trackback dal tuo sito.
Altri articoli che possono interessarti
Tempo di lettura:
2 minIn breve...
Zenzero: famosissimo per la digestione, lo sapevi che ha tantissime altre proprietà? Scoprile qui!Condividilo su:
Sfoglia gli argomenti

Vuoi essere aggiornato
sui migliori rimedi naturali?
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gratuitamente tutte le
novità sui migliori rimedi naturali
Chiedi consiglio alla Naturopata

