Le proprietà del Tarassaco
Il Tarassaco è una pianta molto nota in Italia che possiamo trovare in tutte le erboristerie. I suoi benfici sono molteplici ma viene solitamente utilizzato per le sue proprietà depurative e disintossicanti.
È il rimedio d’eccellenza della primavera, quando si desidera liberare il corpo dalle tossine accumulate durante l’inverno. Secondo la medicina tradizionale cinese la primavera è la stagione più indicata per disintossicare gli organi, soprattutto il fegato.
Il Tarassaco è un ottimo depurativo del sistema epatico ed è consigliato in realtà in ogni stagione. Oggi i nostri stili di vita non seguono più in maniera opportuna i ritmi della natura e aiutare il fegato a liberarsi dalle tossine è una buona abitudine che puoi mettere in atto in qualsiasi periodo dell’anno.
Il Tarassaco e le sue proprietà benefiche
Taraxacum officinale è il nome latino del Tarassaco, altrimenti popolarmente conosciuto come Dente di Leone o Soffione. Appartiene alla famiglia delle Astaracee ed è molto conosciuto per le sue proprietà depurative e antinfiammatorie (è consigliato infatti anche in caso di intolleranze alimentari).
Particolarmente utile per l’organo epatico, perché favorisce l’eliminazione delle tossine da parte del fegato e sostiene la purificazione di organi e tessuti. In realtà il Tarassaco possiede anche altre importanti proprietà che lo rendono una delle piante più utilizzate che svolgono la funzione di panacea per la disintossicazione corporea. In particolare la radice è più attiva verso la depurazione del fegato, mentre le foglie hanno una maggiore azione diuretica renale.
Il tarassaco possiede queste proprietà:
- proprietà depurative
- proprietà coleretiche (favorisce la sintesi e la secrezione della bile)
- proprietà digestive
- proprietà diuretiche
- favorire la secrezione biliare e stimolare i processi di eliminazione delle tossine, prevenendo al contempo la formazione di calcoli biliari, grazie agli alcoli triterpenici e sesquiterpenici
- la presenza di flavonoidi e sali di potassio, favoriscono la diuresi e l’eliminazione delle tossine dal circuito renale. Consigliato quindi in caso di cellulite e ritenzione idrica
- problemi di stitichezza intestinale causata da un accumulo di feci e dalla scarsità di acqua nell’intestino. In questo caso l’inulina favorisce la formazione flora batterica, migliora l’assorbimento dei minerali e aumenta la massa fecale permettendo una più regolare evacuazione
- difficoltà digestive e gonfiore gastro-intestinale. Hai programmato un pranzetto ricco di quegli ottimi cibi che però gonfiano la pancia? Accompagna il pasto con un infuso di Tarassaco, aiuta a migliorare la digestione grazie ai principi attivi amari come la tarassicina!
Controindicazioni del Tarassaco
Come utilizzare il Tarassaco
La pianta essiccata è l’ideale per un buon infuso serale che offre rimedio per le tossine accumulate durante la giornata. In casi di intossicazione più intensa e di sintomi che si prolungano nel tempo, l’estratto secco titolato di Tarassaco è senza dubbio il migliore, perché il principio attivo all’interno è maggiore e l’efficacia è più immediata. L’estatto secco di terassaco è uno degli ingredienti di Colosan Salugea, integratore 100% naturale che favorisce il benessere intestinale e l’eliminazione dei gas.
Ultimo aggiornamento il: 02/03/2021
Scritto da:
Dott.ssa Federica De SantiNaturopata
il
Revisionato da:
Dott. Stefano CensaniBiologo e Naturopata
il 02/03/2021
"I veri amici condividono tutto"
Hai trovato questo articolo utile? Condividilo!
Tags: tarassaco
Trackback dal tuo sito.
Lascia qui un Commento...
e ricevi un Regalo!
Commenta questo post o raccontandoci la tua esperienza...
Riceverai un Coupon Sconto via e-mail che potrai utilizzare nel negozio di prodotti naturali Salugea.com